I Forum di Amici della Vela
Bow Thruster - analisi preliminare - INSTALLATA - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Bow Thruster - analisi preliminare - INSTALLATA (/showthread.php?tid=53522)

Pagine: 1 2 3


Bow Thruster - analisi preliminare - INSTALLATA - alx - 03-02-2011 19:40

giorgio, sembrano che siano tutti cosi': guarda anche queste quick/btq... per una barca di 8/11 mt, 55kgf, assorbimento 3kw e cavi da 120mm2 !!!!

http://www.rebadigarbarino.com/catalogo_pdf/2009/CAP_17_ita.pdf

DA PAURA!!! 42


Bow Thruster - analisi preliminare - INSTALLATA - wind e sea - 03-02-2011 19:57

giorgio, sembrano che siano tutti cosi': guarda anche queste quick/btq... per una barca di 8/11 mt, 55kgf, assorbimento 3kw e cavi da 120mm2 !!!!

http://www.rebadigarbarino.com/catalogo_pdf/2009/CAP_17_ita.pdf

DA PAURA!!!

ma se non ricordo male un motorino elettrico che abbia pari spinta assorbe molto meno...forse sarà a causa della diminuzione della spinta dovuta al tunnel rispetto ad un'elica in acqua libera?


Bow Thruster - analisi preliminare - INSTALLATA - FS - 03-02-2011 19:57

Citazione:Giorgio ha scritto:
Sul Morgante avevo il 123 kgf mi pare....mai avuto problemi per muovere la prua anche con ventone.Ma non aveva di sicuro 2,5 kw di assorbimento....e' questo dato che mi sconvolege...e l'ho usato per 10 anni...fino ad aprile 2010...ossia quando l'ho venduto.350 amp.....sconvolgente.Choedero' lumi alla vetus...secondo me ce' qualcosa di sbagliato in quello che hanno scritto.Blush


Per Giorgio
dai un'occhiata a questa scheda tecnica d'installazione http://www.max-power.com/Resources/Manuals/Electric-Tunnel-Thrusters/GB/Manual-CT100-CT125-Elec-GB-02.pdf (pag.6) questo è il 100 che ho installato io e mi sembra cher abbia più di 7 Kw d'assorbimento. Purtroppo ciucciano un botto.
Considera che un salpa discreto è da 1 Kw.


Bow Thruster - analisi preliminare - INSTALLATA - dbk - 03-02-2011 20:51

Oceanis:

Anch'io penso che 150 - 55 kgf sia al limite ma quella sò x certo che ci sta e quello che l'ha montata spergiura che sia assolutamente sufficiente.

Considera poi che io la manovra la imposterei sempre come se non avessi il BT e la uso solo x correzione.

Certo che se pretendi di spostarti come un compasso ci vogliono 95 kgf


Bow Thruster - analisi preliminare - INSTALLATA - nikisail - 03-02-2011 21:32

prendetela come una posizione assolutamente personale, ma credo che su un 39 piedi l'elica di prua non serva assolutamente a nulla, con un' elica max prop o similari e si manovra benissimo,serve solo un po' di pratica....per non parlare poi di costi seccature ecc..la discussione da voi fatta ne è un esempio...
tutti quelli che montano l'elica di prua disimparano le manovre e questo non è bene, certo su un 60 piedi è un altro discorso....
ma ribadisco è una mia personalissima opinione
SmileSmile


Bow Thruster - analisi preliminare - INSTALLATA - capitanfindus - 03-02-2011 21:58

Quoto Nikisail, ma studiarsi un pò, provando, gli effetti evolutivi elica (destrorsa o sinistrorsa)- timone [?]
CoolCool


Bow Thruster - analisi preliminare - INSTALLATA - umeghu - 03-02-2011 22:11

Citazione:dbk ha scritto:
Quando si è presa l'abitudine ad una 'comodità' non se ne riesce più a fare a meno.....ai tempi anch'io 'snobbavo il GPS e andavo di regolo Cras e carte, mo' se mi togli il cartografico m'inca@@o, perchè è un altro modo di condurre la navigazione.
Quindi, una volta che hai il BT, vedrai che ti verrà sempre più vogli di farci affidamento, e giustamente, dico io. Quindi non lesinare nella scelta della spinta: ti servirà SOPRATTUTTO quando avrai 30/ 40 Kn al traverso con pioggia, tutto l'equipaggio sarà sottocoperta e dovrai/vorrai essere CERTO di fare la manovra giusta alla prima.

Per l'ingombro direi che anche il modello più grosso ci dovrebbe stare se è possibile montare il gruppo motore ruotato di 45° / 90° rispetto alla posizione delle foto; dìaltra parte si tratta di un asseverticale....

:cool:Allora sabato vieni a sporcarti le manio di resina? Così avrai elementi esperienziali per tampinare il cantiere che ti monta il BT....Wink
Auguri


Bow Thruster - analisi preliminare - INSTALLATA - Giorgio - 03-02-2011 22:17

Citazione:FS ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Sul Morgante avevo il 123 kgf mi pare....mai avuto problemi per muovere la prua anche con ventone.Ma non aveva di sicuro 2,5 kw di assorbimento....e' questo dato che mi sconvolege...e l'ho usato per 10 anni...fino ad aprile 2010...ossia quando l'ho venduto.350 amp.....sconvolgente.Choedero' lumi alla vetus...secondo me ce' qualcosa di sbagliato in quello che hanno scritto.Blush


Per Giorgio
dai un'occhiata a questa scheda tecnica d'installazione http://www.max-power.com/Resources/Manuals/Electric-Tunnel-Thrusters/GB/Manual-CT100-CT125-Elec-GB-02.pdf (pag.6) questo è il 100 che ho installato io e mi sembra cher abbia più di 7 Kw d'assorbimento. Purtroppo ciucciano un botto.
Considera che un salpa discreto è da 1 Kw.

Conosco max power...ho recuperato i pezzi di ricambio per uno montato su Blu Itaca.....sono allibito.Dagli assorbimenti.Non capisco come possa un motorino che lavora quasi senza carico assorbire cosi' tanto.Il mio era mi pare 1200 watt....


Bow Thruster - analisi preliminare - INSTALLATA - stevern - 04-02-2011 00:15

Ma quanto ti verrà a costare tutto l'impianto (chiavi in mano?)giusto per fare un bilancio tra costi e benefici. D'accordo Gianni con la comodità/ maggiore facilità e sicurezza in determinate condizioni...peròòòò. Certo che sono altri chiletti a prua. Io sento di averne già tanti anche se e addirittura mi verrebbe ancora voglia di metterci anche la seconda catena pronta per l'occorrenza. Inutile dire che avrei anche altre priorità come ad esempio un bel desalinizzatore, ma poi meno male che c'è mia moglie che è uno splendido freno automatico innescato.... Avremmo più batterie a bordo di una centrale. In ogni caso sono anche d'accordo con il suggerimento della qualità della batteria (Optima) le mie sono tutte così e ti dico che sono una favola, a parte il prezzo. La mia idea è quella di considerare il sistema (cavo- batteria-ripartitore etc.) separato. in ogni caso la metterei un pò più potente da quella che Urb..ha preso in considerazione perchè se deve servire quando la uso non deve arrostire! BEL POST!SmileSmile


Bow Thruster - analisi preliminare - INSTALLATA - dbk - 04-02-2011 16:32

x Nikisail e Capitan: sono 12 anni che ho barche senza elica ed ho sempre ormeggiato con l'attenzione che tutti abbiamo e senza grandi problemi, ora ho una moglie che se vendessi la barca sarebbe solo che felice, 1 figlia di 3 anni ed una di 7 mesi. Se ci sono più di 10 kn non mi fanno uscire... prima di vendere la barca x ammutinamento provo anche l'elica... Gli effetti evolutivi e la manovrabilità della mia barca li conosco perfettamente, però credo che l'elica sia come il servosterzo in macchina, se ce l'hai sei contento, se non ce l'hai ti arrangi. Ma una volta provato difficilmente ne fai a meno.

umeghu: guarda in qst momento gli unici dubbi che ho sono la fattibilità con l'elica + grossa e chi farà il lavoro

stevern: secondo me il costo è di ca. € 2.300,00 di materiali, poi il cablaggio me lo faccio da solo, e spero di stare sui 1000 € x il tubone. Insomma, max € 3.500,00
Il 411 ha sicuramente un po' più dislocamento, ma soprattutto più spazio per montare il tubone. Sicuramente vai su un 185 diam. con 85 kgf. Considera 1000 euri in +


Bow Thruster - analisi preliminare - INSTALLATA - mantonel - 04-02-2011 22:35

Citazione:Giorgio ha scritto:
Se e' cosi'ti servono dei cavi da 100mm/quadri....424242e una batteria da 100 amp avra' come picco di scarica 300amp o qualcosa in piu'....sono disorientato.Non mi torna.....domani se riesco telefono alla vetus e chiedo info.4242Blush
Hai capito bene Giorgio. Da qui la ragione per una 3a batteria...


Bow Thruster - analisi preliminare - INSTALLATA - umeghu - 05-02-2011 02:19

Citazione:dbk ha scritto:
AAAALT!!! Fermi tutti!!!

Dal catalogo Vetus:
25kgf Max 200 Amp, 110 mm Diam,
35kgf Max 205 Amp, 150 mm Diam,
55kgf Max 350 Amp
150 mm Diam,
65kgf Max 280 Amp, 185 mm Diam.

Non è che per caso sia sbagliato il dato in tabella e che siano solo (si fa per dire) 250 Amp??


Bow Thruster - analisi preliminare - INSTALLATA - alx - 05-02-2011 04:18

Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:dbk ha scritto:
AAAALT!!! Fermi tutti!!!

Dal catalogo Vetus:
25kgf Max 200 Amp
35kgf Max 205 Amp
55kgf Max 350 Amp
65kgf Max 280 Amp

Non è che per caso sia sbagliato il dato in tabella e che siano solo (si fa per dire) 250 Amp??

uhm... mi sa che non e' un errore, ma credo sia dovuto al maggiore diametro del tunnel del 65kgf, quindi diametro elica maggiore...


Bow Thruster - analisi preliminare - INSTALLATA - mantonel - 05-02-2011 05:19

Citazione:dbk ha scritto:
x Nikisail e Capitan: sono 12 anni che ho barche senza elica ed ho sempre ormeggiato con l'attenzione che tutti abbiamo e senza grandi problemi, ora ho una moglie che se vendessi la barca sarebbe solo che felice, 1 figlia di 3 anni ed una di 7 mesi. Se ci sono più di 10 kn non mi fanno uscire... prima di vendere la barca x ammutinamento provo anche l'elica... Gli effetti evolutivi e la manovrabilità della mia barca li conosco perfettamente, però credo che l'elica sia come il servosterzo in macchina, se ce l'hai sei contento, se non ce l'hai ti arrangi. Ma una volta provato difficilmente ne fai a meno.

umeghu: guarda in qst momento gli unici dubbi che ho sono la fattibilità con l'elica + grossa e chi farà il lavoro

stevern: secondo me il costo è di ca. € 2.300,00 di materiali, poi il cablaggio me lo faccio da solo, e spero di stare sui 1000 € x il tubone. Insomma, max € 3.500,00
Il 411 ha sicuramente un po' più dislocamento, ma soprattutto più spazio per montare il tubone. Sicuramente vai su un 185 diam. con 85 kgf. Considera 1000 euri in +

Avete tutti ragione...l'elica di prua serve sempre quando non ce l'hai...Cool
DBK, non ti sentire da meno. Mettila e fai tutto da solo. La famiglia ti ringrziera'.


Bow Thruster - analisi preliminare - INSTALLATA - Arcadia - 05-02-2011 05:55

ciao DBK, dico la mia.
l'elica la usi poco, ma quando la usi è perchè ti serve, quindi se puoi dimensionare, ...dimensiona io c'è l'ho da 85kgf e funzia.
per quanto riguarda la batteria, secondo me è meglio tenerla separata da quella servizi, e per quanto riguarda la sua ricarica credo che sia più che sufficiente un caricabatterie da banchina a più uscite (per servizi, per bow trust...), mentre non credo sia necessario il ripartitore di carica che porta corrente dall'alternatore, per i seguenti motivi:
- il bow lo usi per la maggior parte per infilarti nei nei buchi sempre più piccoli delle banchine, quindi, una volta usato lo puoi ricaricare dalla banchina,
- non lo usi per uscire, o per lo meno lo usi poco, quindi non si scarica,
- lo usi per staccarti dalla banchina del carburante, dove c'è immancabilmente il vento che ti schiaccia, ma il pieno lo fai una o al max 2 volte per tutta la crociera.
- in giro per ancoraggi o gavitelli non serve quindi non si scarica.
-
importante il fusibile ritardato (io l'ho da 355A), e batteria capiente (la mia 240A)
per avere il bow ho dovuto sacrificare il serbatoio a prua, però ho spazio, che si rivela importante per eventuali controlli, cambio spazzole ecc.


Bow Thruster - analisi preliminare - INSTALLATA - dbk - 19-04-2011 00:14

ALEA IACTA EST

[hide][img]http://img13.imageshack.us/img13/170/16042011291.jpg[hide][img][/hide][/hide]
[[hide][hide][hide][img]http://img228.imageshack.us/img228/1348/11042011285.jpg[hide][img][/hide][/hide]

Allora il tubone l'hanno montato gli Amici di Nautica Errepì di Bergamo, grazie a Giancarlo, veramente infaticabili e professionali. Hanno eseguito il lavoro in una giornata venedo a Chioggia da Bergamo.

L'impianto elettrico e i cablaggi li ho realizzati in autonomia e penso sia venuto un discreto lavoro.

L'elica di prua và bene, la potenza non manca, l'ho provata con una 15ina di nodi e devo dire che l'ausilio c'è.

Unico neo avrei preferito un'immersione maggiore di 4 o 5 cm, così come è siamo a 8 cm dal galleggiamento ed è al limite, persistendo ogni tanto aspira aria.

Dovrò riempire il serbatoio di prua, anche perchè ho notato che ho la prua molto alta.

Full cost € 3200 ca. + varo e alaggio


Bow Thruster - analisi preliminare - INSTALLATA - Giorgio - 19-04-2011 04:24

E cosa credevi che vi portavo in un posto di dilettanti????ma son venuti tutti e due o solo il Gianca?Big Grin


Bow Thruster - analisi preliminare - INSTALLATA - lfabio - 19-04-2011 04:28

!! Solo 3200 EUR, installato? Quanto all' assorbimento: sospetto che sia un assorbimento di picco e non continuativo, il che spiega tante cose...


Bow Thruster - analisi preliminare - INSTALLATA - nikisail - 19-04-2011 05:26

certo il prezzo è eccellente.
dalle parti di Roma a quel prezzo monti due pagaie.
Se poi ti ha aiutato Giorgio ( di cui apprezzo molto la sua competenza tecnica)allora sei piu' che tranquillo sul risultato.
Smile


Bow Thruster - analisi preliminare - INSTALLATA - Montecelio - 19-04-2011 05:40

Citazione:Giorgio ha scritto:
Sono allibito dai 350 amp.....io l'avevo sul 45'....ma quegli assorbimenti li manco con il binocolo li ho mai visti....2,5kw?????Ma ha il tunnel da 150mm come il mio.....mi sfugge qualcosa....2,5 kw quel motorew li....non ho parole.Un verricello sottoposto ad uno sforzo ben maggiore 1000 watt...e quello li 2500 watt.4242:42:Mbho pero' se lo dicono loro....non e' che hanno sbagliato a scrivere?Blush

Un motore di una lavatrice sarà circa 800W, hai idea di quanto è grande?