I Forum di Amici della Vela
forno cucina elettrico - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: forno cucina elettrico (/showthread.php?tid=145472)

Pagine: 1 2


RE: forno cucina elettrico - enio.rossi - 19-10-2021 11:04

(22-09-2021 20:26)spinner Ha scritto:  beh .. piuttosto che avere un motore acceso x cucinare piuttosto meglio una bombola in più. sono barche si deve adattare il menù

comunque a questo punto piastre ad induzione e sei a casa come fanno i motoscafi.

Quella ce l'ho già ed è utilissima, soprattutto quando sei in un luogo dove puoi collegarti alla rete di terra. Ma per la cucina con forno elettrico ( e fornelli a gas) non trovo niente. Potrebbe essere possibile far elettrificare (da chi?) il forno attuale ENO a gas?


RE: forno cucina elettrico - gourmet - 29-10-2021 22:26

(19-10-2021 11:04)enio.rossi Ha scritto:  Quella ce l'ho già ed è utilissima, soprattutto quando sei in un luogo dove puoi collegarti alla rete di terra. Ma per la cucina con forno elettrico ( e fornelli a gas) non trovo niente. Potrebbe essere possibile far elettrificare (da chi?) il forno attuale ENO a gas?

Ciao, visto che ce l'hai... (la piastra ad induzione...)30
Sapresti dirmi di più sui consumi...??? i tempi di cottura... la potenza ideale...
per il momento grazie...


RE: forno cucina elettrico - kitegorico - 30-10-2021 06:52

Io da alcuni anni uso (quando sono collegato alla 220) quasi sempre l'induzione. Ho due piastre che metto sopra i fuochi della cucina basculante (ho realizzato un coprifuochi di legno dove appoggiarle). L'unica accortezza, se le devo usare entrambe, è quella di collegarle direttamente alla colonnina (e non alla 220 della barca). Usate entrambe alla massima potenza sollecitano troppo il circuito della barca (tanto è vero che mi scatta il magnetotermico). Costate una cinquantina di euro l'una su Amazon.
Circa il forno invece utilizzo con soddisfazione quello a gas della cucina (una eno di oltre 20 anni) che va davvero una bomba (sperando che non lo diventi mai davvero.....Smiley4Smiley4:smiley4Smile.
Vorrei solo poter capire la temperatura al suo interno durante la cottura. Credo che dovrebbe esistere in commercio qualche cosa che funge a questo scopo


RE: forno cucina elettrico - Wally - 30-10-2021 07:46

Per la temperatura puoi trovare dei pirometri meccanici con una buona lunghezza del bulbo da far passare attraverso la atruttura del forno, oppure pistola adinfrarossi ogni tanto la trovi anche al Lidl


RE: forno cucina elettrico - gourmet - 30-10-2021 09:47

(30-10-2021 06:52)kitegorico Ha scritto:  Io da alcuni anni uso (quando sono collegato alla 220) quasi sempre l'induzione. Ho due piastre che metto sopra i fuochi della cucina basculante (ho realizzato un coprifuochi di legno dove appoggiarle). L'unica accortezza, se le devo usare entrambe, è quella di collegarle direttamente alla colonnina (e non alla 220 della barca). Usate entrambe alla massima potenza sollecitano troppo il circuito della barca (tanto è vero che mi scatta il magnetotermico). Costate una cinquantina di euro l'una su Amazon.
Circa il forno invece utilizzo con soddisfazione quello a gas della cucina (una eno di oltre 20 anni) che va davvero una bomba (sperando che non lo diventi mai davvero....Smiley4Smiley4:smiley4Smile.
Vorrei solo poter capire la temperatura al suo interno durante la cottura. Credo che dovrebbe esistere in commercio qualche cosa che funge a questo scopo

Trovi facilmente dei termometri da forno da applicare al vetro anche su amazon o wish io ne avevo preso uno per controllare quello di serie... ora ho il dubbio... quale dei due mi da la temperatura giusta...??? forse ne prenderò un terzo...Smiley42