I Forum di Amici della Vela
Rullo alaggio gonfiato a schiuma poliuretanica - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Rullo alaggio gonfiato a schiuma poliuretanica (/showthread.php?tid=79991)

Pagine: 1 2 3


Rullo alaggio gonfiato a schiuma poliuretanica - Mario Falci - 20-11-2012 06:00

Citazione:flaviobob5 ha scritto:
ho letto con attenzione gli ultimi 3 messaggi.
per calcolare il volume di un solido sbaglio o ci vogliono gli integrali?
No. O meglio se parliamo di cilindri o cubi bastano un paio di moltiplicazioni.
quanto volume sposta un cilindro come un rullo di alaggio da 125cm x 25 di diametro?
o quanto volume sposta una bottiglia da 2 litri?
e una tanica di quelle bianche per l'acqua potabile,rettangolare,da 40 litri?
Allora un rullo d'alaggio o una bottiglia sposta un volume in dm3 pari al loro peso in kg. Ma so cosa volevi direBig Grin un rullo d'alaggio di 12,5 dm x 1,25 dm x 1,25 dm x 3,14 = 61,32 dm3 ovvero se lo carichi con 61,32kg il rullo d'alaggio galleggia andando giù e stabilizzandosi a filo d'acqua. Così la bottiglia di 2 dm3 che galleggia immergendo di un volume pari ad alcuni cm3 pari al peso della bottiglia di pochi grammi. Se carichiamo la bottiglia di 2 kg di qualsiasi materiale galleggerá, ma affonderá tutto il volume.

per capire,a chi veramente se ne intende,io vorrei conoscere quanta riserva di galleggiamento ha bisogno una barca a vela da 850kg in vetroresina considerando che ha 350 kg di bulbo fisso in piombo,una 50 ina di kg di alluminio per albero,boma,rullafiocco,più un 20-30 kg di ancora e catena...

Hai bisogno come minimo , non sufficiente, 850 dm3 di volume di riserva. Ma siccome non sarebbe ' igienico' navigare con la coperta a filo d'acqua, è necessario inserire un volume maggiore di 850 dm3 ( decimetri cubi) tenendo conto che c'è da considerare anche il peso dell'equipaggio.
considerando che all'interno della barca in coperta,ho dei gavoni che posso riempire di taniche o eventualmente rulli alaggio..quanto taniche o quanti rulli alaggio servono?
ci sarà un matematico,un ingegnere?
io sono laureato in economia ho fatto il liceo scientifico,potrei arrivare alla soluzione ma non ho tempo di riprendere i libri,riprendere pratica con gli integrali ecc..
se qualcuno è disponibile potrebbe aiutare un bel numero di velisti!

Con 32 rulli raggiungi il volume di 2 mcubi, ovvero 2000 litri di riserva di galleggiamento sufficienti per farti stare con una linea di galleggiamento qualche decina di cm sotto la falchetta anche avendo un falla e tutta la barca piena d'acqua


Rullo alaggio gonfiato a schiuma poliuretanica - flaviobob5 - 20-11-2012 07:25

oddio...questo significa che la mia idea di riempire 4 o 5 taniche da 10 litri di schiuma poliuretanica sarebbe come volere fermare uno tsunamy con una diga di sabbia fatta con i secchielli da bambini..
una barca come la mia con 4 o 5 taniche andrebbe a picco comunque..quindi non vale neanche la pena di acquistarle e spendere i soldi per la schiuma poliuretanica..vero?
per i rulli d'alaggio io intendevo questi:
http://www.robadimare.it/93-rullo-alaggio/1976-rullo-alaggio-1500kg.html e magari invece di tenerlo gonfiato d'aria..lo avrei potuto gonfiare con la schiuma poliuretanica.
se potessi o volessi sistemare questi rulli in qualche gavone quanti ne servirebbero per sostenere la barca?


Rullo alaggio gonfiato a schiuma poliuretanica - flaviobob5 - 20-11-2012 07:37

magari non ce ne rendiamo conto,ma questa,veramente è una discussione interessanteConfusede in effetti ogni velista sapesse calcolare il limite di galleggiamento della barca che possiede o sta per acquistare(sia nuova che usata)potrebbe navigare con più consapevolezza.
Non so tutti voi,ma io ho sempre il timore di una falla,di un urto,di un danno strutturale...
se capita su di una barca con la riserva di galleggiamento progettata sensatamente,sicuramente chi sarà sopra quella barca potrà prima di tutto salvare la pelle e sopratutto valutare il danno e reagire con una tempistica sicuramente molto più allungata.


Rullo alaggio gonfiato a schiuma poliuretanica - wind e sea - 20-11-2012 08:15

secondo me se parli solo di 'sostenere' nel senso di evitare semplicemente l'affondamento in caso di falla, servono molto meno di 32 rulli...infatti per sostenere il bulbo che ha un peso specifico alto ne bastano 6..per il resto dei 500 kg di vtroresina bisogna fare il calcolo con il peso specifico di tale materiale..se facciamo finta che sia il doppio di quello dell'acqua , ci vogliono altri 4-5 rulli...questo quindi senza considerare il peso dell'albero e delle sartie (altri 2 rulli?) del motore fuoribordo (1 rullo?) ancora e catena (1 rullo?)...quindi con 15 rulli cioè con circa 900 litri (grosso modo) di riserva di galleggiamento la tua barca non dovrebbe più affondare....sicuramnte poi se vogliamo che navighi con equipaggio sopra ci vogliono altri litri di riserva di galleggiamnto forse quindi arriviamo ai 32 rulli...però a questo punto credo che prima dei rulli sia meglio utilizzare la schiuma (comprata in lastre )distribuendola nei numerosi piccoli spazi vuoti che in ogni barca restano inutilizzati


Rullo alaggio gonfiato a schiuma poliuretanica - mania2 - 20-11-2012 16:26

Citazione:flaviobob5 ha scritto:
ho letto con attenzione gli ultimi 3 messaggi.
per calcolare il volume di un solido sbaglio o ci vogliono gli integrali?
quanto volume sposta un cilindro come un rullo di alaggio da 125cm x 25 di diametro?
o quanto volume sposta una bottiglia da 2 litri?
e una tanica di quelle bianche per l'acqua potabile,rettangolare,da 40 litri?

per capire,a chi veramente se ne intende,io vorrei conoscere quanta riserva di galleggiamento ha bisogno una barca a vela da 850kg in vetroresina considerando che ha 350 kg di bulbo fisso in piombo,una 50 ina di kg di alluminio per albero,boma,rullafiocco,più un 20-30 kg di ancora e catena...
considerando che all'interno della barca in coperta,ho dei gavoni che posso riempire di taniche o eventualmente rulli alaggio..quanto taniche o quanti rulli alaggio servono?
ci sarà un matematico,un ingegnere?
io sono laureato in economia ho fatto il liceo scientifico,potrei arrivare alla soluzione ma non ho tempo di riprendere i libri,riprendere pratica con gli integrali ecc..
se qualcuno è disponibile potrebbe aiutare un bel numero di velisti!
provo a risponderti semplificando molto i conteggi.
Nell'ipotesi che lo scafo in VTR pesi 500 kg, il bulbo in piombo 350, e poi 100 kg tra albero e ancora. Peso totale 950 kg.
Assumiamo i seguenti pesi specifici: VTR=1,75 t/mc, piombo=11,0 t/mc e acqua salata=1,020 t/mc.
Quando la barca affonda, sta tutta sotto l'acqua, perciò i 500 kg di VTR stanno sott'acqua, occupano un volume di 285,7 dmc (litri) e ricevono una spinta di galleggiamento pari a 291,4 Kg.
Il bulbo anche sta sott'acqua, il volume è pari a 31,8 dmc e galleggia per 32,5 kg.
Perciò la barca affondata, ma con l'albero ancora fuori dall'acqua, pesa (500+350+100)-(291,4+32,5)= 626 kg.
se vuoi che non affondi devi avere una riserva di galleggiamento pari a 626 kg, in reltà un pò di più perchè vuoi che stia un pò fuori dall'acqua e ti tenga pure a te e al tuo equipaggio fuori dall'acqua se vi mettete a sedere sulla tuga.
Facciamo 1000 kg di spinta. Se usi del polistirolo, che pesa 10 kg/mc, ti serve circa 1 mc di polistirolo.
Dove lo metti sono affari tuoi...Wink


Rullo alaggio gonfiato a schiuma poliuretanica - wind e sea - 20-11-2012 18:19

vedo che arriviamo alle stesse conclusioni per quanto riguarda il calcolo del volume...però forse invece del polistirolo espanso, che assorbe) è meglio il polistirolo estruso che è a cellula chiusa, non assorbe ma costa e pesa di più (30 kg/mc)..

...in realtà poi per quanto riguarda il volume si dovrebbe tener conto di tutte le parti, spece all'interno, fatte in legno che di per sè è già galleggiante...quindi per tenere a galla basta meno volume


Rullo alaggio gonfiato a schiuma poliuretanica - flaviobob5 - 20-11-2012 18:30

le parti in legno sono irrisorie..le paratie e il mobilio possono essere quasi non considerate.
quando ho parlato di 850 kg,ho parlato del peso complessivo,cioè del peso della barca compresi scafo,bulbo e albero..quindi ai vostri calcoli vanno eliminati almeno 100kg.
poi ovviamente va considerato il motore che in questo caso è un 4cv 4 tempi,portato a 6 con la centralina pesa all'incirca 20kg che va aumentato a 850kg.
in effetti però vale la considerazione che in questa discussione non ho tenuto conto che il galleggiamento della barca deve essere impostato per garantire all'equipaggio la sicurezza che l'imbarcazione non affondi.
quando leggo 1 mc,intendete 1 metro cubo di polistirolo espanso?
così poco?


Rullo alaggio gonfiato a schiuma poliuretanica - mania2 - 20-11-2012 18:39

il calcolo proposto è puramente orientativo e ovviamente va applicato ai pesi reali ma il metodo da applicare è questo e vi potete divertire.
Si un metro cubo...ma quando lo proverai a stivare vedrai che poco non è...Cool
pensa solo a quanto posto occupano i serbatoi dell'acqua da 150 l ciascuno... e quanto sforzo fanno i progettisti per infilarne almeno un paio in barche da 10 m.


Rullo alaggio gonfiato a schiuma poliuretanica - wind e sea - 20-11-2012 20:58

Citazione:mania2 ha scritto:
il calcolo proposto è puramente orientativo e ovviamente va applicato ai pesi reali ma il metodo da applicare è questo e vi potete divertire.
Si un metro cubo...ma quando lo proverai a stivare vedrai che poco non è...Cool
pensa solo a quanto posto occupano i serbatoi dell'acqua da 150 l ciascuno... e quanto sforzo fanno i progettisti per infilarne almeno un paio in barche da 10 m.
in effetti se vogliamo suddividere i 1000 litri = 1mc di volume in salsicciotti da 60 litri ciascuno o peggio ancora in cassoni da 150 litri il lavoro diventa complicato...per questo ritengo che sia meglio utilizzare materiale espanso che suddiviso in piccoli pezzi riesca a riempire quei piccoli spazi già inutilizzati che ci troviamo in barca... per aumentare la riserva di galleggiamnto , specie in una piccola barca, si possono anche utilizzare borse o contenitori stagni per riporre vestiti, attrezzi, strumntazione varia, etc, che avrebbero già in ogni caso riempito volume ma non avrebbero altrimnti capacità di galleggiamento


Rullo alaggio gonfiato a schiuma poliuretanica - flaviobob5 - 20-11-2012 21:27

per materiale espanso cosa intendete?
potreste indicarmi dei link o dei materiali specifici?
grazie


Rullo alaggio gonfiato a schiuma poliuretanica - wind e sea - 20-11-2012 22:32

Citazione:flaviobob5 ha scritto:
per materiale espanso cosa intendete?
potreste indicarmi dei link o dei materiali specifici?
grazie
l'avevo già scritto sopra: polistirolo estruso, viene utilizzato in edilizia per coibentare i tetti...viene venduto generalmnte in lastre da 2 o 3 o 5 cm di spessore per varie lunghezze e larghezze..la densità è di 30 kg/mc, non assorbe acqua se devi resinarlo utilizza l'epoxi...il costo dovrebbe essere di circa 50/100 euro mc


Rullo alaggio gonfiato a schiuma poliuretanica - flaviobob5 - 21-11-2012 00:58

mille grazie..
lo cerco nei negozi di brico!


Rullo alaggio gonfiato a schiuma poliuretanica - felletti - 21-11-2012 01:22

E' arrivato il Wind e la bruma si è dissolta. grazie.


Rullo alaggio gonfiato a schiuma poliuretanica - Montecelio - 21-11-2012 01:35

Da Leroy Merlin, in fogli da 125 x 60 cm, spessore 30 mm, pagati 3,90 euro l'uno.
Ma non capisco perché non ti piace l'aria delle bottiglie, quello che conta è il volume, aria o plastica, che cambia?


Rullo alaggio gonfiato a schiuma poliuretanica - flaviobob5 - 21-11-2012 04:44

grazie..
io non ho quel neg nella mia città,ho obi..
provo a cercarlo li.
con le bottiglie è un'altra cosa,con le taniche un'altra e con i rulli alaggio un'altra ancora.
i rulli riempiti di sola aria in una barca a vela dove ci sono viti o pezzi di legno interni ai gavoni,si possono forare..
le taniche specialmente quelle per l'acqua anche se tappate se una persona ci sale sopra per la pressione esplodono...
le bottiglie in effetti no..reggono sotto pressione anche molto se si usano quelle per l'acqua gassata...
tutte queste considerazioni non si fanno se invece dell'aria le gonfiamo di poliuretanica poichè non si buca.
però ovvio ora che ho letto del polistirolo comprerò quello e risparmio denaro sia per la schiuma sia per i rulli ecc...
so dove mettere 1 metro cubo...anche se non lo metto tutto in un gavone posso comunque sistemarlo(adeguandolo alle forme dei gavoni o spazi inutilizzati) all'interno della barca.
il prezzo è interessante...
nella eventualità come posso incollarlo?
o tenerlo insieme?
esiste una colla?


Rullo alaggio gonfiato a schiuma poliuretanica - Mario Falci - 21-11-2012 06:19

Citazione:flaviobob5 ha scritto:
grazie..
io non ho quel neg nella mia città,ho obi..
provo a cercarlo li.
con le bottiglie è un'altra cosa,con le taniche un'altra e con i rulli alaggio un'altra ancora.
i rulli riempiti di sola aria in una barca a vela dove ci sono viti o pezzi di legno interni ai gavoni,si possono forare..
le taniche specialmente quelle per l'acqua anche se tappate se una persona ci sale sopra per la pressione esplodono...
le bottiglie in effetti no..reggono sotto pressione anche molto se si usano quelle per l'acqua gassata...
tutte queste considerazioni non si fanno se invece dell'aria le gonfiamo di poliuretanica poichè non si buca.
però ovvio ora che ho letto del polistirolo comprerò quello e risparmio denaro sia per la schiuma sia per i rulli ecc...
so dove mettere 1 metro cubo...anche se non lo metto tutto in un gavone posso comunque sistemarlo(adeguandolo alle forme dei gavoni o spazi inutilizzati) all'interno della barca.
il prezzo è interessante...
nella eventualità come posso incollarlo?
o tenerlo insieme?
esiste una colla?
Ti stiami dicendo tutti la stessa cosa: 1 mc di riserva di galleggiamento ma ti serve appena per tenere a galla la barca con l'acqua a filo della coperta con l' equipaggio con i piedi a mollo seduto sulla tuga. in queste condizioni la barca non puó essere trainata. probabilmente se aggiungi un altro mcubo riesci anche a farti trainare. le lasstre per edilizia di cui parlate sono in polistirene.



Rullo alaggio gonfiato a schiuma poliuretanica - wind e sea - 21-11-2012 06:45

per Montecelio: l'aria delle bottiglie è buona ma le bottiglie per la loro forma non sempre si adattano agli spazi da riempire inoltre devono essere tenute ferme con la schiuma o con altri collanti e quindi si rischia di spendere ugualmente.....per il polistirolo vanno bene colle siliconiche o poliuretaniche (anche la schiuma delle bombolette) o epossidiche


Rullo alaggio gonfiato a schiuma poliuretanica - Montecelio - 21-11-2012 06:52

Ancora una cosa, come nasce questa tua preoccupazione di affondare causa una falla allo scafo? Quanta gente conosci cui è successo? In genere le statistiche riportano che è più facile affondare per un foro nato insieme alla barca, vedi le varie prese a mare, scarsamente manutenute.


Rullo alaggio gonfiato a schiuma poliuretanica - wind e sea - 21-11-2012 06:54

Citazione:Mario Falci ha scritto:
Citazione:flaviobob5 ha scritto:
grazie..
io non ho quel neg nella mia città,ho obi..
provo a cercarlo li.
con le bottiglie è un'altra cosa,con le taniche un'altra e con i rulli alaggio un'altra ancora.
i rulli riempiti di sola aria in una barca a vela dove ci sono viti o pezzi di legno interni ai gavoni,si possono forare..
le taniche specialmente quelle per l'acqua anche se tappate se una persona ci sale sopra per la pressione esplodono...
le bottiglie in effetti no..reggono sotto pressione anche molto se si usano quelle per l'acqua gassata...
tutte queste considerazioni non si fanno se invece dell'aria le gonfiamo di poliuretanica poichè non si buca.
però ovvio ora che ho letto del polistirolo comprerò quello e risparmio denaro sia per la schiuma sia per i rulli ecc...
so dove mettere 1 metro cubo...anche se non lo metto tutto in un gavone posso comunque sistemarlo(adeguandolo alle forme dei gavoni o spazi inutilizzati) all'interno della barca.
il prezzo è interessante...
nella eventualità come posso incollarlo?
o tenerlo insieme?
esiste una colla?
Ti stiami dicendo tutti la stessa cosa: 1 mc di riserva di galleggiamento ma ti serve appena per tenere a galla la barca con l'acqua a filo della coperta con l' equipaggio con i piedi a mollo seduto sulla tuga. in queste condizioni la barca non puó essere trainata. probabilmente se aggiungi un altro mcubo riesci anche a farti trainare. le lasstre per edilizia di cui parlate sono in polistirene.
io sapevo che polistirene o polistirolo estruso (non espanso) sono la stessa cosa...comunque, credo che avere la certezza di potere stare mal che vada seduti sulla tuga con i piedi a mollo sia già un buon risultato Smile..per quanto riguarda la trainabilità credo dipenda soprattutto dal mezzo di traino e dallo stato del mare


Rullo alaggio gonfiato a schiuma poliuretanica - Mario Falci - 21-11-2012 07:02

Citazione:flaviobob5 ha scritto:
grazie..
io non ho quel neg nella mia città,ho obi..
provo a cercarlo li.
con le bottiglie è un'altra cosa,con le taniche un'altra e con i rulli alaggio un'altra ancora.
i rulli riempiti di sola aria in una barca a vela dove ci sono viti o pezzi di legno interni ai gavoni,si possono forare..
le taniche specialmente quelle per l'acqua anche se tappate se una persona ci sale sopra per la pressione esplodono...
le bottiglie in effetti no..reggono sotto pressione anche molto se si usano quelle per l'acqua gassata...
tutte queste considerazioni non si fanno se invece dell'aria le gonfiamo di poliuretanica poichè non si buca.
però ovvio ora che ho letto del polistirolo comprerò quello e risparmio denaro sia per la schiuma sia per i rulli ecc...
so dove mettere 1 metro cubo...anche se non lo metto tutto in un gavone posso comunque sistemarlo(adeguandolo alle forme dei gavoni o spazi inutilizzati) all'interno della barca.
il prezzo è interessante...
nella eventualità come posso incollarlo?
o tenerlo insieme?
esiste una colla?
Ti stiami dicendo tutti la stessa cosa: 1 mc di riserva di galleggiamento ma ti serve appena per tenere a galla la barca con l'acqua a filo della coperta con l' equipaggio con i piedi a mollo seduto sulla tuga. in queste condizioni la barca non puó essere trainata. probabilmente se aggiungi un altro mcubo riesci anche a farti trainare. le lasstre per edilizia di cui parlate sono in polistirene.