I Forum di Amici della Vela
Fattori di merito: Dislocamento,Zavorra, ecc. ecc. - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Fattori di merito: Dislocamento,Zavorra, ecc. ecc. (/showthread.php?tid=48855)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


Fattori di merito: Dislocamento,Zavorra, ecc. ecc. - tiger86 - 20-10-2010 18:20

Quoto Einstein.
Scusami se intervengo per chi non conosce i termini, penso possa essere utile:
GTE e PTE sono acronimi francesi
GTE= Grand Tirant d'Eau- Grande pescaggio
PTE= Petit Tirant d'Eau- Piccolo pescaggio


Fattori di merito: Dislocamento,Zavorra, ecc. ecc. - Furkolkjaaf - 20-10-2010 20:27

il peso é comunque un fattore di stabilità (almeno a piccoli / medi angoli di sbandamento)

non é detto quindi sia più rigida la barca con rapporto zavorra / dislocamento più alto ; conta anche il valore assoluto del dislocamento


Fattori di merito: Dislocamento,Zavorra, ecc. ecc. - einstein - 20-10-2010 21:52

Si Massimo, lo so che il discorso e' molto piu' complesso, ma per non addentrarci in formule e formulette, possiamo dire che il rapporto zavorra/dislocamento ti aiuta a valutare le doti di stabilita' di una barca rispetto ad un'altra con caratteristiche molto simili.
ciao


Fattori di merito: Dislocamento,Zavorra, ecc. ecc. - osef - 20-10-2010 22:34

penso che stiam dicendo tutti la stessa cosa.
Il problema è capire come sia espresso in CIFRE il dislocamento tra le varie case per poterle comfrontare.

DEHLER per esempio ha una cifra COMPRENSIVA della zavorra (comunque riportata a parte), mentre ELAN ha due cifre. Una per il peso del volume dell'acqua spostata da cui riceve la spinta di galleggiamneto, e un'altra per la zavorra da cui riceve il raddrizzamento.
Anche per il first 30 (costruzione in laminato pieno per l'opera viva) credo si debbano sommare le due voci.
Ripeto poi che dire di AZUREE con quella cifra di disl. 5150 kg e zavorra 1480 kg. Mi sembra chiaro che in questo caso la zavorra sia compresa nella prima cifra (vorrei sperare!).

Il quesito iniziale era come comfrontare due barche (che non conosco) con cifre che appaiono disomogenee.

Tra l'altro mi sembra un discorso molto importante considerato la misura di barche intorno ai 10 mt.


Fattori di merito: Dislocamento,Zavorra, ecc. ecc. - ghibli4 - 20-10-2010 23:05

Citazione:osef ha scritto:
zavorra 1480 kg. Mi sembra chiaro che in questo caso la zavorra sia compresa nella prima cifra (vorrei sperare!).

E cosi' torniamo al mio post iniziale Big Grin.


Fattori di merito: Dislocamento,Zavorra, ecc. ecc. - einstein - 20-10-2010 23:52

Gia'...
Osef, mi sembra di essere stato abbastanza chiaro, ripeto, e' di uso comune tra tutti i cantieri definire come dislocamento il peso totale della barca, comprensivo ovviamente della zavorra in chiglia; e poi scusa, va beh che l'Elan e' un cantiere di serie, ma credere che un barchino di 9,25m, con velleita' corsaiole, arrivi a pesare 4790kg....
non ti sembra un po' stonato? Disapprovazione


Fattori di merito: Dislocamento,Zavorra, ecc. ecc. - ghibli4 - 21-10-2010 00:16

Dislocamenti barche sui 9m

Archambault Grand Surprise 2.650
Archambault A 31 3.150
Elan 310 4.200
First 31.7 3.600
Oceanis 31 4.052
Melges 32 1.770
First 30 3.750
Sun Odyssey 33 i 4.645
Hanse 325 5.200
Hanse 311 3.860
Hanse 312 4.100
Hanse 315 3.900
Comet 30S 2.750
Bonin 31 3.000
Comet 910 Plus 3.700

Dislocamenti barche sui 10m
Comet 33 S 3.300
Elan 340 4.900
Vismara V34 3.000
First 33.7 4.800
33 Cruiser 5.400
Elan 344 6.000
Hanse 342 5.100
Bavaria 32 Cruiser New 5.200
Dehler 32 4.310


Mi sono dimenticato di mettere la zavorra nell'excel Disapprovazione


Fattori di merito: Dislocamento,Zavorra, ecc. ecc. - osef - 21-10-2010 00:28

caro einstein certo che mi sembra stonato e tu sei stato chiaro ma non sarei così sicuro. Non tutti i cantieri usano la stessa espressione.

Semplicemente mi son venuti dei dubbi, come a ghibli4.
Dubbi alimentati proprio dai dati dei cantieri.

Cosa dici di AZUREE 33 mt 9,99 versione fast cruiser (con 50% di carbonio) dislocamento 5150 kg! Molto stonato
Vorrei solo capire.

Per tornare al quesito iniziale penso (per deduzione dagli esempi da me riportati) che il dislocamento del comet 33 sia la somma dei due valori indicati, mentre per l'ELAN 340 il primo dato sia già comprensivo della zavorra.

Vorrei sbagliarmi perchè mi piace il first 30,
ciao


Fattori di merito: Dislocamento,Zavorra, ecc. ecc. - ghibli4 - 21-10-2010 00:35

Citazione:osef ha scritto:
Vorrei sbagliarmi perchè mi piace il first 30,
3750Kg ( GTE ), Zavorra 1090Kg, Sup Velica 59,50mq. Dislocamento relativo 6,35. Prezzo ivato base 73.500

Dislocamento relativo Comet 30S 4,37 ( dovuta a minor peso)

Cool


Fattori di merito: Dislocamento,Zavorra, ecc. ecc. - osef - 21-10-2010 00:41

ghibli dove hai trovato per l'elan 310 4.200, nel mio depliant è diverso.
E qui si aggiungono problemi alla chiarezza. Ma se è correto il tuo dato è sicuramente più congruo.

Ma, per tornare al discorso dei dati non omogenei, balza all'occhio il melges 32 con 1770. Se è un dato comprensivo di zavorra, come sostiene eintein, di che cosa è fatta la barca? Forse è un errore.
ciao


Fattori di merito: Dislocamento,Zavorra, ecc. ecc. - ghibli4 - 21-10-2010 00:54

Alcuni dati li avevo presi dal solovela perche' piu' facili da portare in un colpo solo su Excel Wink. E quindi e' sbagliato!!

Sul sito danno 3750 unico per i due pescaggi, ma zavorre diverse. Dr=5.68

Ma il dislocamento relativo puo' essere usato come misura di performance della barca?

Beh Melges 32 e' solo scafo e zavorra Smile


Fattori di merito: Dislocamento,Zavorra, ecc. ecc. - bullo - 21-10-2010 02:20

Megels 32 = m. 9,74, disloc = ton. 1,77 coefficiente di finezza = 1,94 ; Libera 60 = m. 18,2 disloc.9 ton.coefficiente = 1,.55 Vedi in proporzione il 60 piedi è più leggero e fa il giro del mondo. Il disloccamento è un'oppppppinione.-


Fattori di merito: Dislocamento,Zavorra, ecc. ecc. - tiger86 - 21-10-2010 14:39

E vero... il disloccccamento è un'oppppinione. sei forte bullo Big Grin

Comunque sostanzialmente è come dici tu, spesso si pensa che le barche leggere non debbano essere marine... tutt'altro!Wink


Fattori di merito: Dislocamento,Zavorra, ecc. ecc. - einstein - 21-10-2010 14:52

Citazione:ghibli4 ha scritto:
Alcuni dati li avevo presi dal solovela perche' piu' facili da portare in un colpo solo su Excel Wink. E quindi e' sbagliato!!

Sul sito danno 3750 unico per i due pescaggi, ma zavorre diverse. Dr=5.68

Ma il dislocamento relativo puo' essere usato come misura di performance della barca?

Beh Melges 32 e' solo scafo e zavorra Smile
Se dobbiamo valutare le performances di una barca, si prenderanno in esame le sue polari. Forse non sara' cosi', ma se tu dai un'occhiata al programmino da te postato qualche giorno fa, tra i dati richiesti per poterlo sviluppare, mi sembra non contemplato il coefficiente di finezza che rimane comunque un dato importante per identificare la tipologia di progetto (leggero o pesante).
ciao


Fattori di merito: Dislocamento,Zavorra, ecc. ecc. - albert - 21-10-2010 16:02

Credo che con questa affermazione abbiamo fatto rivoltare nella tomba il bravo Archimede chiamato in causa:

> ma visto i nomi citati perchè non ricordare Archimede. Penso che il disl sia espresso in kg ma è una misura di volume. Dunque per il comet 33 credo sia espresso il peso del volume di acqua spostato, al quale si aggiungerà la zavorra dunque 3300+1450 cioè 4750 kg.<

...forse la carena non disloca anche il volume di acqua relativo al peso del bulbo ??...

Inoltre qualche architetto navale si starà chiedendo cosa c'entra il coefficiente di finezza col rapporto dislocamento totale /zavorra, come da titolo del 3d, dato che quello è invece un rapporto tra aree (oppure volumi) di carena ....

Ciao


Fattori di merito: Dislocamento,Zavorra, ecc. ecc. - clavy - 21-10-2010 16:13

Imho la discussione aveva molto più senso quando si era introdotto il concetto del momento di raddrizzamento o Righting Moment, che tiene conto in modo combinato di stabilità di forma e di peso. Le classi open infatti usano questo parametro nelle misure di stazza.
Il momento di raddrizzamento si misura in base all'angolo di sbandamento (lo so scrivo ovvietà, ma era per chiarire il concetto anche a chi non conosce i parametri) e porta a descrivere la curva di stabilità, qui in esempio quella del first 21.7:
[[hide][hide][hide][img]http://www.finot.com/bateaux/batproduction/beneteau/first210_a/fst210graph.gif[hide][img][/hide][/hide]

Una curva più chiusa porterà ad avere una barca più nervosa in genere una più piatta una barca più docile in generale.


Fattori di merito: Dislocamento,Zavorra, ecc. ecc. - BEPIN - 21-10-2010 16:24

Ma il dislocamento non cambia a seconda del tipo di acqua?
Cioè tra dolce e salata?
Le differenze sono minime in peso specifico, però qualcosa cambia...o no?
BV!


Fattori di merito: Dislocamento,Zavorra, ecc. ecc. - clavy - 21-10-2010 16:56

No il dislocamento si esprime in kg e resta il medesimo, cambiando densità dell'acqua cambia il volume immerso.


Fattori di merito: Dislocamento,Zavorra, ecc. ecc. - osef - 21-10-2010 17:31

io comincio a non capirci più nienteDisapprovazione
Per il buon archimede spero possa star in pace. Ho solo semplificato il concetto relativo al volume di acqua spostata che è funzione di una forma. Provo ad essere più esplicito. Se metto in acqua 2 tonn. di ferro fatto a forma di cubo pieno questo affonda. Se metto in acqua due tonn. di ferro fatto in lamiera bella estesa e bombata questa galleggia.
Piuttosto nel far ricerche sui coefficienti vari ho trovato una discussione che raffronta i metodi di misurazione del peso per i certificati IRC e ORC (che non conosco non essendo un regatante). Se ho capito bene L'IRC pesa la barca a secco mentre l'ORC misura la barca in acqua. Può essere utile per approfondire?


Fattori di merito: Dislocamento,Zavorra, ecc. ecc. - ghibli4 - 21-10-2010 17:54

Colpa mia che ho messo gli ecc. ecc. nel titolo Smile