I Forum di Amici della Vela
perdita elica - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: perdita elica (/showthread.php?tid=150506)

Pagine: 1 2


RE: perdita elica - umeghu - 11-08-2023 18:54

(11-08-2023 16:58)AndreaB72 Ha scritto:  Si, ma ti ho postato il diagramma dell'elica fissa VP e non è così.
Forse è possibile modificare qualcosa, ma il dado non ci va così com'è.

Sent from my SM-G991B using Tapatalk

Grazie Andrea, ho visto quello che hai illustrato ma NON vedo l'asse che esce dal piedino! Sono sguerso io o non c'è?
L'asse elica del SD dovrebbe "catafottersene" se l'elica è a pale fisse orientabili o abbattibili (o no?)
Il cono dello zinco sembrerebbe avere due forellini vicino al suo apice: a cosa potrebbero/dovrebbero servire?


RE: perdita elica - rob - 11-08-2023 19:05

Non ho letto tutto, ma storicamente molti dei problemi dei sail drive derivano dall'essere adattamenti dei piedi poppieri, progettati in origine per essere sempre in propulsione, vedi storie con eliche fisse che devono essere lasciate libere di girare con obbligo di accendere motore ogni tot ore... roba a rigore fuori dal mondo per un motore di barca a vela Sad


RE: perdita elica - AndreaB72 - 11-08-2023 19:13

Onestamente... non lo so. Quella che mi ricordo io non aveva nessun foro.
Ho trovato però questo diagramma che fa vedere un cono VP che usa la stessa flangetta da ripiegare sul bullone che c'è sull'abbattibile.

[Immagine: cdae98f65d63e0f115ec092f32111bbb.jpg]

(11-08-2023 18:54)umeghu Ha scritto:  Grazie Andrea, ho visto quello che hai illustrato ma NON vedo l'asse che esce dal piedino! Sono sguerso io o non c'è?
Il cono dello zinco sembrerebbe avere due forellini vicino al suo apice: a cosa potrebbero/dovrebbero servire?



Sent from my SM-P613 using Tapatalk


RE: perdita elica - umeghu - 11-08-2023 19:18

(11-08-2023 19:13)AndreaB72 Ha scritto:  Onestamente... non lo so. Quella che mi ricordo io non aveva nessun foro.
Ho trovato però questo diagramma che fa vedere un cono VP che usa la stessa flangetta da ripiegare sul bullone che c'è sull'abbattibile.

[Immagine: cdae98f65d63e0f115ec092f32111bbb.jpg]




Sent from my SM-P613 using Tapatalk

In effetti.....roba che dura da Natale a S. Stefano....
Il disegno nel tuo messaggio #8 ha, sul lato della parte C (che è un cono e non uno zinco...) un cerchietto (che mi ha fatto pensare ad un forellino e che ho trovato anche su altre foto/disegni presi dall'altro lato)


RE: perdita elica - AndreaB72 - 11-08-2023 23:33

Il dado ferma elica è quello della foldable.
Non ho idea di come o se possa essere messo su quella fissa.
(11-08-2023 19:18)umeghu Ha scritto:  In effetti.....roba che dura da Natale a S. Stefano....
Il disegno nel tuo messaggio #8 ha, sul lato della parte C (che è un cono e non uno zinco...) un cerchietto (che mi ha fatto pensare ad un forellino e che ho trovato anche su altre foto/disegni presi dall'altro lato)

Sent from my SM-P613 using Tapatalk


RE: perdita elica - umeghu - 12-08-2023 09:26

Buongiorno Andrea (e buongiorno Riccardo),
allego un disegno in cui parrebbe che il "dado" sia annegato, per l'elica a pale fisse, DENTRO al cono.
Questo è un video sul Tubo ( https://www.youtube.com/watch?v=UuEeuL-cqCA ) che fa vedere, dal minuto 05.00, come i 2 fori del cono servano a serrare il tutto.
Per quanto capisco: la rondella alettata andrebbe montata sull'asse subito prima di montare il cono, si monta il cono e si serra in modo da far scattare le alette della rondella, quindi si inserisce la vite "assiale" e la si serra.
SE il cono no ha fori trasversali, allora andrà serrato con chiave a tubo, poi si mette rondella alettata e quindi vite assiale con brugola.

IMHO resta una soluzione "leggerina" per chi fa un po' di ore motore in vita sua o anche tra una carena e l'altra.


RE: perdita elica - riccardo250154 - 24-08-2023 22:42

Scusate il ritardo. Arrivata la nuova elica tripla fissa sinistrorsa. Tirata su la barca. Incredibile: mancava, da dietro in avanti: bullone orizzontale, dado a ogiva, elica e...financo lo zinco a sandwich (quello fatto di due facce che si avvitano tra loro davanti all elica in due asole del piede). Le illazioni sull accaduto sono molteplici, nessuna sicura. Grande stranezza. Amen. Rimontiamo zinco nuovo (appena posso sostituirò i bulloni che si avvitano nelle guance dello zinco con due bulloni passanti trattenuti da un autobloccante: voglio vedere se si svita!), poi elica, poi un dadone Volvo (non a ogiva, ma fatto con delle costolature) .il dadone viene forato e ci mettiamo una coppiglia d acciaio che passa nel foro (già esistente) del perno dell' alberino. Infine avvitiamo un bullone orizzontale che si infila nel dadone fino a fermarsi contro la coppiglia. Faccio anche un foro sulla testa del bullone e su una delle costolature del dadone in modo da metterci (appena me lo procuro) un filo di acciaio (di quelli di tipo aeronautico per fermare i bulloni elica). Vedremo se si svita anche questo sistema. Dimenticavo: riguardo all invertitore, facciamo la prova. A motore spento effettivamente anche inserendo le marce l elica gira. Il tecnico mi ha spiegato che 3 un sistema idraulico per cui il blocco elica si innesta per centrifuga innestando la marcia a motore acceso. Per cui, se vado a vela dovrei, prima di spegnere il motore,mettere la retro. Ancora non ho provato,vi saprò dire. Comunque, roba da matti!