I Forum di Amici della Vela
sail drive: sostituzione cuffia - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: sail drive: sostituzione cuffia (/showthread.php?tid=18720)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


sail drive: sostituzione cuffia - Giorgio - 05-08-2008 06:19

Meglio il SD che la line d'asse...assolutamente


sail drive: sostituzione cuffia - edanade - 05-08-2008 15:29


con la scusa che rende di piu' ma la verita' e' che ai
cantieri costa meno come lavoro per installare il motore....
E' piu' facile fare un buco (per la cuffia)che montare un supporto in perfetto allineamento con l'uscita dell'asse elica.
Tanto poi la manutenzione (ed i costi esorbitanti... con linea asse una tenuta Volvo da 100 E ogni 3/4 anni e 20 euro di boccola monodopera zero lo faccio io contro 1600 per il Sail ogni 2 anni) sono a carico dell'acquirente....
Io ho avuto entrambi.. ora ho linea asse e non cambio
BV


sail drive: sostituzione cuffia - kermit - 05-08-2008 16:19


con la scusa che rende di piu' ma la verita' e' che ai
cantieri costa meno come lavoro per installare il motore....
E' piu' facile fare un buco (per la cuffia)che montare un supporto in perfetto allineamento con l'uscita dell'asse elica.
Tanto poi la manutenzione (ed i costi esorbitanti... con linea asse una tenuta Volvo da 100 E ogni 3/4 anni e 20 euro di boccola monodopera zero lo faccio io contro 1600 per il Sail ogni 2 anni) sono a carico dell'acquirente....
Io ho avuto entrambi.. ora ho linea asse e non cambio
BV



sail drive: sostituzione cuffia - Giorgio - 06-08-2008 05:48


con la scusa che rende di piu' ma la verita' e' che ai
cantieri costa meno come lavoro per installare il motore....
E' piu' facile fare un buco (per la cuffia)che montare un supporto in perfetto allineamento con l'uscita dell'asse elica.
Tanto poi la manutenzione (ed i costi esorbitanti... con linea asse una tenuta Volvo da 100 E ogni 3/4 anni e 20 euro di boccola monodopera zero lo faccio io contro 1600 per il Sail ogni 2 anni) sono a carico dell'acquirente....
Io ho avuto entrambi.. ora ho linea asse e non cambio
BV



sail drive: sostituzione cuffia - kermit - 06-08-2008 06:18

Giorgio l'amico rosaensis spende 1600 euri per un'operazione di manutenzione che la linea d'asse non ha.
Sulle qualità di condotta della barca nessuno discute, anzi, sull'SD ci sarebbero anche altri vantaggi che molti non citano o non conoscono come ad esempio che il motore lavora perfettamente orizzontale a differenza della linea d'asse.
Riguardo alle qualità marine sulla sicurezza la linea d'asse è nettamente superiore dell'SD.

Non ho la foto di un'urto avvenuto in retro con una linea d'asse che ho visto a S.Teresa (praticamente un'asse da 40 in acciaio inox si è piegato ad esse ma la scocca della barca è rimasta integra), se lo stesso urto fosse avvenuto con un sd la barca sarebbe colata a picco


sail drive: sostituzione cuffia - megalodon - 06-08-2008 14:19

non sono d'accordo sull'ultima di kermit, è probabile che l'urto lo avrebbe retto meglio un SD in quanto più elastico, mi è capitato di vedere una barca sollevata con la fascia sul SD, lavorava la menbrana e i silentblock del motore, la mebrana si era allungata diventando quasi trasparente, quan do è stata rilasciata è tornata come se nulla fosse successo


sail drive: sostituzione cuffia - negri gianni - 06-08-2008 14:43

Avevo letto in un report che al cantiere costa meno della metà il montaggio di un s-drive rispetto a una linea-asse.

Indubbiamente l'S-drive dà meno vibrazioni,manovra meglio ecc.
La linea d'asse,a mio parere,è più affidabile nel tempo(la semplicità è il punto di forza)
le barche da lavoro,se guardate bene,non hanno mai ne piedi poppieri ne S-drive.

Gianni


sail drive: sostituzione cuffia - kermit - 06-08-2008 14:44




sail drive: sostituzione cuffia - kermit - 06-08-2008 14:50



sail drive: sostituzione cuffia - edanade - 06-08-2008 14:59

Sulle qualità di condotta della barca nessuno discute, anzi, sull'SD ci sarebbero anche altri vantaggi che molti non citano o non conoscono come ad esempio che il motore lavora perfettamente orizzontale a differenza della linea d'asse.
Riguardo alle qualità marine sulla sicurezza la linea d'asse è nettamente superiore dell'SD.

Non ho la foto di un'urto avvenuto in retro con una linea d'asse che ho visto a S.Teresa (praticamente un'asse da 40 in acciaio inox si è piegato ad esse ma la scocca della barca è rimasta integra), se lo stesso urto fosse avvenuto con un sd la barca sarebbe colata a picco

da un corteco dietro l'elica, se uno prende una lenza (e specifico lenza non cima...) e non se ne accorge a lungo andare lo consuma e
quando gira l'asse a poco apoco si svuota il piede di tutto l'olio
provocandone poi il grippaggio... Nelle barche a motore con piedi
poppieri si monta un serbatoio olio supplementare trasparente che serve a controllare se c'e' perdita in mare (se scende il livello
si puo' aggiungere senza grippare giusto per rientrare in porto
ed eseguire la riparazione) non mi risulta che nessun sail-drive
adotti questo accorgimento.
BV


sail drive: sostituzione cuffia - kermit - 06-08-2008 15:05

Anche quest'ultimo citato da edanade è un'altro fattore di rischio a carico del SD. Di SD con olio contaminato da acqua di mare ne ho sentite a iosa. La linea d'asse non ha questo problema ed è tutto ispezionabile


sail drive: sostituzione cuffia - edanade - 06-08-2008 15:06


Sulle qualità di condotta della barca nessuno discute, anzi, sull'SD ci sarebbero anche altri vantaggi che molti non citano o non conoscono come ad esempio che il motore lavora perfettamente orizzontale a differenza della linea d'asse.
Riguardo alle qualità marine sulla sicurezza la linea d'asse è nettamente superiore dell'SD.


Vorrei però precisare che la sostituzione (i 1600€) sono ogni 5/6 anni e non due.
Se andiamo a discettare delle barche che girano il mondo allora iniziamo anche a cassare i timoni appesi le chiglie con la pinna ecc ecc.
Un conto è girare il mondo un'altro è girellare per il mediterraneo (come fa il 99,9% di noi).
A me il sail drive non dispiace, la sua facilità di manovra, l'assenza di vibrazioni sono fattori che mi convincono.
Purtroppo sono stato trascurato io, perchè se me ne fossi accorto solo 2 mesi fa quando ho fatto carena...avrei risparmiato almeno i 435 € e il viaggio Fiumicino-civitavecchia e ritorno.
Se propriodevo dirla tutta è Volvo che mi sta antipatica..una grnizione di gomma del diamentro di 40 cm..per spessa e ben fatta che sia non può costare 292€
Ma siamo alle solite.... ciè le rapine che annualmente subiamo per ogni cosa, ahimè.

La barca se si rompe la cuffia (e si può rompere quando è vecchia..imbarcherebbe una quantità d'acqua pazzesca... a fondo ci si va eccome..e in poco tempo)


sail drive: sostituzione cuffia - edanade - 07-08-2008 15:07

Vorrei però precisare che la sostituzione (i 1600€) sono ogni 5/6 anni e non due.
Se andiamo a discettare delle barche che girano il mondo allora iniziamo anche a cassare i timoni appesi le chiglie con la pinna ecc ecc.
Un conto è girare il mondo un'altro è girellare per il mediterraneo (come fa il 99,9% di noi).
A me il sail drive non dispiace, la sua facilità di manovra, l'assenza di vibrazioni sono fattori che mi convincono.
Purtroppo sono stato trascurato io, perchè se me ne fossi accorto solo 2 mesi fa quando ho fatto carena...avrei risparmiato almeno i 435 € e il viaggio Fiumicino-civitavecchia e ritorno.
Se propriodevo dirla tutta è Volvo che mi sta antipatica..una grnizione di gomma del diamentro di 40 cm..per spessa e ben fatta che sia non può costare 292€
Ma siamo alle solite.... ciè le rapine che annualmente subiamo per ogni cosa, ahimè.

La barca se si rompe la cuffia (e si può rompere quando è vecchia..imbarcherebbe una quantità d'acqua pazzesca... a fondo ci si va eccome..e in poco tempo)

Sicurezza nettamente a favore della linea asse
PS Ho dimenticato il costo della sostituzione dell'olio del piede
che va fatta ogni anno
BV


sail drive: sostituzione cuffia - negri gianni - 07-08-2008 16:40

Da manuale VOLVO ,la sostituzione andrebbe fatta non oltre i 7 anni.
Se non è cambiato nulla il mio vecchio manuale uso-manutenzione recitava questo.
Conosco parecchia gente che li ha superati ed ancora non l'ha sostituita(...ma io lo farei )


sail drive: sostituzione cuffia - franz285 - 07-08-2008 22:41

io l'ho cambiata, ho fatto le foto e le trovi nel sito Comet nella sezione manutenzione http://www.comet285.it

ne ho già parlato im un altro post



http://www.compass24.de
oppure http://www.compass24.ch i prodotti sono tutti a metà prezzo rispetto l'italia
cmq la membrana va cambiata ogni 7 anni, secondo la volvo


Vorrei però precisare che la sostituzione (i 1600€) sono ogni 5/6 anni e non due.
Se andiamo a discettare delle barche che girano il mondo allora iniziamo anche a cassare i timoni appesi le chiglie con la pinna ecc ecc.
Un conto è girare il mondo un'altro è girellare per il mediterraneo (come fa il 99,9% di noi).
A me il sail drive non dispiace, la sua facilità di manovra, l'assenza di vibrazioni sono fattori che mi convincono.
Purtroppo sono stato trascurato io, perchè se me ne fossi accorto solo 2 mesi fa quando ho fatto carena...avrei risparmiato almeno i 435 € e il viaggio Fiumicino-civitavecchia e ritorno.
Se propriodevo dirla tutta è Volvo che mi sta antipatica..una grnizione di gomma del diamentro di 40 cm..per spessa e ben fatta che sia non può costare 292€
Ma siamo alle solite.... ciè le rapine che annualmente subiamo per ogni cosa, ahimè.

La barca se si rompe la cuffia (e si può rompere quando è vecchia..imbarcherebbe una quantità d'acqua pazzesca... a fondo ci si va eccome..e in poco tempo)

Probabilmente si è usurata perchè il supporto posteriore del piede si era rotto.
Ho cambiato anche quello, ovviamente (mortacci della Volvo, lo ripeto ancora..sono dei banditi!! 238 euro per una staffa di metallo con 4 , dico 4, buchi oltre ad un silent block di gomma e 4 bulloni con dado e rondella!!SadSadSadSadSad Tutta roba il cui costo industriale non supera i due euro!)
Ad ogni modo il lavoro è fatto la crociera dovrebbe esser salva...lunedì meteo permettendo si salpaBig GrinCool