I Forum di Amici della Vela
Le coppiglie negli arridatoi sono indispensabili? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Le coppiglie negli arridatoi sono indispensabili? (/showthread.php?tid=147882)

Pagine: 1 2


RE: Le coppiglie negli arridatoi sono indispensabili? - scud - 28-07-2022 07:57

Dove hai trovato i rivetti col chiodo in inox?


RE: Le coppiglie negli arridatoi sono indispensabili? - Argo74 - 28-07-2022 10:09

(28-07-2022 07:57)scud Ha scritto:  Dove hai trovato i rivetti col chiodo in inox?

https://www.rivit.it/it-it/


RE: Le coppiglie negli arridatoi sono indispensabili? - France WLF Sailing Team - 28-07-2022 12:51

Se si intende la coppiglia che sta sulla parte filettata dell'arridatoio la trovo inutile. Anche io mai avute (tuttavia ero solito legare fra loro gli arridatoi in modo che non girassero), ora, oggettivamente, un arridatoio che per vibrazione si svita completamente lo vedo impossibile. Io lo legavo perchè almeno lo tenevo fermo sull'ultima regolazione delle sartie.
Se si intende invece la coppiglia che ferma il perno trasversale allora SI, questa ci vuole come il pane!!! Ma come fai ad andare a giro senza, è pericolosissssssssimo!!!!!! Basta che le sartie scariche sottovento ricevano una botta da una sartia per far saltare il perno quei 3cm necessari a far andare tutto in mare!


RE: Le coppiglie negli arridatoi sono indispensabili? - opinionista velico - 28-07-2022 14:10

Immagino che questa discussione si riferisca alle coppiglie (o sistema equivalente) che impedisca all'arridatoio di ruotare e di allungarsi (io uso le coppiglie anche se per alcuni sono un paio di euro buttati). Se invece si riferisce a quelle dei perni allora credo che non meriti neppure risposta ma solo compassione e preghiere


RE: Le coppiglie negli arridatoi sono indispensabili? - AndreaB72 - 28-07-2022 14:10

Intendono la coppiglia alla fine del perno filettato, quella che dovrebbe impedire che si sviti la canula.
Anche io le evito e lego le canule quando posso. Sulla mia barca attuale non posso legarle perché la posizione non me lo consente per cui ho messo un pernetto di acciaio bloccato con il velcro.
Ho visto alcuni riggers che mettono le fascette da elettricista (quelle grosse) per fissare le canule.
(28-07-2022 12:51)France WLF Sailing Team Ha scritto:  Se si intende la coppiglia che sta sulla parte filettata dell'arridatoio la trovo inutile. Anche io mai avute (tuttavia ero solito legare fra loro gli arridatoi in modo che non girassero), ora, oggettivamente, un arridatoio che per vibrazione si svita completamente lo vedo impossibile. Io lo legavo perchè almeno lo tenevo fermo sull'ultima regolazione delle sartie.
Se si intende invece la coppiglia che ferma il perno trasversale allora SI, questa ci vuole come il pane!!! Ma come fai ad andare a giro senza, è pericolosissssssssimo!!!!!! Basta che le sartie scariche sottovento ricevano una botta da una sartia per far saltare il perno quei 3cm necessari a far andare tutto in mare!

Sent from my BTV-DL09 using Tapatalk


RE: Le coppiglie negli arridatoi sono indispensabili? - bullo - 28-07-2022 15:33

L'importante è che non si svitino!
Gli arridatoi seri sul buchetto all'inizio della vite hanno una piccola vite filettata, un grano, per fa si che non girino, altri sono chiusi e hanno dei dadi di fermo di bloccaggio.-


RE: Le coppiglie negli arridatoi sono indispensabili? - nape - 28-07-2022 19:35

Ci sarebbe anche da dire che un rig in tondino ben regolato non va mai in bando, che ci sono arridatoi come dice bullo, con controdado di bloccaggio, anche troncoconico che, una volta serrato, ci vuole la mano di Dio per allentarlo e, alla fine, il loro costo non sono soldi rubati ma investiti diversamente.
Ma, aldilà di tutto, oggi si pensa troppo a controllare la corretta tensione del tritaghiaccio o dei pannelli e, anche se passiamo e ci attacchiamo alle sartie per girare tra prua e poppa mila volte al giorno, tuttavia niente si vuole spendere di tempo per accorgersi di arridatoi smollati o per dar loro una nastrata o per controllare periodicamente il rig fintanto che qualcosa non si rompe o il palo non scende.


RE: Le coppiglie negli arridatoi sono indispensabili? - marmar - 28-07-2022 21:38

(28-07-2022 12:51)France WLF Sailing Team Ha scritto:  Se si intende la coppiglia che sta sulla parte filettata dell'arridatoio la trovo inutile. Anche io mai avute (tuttavia ero solito legare fra loro gli arridatoi in modo che non girassero), ora, oggettivamente, un arridatoio che per vibrazione si svita completamente lo vedo impossibile. Io lo legavo perchè almeno lo tenevo fermo sull'ultima regolazione delle sartie.

E' pericoloso generalizzare...
Ci sono barche, armi e arridatoi dove bloccare l'arridatoio (nella maniera che ciascuno preferisce) è indispensabile.
Alcuni tipi di arridatoi possono allentarsi anche molto velocemente se il sartiame va in bando, è il continuo tira molla che lo svita. Sarà anche vero che le alte di un armo a quartiere sono piuttosto restie ad andare in bando a meno di scafi poco rigidi ma se una bassa si allenta...non è che deve svitarsi completamente...disalberi e basta...