I Forum di Amici della Vela
Oceanis 411 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35)
+--- Forum: Cantieri attivi (/forumdisplay.php?fid=38)
+--- Discussione: Oceanis 411 (/showthread.php?tid=63171)

Pagine: 1 2 3


Oceanis 411 - N/A. - 05-10-2011 21:26

Citazione:Cosmo ha scritto:
Ma perchè sempre questi plasticoni francesi (o anche quelli tedeschi...)Sadsmiley? spendendo la metà si possono trovare splendide barche degli anni '80, magari in alluminio, le rimetti a posto e ancora avrai risparmiato. E, non ultimo, starai al timone di una vera barca, non una roulotte a vela!

mamma mia che Palla 8Palla 8 ste risposte, perchè oggi guido una maserati quattroporte e non la jaguar mkII di mio nonno? oltre ad avere un'auto guiderei un pezzo di storia della locomozione, forse in 40 anni qualcosina avanti è andato....o no?


Oceanis 411 - Flab - 05-10-2011 21:45

Citazione:kitegorico ha scritto:
Con oltre 1500 esemplari tra USA ed Europa, il 411 è in assoluto il 40 piedi più prodotto e venduto di sempre. Non credo sia dovuto alla capacità dei concessionari Beneteau di trovar polli.....Big GrinBig Grin
...penso anch'io !

p.s. bello il filmato Kitegorico.


Oceanis 411 - Cosmo - 05-10-2011 22:33

Citazione:pippuzzo ha scritto:
Citazione:Cosmo ha scritto:
Ma perchè sempre questi plasticoni francesi (o anche quelli tedeschi...)Sadsmiley? spendendo la metà si possono trovare splendide barche degli anni '80, magari in alluminio, le rimetti a posto e ancora avrai risparmiato. E, non ultimo, starai al timone di una vera barca, non una roulotte a vela!

mamma mia che Palla 8Palla 8 ste risposte, perchè oggi guido una maserati quattroporte e non la jaguar mkII di mio nonno? oltre ad avere un'auto guiderei un pezzo di storia della locomozione, forse in 40 anni qualcosina avanti è andato....o no?

Sicuramente la tecnologia ha fatto grandi progressi e si sono scoperte cose nuove, peccato che su un oceanis proprio non le veda... a meno che tu non stia parlando di motori più silenziosi, più potenti, frigo più grandi, un bagno per cabina, boiler e chi più ne ha più ne metta. ma mi sembra che tutta sta roba non dia dei grossi miglioramenti a vela... o no?
Siamo seri, quali miglioramenti dal punto di vista velico sono stati introdotti negli ultimi quarant'anni nelle barche 'commerciali' tipo jeanneau, beneteau, bavaria etc.? al contrario ho visto sparire molte cose: il paterazzo regolabile è diventato una rarità (e quando c'è, è quasi inutile), il trasto si è ridotto a un modellino in miniatura, il cunningham è una specie in via di estinzione... per non parlare di rande avvolgibili. Le linee d'acqua vanno bene alle portanti e a motore, ma se si tratta di stringere il vento (magari con qualche ondina) sono a dire poco frustranti.
Da anni giro nell'arcipelago della maddalena e bocche di bonifacio con uno scafo RORC da 31', e regolarmente sulle boline svernicio plasticoni anche da 50'.
A me non sembra si sia andati poi molto avanti!

P.S. il RORC di cui parlo è un progetto del '54, nato dalla matita di un certo Olin Stephens... Dopo oltre sessant'anni ancora si apprezzano e si rimpiangono le sue barche.


Oceanis 411 - dru - 05-10-2011 22:44

Citazione:kitegorico ha scritto:
[quote]dru ha scritto:
....nel 411 trovo scomodo muoversi in pozzetto

In compenso si mangia comodamente in sei [:278]

Citazione: si mangia alla grande anche da me Wink



Citazione:dru ha scritto:
... in aggiunta c'è la struttura in inox di quel cavolo di bimini sempre in mezzo ai marroni.

quale struttura in inox?
Citazione: il supporto del tendalino bianco (nel tuo filmato)...



Oceanis 411 - dru - 05-10-2011 22:50

Citazione:Cosmo ha scritto:
[
A me non sembra si sia andati poi molto avanti!

e ora che c'entra??? un tizio ha chiesto un parere su una barca chiedendo notizie ad armatori e non... che c'entra dire: un tempo era meglio di oggi, la tecnologia è ferma, ecc???


Oceanis 411 - Cosmo - 05-10-2011 23:03

Citazione:dru ha scritto:
Citazione:Cosmo ha scritto:
[
A me non sembra si sia andati poi molto avanti!

e ora che c'entra??? un tizio ha chiesto un parere su una barca chiedendo notizie ad armatori e non... che c'entra dire: un tempo era meglio di oggi, la tecnologia è ferma, ecc???
Ehm... rispondevo a Pippuzzo. Blush magari anche nella speranza di convincere altri a investire i propri soldi più saggiamente Wink
Ma d'altra parte qualcuno diceva che andare a vela equivalesse a bruciare mazzi di banconote da 100 mentre si prendevano in faccia secchiate di acqua gelida...


Oceanis 411 - Senza Parole - 05-10-2011 23:06

Citazione:Cosmo ha scritto:
Citazione:pippuzzo ha scritto:
Citazione:Cosmo ha scritto:
Ma perchè sempre questi plasticoni francesi (o anche quelli tedeschi...)Sadsmiley? spendendo la metà si possono trovare splendide barche degli anni '80, magari in alluminio, le rimetti a posto e ancora avrai risparmiato. E, non ultimo, starai al timone di una vera barca, non una roulotte a vela!

mamma mia che Palla 8Palla 8 ste risposte, perchè oggi guido una maserati quattroporte e non la jaguar mkII di mio nonno? oltre ad avere un'auto guiderei un pezzo di storia della locomozione, forse in 40 anni qualcosina avanti è andato....o no?

Sicuramente la tecnologia ha fatto grandi progressi e si sono scoperte cose nuove, peccato che su un oceanis proprio non le veda... a meno che tu non stia parlando di motori più silenziosi, più potenti, frigo più grandi, un bagno per cabina, boiler e chi più ne ha più ne metta. ma mi sembra che tutta sta roba non dia dei grossi miglioramenti a vela... o no?
Siamo seri, quali miglioramenti dal punto di vista velico sono stati introdotti negli ultimi quarant'anni nelle barche 'commerciali' tipo jeanneau, beneteau, bavaria etc.? al contrario ho visto sparire molte cose: il paterazzo regolabile è diventato una rarità (e quando c'è, è quasi inutile), il trasto si è ridotto a un modellino in miniatura, il cunningham è una specie in via di estinzione... per non parlare di rande avvolgibili. Le linee d'acqua vanno bene alle portanti e a motore, ma se si tratta di stringere il vento (magari con qualche ondina) sono a dire poco frustranti.
Da anni giro nell'arcipelago della maddalena e bocche di bonifacio con uno scafo RORC da 31', e regolarmente sulle boline svernicio plasticoni anche da 50'.
A me non sembra si sia andati poi molto avanti!

P.S. il RORC di cui parlo è un progetto del '54, nato dalla matita di un certo Olin Stephens... Dopo oltre sessant'anni ancora si apprezzano e si rimpiangono le sue barche.

Sicuramente hai una bellissima barca. io la 'barca' che preferisco, tra quelle che ho e' un windsurf RRD da 250 cm e 70 lt di volume, praticamente uno skateboard. Ci vogliono 30 nodi costanti e onda, per godersela, ma averla sotto i piedi ti da sensazioni eccezionali. Non mi capita di poterci andare da circa 10 anni, ma nel frattempo sono uscito un sacco con il mio Oceanis, con il quale in bolina soffro un po', ma del resto chi si mette a fare bordi in traversata? In compenso e' perfetta per la crociera, perche', finita la bolinetta pomeridiana per divertirsi, ci dormi come cristo comanda, puoi cucinarci, hai un frigo, delle batterie, un sacco d'acqua.... puoi ospitare delle veline, o la tua famiglia, indifferntente, e non c'e' bisogno che siano esperte veliste o appassionate quanto te. Insomma ci puoi fare tante cose, che sul mio 250 non mi posso neanche sognare.
Questo probabilmente vuol dire avere una roulotte a vela, sembra offensivo, ma io non voglio offendermi perche' in barca ci voglio dormire, mangiare, pescare, prendere il sole ec etc. Proprio come in roulotte? forse si, voi no? senno' mi facevo un laser...

BV

ps aggiungerei che queste barche hanno permesso alla vela di trasformarsi da sport di elite ad attivita' alla portata di tutti, anche grazie al charter... e' un male? certo, anche io vorrei il mare tutto per me, ma non mi sembra molto democratico.


Oceanis 411 - N/A. - 05-10-2011 23:22

Citazione:Senza Parole ha scritto:
Citazione:Cosmo ha scritto:
Citazione:pippuzzo ha scritto:
Citazione:Cosmo ha scritto:
Ma perchè sempre questi plasticoni francesi (o anche quelli tedeschi...)Sadsmiley? spendendo la metà si possono trovare splendide barche degli anni '80, magari in alluminio, le rimetti a posto e ancora avrai risparmiato. E, non ultimo, starai al timone di una vera barca, non una roulotte a vela!

mamma mia che Palla 8Palla 8 ste risposte, perchè oggi guido una maserati quattroporte e non la jaguar mkII di mio nonno? oltre ad avere un'auto guiderei un pezzo di storia della locomozione, forse in 40 anni qualcosina avanti è andato....o no?

Sicuramente la tecnologia ha fatto grandi progressi e si sono scoperte cose nuove, peccato che su un oceanis proprio non le veda... a meno che tu non stia parlando di motori più silenziosi, più potenti, frigo più grandi, un bagno per cabina, boiler e chi più ne ha più ne metta. ma mi sembra che tutta sta roba non dia dei grossi miglioramenti a vela... o no?
Siamo seri, quali miglioramenti dal punto di vista velico sono stati introdotti negli ultimi quarant'anni nelle barche 'commerciali' tipo jeanneau, beneteau, bavaria etc.? al contrario ho visto sparire molte cose: il paterazzo regolabile è diventato una rarità (e quando c'è, è quasi inutile), il trasto si è ridotto a un modellino in miniatura, il cunningham è una specie in via di estinzione... per non parlare di rande avvolgibili. Le linee d'acqua vanno bene alle portanti e a motore, ma se si tratta di stringere il vento (magari con qualche ondina) sono a dire poco frustranti.
Da anni giro nell'arcipelago della maddalena e bocche di bonifacio con uno scafo RORC da 31', e regolarmente sulle boline svernicio plasticoni anche da 50'.
A me non sembra si sia andati poi molto avanti!

P.S. il RORC di cui parlo è un progetto del '54, nato dalla matita di un certo Olin Stephens... Dopo oltre sessant'anni ancora si apprezzano e si rimpiangono le sue barche.

Sicuramente hai una bellissima barca. io la 'barca' che preferisco, tra quelle che ho e' un windsurf RRD da 250 cm e 70 lt di volume, praticamente uno skateboard. Ci vogliono 30 nodi costanti e onda, per godersela, ma averla sotto i piedi ti da sensazioni eccezionali. Non mi capita di poterci andare da circa 10 anni, ma nel frattempo sono uscito un sacco con il mio Oceanis, con il quale in bolina soffro un po', ma del resto chi si mette a fare bordi in traversata? In compenso e' perfetta per la crociera, perche', finita la bolinetta pomeridiana per divertirsi, ci dormi come cristo comanda, puoi cucinarci, hai un frigo, delle batterie, un sacco d'acqua.... puoi ospitare delle veline, o la tua famiglia, indifferntente, e non c'e' bisogno che siano esperte veliste o appassionate quanto te. Insomma ci puoi fare tante cose, che sul mio 250 non mi posso neanche sognare.
Questo probabilmente vuol dire avere una roulotte a vela, sembra offensivo, ma io non voglio offendermi perche' in barca ci voglio dormire, mangiare, pescare, prendere il sole ec etc. Proprio come in roulotte? forse si, voi no? senno' mi facevo un laser...

BV

ps aggiungerei che queste barche hanno permesso alla vela di trasformarsi da sport di elite ad attivita' alla portata di tutti, anche grazie al charter... e' un male? certo, anche io vorrei il mare tutto per me, ma non mi sembra molto democratico.
mi hai bruciato sul tempo, pazienti bastardi che non mi lasciano stare sul forum tutto il giorno SmileSmileSmile, più che quotarti non posso aggiungere null'altro hai già detto tutto tu

[:29][:29][:29]


Oceanis 411 - Cosmo - 06-10-2011 00:33

Cari Pippuzzo e Senza Parole, quello che dite è giusto. Ma siete forse un pò faziosi anche voi...
Mi spiego: non è per forza detto che le barche classiche siano sinonimo di scomodità. Certo se tutto restasse fermo agli anni '70 sarebbero un pò spartanucce, ma come dice Pippuzzo in 40 anni le cose sono andate avanti, e ormai anche loro possono disporre di meraviglie come frigorifero, luci led, acqua calda, cucina, lavandino e wc marino, per continuare con gps ecoscandaglio, pilota automatico e perfino a vento, pannelli fotovoltaici... niente mi vieta di 'aggiornare' una barca classica con tecnologia più attuale, tranne forse il portafogli!
E questo ci porta a un'altro punto: è vero che all'epoca le barche erano più una faccenda d'elite, ma è la società ad essere cambiata, non le barche. E se pure fosse, non credo che un merito economico-sociale possa influenzarne le caratteristiche in mare.
Comprare un bello IOR o RORC ancora in forma costa circa un terzo dell'attuale quotazione media di un 411, con un altro terzo lo rimetti più che a nuovo...
Non si tratta solo di stringere di più la bolina o fare mezzo nodo in più, si tratta di manovrabilità a vela, di una risposta al vento e al mare completamente diversa... di poter usare la bolina anche per arrivare da qualche parte e non solo per fare i giretti, e di starci pure comodi perchè tagli morbidamente l'onda invece che spanciarci sopra.
Certamente su un IMS da crocera si sta più comodi in barca, ma da fermi, non in navigazioneBig GrinBig GrinBig Grin
E non parlo solo di 30 kts e onde di tre metri (per quanto, se posso scegliere con che barca trovarmici...) ma di qualsiasi intensità di vento.

P.S. aggiungerei che io sono estremamente fazioso a questo proposito: ho avuto la fortuna di navigare a lungo su diverse tipologie di barche, e non ho nessun dubbio su quali preferire.


Oceanis 411 - Flab - 06-10-2011 00:33

Citazione:Senza Parole ha scritto:
Citazione:Cosmo ha scritto:
Citazione:pippuzzo ha scritto:
Citazione:Cosmo ha scritto:
Ma perchè sempre questi plasticoni francesi (o anche quelli tedeschi...)Sadsmiley? spendendo la metà si possono trovare splendide barche degli anni '80, magari in alluminio, le rimetti a posto e ancora avrai risparmiato. E, non ultimo, starai al timone di una vera barca, non una roulotte a vela!

mamma mia che Palla 8Palla 8 ste risposte, perchè oggi guido una maserati quattroporte e non la jaguar mkII di mio nonno? oltre ad avere un'auto guiderei un pezzo di storia della locomozione, forse in 40 anni qualcosina avanti è andato....o no?

Sicuramente la tecnologia ha fatto grandi progressi e si sono scoperte cose nuove, peccato che su un oceanis proprio non le veda... a meno che tu non stia parlando di motori più silenziosi, più potenti, frigo più grandi, un bagno per cabina, boiler e chi più ne ha più ne metta. ma mi sembra che tutta sta roba non dia dei grossi miglioramenti a vela... o no?
Siamo seri, quali miglioramenti dal punto di vista velico sono stati introdotti negli ultimi quarant'anni nelle barche 'commerciali' tipo jeanneau, beneteau, bavaria etc.? al contrario ho visto sparire molte cose: il paterazzo regolabile è diventato una rarità (e quando c'è, è quasi inutile), il trasto si è ridotto a un modellino in miniatura, il cunningham è una specie in via di estinzione... per non parlare di rande avvolgibili. Le linee d'acqua vanno bene alle portanti e a motore, ma se si tratta di stringere il vento (magari con qualche ondina) sono a dire poco frustranti.
Da anni giro nell'arcipelago della maddalena e bocche di bonifacio con uno scafo RORC da 31', e regolarmente sulle boline svernicio plasticoni anche da 50'.
A me non sembra si sia andati poi molto avanti!

P.S. il RORC di cui parlo è un progetto del '54, nato dalla matita di un certo Olin Stephens... Dopo oltre sessant'anni ancora si apprezzano e si rimpiangono le sue barche.

Sicuramente hai una bellissima barca. io la 'barca' che preferisco, tra quelle che ho e' un windsurf RRD da 250 cm e 70 lt di volume, praticamente uno skateboard. Ci vogliono 30 nodi costanti e onda, per godersela, ma averla sotto i piedi ti da sensazioni eccezionali. Non mi capita di poterci andare da circa 10 anni, ma nel frattempo sono uscito un sacco con il mio Oceanis, con il quale in bolina soffro un po', ma del resto chi si mette a fare bordi in traversata? In compenso e' perfetta per la crociera, perche', finita la bolinetta pomeridiana per divertirsi, ci dormi come cristo comanda, puoi cucinarci, hai un frigo, delle batterie, un sacco d'acqua.... puoi ospitare delle veline, o la tua famiglia, indifferntente, e non c'e' bisogno che siano esperte veliste o appassionate quanto te. Insomma ci puoi fare tante cose, che sul mio 250 non mi posso neanche sognare.
Questo probabilmente vuol dire avere una roulotte a vela, sembra offensivo, ma io non voglio offendermi perche' in barca ci voglio dormire, mangiare, pescare, prendere il sole ec etc. Proprio come in roulotte? forse si, voi no? senno' mi facevo un laser...

BV

ps aggiungerei che queste barche hanno permesso alla vela di trasformarsi da sport di elite ad attivita' alla portata di tutti, anche grazie al charter... e' un male? certo, anche io vorrei il mare tutto per me, ma non mi sembra molto democratico.

penso che Senza Parole abbia fatto centro! Ognuno di noi ha in mente l'uso che vuole fare della propria barca. Il guaio sarebbe se si sbagliasse acquisto scegliendo una barca da crociera ritrovandosi con una da regata con tanto di trasto randa in mezzo alle scatole con garrocci su genoa e randa, 18 vele in cabina per cambio intensita vento di mezzo nodo ecc... Io in barca ci vado per cercare di rilassarmi e con il mio 411 sono in perfetta sintonia! L'unica cosa che conta è questa.


Oceanis 411 - N/A. - 06-10-2011 00:43

Citazione:Cosmo ha scritto:
E non parlo solo di [u]30 kts e onde di tre metri [u] (per quanto, se posso scegliere con che barca trovarmici...) ma di qualsiasi intensità di vento.

P.S. aggiungerei che io sono estremamente fazioso a questo proposito: ho avuto la fortuna di navigare a lungo su diverse tipologie di barche, e non ho nessun dubbio su quali preferire.

ecco un altro Capitano Acab che se non è nel mezzo della tempesta perfetta non si diverte


Oceanis 411 - Cosmo - 06-10-2011 00:54

Citazione:pippuzzo ha scritto:
Citazione:Cosmo ha scritto:
E non parlo solo di [u]30 kts e onde di tre metri [u] (per quanto, se posso scegliere con che barca trovarmici...) ma di qualsiasi intensità di vento.

P.S. aggiungerei che io sono estremamente fazioso a questo proposito: ho avuto la fortuna di navigare a lungo su diverse tipologie di barche, e non ho nessun dubbio su quali preferire.

ecco un altro Capitano Acab che se non è nel mezzo della tempesta perfetta non si diverte

BUM! Non me li vado certo a crecare, ma prima o poi loro trovano te! proprio come la balena bianca!Big GrinBig GrinBig Grin


Oceanis 411 - Senza Parole - 06-10-2011 01:07

Cosmo, si, sono un po' fazioso, ma solo quando attaccato! ;-)

Nel senso che io apprezzo la tua scelta, ma tu pure lascia ai plasticoni i loro vantaggi, che penso tu conosca, e che non si limitano a quanto acquistabile aftermarket, ma sono sopratutto fatti di volumi e praticita'. Certo, li paghi in angolo di bolina, ma magari li recuperi al lasco o la notte rigirandoti in cabina in dolce compagnia o nella facilita' di pulizia del controstampo etc. etc.
Insomma abbandona questo thread, o fanatico anni 70!!! (Sto scherzando)


Oceanis 411 - Flab - 06-10-2011 04:22

...ma poi perchè plasticoni? Escluse le barche dei cantieri nord europei (Halberg Rassy, Najad ecc..) non credo che ci siano molte barche oggi come il 411, fatte con tanto di quel legno negl'interni!!!


Oceanis 411 - The Prince - 06-10-2011 04:43

Aveto già detto tutto.... qui lo sanno tutti anche io sono armatore di un 411, che dire mi trovo troppo bene x me è una barca spettacolare che mi ha dato modo di togliermi molte soddisfazioni. Per rispondere alle provocazioni di cosmo... bha lasciamo perdere ...

bv a tutti


Oceanis 411 - Madinina II - 06-10-2011 05:43

Cosmo, che barca hai adesso ??


Oceanis 411 - kitegorico - 06-10-2011 12:49

Ciao Cosmo. Io non sò che barca tu abbia ma se qualcuno chiedesse lumi su di essa non mi sognerei mai di entrare nella discussione dicendo 'ma che palle stè barche degli anni 80 .... ma compratevi un 411!'
Anche se è quello che penso non sarebbe minimamente attinente con il post nel quale un ADV chiede informazioni su una determinata barca non pareri sul suo acquisto.
Poi è chiaro che ognuno si comporta in un forum come crede.....


Oceanis 411 - kitegorico - 06-10-2011 12:54

Citazione:Senza Parole ha scritto:
Citazione:Cosmo ha scritto:
Citazione:pippuzzo ha scritto:
Citazione:Cosmo ha scritto:
Ma perchè sempre questi plasticoni francesi (o anche quelli tedeschi...)Sadsmiley? spendendo la metà si possono trovare splendide barche degli anni '80, magari in alluminio, le rimetti a posto e ancora avrai risparmiato. E, non ultimo, starai al timone di una vera barca, non una roulotte a vela!

mamma mia che Palla 8Palla 8 ste risposte, perchè oggi guido una maserati quattroporte e non la jaguar mkII di mio nonno? oltre ad avere un'auto guiderei un pezzo di storia della locomozione, forse in 40 anni qualcosina avanti è andato....o no?

Sicuramente la tecnologia ha fatto grandi progressi e si sono scoperte cose nuove, peccato che su un oceanis proprio non le veda... a meno che tu non stia parlando di motori più silenziosi, più potenti, frigo più grandi, un bagno per cabina, boiler e chi più ne ha più ne metta. ma mi sembra che tutta sta roba non dia dei grossi miglioramenti a vela... o no?
Siamo seri, quali miglioramenti dal punto di vista velico sono stati introdotti negli ultimi quarant'anni nelle barche 'commerciali' tipo jeanneau, beneteau, bavaria etc.? al contrario ho visto sparire molte cose: il paterazzo regolabile è diventato una rarità (e quando c'è, è quasi inutile), il trasto si è ridotto a un modellino in miniatura, il cunningham è una specie in via di estinzione... per non parlare di rande avvolgibili. Le linee d'acqua vanno bene alle portanti e a motore, ma se si tratta di stringere il vento (magari con qualche ondina) sono a dire poco frustranti.
Da anni giro nell'arcipelago della maddalena e bocche di bonifacio con uno scafo RORC da 31', e regolarmente sulle boline svernicio plasticoni anche da 50'.
A me non sembra si sia andati poi molto avanti!

P.S. il RORC di cui parlo è un progetto del '54, nato dalla matita di un certo Olin Stephens... Dopo oltre sessant'anni ancora si apprezzano e si rimpiangono le sue barche.

Sicuramente hai una bellissima barca. io la 'barca' che preferisco, tra quelle che ho e' un windsurf RRD da 250 cm e 70 lt di volume, praticamente uno skateboard. Ci vogliono 30 nodi costanti e onda, per godersela, ma averla sotto i piedi ti da sensazioni eccezionali. Non mi capita di poterci andare da circa 10 anni, ma nel frattempo sono uscito un sacco con il mio Oceanis, con il quale in bolina soffro un po', ma del resto chi si mette a fare bordi in traversata? In compenso e' perfetta per la crociera, perche', finita la bolinetta pomeridiana per divertirsi, ci dormi come cristo comanda, puoi cucinarci, hai un frigo, delle batterie, un sacco d'acqua.... puoi ospitare delle veline, o la tua famiglia, indifferntente, e non c'e' bisogno che siano esperte veliste o appassionate quanto te. Insomma ci puoi fare tante cose, che sul mio 250 non mi posso neanche sognare.
Questo probabilmente vuol dire avere una roulotte a vela, sembra offensivo, ma io non voglio offendermi perche' in barca ci voglio dormire, mangiare, pescare, prendere il sole ec etc. Proprio come in roulotte? forse si, voi no? senno' mi facevo un laser...

BV

ps aggiungerei che queste barche hanno permesso alla vela di trasformarsi da sport di elite ad attivita' alla portata di tutti, anche grazie al charter... e' un male? certo, anche io vorrei il mare tutto per me, ma non mi sembra molto democratico.

Ciao Senza Parole. Io invece ho un Jason Polacov 250 da 75 litri. Non lo uso dal 2002 anno in cui ho preso il mio primo Kite.
Ma il piccolo Jason me lo tengo insieme al set di vele Woodo (north) che prima o poi ...


Oceanis 411 - bluebarbjack - 06-10-2011 14:20

Citazione:stevern ha scritto:
....sono critico sulla qualità dell'acciaio ( che acciaio non è) degli arridatoi, però ben dimensionati. ....

scusa, ma di cosa sono fatti, di plastica??????????


Oceanis 411 - bluebarbjack - 06-10-2011 14:45

Citazione:Cosmo ha scritto:
Cari Pippuzzo e Senza Parole, quello che dite è giusto. Ma siete forse un pò faziosi anche voi...
Mi spiego: non è per forza detto che le barche classiche siano sinonimo di scomodità. Certo se tutto restasse fermo agli anni '70 sarebbero un pò spartanucce, ma come dice Pippuzzo in 40 anni le cose sono andate avanti, e ormai anche loro possono disporre di meraviglie come frigorifero, luci led, acqua calda, cucina, lavandino e wc marino, per continuare con gps ecoscandaglio, pilota automatico e perfino a vento, pannelli fotovoltaici... niente mi vieta di 'aggiornare' una barca classica con tecnologia più attuale, tranne forse il portafogli!
E questo ci porta a un'altro punto: è vero che all'epoca le barche erano più una faccenda d'elite, ma è la società ad essere cambiata, non le barche. E se pure fosse, non credo che un merito economico-sociale possa influenzarne le caratteristiche in mare.
Comprare un bello IOR o RORC ancora in forma costa circa un terzo dell'attuale quotazione media di un 411, con un altro terzo lo rimetti più che a nuovo...
Non si tratta solo di stringere di più la bolina o fare mezzo nodo in più, si tratta di manovrabilità a vela, di una risposta al vento e al mare completamente diversa... di poter usare la bolina anche per arrivare da qualche parte e non solo per fare i giretti, e di starci pure comodi perchè tagli morbidamente l'onda invece che spanciarci sopra.
Certamente su un IMS da crocera si sta più comodi in barca, ma da fermi, non in navigazioneBig GrinBig GrinBig Grin
E non parlo solo di 30 kts e onde di tre metri (per quanto, se posso scegliere con che barca trovarmici...) ma di qualsiasi intensità di vento.

P.S. aggiungerei che io sono estremamente fazioso a questo proposito: ho avuto la fortuna di navigare a lungo su diverse tipologie di barche, e non ho nessun dubbio su quali preferire.

cosmo, vado in barca da quasi 50 anni, e ho visto passare tante generazioni di progetti, e ho navigato e regatato su nojn so più quanti tipi di barche, dalle derive ai catamarani, dagli IOR agli IMS/ORC.
quella attuale è la mia sesta barca, e posso tranquillamente dirti che è la migliore. è un moderno Sun Fast 35, veloce di bolina, fa un ottimo angolo al vento, ha un pozzetto dove mangiamo in dieci, tre comode cabine, armadi e gavoni a profusione, serbatoi capienti e ottimi impianti. ti assicuro che non rimpiango assolutamente le barche precedenti, che comunque restano tutte nei miei ricordi più belli. ognuna di loro mi ha dato qualcosa, ed era l'espressione di un momento sia della mia vita che del mondo della progettazione.
non è intelligente, scusa l'espressione, affrontare le discussioni con preconcetti. ogni punto di vista è valido, e va accettato e discusso. mai contestato a priori.
Sailor ha proprio un'imbarcazione del periodo da te indicato, un BA35, e se ha intenzione di cambiare ha i suoi buoni motivi. se cerca indicazioni, queste bisogna dargli.