I Forum di Amici della Vela
Regata barche classiche, Vertue, Giles e altro - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35)
+--- Forum: Barche classiche e d’epoca (/forumdisplay.php?fid=39)
+--- Discussione: Regata barche classiche, Vertue, Giles e altro (/showthread.php?tid=33003)

Pagine: 1 2


Regata barche classiche, Vertue, Giles e altro - Nausica - 01-10-2009 19:34

Artista per me Dinonicola partecipa a raduni molto strani. Questo prando raduno di Bologna non rientra nel circuito. Bò!


Regata barche classiche, Vertue, Giles e altro - pegaso - 01-10-2009 20:59

[quote]Messaggio inserito da Nausicaa
Vertue mi sembrano solo vecchie cassapanche.
Non dico nulla, tanto ci penserà Pegaso (Laurent Giles).

'The most perfect small ocean going yacht that has ever been built'
da Humphrey Barton (crossing of the Atlantic in 'Vertue XXXV' in 1950).


Un caro saluto a Franco e a tutti i futuristi.
[/quote

Bentornato nausicaa (ex nausica)

Prima di giudicare bisognerebbe conoscere.
Il Vertue che e' un progetto di Giles 1937 nato per navigazioni d'altura, e' una barca di soli 7,5mt di lunghezza, difficile fare una barca esteticamente bella in quelle dimensioni chiedendo anche abitabilita', quindi tuga alta, capacita' di carico, quindi dislocamento pesante.
d'altronde dati i presupposti di progetto non mi sembra cosi tremenda,
vi allego piani e fotografie, fra l'altro si costruisce ancora oggi in U.K. in vtr, tante hanno fatto navigazioni transatlantiche o giri del mondo.
E' stata giudicata da Yachting Monthly nella sua classifica:
'top best boats of 20th century'
una delle migliori, tanto che l'hanno piazzata al terzo posto.

Immagine: [hide][Immagine: 2009101145146_Vertue XXXV.JPG][/hide] 59,15 KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009101145235_vertue xxxv beken.jpg][/hide] 109,45 KB

Questa e' una di vetroresina

Immagine: [hide][Immagine: 200910114535_vertue vetroresina.jpg][/hide] 44,26 KB

Certo se vediamo invece altre barche delle varie stazze internazionali o one design per regatare in acque protette hanno bordi liberi bassi, slanci sono molto piu' eleganti, ma certo non sono disegnate per crociere impegnative



Immagine: [hide][Immagine: 2009101145814_east coast one design.jpg][/hide] 119,99 KB

Immagine: [hide][Immagine: 200910114590_siris.jpg][/hide] 107,86 KB

Immagine: [hide][Immagine: 20091011527_folly.jpg][/hide] 119,86 KB

Negli stessi anni si progettavano barche da crociera/regata d'altura molto belle, pero siamo sui 13/15 mt, e' molto piu' facile disegnare delle barche belle e marine, a cominciare dal Dorade di S&S, e' la prima foto.

Immagine: [hide][Immagine: 200910115527_dorade.jpg][/hide] 132,09 KB

Immagine: [hide][Immagine: 200910115554_cholita.jpg][/hide] 101,07 KB

Immagine: [hide][Immagine: 200910115721_leila.jpg][/hide] 116,6 KB

Immagine: [hide][Immagine: 200910115945_mikado.jpg][/hide] 90,28 KB


Regata barche classiche, Vertue, Giles e altro - straorza - 01-10-2009 21:08

un bell'esempio di istant classic ( pregasi carbomaniaci di astenersi da commenti salaci )

[hide][Immagine: w39606-moored-beam2.jpg][/hide]

[hide][Immagine: crabber30pc-ashore.jpg][/hide]

[hide][Immagine: w39606-saloon-wa.jpg][/hide]

[hide][Immagine: w39606-saloon-aft.jpg][/hide]


Regata barche classiche, Vertue, Giles e altro - Il Pastore - 01-10-2009 21:14

CUT
E' stata giudicata da Yachting Monthly nella sua classifica:
'top best boats of 20th century'
una delle migliori, tanto che l'hanno piazzata al terzo posto.

I vecchi SI invece sono belli, cosi come tante barche che trovi sul Chapelle, cosi come altre ne trovi sui libri di Beken.
Per Sciarelli vale lo stesso discorso: ha fatto delle cose straordinarie e altre inguardabili. Non è che tutto ciò che è vecchio o sciarelli luccica.
Volevo solo dire questo senza offendere nessuno.

Poi liberi di restaurare ed amare un vertue e di amarlo alla follia per quello che rappresenta! ma se mi dicono che è 'bello', IMHO, dissento.

ciao


Regata barche classiche, Vertue, Giles e altro - pegaso - 01-10-2009 21:27

I vecchi SI invece sono belli, cosi come tante barche che trovi sul Chapelle, cosi come altre ne trovi sui libri di Beken.
Per Sciarelli vale lo stesso discorso: ha fatto delle cose straordinarie e altre inguardabili. Non è che tutto ciò che è vecchio o sciarelli luccica.
Volevo solo dire questo senza offendere nessuno.

Poi liberi di restaurare ed amare un vertue e di amarlo alla follia per quello che rappresenta! ma se mi dicono che è 'bello', IMHO, dissento.

ciao

guarda questa, forse non ti piace, ma devi ammettere che ha il suo fascino

Immagine: [hide][Immagine: 2009101152714_zinnia.jpg][/hide] 97,2 KB


Regata barche classiche, Vertue, Giles e altro - Nausica - 01-10-2009 21:35

C'era Giles e quindi ....
Pegaso sei musica per la mia anima Wink


Regata barche classiche, Vertue, Giles e altro - Il Pastore - 01-10-2009 21:38


P.S. tutte splendide quelle che hai postato, hai capito in un nanosecondo quello che volevo dire!


Regata barche classiche, Vertue, Giles e altro - Nausica - 01-10-2009 21:40

Ma come hai fatto a fare una traversata con dei perfetti sconosciuti ? Complimenti (che coraggio).
Straorza ti consiglio di prendere una decisione, non puoi vivere con tanto fascino nel cuore Wink


Regata barche classiche, Vertue, Giles e altro - Nausica - 01-10-2009 21:42

Il Pastore WinkWinkWink


Regata barche classiche, Vertue, Giles e altro - polipo - 01-10-2009 21:44

Ho fatto quattro regate tra cui una Barcolana con questa sotto il 'Sorella' anno 1858 una delle più vecchie in Europa molto istruttivo e interessante peccato che per eventi importanti mi chiamano poco essendoci sempre la fila per regatarci

Immagine: [hide][Immagine: 2009101154020_1858_5-v.jpeg][/hide] 6,7 KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009101154031_1858_6-v.jpeg][/hide] 7,5 KB

Anche quest'anno nulla però peccato veramente


Regata barche classiche, Vertue, Giles e altro - pegaso - 01-10-2009 22:05

Il problema sono io, che non riesco piu' ad appassionarmi,a provare emozioni, mi sembra di rifare cose, gesti gia' fatti mille volte, c'e' troppa gente in giro, si le barche sono molto meglio di quelle di una volta, ma ritorno negli stessi posti che ho gia' visto, sempre piu' affollati, incasinati, bisogna prenotare il posto barca, etc....
Si tutto normale, ma non per chi scorazzava per il mediterraneo gia' negli anni 70/80 con un senso di liberta' che oggi non trova piu'.
E poi ci si affeziona di piu' ad una barca con un anima anche se magari con magagne e difetti e tanto lavoro da fare, una barca che costa fatica mantenere, ma su cui sei orgogloiso di andare in giro,
che sia diversa, che abbia una storia, che ti rappresenti.
l'HR 36 e' un ottima barca di serie, non per niente ne hanno vendute 600, con quel che costa, e' come una Volvo, o una Toyota, non ti tradisce mai, ma vuoi mettere il fascino di una jaguar xk 150, anche se poi ti devi portarti il meccanico appresso...
Non so cosa faro', ma hai ragione tu...


Regata barche classiche, Vertue, Giles e altro - straorza - 01-10-2009 22:11



Regata barche classiche, Vertue, Giles e altro - miwiki - 02-10-2009 04:24

Ben tornato Nausicaa, mi sono mancati i tuoi interventi e le tue foto.
Un vero bentornato di cuore.
Miwiki


Regata barche classiche, Vertue, Giles e altro - Nausica - 02-10-2009 16:15

Il problema sono io, che non riesco piu' ad appassionarmi,a provare emozioni, mi sembra di rifare cose, gesti gia' fatti mille volte, c'e' troppa gente in giro, si le barche sono molto meglio di quelle di una volta, ma ritorno negli stessi posti che ho gia' visto, sempre piu' affollati, incasinati, bisogna prenotare il posto barca, etc....

Sapessi quante volte mi dico che il problema sono io.
<< ... e il naufragar m'è dolce in questo mare>>
dove nello Zibaldone afferma:
<< L'infinità della inclinazione dell'uomo al piacere è un'infinità materiale, e non se ne può dedur nulla di grande o d'infinito in favore dell'anima umana>>.
Certe volte mi chiedo come ha fatto Leopardi a risolvere l'enigma in modo così sublime (ma lui era lui).
Insomma, noi abbiamo bisogno di provare piaceri duraturi (infiniti) per vivere con felicità la nostra esistenza; ma purtroppo questa felicità è quasi istantanea.
Bloccare la felicità nell'istante in cui si manifesta e renderla duratura è cosa molto complessa.
E allora i più fortunati scoprono che dai beni materiali non se ne può dedurre nulla di grande o di infinito.
Per cui effettivamente la barca non c'entra.


Si tutto normale, ma non per chi scorazzava per il mediterraneo gia' negli anni 70/80 con un senso di liberta' che oggi non trova piu'.

Il senso di libertà: Pegaso troppo ma ti dico troppo complesso.
Già è una fortuna aver scoperto la vela e sapere di navigare solo quando i cretini non navigano.
Ora che il mare si è liberato di rumorosi e fastidiosi turisti, bè ci si mette il mare.
<< Dopo la mezzanotte il vento s'era messo a fare il diavolo, come se sul tetto ci fossero tutti i gatti del paese, e a scuotere le imposte. Il mare si udiva muggire attorno ai faraglioni che pareva ci fossero riuniti i buoi della fiera di Sant'Alfio, e il giorno era apparso nero peggio dell'anima di Giuda. Insomma una brutta domenica di settembre, di quel settembre traditore che vi lascia andare un colpo di mare fra capo e collo, come una schioppettata fra i fichidindia. Le barche del villaggio erano tirate sulla spiaggia, e bene ammarrate alle grosse pietre sotto il lavatoio; perciò i monelli si divertivano a vociare e fischiare quando si vedeva passare in lontananza qualche vela sbrindellata; le donne invece si facevano la croce, quasi vedessero cogli occhi la povera gente che vi era dentro >>.
Quanta magia e verità in questo geniaccio di Verga.


E poi ci si affeziona di piu' ad una barca con un anima anche se magari con magagne e difetti e tanto lavoro da fare, una barca che costa fatica mantenere, ma su cui sei orgogloiso di andare in giro,
che sia diversa, che abbia una storia, che ti rappresenti.
l'HR 36 e' un ottima barca di serie, non per niente ne hanno vendute 600, con quel che costa, e' come una Volvo, o una Toyota, non ti tradisce mai, ma vuoi mettere il fascino di una jaguar xk 150, anche se poi ti devi portarti il meccanico appresso...
Non so cosa faro', ma hai ragione tu...

No Pegaso non ho ragione io. Che sia di legno, di legnoresina, di vetroresina, di carbonio, ecc... dipende da noi. La tua HR 36 è adorabile e io l'amerei con tutto me stesso.
Hai fatto la scelta giusta. Il legno lo conosci come è. Già due volte quest'anno, quel buon uomo mi ha dovuto trainare dentro al porto; le risate e gli sfottò ci sono stati, ma tra gente fatta così che vuoi che sia. Certo un bel motore nuovo da 30 cv sotto la mia ci vorrebbe proprio, ma mi dico perchè ? Io non mi voglio perdere per nulla al mondo:
<<Capitano sono davanti al porto e sto cazzo di mulo non si accende>>
<< Caro il mio bel Nausicaa non rompermi i autocensured sto riposando>>
<<Lo sai che a quest'ora si alza lui, quel minghione di Maestrale, non mi far girare le ...>>
<<Ma che ci posso fare se tu a quel mulo non gli dai mai da mangiare>>
<<Va bè, quanto sua maestà si deciderà, io sto qui a far due parole con sua Santità>>
ecc....


Buon vento di cuore Miwiki

Immagine: [hide][Immagine: 2009102101439_van_gogh_fishing_boats.jpg][/hide] 35,48 KB


Regata barche classiche, Vertue, Giles e altro - Nausica - 02-10-2009 16:26

<< Dopo la mezzanotte il vento s'era messo a fare il diavolo, come se sul tetto ci fossero tutti i gatti del paese, e a scuotere le imposte. Il mare si udiva muggire attorno ai faraglioni che pareva ci fossero riuniti i buoi della fiera di Sant'Alfio, e il giorno era apparso nero peggio dell'anima di Giuda. Insomma una brutta domenica di settembre, di quel settembre traditore che vi lascia andare un colpo di mare fra capo e collo, come una schippettata fra i fichidindia. Le barche del villaggio erano tirate sulla spiaggia, e bene ammarrate alle grosse pietre sotto il lavatoio; perciò i monelli si divertivano a vociare e fischiare quando si vedeva passare in lontananza qualche vela sbrindellata, in mezzo al vento e alla nebbia, che pareva che ci avesse il diavolo in poppa; le donne invece si facevano la croce, quasi vedessero cogli occhi la povera gente che vi era dentro >>.

Ci mancava.
Chiedo scusa ai Siciliani Wink


Regata barche classiche, Vertue, Giles e altro - starghost - 06-03-2010 16:54

Pastore:

Proverbio dell'ingegneria aeronautica inglese:

Se è bello vola bene, se è progettato bene viene fuori bello.

Come 'vola' Vertue? <Come è stata progettata?

Nausicaa: finalmente!
Hai visto NIMPH, l'ultimo disegno di Olin Stephens?