I Forum di Amici della Vela
[Problema carica frigo] Danfoss BD35F - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: [Problema carica frigo] Danfoss BD35F (/showthread.php?tid=150258)

Pagine: 1 2


RE: [Problema carica frigo] Danfoss BD35F - ... - 18-07-2023 22:12

Ah ... allora ... se e' gia' partito (gia' freddo) e ci fai uscite di qualche ora ... puoi anche tenerlo attaccato.
Considera che un BD35F (il tipico danfoss usato tantissimo [che ho anche io]) consuma ca. 3 Ah ...
Misurando il consumo immediato con pistola amperometrica quando acceso rileverai i 4,5 - 5,0 A ca. che rimanendo acceso per almeno 30-35 minuti (ma anche 40) ogni ora viene ca. il 3 Ah anzidetto (Ampere e' diverso da Ampere/ora).
Con una batteria START (come avrai su un gommone se non ho capito male) da 100 Ah ... puoi tranquillamente farci 3-4 ore rimanendo nei margini (meglio se hai due batterie a bordo eh che il frigo e' una brutta bestia se la batteria non e' in buono stato)


RE: [Problema carica frigo] Danfoss BD35F - ambsi - 20-07-2023 00:22

Diciamo che il mio programma sarebbe quello di tenerlo acceso tutta la notte , a partire dal rientro dal mare (19:00) fino alla mattina successiva collegato alla 220 in banchina (Ho già il trasformatore dedicato). La mattina alla partenza lo lascerei acceso con motore acceso in navigazione verso la destinazione di giornata. Il dubbio mi si crea quando sono fermo in rada. Ho due batterie da 100 Ah (nuove di pacca Fiamm Start) una per motore e una per servizi e ho due caricabatteria che collego in banchina ogni volta che rientro. Posso lasciarlo attaccato acceso alla batteria servizi?? (con motore spento). O meglio spegnerlo, sfruttare il freddo che ho creato dalla sera precedente e magari integrare il tutto mettendo nel pozzetto la mattina una bottiglia di ghiaccio come mantenitore??


RE: [Problema carica frigo] Danfoss BD35F - ... - 20-07-2023 09:25

La risposta al quesito non te la posso dare io ... ma la avrai calcolando i TUOI consumi (tu, solo tu).
Ti doti di un tester con pinza amperometrica (roba economica) e misuri ...
Misuri quanto consuma frigo e quanto tempo sta acceso per ogni ora (in un ora quanto sta acceso e quanto sta spento).
Tieni sotto controllo il voltaggio delle due FIAMM nuove di pacca (che non sono certo adatte a sostenere il frigo in quanto batterie da avviamento ... ma almeno il 10-15% della capacita' nominale lo puoi tranquillamente consumare. Mai oltre il 20% ca. perche' le "fotti" presto [non ti durano e diventano inaffidabili]).

Se il frigo ti consumasse (come credo) qualcosa tipo i 4 Ah (cioè' : ipotizzo acceso per 40 minuti ogni 60 ... i 2/3 del tempo, consumando max. 6 A di consumo immediato ... visibile da pinza amperometrica) ... puoi tranquillamente andare avanti per le 5-6 ore (immagino sia questa la durata tipica della uscita giornaliera) che farebbe 6 ore x 4 Ah = 24 Ah ... se fosse 8 ore x 4 Ah viene 32 Ah che sono il max. tollerabile da due batterie da 100 Ah (il 15% della capacita' nominale).

Importante e' rendersi conto che le batterie da START sono fatte per avviamento e non farsi ingolosire coi consumi ... (altrimenti potresti mettere una da START ed una da SERVIZI ma diventa un ... film di cambiamenti ... di separatori che non posson stare in parallelo in quanto diversa tipologia etc. etc. ... complicazioni ...).

Se poi hai solo "panini" e due bibite dentro il frigo ... ma chi te lo fa fare di incasinarti ?!? Vai tranquillo senza accenderlo e via ...

BV


RE: [Problema carica frigo] Danfoss BD35F - ambsi - 21-07-2023 07:33

Diciamo che come hai detto tu, nel frigo ci terrei ovviamente solo panini e bibite il tutto solo per la giornata di mare (che mediamente dura quelle 9/10 ore comprese le tratte a motore acceso), e per evitare ogni giorno di incollarci da casa le borse frigo che comunque nel gavone occupano dello spazio. Detto questo sicuramente per mia conoscenza mi metterò a misurare l’assorbimento, che poi in rada sarebbe il solo dispositivo continuativamente acceso me se posso evitare il tutto mettendo all’interno del pozzetto una bottiglia ghiacciata, io sarei molto più felice. Meno consumi e meno pensieri.
Comunque anche un mio caro amico elettricista mi ha consigliato la pinza amperometrica, ma non si riesce a misurare l’assorbimento soltanto con il tester ovviamente nella giusta impostazione???
E poi, il mio motore Danfoss che è molto silenzioso a detta anche del frigorista, sento che è sempre attiva la ventola, ma come faccio a capire quando è acceso o spento? Immagino debba sentirlo dalle vibrazioni del compressore…??


RE: [Problema carica frigo] Danfoss BD35F - ... - 21-07-2023 07:58

Col tester si può fare misurando gli A ma va interrotto circuito e non è così facile come con pinza amperometrica (diciamo : consigliata).

Quando senti la ventola … il compressore dovrebbe essere in moto e lo senti dalle vibrazioni con la mano.
La ventola parte qualche sec prima ed interrompe qualche sec dopo (più o meno corrisponde come tempo).
Il grosso del consumo e’ ovviamente del compressore


RE: [Problema carica frigo] Danfoss BD35F - ambsi - 21-07-2023 13:03

Se il compressore è attivo quando è attiva la ventola allora io per ora l’ho sempre visto attivo, la ventola non l’ho mai trovata spenta.
Ho misurato con termometro sia la temperatura del compressore che dello scambiatore e non è mai oltre i 40 gradi.
Controllerò se ogni tanto si interrompe ma ad ora non è mai successo.


RE: [Problema carica frigo] Danfoss BD35F - ... - 21-07-2023 13:24

Il mio va 35-40 minuti ca ogni ora ma dipende da quanto freddo deve fare (giorno notte etc).

Come il frigo di casa … ogni tanto va … ogni tanto si spenge …


RE: [Problema carica frigo] Danfoss BD35F - maurotss - 21-07-2023 16:43

La ventola dovrebbe fermarsi quando il compressore si ferma,sul mio frigo funziona così,durante la notte si accende ogni 20 minuti e resta acceso circa 6/7 minuti. di giorno invece è + frequente per il caldo e le aperture.