I Forum di Amici della Vela
Farymann 18w437 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Farymann 18w437 (/showthread.php?tid=147162)

Pagine: 1 2


RE: Farymann 18w437 - blubla - 04-05-2022 18:28

Conviene verificare,se non è già stato fatto,la presenza di un'alzavalvole che potrebbe essere rimasto bloccato impedendo la chiusura della valvola.Verificare che non sia bloccato il bilanciere della valvola.Proverei a togliere il coperchio valvole per verificarne il funzionamento ed il loro gioco.


RE: Farymann 18w437 - Butler - 04-05-2022 18:29

Se è attiva la decompressione lo verifichi facilmente togliendo il coprivalvole ed osservando se quella di scarico rimane aperta. Ma suppongo il meccanico l'abbia già fatto.
Continuo a pensare che non devi aprirlo se non sei sicuro che vada fatto per forza. Se a mano il motore gira senza rumori strani e senza impuntature allora è difficile che sia danneggiato il gruppo termico, il motore è molto semplice, un solo iniettore, una sola pompa carburante, una sola pompa d'iniezione, nessuna candeletta di riscaldamento, il circuito di alimentazione è tutto qui. Poi ci sarebbe da controllare la messa in fase ed il gioco delle valvole ma se nessuno l'ha toccata è difficile che si sia sfasato perchè non ha nemmeno una cinghia di distribuzione. La guarnizione della testa è in rame, quindi eterna, per rigenerarla basta farla rovente ed immergerla in un secchio d'acqua fredda. Se non l'hai già fatto allora puoi estrarre l'iniettore, lo ricolleghi alla pompa d'iniezione lasciandolo fuori dalla testa e controlli se facendo girare il motore vaporizza il gasolio corettamente.
Ho dimenticato di dirti che anche in questo gruppo si parla di motori Farymann. https://www.facebook.com/groups/616817762161656

Questo è il mio K34 che avevo sbarcato e ricondizionato con i pezzi presi da un secondo motore identico.

[hide][attachment=49400][/hide]


RE: Farymann 18w437 - PaoloB3 - 04-05-2022 19:57

Altra prova da fare, piuttosto semplice ed empirica, se hai la manovella del motore.

Infila la manovella (senza alzare la valvola) e girala. Dopo almeno mezzo giro:
1. Se oppone molta resistenza c'è compressione (sufficiente? non è detto)
2. Se oppone poca resistenza allora non c'è abbastanza compressione
3. Se non oppone resistenza e dopo uno/due giri non senti uno scatto e non vedi il nottolino sulla destra che cambia posizione, allora la valvola è bloccata alzata.


RE: Farymann 18w437 - Butler - 05-05-2022 13:00

Anche io quando ho rimontato il mio K34 pensavo che la compressione fosse scarsa ma poi ho visto che questo monocilindrico parte veramente sempre, basta avere una fase corretta ed un iniettore pulito. La pompa d'iniezione poi è veramente semplice, in ogni caso è sempre bene avere pezzi di rispetto da sostituire in caso di dubbi.
Se ad esempio la pompa carburante meccanica in dotazione non dovesse funzionare basta sostituirla con una pompa elettrica (es.Facet) da pochi euro e risolvi.


RE: Farymann 18w437 - turro82 - 05-05-2022 14:21

(04-05-2022 18:29)Butler Ha scritto:  Se è attiva la decompressione lo verifichi facilmente togliendo il coprivalvole ed osservando se quella di scarico rimane aperta. Ma suppongo il meccanico l'abbia già fatto.
Continuo a pensare che non devi aprirlo se non sei sicuro che vada fatto per forza. Se a mano il motore gira senza rumori strani e senza impuntature allora è difficile che sia danneggiato il gruppo termico, il motore è molto semplice, un solo iniettore, una sola pompa carburante, una sola pompa d'iniezione, nessuna candeletta di riscaldamento, il circuito di alimentazione è tutto qui. Poi ci sarebbe da controllare la messa in fase ed il gioco delle valvole ma se nessuno l'ha toccata è difficile che si sia sfasato perchè non ha nemmeno una cinghia di distribuzione. La guarnizione della testa è in rame, quindi eterna, per rigenerarla basta farla rovente ed immergerla in un secchio d'acqua fredda. Se non l'hai già fatto allora puoi estrarre l'iniettore, lo ricolleghi alla pompa d'iniezione lasciandolo fuori dalla testa e controlli se facendo girare il motore vaporizza il gasolio corettamente.
Ho dimenticato di dirti che anche in questo gruppo si parla di motori Farymann. https://www.facebook.com/groups/616817762161656

Questo è il mio K34 che avevo sbarcato e ricondizionato con i pezzi presi da un secondo motore identico.

[hide][/hide]

Controllare la messa in fase?
Oddio qui davvero non saprei come verificarla!

Ho potuto verificare con uno che conosce più di me la mia Clio. A sua memoria quella barca aveva dei problemi di ordine elettrico! Mi suona strano anche perche il precedente proprietario mi raccontava che la il motore da freddo partiva e poi da caldo non si riaccendeva...e non ci trovo un nesso con eventuali problemi di ordine elettrico!

Qui il mistero si infittisce!


RE: Farymann 18w437 - Butler - 05-05-2022 16:51

Questo motore parte anche senza impianto elettrico, basta una manovella perché non ha candelette e la pompa carburante è meccanica. Per la messa in fase ora non farci caso perché ti serve sapere come si fa solo se lo smontassi, cioè togliessi il carter anteriore.
La batteria serve solo a far girare il motorino d'avviamento.


RE: Farymann 18w437 - turro82 - 05-05-2022 17:20

(05-05-2022 16:51)Butler Ha scritto:  Questo motore parte anche senza impianto elettrico, basta una manovella perché non ha candelette e la pompa carburante è meccanica. Per la messa in fase ora non farci caso perché ti serve sapere come si fa solo se lo smontassi, cioè togliessi il carter anteriore.
La batteria serve solo a far girare il motorino d'avviamento.

infatti mi sembra molto strano!
il fatto che da caldo non riparte...cosa potrebbe essere? un difetto delle valvole?


RE: Farymann 18w437 - Butler - 05-05-2022 20:42

Ma ora mi pare che non parte nemmeno a freddo vero?
Se non parte a caldo potrebbe anche essere la pompa carburante oppure le valvole che non chiudono bene oppure altro che non immagino.


RE: Farymann 18w437 - turro82 - 05-05-2022 23:17

(05-05-2022 20:42)Butler Ha scritto:  Ma ora mi pare che non parte nemmeno a freddo vero?
Se non parte a caldo potrebbe anche essere la pompa carburante oppure le valvole che non chiudono bene oppure altro che non immagino.

Si esatto...ora non parte nemmeno da freddo! È più di un anno che il motore non viene messo in moto!


RE: Farymann 18w437 - Butler - 06-05-2022 13:44

Se prima della sosta il motore partiva regolarmente allora può essere solo un problema di alimentazione. Metti gasolio nuovo in una tanichetta ed alimenta il motore (mettila in alto così sfrutti la gravità). Se non parte, togli il tubo che collega l'iniettore e vedi se fuoriesce gasolio in modo da assicurarti che almeno fin lì arriva.


RE: Farymann 18w437 - turro82 - 09-05-2022 16:34

aggiornamento....ho provveduto a sbarcare il motore...al momento è sul banco del motorista per una prima "visita" di controllo.... incrocio le dita!

Nello smontare il motore purtroppo si è spezzato un silent block... ho cercato su amazon ma non ne trovo di uguali ( m8 maschio/maschio diam. 50 e h 30mm)...sono pezzi che si trovano facilmente nei negozi di ricambi?


RE: Farymann 18w437 - Wally - 09-05-2022 21:00

quanti ne vuoi ma li compri tutti e 4!, vai in un negozio tipo casa del cuscinetto


RE: Farymann 18w437 - Butler - 15-05-2022 19:20

I quattro silent non sono uguali perché due lavorano per compressione e due tengono l'invertitore lateralmente.


RE: Farymann 18w437 - turro82 - 16-05-2022 09:27

Allora...breve aggiornamento:
testa e cilindro sono in rettifica...oggi aspetto il preventivo!
Sono un pò amareggiato, sopratutto perchè al mio "socio" l'idea di spendere 2000€ per sistemare il motore della Clio non piace molto. Anzi...è gia andato a vedere un a barca in VTR in quel di Ravenna che con 1800€ si porterebbe a casa ( 6mt invelata fiocco e randa nuove e fuoribordo Honda 5cv abbastanza nuovo).
Io sto valutando ma non so molto bene cosa pensare essendo la mia prima esperienza. Certo la Clio è molto bella...vivibile e adatta all'uso che ne farei io ( uscite con la famiglia). Però ha tanti punti "oscuri" come il motore appunto, il fatto che trafila leggermente acqua dal fasciame...il fatto che dovrei tirarla su per fare carena e non so come potrebbe comportarsi una barca di legno.

Se volete darmi i vostri consigli ve ne sarò grato!

appena possibile vi posto qualche foto della Clio!


RE: Farymann 18w437 - turro82 - 23-05-2022 10:41

Ancora nessuna notizia dalla rettifica...ma il meccanico mi ha detto che per un lavoro simile (cilindro e pistone con tutti i lavori e manodopera ad'hoc) ha chiesto 1800-2000€.
Leggendo qua e la ho potuto capire , correggetemi se sbaglio, che questi motori Farymann sono soggetti a questi tipi di interventi. Quindi , considerando che il precedente proprietario aveva installato questo motore nel 2017, con pochissime ore di lavoro, se oggi spendo questa cifra non è detto che tra qualche anno non la debba affrontare dinuovo.
Voi cosa consigliate? Pensare di sostituire il motore? Se conviene sostituire il farymann ...con cosa posso sostituirlo?


RE: Farymann 18w437 - PaoloB3 - 23-05-2022 21:44

Mi sembra di capire che stai percorrendo un itinerario molto vicino a quello che mi ha visto impegnato negli anni appena passati.

Dovendo decidere se rivitalizzare il mio vecchio Farymann K34,
- dopo averne comprato un secondo,
- dopo aver constatato che da due motori vecchi avevo speso (tra meccanico, rettifica e cantiere) per tirarne fuori uno comunque vecchio che non ha risolto i miei problemi,
- dopo aver fatto chiedere dalla rettifica dei preventivi per un pistone e cilindro, fatti da chi li fa per le auto d'epoca,
- dopo aver sentito il proprietario della rettifica sconsigliarmi di insistere ("vado contro al mio interesse, ma è meglio spendere di più per un motore nuovo che continuare a spendere per un motore comunque vecchio)"...
alla fine ho deciso per un motore nuovo.

I papabili erano:
- Lombardini LDW 502 M
- Yanmar 1GM 10
- Beta Marine Kubota Beta 10
- Beta Marine Kubota Beta 14

Con il cantiere ci siamo messi a controllare tutte le misure della barca e alla fine prima di Natale 2021 abbiamo scelto.
L' unica cosa di cui mi pento oggi è di non averlo fatto tre, quattro anni fa.


RE: Farymann 18w437 - Butler - 23-05-2022 22:12

Quello che trovo assurdo é leggere che un motore del 2017 debba essere cambiato. Questi motori hanno fatto la storia della nautica da diporto, il mio andava avanti da quarant'anni, l'ho sostituito avendone trovato uno del 2013. Un meccanico onesto non può consigliare la rettifica anche perché questi cilindri non mi risulta che possano essere rettificati con successo. Come si fa poi a spendere duemila euro per una revisione di un motore di cinque anni che nuovo costava meno di quattromila euro?
Se dovessi svendere il tuo motore a qualche meccanico avvisami che lo prendo io, almeno l'affare lo farai fare a me.


RE: Farymann 18w437 - Wally - 23-05-2022 22:13

(16-05-2022 09:27)turro82 Ha scritto:  Allora...breve aggiornamento:
testa e cilindro sono in rettifica...oggi aspetto il preventivo!
Sono un pò amareggiato, sopratutto perchè al mio "socio" l'idea di spendere 2000€ per sistemare il motore della Clio non piace molto. Anzi...è gia andato a vedere un a barca in VTR in quel di Ravenna che con 1800€ si porterebbe a casa ( 6mt invelata fiocco e randa nuove e fuoribordo Honda 5cv abbastanza nuovo).
Io sto valutando ma non so molto bene cosa pensare essendo la mia prima esperienza. Certo la Clio è molto bella...vivibile e adatta all'uso che ne farei io ( uscite con la famiglia). Però ha tanti punti "oscuri" come il motore appunto, il fatto che trafila leggermente acqua dal fasciame...il fatto che dovrei tirarla su per fare carena e non so come potrebbe comportarsi una barca di legno.

Se volete darmi i vostri consigli ve ne sarò grato!
appena possibile vi posto qualche foto della Clio!


Il mio consiglio è di Venderla (meglio una brutta verità), ricava quello che puoi e trovane una in VTR se hai una gran passione, con molti meno problemi, mi sembra di capire che non sei un bicoleur e una passera in legno è un avventura infinita da chi ha molto tempo.
Te lo dice uno che ancor prima di camminare aveva il compito sullo squero di tener bagnate le coperte per garantire l'umidità dei legni mentre papà riprendeva il calafataggio tra i comenti.
Poi nei primi anni 80 è stata vetroresinata non ci sembrava vero basta acqua in sentina vernici al minio e tante altre accortezze che portavano via tempo al piacere di navigare. Ma non abbiamo mai chiesto nulla a nessuto tutto fatto da noi in economia ed autonomia.
Buon Vento


RE: Farymann 18w437 - turro82 - 25-05-2022 09:57

(23-05-2022 22:12)Butler Ha scritto:  Quello che trovo assurdo é leggere che un motore del 2017 debba essere cambiato. Questi motori hanno fatto la storia della nautica da diporto, il mio andava avanti da quarant'anni, l'ho sostituito avendone trovato uno del 2013. Un meccanico onesto non può consigliare la rettifica anche perché questi cilindri non mi risulta che possano essere rettificati con successo. Come si fa poi a spendere duemila euro per una revisione di un motore di cinque anni che nuovo costava meno di quattromila euro?
Se dovessi svendere il tuo motore a qualche meccanico avvisami che lo prendo io, almeno l'affare lo farai fare a me.

Ultimissimo aggiornamento:
Rettifica cilindro + pistone e fasce nuovi+ spianatura testa + guarnizione testa + revisione completa + manodopera = 1400/1500€.

Io penso di procedere con la conferma al meccanico.
Ci faccio l'estate e poi valuto se metterla in vendita e riprenderci i soldi spesi.
Che dite?


RE: Farymann 18w437 - Butler - 25-05-2022 14:08

Dico che se non hai altra scelta fai bene, te la godi per tutta la stagione e poi decidi.