I Forum di Amici della Vela
INIZIA L'AVVENTURA - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: INIZIA L'AVVENTURA (/showthread.php?tid=49363)

Pagine: 1 2


INIZIA L'AVVENTURA - renato pacini - 02-11-2010 23:39

CrfistianSail,
anch'io sono partito col Buonvento, ne ho fatto due modelli, mi sono intanto informato e sono passato a visionare i modelli che ti hanno consigliato più sopra, compresi i vagabond, i saltaspiaggia, ed altro ancora. Il buonvento è carino, affascinante per chi ama le linee classiche e non ha troppe pretese, ma a conti fatti per realizzarlo occorre tanto, ma tanto compensato marino da 10, dico 10 mm. Inoltre servono 40 litri di epossidica con 29 kg. di stuoia da 300 gr ( che poi mi sembra un pò pesantuccia...)
A conti fatti spendendo qualche cosa di più, cifra che poi te la puoi diluire nel tempo e non ti accorgi affatto della differenza, puoi realizzare una barca più abitabile e soprattutto carina.
Magari non scegliere quella che mi sto costruendo che tutto sommato a troppi limiti, ma se ti guardi intorno ci sono delle proposte veramente interessanti a prezzi abbordabili. Cerca su
E.BOAT.IT, ci sono barche a vela ed a motore da costruire col sistema cuci ed incolla, oppure vai su Nautikit...
Quello che paghi di progetto ( solo qualche centinaio di Euro) te lo ritrovi con l'assistenza che chi vende ti offre durante la realizzazione del progetto oppure con la chiarezza delle spiegazioni che mi risulta siano in italiano soprattutto per il nautikit.
Esistono altri siti, ma sarebbe lungo elencarli ed inoltre non li ricordo tutti, sono quasi sette anni che li giro e li rigiro...
Bene, ora che ho detto la mia ti lascio alle tue conclusioni.
Segui il consiglio del Foschi, qualunque sia il progetto da realizzare, fanne prima un modellino, è assolutamente indispensabile, conoscerai a menadito la barca che poi andrai a costruire e ne scoprirai a priori eventuali pecche e rimedi, trucchetti e aggiustamenti. .
Infine lasciami dire l'ultima cosa, ci sono i forum come questo dove troverai tanto aiuto.


INIZIA L'AVVENTURA - olo - 03-11-2010 15:26

Per il compensato ,sono andato a napoli da PARZIALE legnami alla cittadella foglio da 6 mm 45K e da 12 mm 96K 125 x310
per la costruzione sè ti piace il modello ,parti in 4º la soddisfazione di veferla a mare supera di gran lunga le virate di qualsiasi barca , io ho trovato il lavoro già fatto e collaudato da una 30 di anni (vedi EM7 nun tov pace) e sinceramente mi sta prendendo tanto e sono riuscito a coinvolgere anche tutta la famiglia ho trovato una resina alternativa al 10 10 cfs ti farò sapere ,


INIZIA L'AVVENTURA - bistag - 03-11-2010 15:46

Citazione:renato pacini ha scritto:
CrfistianSail,
anch'io sono partito col Buonvento, ... affascinante per chi ama le linee classiche e non ha troppe pretese, ma a conti fatti per realizzarlo occorre tanto, ma tanto compensato marino da 10, dico 10 mm. Inoltre servono 40 litri di epossidica con 29 kg. di stuoia da 300 gr ( che poi mi sembra un pò pesantuccia...)
A conti fatti .... puoi realizzare una barca più abitabile e soprattutto carina.
....
Quello che paghi di progetto ( solo qualche centinaio di Euro) te lo ritrovi con l'assistenza che chi vende ti offre durante la realizzazione del progetto oppure con la chiarezza delle spiegazioni che mi risulta siano in italiano soprattutto per il nautikit.
Esistono altri siti, ma sarebbe lungo elencarli ed inoltre non li ricordo tutti, sono quasi sette anni che li giro e li rigiro...
Bene, ora che ho detto la mia ti lascio alle tue conclusioni.
...
Infine lasciami dire l'ultima cosa, ci sono i forum come questo dove troverai tanto aiuto.

Bravo Renato hai fatto un'analisi precisa.
una barchetta come il buonvento con spessori così alti andra a pesare moltoSadsmiley!


INIZIA L'AVVENTURA - Musonero - 03-11-2010 16:53

[/quote]

Bravo Renato hai fatto un'analisi precisa.
una barchetta come il buonvento con spessori così alti andra a pesare moltoSadsmiley!
[/quote]

...se nn ricordo male andiamo intorno agli 8-900 kg


INIZIA L'AVVENTURA - renato pacini - 03-11-2010 18:05

Azzeccato, il Buonvento ha un dislocamento di 800 kg.è un progetto che non prevede uno scheletro della barca, la tenuta è assicurata dal fasciame che si tiene in forma grazie all'inserimento delle paratie che vengono ad esso saldate con la resina epossidica. E' un sistema intelligente,anche facile da realizzare.Quello che mi ha frenato nella sua realizzazione il fatto
che in definitiva è piccola per le mie esigenze.
B.V.