I Forum di Amici della Vela
Allineamento asse: in secca o in acqua? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Allineamento asse: in secca o in acqua? (/showthread.php?tid=69120)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


Allineamento asse: in secca o in acqua? - Giorgio - 29-02-2012 02:43

IO la cambiavo anche se non necessario una volta l'anno....direi che con un buon allineamento la devi cambiare ogni 3-4.....io la cambiavo perche' non ci va piu' di tanto a farlo e visto che sei fuori per carena etc etc....la cambiavo.....ho faticato molto la prima volta ed e' stato un kasino....poi liscio come l'olio


Allineamento asse: in secca o in acqua? - danielef - 29-02-2012 04:47

Citazione:Giorgio ha scritto:
IO la cambiavo anche se non necessario una volta l'anno....direi che con un buon allineamento la devi cambiare ogni 3-4.....io la cambiavo perche' non ci va piu' di tanto a farlo e visto che sei fuori per carena etc etc....la cambiavo.....ho faticato molto la prima volta ed e' stato un kasino....poi liscio come l'olio
Mi avete incuriosito: mi fate capire che cos'è questa 'boccola del piedino' in una linea d'asse?

Daniele


Allineamento asse: in secca o in acqua? - Madinina II - 29-02-2012 05:19

Citazione:danielef ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
IO la cambiavo anche se non necessario una volta l'anno....direi che con un buon allineamento la devi cambiare ogni 3-4.....io la cambiavo perche' non ci va piu' di tanto a farlo e visto che sei fuori per carena etc etc....la cambiavo.....ho faticato molto la prima volta ed e' stato un kasino....poi liscio come l'olio
Mi avete incuriosito: mi fate capire che cos'è questa 'boccola del piedino' in una linea d'asse?

Daniele

Questa la foto del mio asse, con elica J-Prop e il piedino (dove entra ed esce l'asse)...dentro il piedino è posta la boccola:



[hide][Immagine: 2012228222511_IMG_5306.gif][/hide]

e queste sono boccole (esistono di vari materiali, bronzo, bachelite); quando la parte interna si consuma è necessario cambiarla (e i consumi anomali devono far pensare):

[hide][Immagine: 201222822187_boccola19.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2012228221825_BoccoleOttone.jpg][/hide]


Allineamento asse: in secca o in acqua? - corradino - 29-02-2012 06:39

ti sei risposto da solo la boccola si camvbia quando si consuma e prende gioco e la senti dalle vibrazioni


Allineamento asse: in secca o in acqua? - Madinina II - 29-02-2012 16:19

Citazione:corradino ha scritto:
ti sei risposto da solo la boccola si camvbia quando si consuma e prende gioco e la senti dalle vibrazioni

Si, ma se accade dopo 1 anno io la domanda me la pongo, no?


Allineamento asse: in secca o in acqua? - danielef - 29-02-2012 17:26

Ok, ho capito cosa intendete per 'boccola del piedino'.

Allora, però, non ho capito come possa venire in mente di cambiarla ogni anno! Sarebbe l'equivalente di cambiare preventivamente le bronzine del motore della macchina ogni 500 chilometri...

Se effettivamente si rovina così velocemente o andate sempre a motore - ma proprio tanto! - e spesso pure fuori dall'acqua, oppure avete qualche problema.

Se la linea d'asse è bene allineata, l'asse dritto e ben tornito, quella boccola (Cutless bearing che in italiano chiamano 'boccola linea d'asse idrolubrificata') dura parecchi anni prima di dover essere sostituita (che, tra l'altro, non è un lavoro totalmente indolore).

Con la barca fuori dall'acqua il controllo che la boccola sia in buono stato e possa durare un'altra stagione è banale.

Daniele


Allineamento asse: in secca o in acqua? - Madinina II - 29-02-2012 18:09

Citazione:danielef ha scritto:
Ok, ho capito cosa intendete per 'boccola del piedino'.

Allora, però, non ho capito come possa venire in mente di cambiarla ogni anno! Sarebbe l'equivalente di cambiare preventivamente le bronzine del motore della macchina ogni 500 chilometri...

Se effettivamente si rovina così velocemente o andate sempre a motore - ma proprio tanto! - e spesso pure fuori dall'acqua, oppure avete qualche problema.

Se la linea d'asse è bene allineata, l'asse dritto e ben tornito, quella boccola (Cutless bearing che in italiano chiamano 'boccola linea d'asse idrolubrificata') dura parecchi anni prima di dover essere sostituita (che, tra l'altro, non è un lavoro totalmente indolore).

Con la barca fuori dall'acqua il controllo che la boccola sia in buono stato e possa durare un'altra stagione è banale.

Daniele

@danielef: A me è tutto chiaro...infatti sono interessato al tema allineamente proprio per questo, perchè in breve tempo mi si consuma la boccola (ma fai la domanda e poi sai già di cosa si stà parlando? Non ho capito...)

Altre 2 cose che dovrei verificare oltre all'allineamento:

- che l'asse sia dritto
- che l'elica sia equilibrata


@Corradino:

Scusa il ritorno ignorante sulla tua spiegazione: quindi dovrei svitare (l'importante è mollarli ma senza toglierli quindi?) i bulloni che si vedono in foto sotto per mollare la flangia del mancione, e poi ogni quarto di giro verifico con spessimetro premendo con le mani le due flange, tutto qui?...mmm...vedo che le mie due flange sono perfettamente a contatto o almeno così sembra dalla foto (quando scendo in barca controllo), ma se è così svitando i bulloni a brigola non ho spazio per verificare spessore...
Si riesce a girare a mano l'asse? Ci avevo provato, ma non riesco...

[hide][Immagine: 201222911844_Beneteau First 375 Kaala.JPG][/hide]

Se non si trova ugual spessore si agisce sui silent block, e qui immagino sia il casino...


Allineamento asse: in secca o in acqua? - Giorgio - 29-02-2012 18:56

Citazione:danielef ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
IO la cambiavo anche se non necessario una volta l'anno....direi che con un buon allineamento la devi cambiare ogni 3-4.....io la cambiavo perche' non ci va piu' di tanto a farlo e visto che sei fuori per carena etc etc....la cambiavo.....ho faticato molto la prima volta ed e' stato un kasino....poi liscio come l'olio
Mi avete incuriosito: mi fate capire che cos'è questa 'boccola del piedino' in una linea d'asse?

Daniele
vedi sotto...hanno gia' detto tutto...piedino cavalletto...non so bene come lo chiami.....cmq quella roba li'...Big Grin


Allineamento asse: in secca o in acqua? - Giorgio - 29-02-2012 19:01

Citazione:danielef ha scritto:
Ok, ho capito cosa intendete per 'boccola del piedino'.

Allora, però, non ho capito come possa venire in mente di cambiarla ogni anno! Sarebbe l'equivalente di cambiare preventivamente le bronzine del motore della macchina ogni 500 chilometri...

Se effettivamente si rovina così velocemente o andate sempre a motore - ma proprio tanto! - e spesso pure fuori dall'acqua, oppure avete qualche problema.

Se la linea d'asse è bene allineata, l'asse dritto e ben tornito, quella boccola (Cutless bearing che in italiano chiamano 'boccola linea d'asse idrolubrificata') dura parecchi anni prima di dover essere sostituita (che, tra l'altro, non è un lavoro totalmente indolore).

Con la barca fuori dall'acqua il controllo che la boccola sia in buono stato e possa durare un'altra stagione è banale.

Daniele
Guarda che ho detto che non era necessario...io la cambiavo in quanto avevo fuori la barca ogni anno per la carena e quindi poco mi spostava cambiarla.....normale manutenzione...ma non era necessario....non aveva gioco.


Allineamento asse: in secca o in acqua? - Giorgio - 29-02-2012 19:06

Madinina Yesssss....sono quei 4 bulloni e poi facendo girare la linea d'asse.....far girare il motore e' istesssss....ma vincere la compressione e' dura.....con lo spessimetro deve essere parallela....di solito si fa un passa non passa perche' su montaggio elastico e' difficile da valutare...in effetti consumata dopo un anno hai qualche problema...ma un anno dice poco quante ore di motore?Controlla bene anche le boccole dentro la baderna.....e fatti un qualcosa per controllare il centraggio dell'asse nella baderna.....direi uno spessore passa non passa...puoi farlo usando un blocchetto di materiale duro piu' basso e lo spessimetro.....lo controlli a croce....mamma mia che vomito stare dentro li....Big GrinBig Grin


Allineamento asse: in secca o in acqua? - Madinina II - 29-02-2012 19:35

Citazione:Giorgio ha scritto:
Madinina Yesssss....sono quei 4 bulloni e poi facendo girare la linea d'asse.....far girare il motore e' istesssss....ma vincere la compressione e' dura.....con lo spessimetro deve essere parallela....di solito si fa un passa non passa perche' su montaggio elastico e' difficile da valutare...in effetti consumata dopo un anno hai qualche problema...ma un anno dice poco quante ore di motore?Controlla bene anche le boccole dentro la baderna.....e fatti un qualcosa per controllare il centraggio dell'asse nella baderna.....direi uno spessore passa non passa...puoi farlo usando un blocchetto di materiale duro piu' basso e lo spessimetro.....lo controlli a croce....mamma mia che vomito stare dentro li....Big GrinBig Grin

Grazie Giorgio...

Io ho la cuffia Volvo:

[hide][Immagine: 201222912321_Beneteau First 375 - Kaala.jpg][/hide]

A breve devo tirare su la barca per carena e lavoretti vari, non mi dispiacerebbe fare qualche verifica in acqua e poi su invaso.

Ho notato che 3 dei 4 silent block sono nuovi (o quanto meno non hanno l'età del motore) ed 1 è ancora quello originale. Magari la sostituzione ha provocato qualche disallineamento...


Allineamento asse: in secca o in acqua? - Giorgio - 29-02-2012 19:39

Certo puo' essere.....ma visto la tua buona volonta' perche' non monti un omocinetico????Che ti risolve tutto?Mi pare che lo spazio ci sia.....non hai idea del guadagno in silenziosita' e comfort....


Allineamento asse: in secca o in acqua? - Madinina II - 29-02-2012 19:44

Citazione:Giorgio ha scritto:
Certo puo' essere.....ma visto la tua buona volonta' perche' non monti un omocinetico????Che ti risolve tutto?Mi pare che lo spazio ci sia.....non hai idea del guadagno in silenziosita' e comfort....


Omocinetico? Mmmm...è intervento importante (tecnicamente ed economicamente) ??


Allineamento asse: in secca o in acqua? - Giorgio - 29-02-2012 21:46

Direi di si.....penso tra tutto ci vorranno...mmmhhhh.....2500-3000.....forse meno....bisogna sfilare l'asse ....tagliarlo.....modificarlo e inserire il giunto che credo costi un 1000...piu' o meno e poi rimontare il tutto con nuova flangia di accoppiamento....non e' una passeggiata....


Allineamento asse: in secca o in acqua? - danielef - 29-02-2012 21:54

Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Certo puo' essere.....ma visto la tua buona volonta' perche' non monti un omocinetico????Che ti risolve tutto?Mi pare che lo spazio ci sia.....non hai idea del guadagno in silenziosita' e comfort....


Omocinetico? Mmmm...è intervento importante (tecnicamente ed economicamente) ??

L'omocinetico risolve solo una componente di un eventuale disallineamento, è roba da tecnico nonché cara... che sappia io andrebbe usato in una linea d'asse di tipo diverso.

Secondo me se hai voglia di fare qualcosa di relativamente semplice sviti le 4 viti e intanto vedi ad occhio se le due flange si affacciano esattamente tra loro.
1) sono parallele? Le allontani di pochi decimi di mm tra loro, mettendo una lampadina sotto e di fianco e guardando la linea di luce che attraversa lo spazio tra le due flange te ne accorgi.
2) sono spostate lateralmente? se levando/mettendo le viti, i fori non sono tutti perfettamente allineati e devi forzare potresti avere questo problema.

Se trovi che uno dei test va male il mio consiglio è di rivolgerti a un buon meccanico. Regolare bene i silent blocks non è banale e, in ogni caso, prima andrebbe verificata la centratura dell'albero nell'astuccio.

Daniele


Allineamento asse: in secca o in acqua? - Giorgio - 29-02-2012 21:58

su e.ba ce' un giunto omocinetico in vendita a 200 euri.....


Allineamento asse: in secca o in acqua? - Madinina II - 29-02-2012 22:04

Citazione:Giorgio ha scritto:
Direi di si.....penso tra tutto ci vorranno...mmmhhhh.....2500-3000.....forse meno....bisogna sfilare l'asse ....tagliarlo.....modificarlo e inserire il giunto che credo costi un 1000...piu' o meno e poi rimontare il tutto con nuova flangia di accoppiamento....non e' una passeggiata....


No dai Giorgio, io sono un ragazzo di strada, vivo di cose semplici...lasciamo stare l'essere umano molto dinamico in arte 'omocinetico'...Big Grin...con quella cifra mi rifaccio la randa!


Allineamento asse: in secca o in acqua? - gimbo - 29-02-2012 23:22

qualcuno lo usa?

http://www.unimecsrl.net/Sigmadrive.htm

ciao


Allineamento asse: in secca o in acqua? - Madinina II - 29-02-2012 23:40

Citazione:gimbo ha scritto:
qualcuno lo usa?

http://www.unimecsrl.net/Sigmadrive.htm

ciao

mmm...tu lo conosci? hai qualche nota da fornire? Prezzo?


Allineamento asse: in secca o in acqua? - gimbo - 29-02-2012 23:46

io no ma sarei curioso di conoscere pareri...