I Forum di Amici della Vela
Grand Soleil 46 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35)
+--- Forum: Cantieri attivi (/forumdisplay.php?fid=38)
+--- Discussione: Grand Soleil 46 (/showthread.php?tid=16368)

Pagine: 1 2


Grand Soleil 46 - kermit - 05-05-2008 02:05

Quelli della North non li conosco e se non ti cagano sono commercialmente cretini perchè possono avere anche il miglior prodotto del mondo ma se non sanno curare il rapporto con il cliente per me sono off.
Io ho delle vele della Quantum che ha pagato il precedente armatore (Dinonicola) e credo che non siano proprio a buon mercato, e pur essendo un velaio di grido quando li ho chiamati sono stati sempre gentili e disponibili.
La mia barca (411) è un classico plasticone ma ti garantisco che grazie a quelle vele la barca ha dato e continua a dare la paga a tantissime barche anche blasonate (due invernali ed altre regate).
Il velaio dietro l'angolo non sarebbe stato capace di farle. Ti diro che una volta le ho portate da un velaio locale per rifare gli strozza meoli il quale quando le abbiamo aperte prima ha strabbuzzatogli occhi poi le ha fotografate e misurate per copiarle. Nonostante ciò io credo che ancora non sappia copiarle bene.


Grand Soleil 46 - pescasio - 05-05-2008 03:03

ma io non sto parlando del velaio anonimo dietro l'angolo. Quello di Viareggio che ho nominato era UK e faceva vele marcate UK. Poi si e' sciolto ed ora si chiama in un'altra maniera.
Pero' ti posso dire che se la tua barca cammina non puo' essere solo merito delle vele Quantum ereditate dal precedente armatore, perche' com saprai, poco poco basta qualche sventolatina per far loro perdere lo smalto iniziale. In piu' se si considera che la differenza di velocita' tra un gioco divele standard ed uno tecnologico e' al massimo di 1/4 di nodo, si potrebbe anche arguire che la differenza tra le Quantum e le, che ne so, Sobstad sia ancora meno. Il che per la crociera e' veramente insignificante, mentre per la regata il discorso diventa diverso.


Grand Soleil 46 - kermit - 05-05-2008 03:14

Pescasio tutto quotabile quello che hai detto ma è evidente che questo velaio UK o ex UK deve essere bravo quindi sa quello che fà.
Sul fatto che la differenza è di pochi decimi di nodo sono d'accordo ma è proprio questa la differenza che si cerca.
Nei campionati invernali con vele bianche in genere il percorso che si fa è di circa 5 miglia con due lati di 2.5 miglia. All'arrivo tra il primo e che so l'ottavo ci possono essere 3-400 mt di distacco, ora fatti i conti con tutti i bordi e tutte le virate e vedi se con delle vele che mi fanno fare 0,05 nodi più di te, usando la stessa tattica e non facendo errori, non ti batto alla grande


Grand Soleil 46 - pescasio - 05-05-2008 14:21

Certo, ma bisogna che tutti gli altri parametri siano uguali: manico, barca centrata, tattica, etc. etc.
Ma se parliamo di vele da regata occorre differenziarle da quelle da crociera altrimenti il vantaggio dei pochi decimi di nodo lo perdi per strada in men che non si dica.


Grand Soleil 46 - Robertkastle - 05-05-2008 19:43

grazie Kermit.

Alcune osservazioni: con la barca che ho e l'albero e le vele che ho,le regolazioni di fino si fa fatica a sentirle, anche perchè non essendo in regata ma andando a spasso non ho riscontri.

quindi mi dedico solo alle cose macro. con gli arridatoi al paterazzo ero obbligato a tenerlo non troppo teso per evitare troppo stress e così avevo venti cm di corda allo strallo.

Già è una barca che bolina poco ;così era un dramma. adesso con 10 nodi lo tiro quasi a zero e la regolazione della drizza mi serve per regolare il grasso del genoa.

terrò presente la tua osservazionre e cazzerò di meno. In ogni caso quando arrotolo lasco il paterazzo


Grand Soleil 46 - kermit - 05-05-2008 20:08

Quella barca se ben settata e pulita sotto (ed elica con pale abbattibili aggiungo io) dovrebbe stare intorno ad un angolo di 31-32 gradi rispetto all'apparente con ancora buone prestazioni velocistiche. Non so se utilizzi il trasto della randa. Se non lo utilizzi fai delle prove.
Come riferimento prendi il testimone del timone. Di bolina ben stretta avrai la barca un pò orziera e quindi il testimone ti indica qualche grado di timone a poggiare, sposta leggermente il trasto sopravento, regola le vele di conseguenza e vedi l'effetto. A mio avviso guadagni almeno mezzo grado di bolina oppure mantieni lo stesso angolo aumentando di velocità.
Una corda di 20 cm su 13-14 metri di strallo non è esageratissima ad occhio 10-15 vanno bene ma su questo ti diro in seguito quando avrò verificato nella prima uscita


Grand Soleil 46 - Robertkastle - 05-05-2008 20:11

gia a 40° vado in crisi


Grand Soleil 46 - yukasdog - 05-05-2008 20:19

ROBERTO4242424242
noi ti riconfermiamo con una valanga di voti
noi diamo fiducia
noi siamo perche' il popolo abbia voce e potere
e tu
PAGHI
UNA NAVE
a una settimana dalle elezioni?424242
TongueTongueTongueTongue
fuori la dichiarazione dei redditi, stato patrimoniale, addizionali ICI IRPEGF,INAIL, stato di salute della suocera
Delle regolazioni parliamo dopoBig GrinBig GrinBig Grin


Grand Soleil 46 - Robertkastle - 05-05-2008 21:15

già fatto tutto. Tranne le regolazioni. Per mancanza di tempo.

In ogni caso questo giro sarò fuori dai giochi che contano.