I Forum di Amici della Vela
Delaminazione coperta Comet 910 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Delaminazione coperta Comet 910 (/showthread.php?tid=36585)

Pagine: 1 2


Delaminazione coperta Comet 910 - wind e sea - 14-01-2010 22:09

allora cerchiamo di capire quanto grandi sono questi buchi perchè , a quanto ho capito , dovrebbero servire anche a far uscire l'umidità. se sono solo sufficienti per una siringata non so se l'umidità esce. consideriamo pure che il buco, rivolto verso sopra, l'umidità la fa entrare se piove.

io da sotto ho fatto buchi di circa 2 centimetri che poi ho riempito con stucco epossidico che non cola.


Delaminazione coperta Comet 910 - wind e sea - 14-01-2010 22:13

dimenticavo... da sopra ho fatto le siringate sfruttando anche buchi già esistenti per l'attacco di ferramenta , o fatti apposta però con una punta sottile


Delaminazione coperta Comet 910 - Cosimo - 14-01-2010 23:42

Certo va bene anche così, ma forse è un tantinello più difficoltoso lavorare a pancia in su e forse la resina o stucco che immetti non ce la fai a farlo entrare bene in tutto il vuoto o intercapedini perchè la gravità lavora a tuo sfavore...
Io parlo di buchi nella pellicola superiore di circa 10-12mm, a distanza di 15cm l'uno dall'altro o anche meno se occorre, naturalmente fatti nel periodo estivo, quando la coperta si cuoce al sole (parlo delle mie latitudini...), e tenuti aperti per almeno una settimana avendo cura di coprirli la sera per evitare che l'umidità della notte vi entri (puoi usare anche della semplice plastilina come tappo momentaneo).
Ripeto il problema estetico non si presenta se poi intervieni con la verniciatura o l'antisdrucciolo perchè una volta stuccato il foro non vedrai più niente.
Pensa che io ho passato smalto ed antisdrucciolo, in forma preventiva, su l'intera tuga e coperta solo perchè c'era qua e la qualche ragnatela sul gelcoat vicino i candelieri...
Comunque quel sistema di riempimento io l'ho utilizzato con successo per rinforzare bene la parte dove ho dovuto mettere bulloni passanti, per aumentare la resistenza di tenuta aumentando la superfice della coperta interessata.
Preparavo prima la parte di coperta e dopo che la resina si era catalizzata facevo il forellino per il bullone al centro della resinatura, innaffiatina di silicone bianco e poi dado con rondella adeguata stretto a ferro da sotto.
A mio avviso comunque il vero problema del distacco delle pellicole dal coimbentante (balsa o altro), non è tanto la ridotta capacità di coimbentare per il fatto che si sia un pò sfarinato per l'umido, quanto proprio il fatto che le sottili pellicole non fanno più un unico corpo, il che lo fa diventare invece un problema di tipo strutturale, e con questo sistema sei più sicuro che le due pellicole siano fermamente bloccate.


Delaminazione coperta Comet 910 - wind e sea - 15-01-2010 00:36

penso che in questo post abbiamo delle arzille vecchiotte Big Grin

mi chiedo se invece di aspettare che il sole estivo non sia meglio ricorrere a qualche altro sistema ... tipo usare aria calda con ascuga capelli o altro ?


Delaminazione coperta Comet 910 - Cosimo - 15-01-2010 03:00

ahimè, e non solo loro... SadSad
Per l'aria calda, tutto fa brodo, ma trattandosi sostanzialmente di un lavoretto abbastanza veloce da fare si può aspettare l'aria più secca della tarda primavera o estate.
Ah dimenticavo, quando si fa il foro bisogna evitare ovviamente di bucare anche la pellicola di sotto, e per la raschiatura della balsa basta farsi un attrezzo ad uncino ad hoc e poi aspirare le briciole con l'aspirapolvere.