I Forum di Amici della Vela
Crepe su gelcoat opera viva - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Crepe su gelcoat opera viva (/showthread.php?tid=144435)

Pagine: 1 2


RE: Crepe su gelcoat opera viva - marmar - 11-05-2021 23:10

Sta barca comincia a stare troppo in terra...ormai è ora di goderla in mare e non in un piazzale polveroso.
Primer, due mani antivegetativa autolevigante e stagione in acqua a navigare.
Poi in autunno decidi se la vuoi far asciugare.
Quelle crepe non sono significative di nulla che impedisca le azioni di cui sopra.


RE: Crepe su gelcoat opera viva - SeaMax - 11-05-2021 23:18

(11-05-2021 22:59)mlipizer Ha scritto:  Quelle crepe si sono formate perché lo scafo si è deformato. Una botta alla deriva? Chissà. Ma dove lo scafo ha subito la deformazione, internamente ha una struttura di rinforzo? È integra? Lo scafo è integro? Bisognerebbe verificare.
Le crepe esterne sono facilmente risolvibili con dello stucco. Ma l'eventuale problema strutturale e più importante.

Ma sei un tecnico o no ?

(11-05-2021 23:10)marmar Ha scritto:  Quelle crepe non sono significative di nulla che impedisca le azioni di cui sopra.

Tra 20 GG è in acqua ! Che vuoi dire con quell' ultima frase


RE: Crepe su gelcoat opera viva - jacques-2 - 11-05-2021 23:25

A seguito di un urto frontale lo scafo subisce la nota leva trazione (davanti) e compressione (dietro). Oppure se si è appoggiato, vero l'alto. In genere la VTR è flessibile e torna nella posizione originale (per capirsi, tipo una lamiera). Nel fare questo il gelcoat, che è rigido, si crepa, ma questo è l'ultimo del problemi (si risolve più o meno come hai detto), in parte estetico, in parte di diminuita protezione del mat. Basta ripristinarlo.
Il problema, ti stanno dicendo, è capire se lo scafo si è mosso, e se sì, che cosa abbia spostato/rotto nel fare questo movimento.
A seconda della barca, ci sarà un ragno in VTR, acciaio, carbonio, o un controstampo: questa è la struttura della barca, la "lisca" del pesce, senza la quale, appunto, lo scafo fletterebbe come potrebbe aver fatto in caso di urto.
Poichè questa struttura, quale che sia, è rigida, se lo scafo si è mosso, è sicuro che abbia ceduto. La qual cosa è pessima e da verificare, perchè una volta compromessa continuerebbe a farlo in navigazione fino a conseguenze gravi.

Fortunatamente non è difficile fare queste verifiche, sia visivamente (meno se c'è controstampo), sia attraverso esami strumentali che un buon perito può effettuare. Se la struttura è sana, si tratta di ragnatele da vetustà, le stucchi, le copri con un bel primer e finisce lì.

Altrimenti, va riparata da dentro.


RE: Crepe su gelcoat opera viva - spinner - 12-05-2021 03:17

(11-05-2021 22:52)SeaMax Ha scritto:  Scusa Spinner, il tuo giudizio è molto preciso. Sei un tecnico del settore ?
no ma ho esperienza sulla vetroresina. vero che si flette e il gelcoat meno. ma se si è flessa potrebbe essersi sfibrata. va verificata l'integrita delle fibre ma si dovrebbe anche sapere se ha preso o meno qualche botta. le crepe da sole non indicano lo stato reale della fibra sottostante ma solo che qualcosa si è mosso e probabilmente è penetrata anche acqua. Ce ne sono parecchie e belle lunghe, va quanto meno verificata.


RE: Crepe su gelcoat opera viva - crafter - 12-05-2021 04:05

A parte il possibile l'urto... Come viene tenuta o veniva tenuta a terra? Viene puntellata la chiglia a poppavia del bulbo?


RE: Crepe su gelcoat opera viva - SeaMax - 12-05-2021 07:19

Mah, che dirvi, tutto può essere ma che probabilità c' è che le cose siano così serie ? Dall' interno non si vede assolutamente nulla, le costole non sono crepate e la sentina è perfetta su tutta la fascia.
Esami più accurati li potrei fare ma dovrei avere delle evidenze dei possibili disastri che ipotizzate.
Se vai dal meccanico perché la macchina fa un piccolo rumore il meccanico per sicurezza ti smonta a pezzi il cambio ?
Se ha preso botte in passato non posso saperlo e come e stato puntellato il bulbo nemmeno ma so che la persona che ce l' aveva la adorava quindi suppongo di no.
Ringrazio tutti per le ipotesi suggerite e cercherò di approfondire nel tempo per capirci di più però adesso la barca va in mare come ha sempre fatto ogni stagione e come probabilmente farà fino a che le mie ossa terranno. Considerate che di queste crepe mi sono accorto solo perché ho riportato a gel coat altrimenti non avrei mai saputo che esistessero.
Sicuramente un segnale da tenere ben presente ed ascoltare ogni giorno ma senza panico. Ieri l' ho fatta vedere ad un ex titolare di cantiere il quale mi ha detto di non farmi troppi problemi. Ha ragione ? Boh, le opinioni sono tante e discordi. Oggi cerco di vedere se l' area è più umida con uno strumento.


RE: Crepe su gelcoat opera viva - mlipizer - 12-05-2021 16:41

Ripeto che potrebbe essere un problema da nulla. Quelle crepe le stucchi grattando un po' e usando stucco epossidico. Se sei in un cantiere o qualcuno ti ha già dato un giudizio dal vivo dormi sereno.

Non sono un professionista, ma a parte fare lavori sulla mia barca, ho una buona esperienza su canoe. Ne riparo un sacco del nostro circolo ed ho imparato dai migliori costruttori a livello nazionale e internazionale.

Se vuoi il parere di un professionista, allora chiami Zerbinati e lo paghi.


RE: Crepe su gelcoat opera viva - crocchidù - 12-05-2021 22:00

Il mio GS35, che comprai nel 2004, a seguito di perizia risultò aver preso una botta (credo dal precedente proprietario, non da quello che stava vendendo, ignaro di tutto).
Il perito (Cobau) vide un leggerissimo trafilamento di ruggine da un prigioniero della deriva e dei distacchi impercettibili (per me) nella fazzolettatura dei madieri.
Poco male, feci fare un preventivo al Pier12 che fu scalato dal prezzo di vendita e mi trovai la barca rinforzata a dovere, prigionieri verificati, nuova sigillatura della deriva e sentina riverniciata di nuovo. La vendetti nel 2008 in una settimana o poco più.
Devo però dire che nonostante l'incidente accertato, quando la carena fu portata a gelcoat con sverniciatore questa risultava liscia senza alcuna crepa né imperfezione. Il "cazzotto" si era trasmesso all'interno per compressione nel madiere poppiero e per "stiramento" in quello a pruavia della pinna.
Non so quanto possa costare una indagine con ultrasuoni, ma visto che ci sei la farei fare giusto per fugare ogni dubbio.
Prima che mi fai la domanda: sono professionista, ma di tutt'altro. Di barche non ci capisco una mazza Smiley45


RE: Crepe su gelcoat opera viva - SeaMax - 12-05-2021 22:14

Ti ringrazio per la testimonianza, stavo appunto pensando di far fare una perizia. Io ho l' impressione che non sia nulla e che qualche bega in una barca dell' 85 ci può stare basta non farsene una malattia.
Oggi ho visto meglio il gelcoat e secondo me è solo vecchio e con degli acciacchi generali.
Pensavo di dare aggrappante e via ma forse è meglio considerare meglio se passare a fondo epox ....l' unico motivo che mi ha trattienuto fino ad ora è il fatto che improigionerei l' umidità attualmente presente nello scafo dentro lo scafo stesso


RE: Crepe su gelcoat opera viva - crocchidù - 13-05-2021 08:50

Bene..., credo che adesso si possa continuare la discussione rientrando sulle tematiche.
Grazie della comprensione