I Forum di Amici della Vela
Ammainare randa in solitario - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Ammainare randa in solitario (/showthread.php?tid=149524)

Pagine: 1 2


RE: Ammainare randa in solitario - bullo - 28-03-2023 16:10

La sartia alta dx e sn, vanno cazzate a morte sono quelle che mettono in tensione lo strallo altrimenti fa catenaria il fiocco s'ingrassa e di bolina non stringi e con vento ti fa sbandare.
Per incurvarlo e levare grasso alla randa devi lasciare le sartiole, sartie basse, un pò più lasche, questo cazzando il paterazzo.
Purtroppo è così, una volta un'armo frazionato con le volanti strutturali, crocette in linea era tutto più semplice da regolare, ma le volanti pagano con le nuove stazze, anche l'albero leggero paga, ho visto qualcuno metterci dentro tondinelle di ferro per fare la stazza, risultava più pesante.-


RE: Ammainare randa in solitario - frasca78 - 28-03-2023 16:17

Personalmente uso l'autopilota, vado all'albero e ammaino. Quando isso la vela metto un pò di sapone per piatti nella canalina dell'albero e la vela scorre che è una meraviglia. L' alabasso non è male come idea, ma non ne ho mai avuto bisogno.
Just my two cents.
Giulio


RE: Ammainare randa in solitario - marmar - 28-03-2023 16:58

(27-03-2023 14:19)robbi2020 Ha scritto:  …ho la crescente esigenza di uscire in solitario..

Come altri hanno detto devi abituarti a autopilota anche perché sinceramente in certi momenti potrebbero essere un guaio non averlo più che pronto…e forse sarebbe meglio 2000…


RE: Ammainare randa in solitario - pietroz - 28-03-2023 17:39

(28-03-2023 16:10)bullo Ha scritto:  La sartia alta dx e sn, vanno cazzate a morte sono quelle che mettono in tensione lo strallo altrimenti fa catenaria il fiocco s'ingrassa e di bolina non stringi e con vento ti fa sbandare.
Per incurvarlo e levare grasso alla randa devi lasciare le sartiole, sartie basse, un pò più lasche, questo cazzando il paterazzo.
Purtroppo è così, una volta un'armo frazionato con le volanti strutturali, crocette in linea era tutto più semplice da regolare, ma le volanti pagano con le nuove stazze, anche l'albero leggero paga, ho visto qualcuno metterci dentro tondinelle di ferro per fare la stazza, risultava più pesante.-

Grazie Bullo,
chiaro.
Purtroppo la semplificazione dell'attrezzatura ha ridotto di molto la possibilità di regolazione; alla fine si fa un settaggio standard della tensione delle sartie e ci si aiuta come si può con drizze, vang, base, paterazzo.


RE: Ammainare randa in solitario - oudeis - 28-03-2023 17:54

(28-03-2023 16:10)bullo Ha scritto:  La sartia alta dx e sn, vanno cazzate a morte sono quelle che mettono in tensione lo strallo altrimenti fa catenaria il fiocco s'ingrassa e di bolina non stringi e con vento ti fa sbandare.
Per incurvarlo e levare grasso alla randa devi lasciare le sartiole, sartie basse, un pò più lasche, questo cazzando il paterazzo.
Purtroppo è così, una volta un'armo frazionato con le volanti strutturali, crocette in linea era tutto più semplice da regolare, ma le volanti pagano con le nuove stazze, anche l'albero leggero paga, ho visto qualcuno metterci dentro tondinelle di ferro per fare la stazza, risultava più pesante.-
Quanto hai ragione!Smiley42
Però ci vuole un po' di okkio e di sensibilità per capire quanto la barca sappia rispondere alle regolazioni e punirti se sbagliSmiley5 Oggi coi pali telfonici piazzati in coperta puoi fare poco, tant'è che si parla di rollaquesto e rollaquello, pochi sanno cos'è la ghinda, il meolo, la mano di grasso43
E, per favore si chiama inferitura da inferire, cioè inserire, infilare e non infierire che significa usar violenza.95


RE: Ammainare randa in solitario - Nimbo - 28-03-2023 19:07

(28-03-2023 16:58)marmar Ha scritto:  Come altri hanno detto devi abituarti a autopilota anche perché sinceramente in certi momenti potrebbero essere un guaio non averlo più che pronto…e forse sarebbe meglio 2000…
Ma basta con questi st1000 o 2000 che vanno quasi diritto, forse, con mare calmo e a motore. Si spendono soldi in cavolate e poi si lesina su un pilota automatico che, oltre a rendere molto piu' piacevole la navigazione, puo' essere determinante in momenti difficili. Non dico di prendere piloti da corsa, ma un onesto raymarine con due sensori e' gia' un cambio enorme per il confort e la tranquillita'. Poi se smette di funzionare ci si mette in cappa e si fa quello che serve, ma complicarsi la vita apposta, no grazie.
Scusate lo sfogo, non era indirizzato a nessuno, ma mi sembra di essere ancora fermo agli albori della nautica e non nel 2023, mentre quando mettiamo piede a terra non facciamo un passo senza tecnologia. Una via di mezzo non guasterebbe.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk


RE: Ammainare randa in solitario - marmar - 28-03-2023 19:41

(28-03-2023 19:07)Nimbo Ha scritto:  Ma basta con questi st1000 o 2000 che vanno quasi diritto, forse, con mare calmo e a motore...
U capì...ma questo ha un ST1000...su 28 piedi...e non lo usa! Con un buffo di vento l'ST1000 va sicuramente per i cavoli suoi l'altro almeno prova a tenere botta poi dipende da barca a barca. Certo un mini è diverso...
43


RE: Ammainare randa in solitario - mjqel - 28-03-2023 20:52

scusa Nimbo ma non ti seguo: gli st1000 e st2000 (con il + finale) sono gli autopiloti per timone a barra della Raymarine. Propongono anche qualcosa di diverso ?
Avevo visto qualcosa di interessante di un'azienda straniera di nome Octopus con un modello che si interfaccia direttamente sulle leve del timone invece che sulla barra.

Comunque tornando al discorso della discussione io sono del partito: autopilota + lazybag + cintura sempre + prua rigorosamente al vento. Comunque avete ragione a dire che quando è possibile è meglio rimanere in pozzetto e in questo un alabasso o "retriver" potrebbe aiutare .. Il fatto è che andando all'albero piego meglio la randa nonostante io abbia le stecche a tutta lunghezza.


RE: Ammainare randa in solitario - Discola - 28-03-2023 21:14

(28-03-2023 20:52)mjqel Ha scritto:  scusa Nimbo ma non ti seguo: gli st1000 e st2000 (con il + finale) sono gli autopiloti per timone a barra della Raymarine. Propongono anche qualcosa di diverso ?
Avevo visto qualcosa di interessante di un'azienda straniera di nome Octopus con un modello che si interfaccia direttamente sulle leve del timone invece che sulla barra.

Comunque tornando al discorso della discussione io sono del partito: autopilota + lazybag + cintura sempre + prua rigorosamente al vento. Comunque avete ragione a dire che quando è possibile è meglio rimanere in pozzetto e in questo un alabasso o "retriver" potrebbe aiutare .. Il fatto è che andando all'albero piego meglio la randa nonostante io abbia le stecche a tutta lunghezza.

concordo con quanto sopra; "autopilota + lazybag + cintura sempre + prua rigorosamente al vento" non capisco quali e se ci siano altre soluzioni per piloti a barra su barche comuni oltre a Raymarine 1000/2000 e Simrad.


RE: Ammainare randa in solitario - marmar - 28-03-2023 21:22

Immagino intenda almeno un EV-100 o seguenti ma con differenza di prezzo sensibile e comunque avrebbe poi un senso completo se accompagnato con una serie di strumenti integrati...con altra spesa sensibile...ecc.


RE: Ammainare randa in solitario - bullo - 29-03-2023 08:57

Una randa tutta steccata con carelli mollata la drizza cade sopra la tuga, per IMBROGLIARLA non serve a nulla andare all'albero si piega dalla balumina, tirando verso poppa, importante mettere le stecche sopra il boma, prepare 3/4 fettucce con una gassa da un parte dove infilare la fettuccia e fare un nodo semplice ganciato, le borose che pendono si girano attorno alla vela e boma anche quelle, poi si mette la cappa può essere fatto anche all'ormeggio tanto la randa è serrata.
Chi ha la cappa fissa sul boma con la patta d'oca non deve far altro che chiuderla con la cerniera.
Imbrogliare una vela èun'opppppppinione.-


RE: Ammainare randa in solitario - Nimbo - 29-03-2023 09:12

(28-03-2023 21:22)marmar Ha scritto:  Immagino intenda almeno un EV-100 o seguenti ma con differenza di prezzo sensibile e comunque avrebbe poi un senso completo se accompagnato con una serie di strumenti integrati...con altra spesa sensibile...ecc.
Intendevo esattamente questo. E' vero che il costo e' sensibilmente piu' alto, ma anche il piacere della vela migliora di molto (scusate se sono andato parzialmente ot)

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk


RE: Ammainare randa in solitario - robbi2020 - 29-03-2023 11:50

Grazie a tutti per la discussione. Ho capito che una pulizia maniacale dei cursori e della canalina aiuta tanto in ammainata e porto a casa anche il consiglio sul retriever/alabasso: in effetti costa poco provarlo e vedere come va. Sull'autopilota, avete ragione, dovrei abituarmi a usarlo di più e a godere della vela in solitario lasciando la barra qualche volta. Questo in generale, non tanto per l'ammainata della randa che di solito faccio velocemente vicino all'imboccatura del porto (non amo andare a motore Big Grin)