I Forum di Amici della Vela
Solaris Two '43 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35)
+--- Forum: Barche di ieri (/forumdisplay.php?fid=37)
+--- Discussione: Solaris Two '43 (/showthread.php?tid=40075)

Pagine: 1 2


Solaris Two '43 - MAS17 - 24-03-2010 01:04

La barca mi interessa ma nel w.e. ne vado a vedere una di conoscenti che non è offerta sul web e quindi non voglio mettere troppa carne al fuoco.Smile
Il tuo invito è molto interessante e lo terrò seriamente in considerazione, grazie.
Al momento mi interessa ricevere i tuoi commenti (o quelli dei tuoi conoscenti)a proposito di questo modello. Se puoi/vuoi te ne sarei molto grato.

I Romantic Life li ho visti su qualche pubblicità ma, a parte che da quello che ricordo sono barche particolari, credo si parli di nuovo e quindi con quotazioni sicuramente importanti.


Citazione:dapnia ha scritto:
Citazione:Messaggio di MAS17
SOLARIS TWO '43

Costa una cifra, anche se usata.
Se sei veramente interessato all'acquisto (e non tanto per vedere Big GrinBig GrinBig Grin), vieni su da me, penso di poterti procurare un appuntamento per parlare con chi l'ha costruita e con chi ne ha seguito la progettazione.
Però paghi il pranzo a quattro/cinque persone.Cool
Hai pensato alla Romantic Life 40' e 43', è la stessa mano; si sta lavorando alla sua realizzazione.



Solaris Two '43 - dapnia - 24-03-2010 06:16

Citazione:MAS17 ha scritto:
I Romantic Life li ho visti su qualche pubblicità ma, a parte che da quello che ricordo sono barche particolari, credo si parli di nuovo e quindi con quotazioni sicuramente importanti.

Non è stato stabilito un prezzo definitivo, ma non è poi così alto come può sembrare.


Solaris Two '43 - MAS17 - 25-03-2010 00:46

Non trovo niente su internet a proposito, mi dai un link se esiste?

Anche il tuo parere sull'oggetto del post, grazie.Smile


Citazione:dapnia ha scritto:
Citazione:MAS17 ha scritto:
I Romantic Life li ho visti su qualche pubblicità ma, a parte che da quello che ricordo sono barche particolari, credo si parli di nuovo e quindi con quotazioni sicuramente importanti.

Non è stato stabilito un prezzo definitivo, ma non è poi così alto come può sembrare.



Solaris Two '43 - salamon - 25-03-2010 01:25

La 'regola aurea' di Olin Stephens per la potenza del motore e' 2,5/3 hp per tonnellata di peso della barca, il resto e' superfluo.
Forse su barche moderne con poca superficie bagnata e linee d'acqua diverse la regola e' un'altra, ma il solaris di peterson ha linee tradizionali.
D'altro canto Peterson ha fatto il praticantato da S&S...
Ritengo anche che se Serigi, su una barca che si pone al top della sua classe, ha installato un motore di quella potenza, avra' avuto le sue ben fondate ragioni. Certamente non lo ha installato sottodimensionato.
Buon S&S (ops, volevo dire buon DP)!
matteo


Solaris Two '43 - mantonel - 25-03-2010 01:41

Matteo, consentimi di dissentireSmile. La regoletta aurea, peraltro difesa anche da Sciarrelli, presuppone che dovendo andare dal punto a al punto b e che se c'e'vento e onda in prua, devi tirare dei bordi. Non sempre questo e'possibile. Mi e'capitato piu'volte con motori potenti di non avanzare molto. Con un motore sottodimensionato, avrei dovuto cercarmi un porto. 11 tonn con 43 hp sei sotto di almeno 12 hp.


Solaris Two '43 - aleufo - 25-03-2010 01:49

Oltretutto con un motore sottodimensionato sei costretto ad andare sempre ad un numero alto di giri.


Solaris Two '43 - Fiore - 25-03-2010 01:58

Ma per fare una valutazione servirebbe anche sapere quanti €€€€€€€€€€Blush


Solaris Two '43 - MrPendolo - 25-03-2010 02:32

Citazione:Fiore ha scritto:
Ma per fare una valutazione servirebbe anche sapere quanti €€€€€€€€€€Blush

Vero!


Solaris Two '43 - dapnia - 25-03-2010 04:51

Citazione:MAS17 ha scritto:
Non trovo niente su internet a proposito, mi dai un link se esiste?

Anche il tuo parere sull'oggetto del post, grazie.Smile


Citazione:dapnia ha scritto:
Citazione:MAS17 ha scritto:
I Romantic Life li ho visti su qualche pubblicità ma, a parte che da quello che ricordo sono barche particolari, credo si parli di nuovo e quindi con quotazioni sicuramente importanti.

Non è stato stabilito un prezzo definitivo, ma non è poi così alto come può sembrare.

romanticlife-yachts.com/ Ma il sito è ancora in costruzione, sarà pronto tra poco.

http://www.parrotized.it/.../romantic-life-44-il-gusto-delle-cose-belle.htm
Qui si dice qualcosa.

Ad Aprilia ho delle belle foto costruite, le rintraccio e le pubblico.

Il SOLARIS TWO '43 è una barca ben fatta, bella è soggettivo, a me piace molto, non so come è tenuta ora, ma vale la pena di pensarci.
Il prezzo richiesto non lo so , ma non credo siano due lire, vale molto di più.


Solaris Two '43 - Giorgio - 25-03-2010 05:16

No dai se mi metti in mezzo il Luffe mi scadi...su su riprenditi....4242Smile


Solaris Two '43 - salamon - 25-03-2010 13:56

@ mantonel:
io sono certamente un po' di parte (per tanti anni amico di Olin S., e fondatore di S&S Club Italia e S&S Swan Association), quindi ovviamente difendo a spada tratta le parole di Olin!!!, comunque capisco bene il tuo punto di vista.
Sulla mia barca (S&S, che strana combinazione...) di 9,5 T., 8,5 m. al galleggiamento, ho un motore che a mio parere e' sovradimensionato (Yanmar 29 HP - a motore faccio tranquillamente 6,3-6,5 kn al 60% della potenza-), quello originale era un Bukh di 20 HP.
Una sola volta in 12 anni ho pensato che 20 HP fossero un po' pochini.
Erano condizioni neppure esagerate (una 20 di miglia da fare con 25 kn di vento sul naso e mare un po' formato), ci ho messo un po' piu' del normale ma sono arrivato. Navigazione a 3 kn. Non saprei dire se quanto avrei guadagnato con tanta cavalleria in piu', forse non abbastanza perche' il peso del motore e il maggior consumo di carburante velesse la pena.
A mio avviso e' quasi piu' importante saper scegliere una buona elica (io ne ho cambiate tre prima di trovare un compromesso per me ottimale).
Cmq il Solaris e' una bellissima barca Smile , complimenti a MAS17 per la scelta!
Buon DP a tutti!
matteo


Solaris Two '43 - MAS17 - 25-03-2010 16:42

Grazie per i tuoi commenti che condivido.
Un mio amico ha posseduto per lungo tempo un F&F 41 che montava un motore Ruggerini bicilindrico da 25hp, La barca dislocava circa 8500kg. e filava come una lippa! Io al tempo avevo uno Jeanneau S.O.33 con uno Yanmar 27hp e nonostante il dilocamente di circa la metà ed un motore più recente, facevo fatica a stargli dietro. Questo, oltre a quanto da te scritto, conferma che sono le linee d'acqua a fare una sostanziale differenza nel calcolo peso/potenza del motore.

Nella mia ricerca le barche progettate da S&S sono state le più gettonate. Ho visitato spesso il sito S&S Club Italia da te fondato nella speranza di trovare la barca giusta per me. Finora niente. Il fatto è che io cerco 6 posti letto e due bagni sulle linee che tu ben conosci. Risultato: bisogna salire di piedi e spesso, soptrattutto su Swan, trovando prezzi alti e, lasciamelo dire, una disposizione degli interni e della coperta non ottimale.

Se hai delle segnalazioni su barche S&S valide con possibilità di un buon prezzo, fammelo sapere.

Al momento sono ancora in ricerca!

B.V. e....Buon S&S!


Citazione:salamon ha scritto:
@ mantonel:
io sono certamente un po' di parte (per tanti anni amico di Olin S., e fondatore di S&S Club Italia e S&S Swan Association), quindi ovviamente difendo a spada tratta le parole di Olin!!!, comunque capisco bene il tuo punto di vista.
Sulla mia barca (S&S, che strana combinazione...) di 9,5 T., 8,5 m. al galleggiamento, ho un motore che a mio parere e' sovradimensionato (Yanmar 29 HP - a motore faccio tranquillamente 6,3-6,5 kn al 60% della potenza-), quello originale era un Bukh di 20 HP.
Una sola volta in 12 anni ho pensato che 20 HP fossero un po' pochini.
Erano condizioni neppure esagerate (una 20 di miglia da fare con 25 kn di vento sul naso e mare un po' formato), ci ho messo un po' piu' del normale ma sono arrivato. Navigazione a 3 kn. Non saprei dire se quanto avrei guadagnato con tanta cavalleria in piu', forse non abbastanza perche' il peso del motore e il maggior consumo di carburante velesse la pena.
A mio avviso e' quasi piu' importante saper scegliere una buona elica (io ne ho cambiate tre prima di trovare un compromesso per me ottimale).
Cmq il Solaris e' una bellissima barca Smile , complimenti a MAS17 per la scelta!
Buon DP a tutti!
matteo



Solaris Two '43 - salamon - 25-03-2010 16:57

Si, in effetti gli Swan (e in generale un po' tutte le barche S&S9 non hanno interni particolarmente comodi.
Non mi occupo volutamente di mercato, lascio solo lo spazio aperto sui miei due siti per chi desidera mettere in vendita la propria barca, quindi, oltre alle barche di cui vedi i dettagli e i riferimenti diretti per raggiungere gli armatori bypassando i brokers su ssci.it e su classicswan.org , altro non saprei suggerirti.
Comunque confermo la mia opinione, il Solaris e' una SIGNORA barca, costruita senza compromessi e allo 'stato dell'arte'!!
Buon DP (ti auguro) !
matteo


Solaris Two '43 - MAS17 - 26-03-2010 16:55

Grazie e complimenti per i siti. Li terrò d'occhio.
B.V.


Citazione:salamon ha scritto:
Si, in effetti gli Swan (e in generale un po' tutte le barche S&S9 non hanno interni particolarmente comodi.
Non mi occupo volutamente di mercato, lascio solo lo spazio aperto sui miei due siti per chi desidera mettere in vendita la propria barca, quindi, oltre alle barche di cui vedi i dettagli e i riferimenti diretti per raggiungere gli armatori bypassando i brokers su ssci.it e su classicswan.org , altro non saprei suggerirti.
Comunque confermo la mia opinione, il Solaris e' una SIGNORA barca, costruita senza compromessi e allo 'stato dell'arte'!!
Buon DP (ti auguro) !
matteo



Solaris Two '43 - sniper - 26-03-2010 21:59

Citazione:MAS17 ha scritto:
Molto belle devo dire, soprattutto il Faurby 424 della quale però non conosco niente.
Devo scandagliare un pò in merito!

[quote]sonmì ha scritto:
Visto che stiamo apparecchiando per palati fini ... o semplicemente 'pour parler', mettiamoci anche queste (che si possono acquistare qui
http://www.yachtbasen.com/default.asp
per una cifra attorno ai 180/200 k euro ... e molto più recenti)

Faurby 424

Luffe 43

però che bello il Faurby.... gli cambierei solo la tavoletta del cesso


Solaris Two '43 - ibis - 03-12-2012 04:05

Ciao riprendo l'argomento per sapere alla fine cosa hai fatto con il Solaris Two, da ex armatore mi piacerebbe avere delle info in merito.
ciao