I Forum di Amici della Vela
Gestione/modifica linea di ancoraggio - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Gestione/modifica linea di ancoraggio (/showthread.php?tid=146033)

Pagine: 1 2


RE: Gestione/modifica linea di ancoraggio - kavokcinque - 05-12-2021 14:38

Io dormo più tranquillo con spezzone unico da 75 mt.
Considerando che alla linea di ancoraggio ci sono attaccati la ns incolumità e quella di diverse decine o centinaia di migliaia di euro di barca, perché risparmiare poche centinaia di euro?


RE: Gestione/modifica linea di ancoraggio - alexbasta - 06-01-2022 20:20

Ho sostituito anche la mia 50mt con 75mt.
Ho valutato di acquistare 25 da giuntare ma le false maglie non mi danno assolutamente affidamento. Se devo dare più di 50mt significa che sono all’ancora con vento e mare formato: voglio dormire tranquillo.
Ho comprato una 75mt direttamente in catenificio: alla fine l’ho pagata il 40% in meno che sui soliti noti siti online.
Mi sono fatto un giro in produzione: hanno macchinari che testano le catene prodotte ogni 10cm di lunghezza.
Zincata a caldo.
Il catenificio zona Brescia. Se interessa vi giro il contatto.

Peso: ero preoccupato per il peso: una 10mm da 75mt pesa circa 180kg. Poi ho ragionato: sono solo 50-60kg di differenza. Non molto poi.


RE: Gestione/modifica linea di ancoraggio - ... - 06-01-2022 21:27

Grazie, mi interessa


RE: Gestione/modifica linea di ancoraggio - rob - 06-01-2022 22:31

(06-01-2022 20:20)alexbasta Ha scritto:  Il catenificio zona Brescia. Se interessa vi giro il contatto.

Anche a me interessa, già che siam qui lo si può anche indicare direttamente nel forum magari interessa ad altri Smile


Giusto come curiosità, in Francia è recentemente diventato difficilissimo trovare della catena "buona", molte non sono testate (le peggiori si aprono addirittura), quelle testate non hanno problemi di resistenza ma ogni tanto hanno galvanizzazioni ridicole che o si sfogliano o partono dopo uno due anni di utilizzo occasionale... Neanche tanto questione di prezzo, se c'è da pagare anche qualcosa in più rispetto agli shipchandler per avere qualcosa che tenga un periodo ragionevole (senza andare sulle decine di euro a metro della Cromox).
grazie, r.


RE: Gestione/modifica linea di ancoraggio - Horatio Nelson - 06-01-2022 23:23

Io ai tempi avevo preso da Rigamonti (BS), dopo 8 anni,perfetta. Sta ancora sulla barca venduta.


RE: Gestione/modifica linea di ancoraggio - alexbasta - 06-01-2022 23:24

Si chiama Catenificio Rigamonti.
Le catene sono fatte in sede. Potete chiedere di fare un giro dentro: molto interessante.
Fanno anche inox 316L
Sono zincate a caldo piuttosto che elettrolitica.
Ritirate direttamente voi perché se pagate sul posto vi fanno un altro sconto.
Pesano una follia. Una persona non è nemmeno in grado di spostare una 10mm da 75mt
La danno sciolta.
Io mi sono inginocchiato a terra supplicando per un fusto che la contenesse. Hanno esaudito la preghiera.
1 settimana ed è pronta.


RE: Gestione/modifica linea di ancoraggio - rob - 07-01-2022 00:45

(06-01-2022 23:24)alexbasta Ha scritto:  Si chiama Catenificio Rigamonti.


Pesano una follia. Una persona non è nemmeno in grado di spostare una 10mm da 75mt
La danno sciolta.

grazie Smile

Per trasportare lunghezze importanti, ci si riesce relativamente bene se si fà una successione di spire di 5-10m di catena (ventina di chili, se da 10), ognuna legata con un pezzo di spago, si sposta un gruppo di spire dietro l'altro relativamente bene. Se la si carica in macchina, si riesce anche a non scorticare tutta la vernice del bagagliaio.
Un altro venditore mi aveva detto "venga con la barca affiancato al molo X, la portiamo con il muletto e la caliamo giù direttamente nel gavone".

Aggiungo
Nel caso, hanno specificato il tipo di standard ISO per la galvanizzazione? O lo spessore?
grazie, r


RE: Gestione/modifica linea di ancoraggio - alexbasta - 07-01-2022 09:14

Non hanno specificato, ma credo perché io non ho chiesto.


RE: Gestione/modifica linea di ancoraggio - ... - 07-01-2022 10:06

(07-01-2022 00:45)rob Ha scritto:  ...
Nel caso, hanno specificato il tipo di standard ISO per la galvanizzazione? O lo spessore?
grazie, r

scheda tecnica della zincata grado 40 qui : https://www.catenificiorigamonti.com/site_files/wp-content/uploads/2019/05/catena-din-766-calibrata-zc-1461.pdf

e le altre sul loro sito dedicato alla nautica : https://www.catenificiorigamonti.com/productscategory/nautica-e-marine/


RE: Gestione/modifica linea di ancoraggio - rob - 07-01-2022 10:49

(07-01-2022 10:06)... Ha scritto:  scheda tecnica della zincata grado 40 qui : https://www.catenificiorigamonti.com/site_files/wp-content/uploads/2019/05/catena-din-766-calibrata-zc-1461.pdf

Grazie mille Smile


RE: Gestione/modifica linea di ancoraggio - Pepi - 07-01-2022 12:08

iO sulla mia (40 piedi) da 2 anni ho adottato linea di ancoraggio mista catena e cima a tre trefoli impiombata alla catena sui primi 6 - 8 anelli. in genere ancoro siolo con catena ma, quando mi è servita, mi sono trovato benissimo con la line mista. La cima passa nel mio barbotin, dove passa anche la catena e quindi scorre tutto continuamente senza intoppi e quindi sicura nell'alare anche in velicità. In genere la cima è addugliata e riposta appesa ad un gancio nel gavoni dell'ancora. Non porto 75 mt di catena che comunque stando sempre nel fondo del gavone si arruginisce


RE: Gestione/modifica linea di ancoraggio - ... - 07-01-2022 12:18

(07-01-2022 12:08)Pepi Ha scritto:  iO sulla mia (40 piedi) da 2 anni ho adottato linea di ancoraggio mista catena e cima a tre trefoli impiombata alla catena sui primi 6 - 8 anelli. in genere ancoro siolo con catena ma, quando mi è servita, mi sono trovato benissimo con la line mista. La cima passa nel mio barbotin, dove passa anche la catena e quindi scorre tutto continuamente senza intoppi e quindi sicura nell'alare anche in velicità. In genere la cima è addugliata e riposta appesa ad un gancio nel gavoni dell'ancora. Non porto 75 mt di catena che comunque stando sempre nel fondo del gavone si arruginisce

Quanti mt di catena / cima usi ?

Io avevo un misto di catena (inox, per facilitare scorrimento) 30 mt + cima 30 mt piombata su solo ultimo anello ...
E' vero che su un fondale di 5-7 mt arrivo solo alla catena e non do' cima ma appena si va su un fondale di 10 mt ... arrivare alla cima era il minimo ... e ci dormivo male con vento.
Adesso ho rimesso il tutto catena di 50 mt ma sono un po' pochi.

Mi sono ricordato che anche io avevo fatto un preventivo da Rigamonti 5 anni fa (non avevo focalizzato, poi invece avevo preso grado 40, aqua 4, da Maggi che poi e' fallito ... sempre di Brescia) e me l'hanno spedita a casa su un pancale (con pochi euro in piu' per la spedizione ma nulla di particolare)


RE: Gestione/modifica linea di ancoraggio - Najapico - 07-01-2022 12:45

Ho 70 metri di catena e 30 di cima, la catena è 50 + 20 con falsa maglia a 8 fori.
In realtà i 70 metri servirebbero solo in Grecia per ancorare nei porti pubblici, nel resto del Mediterraneo basterebbero 50 metri di catena e 30 di cima, se si è almeno 2 a bordo. Il problema nasce se bisogna salpare da solo con del vento, in teoria il barbotin salpa anche la cima ed in condizioni normali è così, in pratica con vento teso bisogna stare al timone e portare la barca a motore verso l'ancora, a questo punto possono succedere due malfunzionamenti o la cima non imbocca più il foro di discesa e si ammatassa sul barbotin oppure la cima va in tensione si assottiglia di diametro e slitta sul barbotin stesso. Siccome quando si è da soli in barca ed il vento soffia penso sia meglio non mettersi nei casini, per evitare complicazioni mi porto dietro 70 metri di catena con i quali ancoro fino a 15 metri di fondo.