I Forum di Amici della Vela
First 38 fissaggio bulbo - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: First 38 fissaggio bulbo (/showthread.php?tid=145796)

Pagine: 1 2


RE: First 38 fissaggio bulbo - paepi - 29-10-2021 14:16

+1
ma poi perchè vuoi sbulbare? problemi?


(29-10-2021 11:51)luca boetti Ha scritto:  Tutti i cantieri seri ti tirano giu l albero, che serve rischiare di fare cadere una barca per risparmiare qualche ora di lavoro?
Lanno scorso abbiamo smontato 7 chiglie/bulbi nel mio cantiere e un altra decina nel cantiere affianco, ho tirato via credo una cinquantina di chiglie nella mia carriera, da 8mt ai 25mt, su tutte abbiamo dovuto disalberare, un colpo di vento e viene giu' tutto, a parte il materiale, che nel caso di incidente l assicurazione non ti versa un centesimo, c'é il personale a cui bisogna fare attenzione!
Poi se vuoi fare i lavori all africana...



RE: First 38 fissaggio bulbo - capatosta - 29-10-2021 18:29

(29-10-2021 11:51)luca boetti Ha scritto:  Tutti i cantieri seri ti tirano giu l albero, che serve rischiare di fare cadere una barca per risparmiare qualche ora di lavoro?
Lanno scorso abbiamo smontato 7 chiglie/bulbi nel mio cantiere e un altra decina nel cantiere affianco, ho tirato via credo una cinquantina di chiglie nella mia carriera, da 8mt ai 25mt, su tutte abbiamo dovuto disalberare, un colpo di vento e viene giu' tutto, a parte il materiale, che nel caso di incidente l assicurazione non ti versa un centesimo, c'é il personale a cui bisogna fare attenzione!
Poi se vuoi fare i lavori all africana...
Questa preoccupazione l'avevo già sentita.
Quest'anno ho fatto 1 ripresa del sistema di fissaggio del bulbo (inutile perché ho scoperto solo dopo la vera ragione dell'infiltrazione di acqua salata in sentina). Però il lavoro l'ho fatto solo su parte dell'opera viva e la barca è rimasta senza bulloni per non più di 2/3 giorni. Con un po' di attenzione si può contenere il tempo di sbulbamento. Mi sembra impossibile nutrire così poca fiducia nelle previsioni meteorologiche da temere di non riuscire a individuare 1 settimana durante la quale si possano escludere condizioni di cattivo tempo e vento forte. Peraltro dovrebbe essere possibile bloccare lo scafo con l'uso delle drizze o altre cime assicurate a punti affidabili sul terreno in aggiunta alla scelta della finestra temporale più adatta.
Buon vento e buoni bulbi


RE: First 38 fissaggio bulbo - pablito75 - 30-10-2021 09:57

(29-10-2021 14:16)paepi Ha scritto:  +1
ma poi perchè vuoi sbulbare? problemi?

No non ho problemi di infiltrazioni o colature di ruggine sulla pinna, ma solo un leggero distacco di circa 4mm tra la pinna e lo scafo per quasi tutta la sua lunghezza che e' stato colmato con sikaflex o simili. Poi la barca ha 40 anni e un controllo/sostituzione potrebbe anche starci.


RE: First 38 fissaggio bulbo - luca boetti - 01-11-2021 12:30

Certamente che si puo' fare, ma é difficile che un professionista si prenda la responsabilita' per far risparmiare qualche euro al cliente, tenedo conto che in caso (anche se raro), che la barca si danneggi, sara' dura farsi pagare dall assicurazione.
Tutti parlano di sicurezza in mare a volte per me eccessiva, non pochi non lesinano sulla catena e sulle ancore in baia e poi sento parlare di cambiare le sartie con l albero su o di levare la chiglia senza disalberare, smollare un timone in acqua...


RE: First 38 fissaggio bulbo - oudeis - 01-11-2021 15:32

(01-11-2021 12:30)luca boetti Ha scritto:  Certamente che si puo' fare, ma é difficile che un professionista si prenda la responsabilita' per far risparmiare qualche euro al cliente, tenedo conto che in caso (anche se raro), che la barca si danneggi, sara' dura farsi pagare dall assicurazione.
Tutti parlano di sicurezza in mare a volte per me eccessiva, non pochi non lesinano sulla catena e sulle ancore in baia e poi sento parlare di cambiare le sartie con l albero su o di levare la chiglia senza disalberare, smollare un timone in acqua...
Eh, ci sono quelli che non mettono il casco,le cinture, che rifiutano i vaccini...
30


RE: First 38 fissaggio bulbo - penven - 01-11-2021 16:14

(01-11-2021 12:30)luca boetti Ha scritto:  Certamente che si puo' fare, ma é difficile che un professionista si prenda la responsabilita' per far risparmiare qualche euro al cliente, tenedo conto che in caso (anche se raro), che la barca si danneggi, sara' dura farsi pagare dall assicurazione.
Tutti parlano di sicurezza in mare a volte per me eccessiva, non pochi non lesinano sulla catena e sulle ancore in baia e poi sento parlare di cambiare le sartie con l albero su o di levare la chiglia senza disalberare, smollare un timone in acqua...

Operiamo un distinguo: di timoni con la barca in mare ne ho cambiati 2: se la losca è sopra la linea di galleggiamento si zavorra la pala con delle cinture da sub, ci si immerge sino ad operare un centraggio e si fà risalire pala ed asse, chiaramente bisogna che il fondale sia sufficiente (conviene ormeggiare di prua) e rischi per la sicurezza non ne vedo. Anche cambiare una sartia senza togliere l'albero è un operazione facile, se puoi abbassare il tutto togli le piastre in modo che sia tutto in bando, scegli una giornata senza vento, togli e rimonti.
Staccare il bulbo senza togliere l'albero la vedo molto più dura anche se fattibile, il problema è anche dovuto al fatto che in genere la barca rimane qualche giorno (se non di più) senza bulbo e il rischio di ribaltamento o di sollecitazioni anomale che possono provocare deformazioni è elevato.


RE: First 38 fissaggio bulbo - pablito75 - 01-11-2021 16:55

A scanso di equivoci, la mia domanda era relativa alla possibilità di rimuovere uno alla volta i prigionieri.Poi non mi azzarderei a rimuovere la pinna senza disalberare prima. Ma e' un lavoro diverso.


RE: First 38 fissaggio bulbo - capatosta - 01-11-2021 20:28

(01-11-2021 16:14)penven Ha scritto:  Operiamo un distinguo: di timoni con la barca in mare ne ho cambiati 2: se la losca è sopra la linea di galleggiamento .....

Classico esempio di sindrome da autostrada...

QUando guidiamo tutti quelli che vanno 10km/h più veloci di noi sono pazzi sfegatati,... tutti quelli che vanno 10 km/h più piano di noi sono lumache da appiedare al più presto... l'importante è essere consci di soffrire di questa sindrome e non credere di essere il depositario unico della giusta velocità.

buon vento a chi, impegnato in uno sbulbamento, in una settimana è convinto di poter fare le operazioni che espongono la barca a sollecitazioni eccessive per il vento e buon vento anche a chi dissemina i fondali dei nostri porti di timoni :-)


RE: First 38 fissaggio bulbo - penven - 02-11-2021 00:05

@capatosta: ma cosa vuol dire chi dissemina i fondali di timoni? Si cambia la pala e la vecchia viene smaltita ho già fatto 2 upgrade alla mia sempre con barca in acqua e mai avuto un problema, se poi vuoi tenere 19 metri di albero in carbonio appoggiato in chiglia senza bulbo e pensare che la barca non subisca sollecitazioni anomale....