I Forum di Amici della Vela
Resina poliestere su gelcoat - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Resina poliestere su gelcoat (/showthread.php?tid=143112)

Pagine: 1 2 3


RE: Resina poliestere su gelcoat - MikyMiky - 08-12-2020 18:11

(08-12-2020 17:03)gutta Ha scritto:  Hai valutato questi stampi?


https://gibcoflexmold.com/patterns/

Interessante, mi salvo il link.. tu hai provato?


RE: Resina poliestere su gelcoat - lordvela - 09-12-2020 11:16

So di non rispondere al quesito, approfitto per chiedere lumi sulla pitturazione del gelcoat vecchio e poroso. Io l'ho fatto in pozzetto, mano di primer epossidico, due mani di bicomponente a rullo. Dopo 4 anni è perfetto. Non ho il coraggio di affrontare la coperta per via del diamantato. Un quasi vicino di barca ha fatto un lavoro spettacolare sempre con bicomponente. Per il diamantato che diventa scivoloso specie se bagnato, lui ha risolto mettendo le microsfere nell'ultima mano di bicomponente e dice che il grip è perfetto. Alla vista non si nota.
Qualcuno di voi ha fatto lo stesso? L'effetto antiscivolo dura nel tempo? Se ricevo conferme mi sa considero il lavoro questa primavera.
Grazie per eventuale riscontro


RE: Resina poliestere su gelcoat - Francesco - 09-12-2020 13:11

per MikyMiky
grazie, li contatterò

per Ecotango
dato che la lamiera è maschio
l'hai usata per fare lo stampo femmina oppure hai steso direttamente il gelcoat sull'alluminio e poi l'hai posato sulla barca? L'alluminio rimane dentro?


RE: Resina poliestere su gelcoat - ecotango - 09-12-2020 14:06

(09-12-2020 13:11)Francesco Ha scritto:  per MikyMiky
grazie, li contatterò

per Ecotango
dato che la lamiera è maschio
l'hai usata per fare lo stampo femmina oppure hai steso direttamente il gelcoat sull'alluminio e poi l'hai posato sulla barca? L'alluminio rimane dentro?

Avevo rovinato una seduta del pozzetto lo avevo usato come stampo nel mio caso avevo trovato l'alluminio con la finitura giusta,sono passate da allora due barche e 15 anni


RE: Resina poliestere su gelcoat - mlipizer - 09-12-2020 14:11

Ti dico due cose.
1. Come avrei fatto io. Grattato e ricreato l'antisdrucciolo con Kiwigrip. La tua soluzione mi sembra troppo approssimativa e senza prove di efficacia. Io non ho ancora usata la Kiwigrip, ma tutti quelli che l'hanno usata me ne hanno parlato molto bene.

2. Se proprio vuoi proseguire con la tua idea, meglio l'epossidica della poliestere (ma questo è banale). L'altra cosa importante, ti consiglio di grattare il diamantato sotto (al contrario di quanto ti ha consigliato qualcuno), per non rischiare di avere delle bolle d'aria. E dei pesi sopra a tenere in compressione per fare bene aderenza.

P.S. Terza cosa, non pensare di lasciare un foglio di alluminio all'interno della resina. Se comincia ad ossidare (fioritura) è un macello, se si scalfisce la resina sopra ti trovi a camminare sull'alluminio (e ulteriore via per l'ossidazione da acqua di mare). No buono per niente


RE: Resina poliestere su gelcoat - MikyMiky - 09-12-2020 20:36

(09-12-2020 13:11)Francesco Ha scritto:  per MikyMiky
grazie, li contatterò

Non ho postato io il link, ma Gutta. Non li ho mai visti chiedevo numi anch'io...


RE: Resina poliestere su gelcoat - aries 3 - 11-12-2020 02:37

ho sentito parlare bene di resina vinilestere sul gelcot : qualcuno ne sa qualcosa ?


RE: Resina poliestere su gelcoat - Francesco - 11-12-2020 10:30

la resina vinilestere ha la particolarità d essere impermeabile quasi come l'epossidica. Per il resto è assimilabile alla poliestere.
Se fosse come tu dici ne sarei felice. Colui che ti ha detto questa cosa è affidabile?


RE: Resina poliestere su gelcoat - aries 3 - 11-12-2020 16:38

Francesco, quello che so e' che aderisce e aggrappa meglio sulla vetroresina che non l'epossidica ; purtroppo ,che cosa succeda sul gelcot non lo so , e quel che ho sentito al riguardo e' una chiacchiera di banchina e non ho mai potuto verificare di persona.


RE: Resina poliestere su gelcoat - luca boetti - 13-12-2020 12:02

Ti conviene togliere il gel coat, scartarlo con carta grossa 40/80 sgrassare con acetone e incollare il tutto con poliestere, visto che i due pezzi da incollare sono in poliesterecosi' si fondono insieme come fosse un unico strato, riattivi un po' le fibre con una spazzola metallica e incolli.
Ti consiglio poi di metterci sopra dei sacchi di sabbia per pressare il tutto, si adattano bene alle superfici


RE: Resina poliestere su gelcoat - Francesco - 14-12-2020 10:21

grazie Luca, ottima risposta.
Quindi sarà un lavoro duro perché sotto l'antisdrucciolo c'é ancora un altro millimetro abbondante di gel coat


RE: Resina poliestere su gelcoat - lordvela - 14-12-2020 11:41

Scusa se vado contro corrente. Per eseguire il lavoro che hai in mente occorre carteggiare il gelcoat, meglio spianarlo ma non serve rimuoverlo. L'incollaggio va fatto con epossidica che a 11 Euro al Litro vale la pena usare (non ne servono tonnellate). Prepari una sorta di stucco morbido caricando silice colloidale e microsfere cave se serve strato. Come suggerito "zavorri" il pannello e riprendi la resina che sborda. Quando gelifica puoi rifinire per ridurre l'operazione successiva di carteggio. Su epossidica solo primer epossidico.

Non è vero che con la poliestere ottieni un materiale continuo, questo succede nella fase di polimerizzazione, ma una volta che la resina è indurita l'incollaggio avviene per aggrappaggio, cioè devi levigare e creare scabrosità per aumentare la superficie di contatto. Quindi nessun reale effetto di affinità. Per questo motivo la epossidica è più efficace: è più forte nell'aggrapparsi alle scabrosità.

La vinilestere è più forte della poliestere nell'incollaggio e nella impermeabilizzazione perchè il polimero contiene epossidica.
Buon lavoro


RE: Resina poliestere su gelcoat - mlipizer - 14-12-2020 15:48

Mi trovo d'accordo con te.


RE: Resina poliestere su gelcoat - Francesco - 14-12-2020 15:54

grazie lordvela.

hai un link per l'epossidica a 11 euro al litro?


RE: Resina poliestere su gelcoat - lordvela - 14-12-2020 17:07

(14-12-2020 15:54)Francesco Ha scritto:  grazie lordvela.

hai un link per l'epossidica a 11 euro al litro?

Hia MP.

ciao


RE: Resina poliestere su gelcoat - Francesco - 14-12-2020 22:37

lordvela ti ringrazio,

ti rispondo qui perché, essendo un forum, tutto ciò che viene scritto può essere utile anche ad altri.
Per quanto riguarda le procedure non ho problemi, uso resine da 30 anni.

Il sito che mi hai indicato ha ottimi prezzi ma ho già a casa 15 kg di resina poliestere avanzata e vorrei tanto usare quella.

Pensi possa aggrappare al gel coat scabroso anche se non come l'epossidica? O fra un anno se ne viene via?

P.S. anni fa usai resina epossidica caricata con microsfere di una nota ditta di Viareggio (la più cara) per incollare una costola di legno internamente allo scafo, no gel coat, scartato molto bene, con molta aggiunta di materiale alla base da ambo i lati; dopo un po' si è perfettamente staccata


RE: Resina poliestere su gelcoat - ecotango - 14-12-2020 22:50

(14-12-2020 17:07)lordvela Ha scritto:  Hia MP.

ciao

Potresti dare anche a me il link per favore
Grazie mille


RE: Resina poliestere su gelcoat - ecotango - 14-12-2020 23:14

(14-12-2020 22:37)Francesco Ha scritto:  lordvela ti ringrazio,

ti rispondo qui perché, essendo un forum, tutto ciò che viene scritto può essere utile anche ad altri.
Per quanto riguarda le procedure non ho problemi, uso resine da 30 anni.

Il sito che mi hai indicato ha ottimi prezzi ma ho già a casa 15 kg di resina poliestere avanzata e vorrei tanto usare quella.

Pensi possa aggrappare al gel coat scabroso anche se non come l'epossidica? O fra un anno se ne viene via?

P.S. anni fa usai resina epossidica caricata con microsfere di una nota ditta di Viareggio (la più cara) per incollare una costola di legno internamente allo scafo scartato molto bene, con molta aggiunta di materiale alla base da ambo i lati; dopo un po' si è perfettamente staccata

La carica è fondamentale se mischi il cemento con il polistirolo farai del "alleggerito" grande potere isolante nessuna qualità strutturale se lo stesso cemento lo mischi con la ghiaia nessun potere isolante grandi qualità strutturali.
L'epossidica e le resine in generale si comportano nello stesso modo,se carichi con microsfere otterrai "generalizzando" un ottimo stucco ben carteggiabile molto leggero e stabile qualità strutturali minime.
Se carichi con microfibre di cellulosa e fai un incollaggio su legno sarà un incollaggio perfetto se fatto a palella si romperà altrove ma non nell'incollaggio.
Prova e vedrai


RE: Resina poliestere su gelcoat - lordvela - 15-12-2020 10:25

@ Francesco: l'incollaggio non dipende solo dalla resina ma in grossa parte dalle condizioni ambientali e del substrato.
Ti faccio un esempio, ho resinato con tessuto di vetro una vecchia barca in fasciame usando resina epossidica. Ho fatto tutto nello stesso ambiente e nel giro di poco tempo, quindi in condizioni costanti. Solo su una piccola porzione di opera morta si è verificato scollamento. La causa era l'umidità del legno in quella zona.

Per me puoi incollare anche con poliestere anche perchè il manufatto non deve resistere a grandi sforzi di taglio (nè devi sollevare la barca tenendola dal diamantato). Al posto tuo liscerei il gelcoat senza rimuoverlo, penso infatti che la sua porosità possa aiutare l'incollaggio.

Ho meno esperienza con la poliestere, ad ogni modo assicurati un lavoro pulito con ridotta umidità e almeno 10 °C. Verifica la viscosità prima di aggiungere il catalizzatore perchè se più vecchia di 6 mesi e stoccata al caldo potrebbe aver iniziato a reticolare. ne prendi un vasetto, lo porti a 20 °C e verifichi che sia bella fluida senza grumi, ma mi pare che ne sai già a pacchi, nel caso perdona la presunzione.
Buon lavoro


RE: Resina poliestere su gelcoat - Francesco - 15-12-2020 14:54

lordvela,
anzi, continuo a ringraziarti

nel caso specifico della resina che mi è avanzata, effettivamente ha più di 6 mesi ma più che al caldo, è stata in garage al freddo. Si erano formati alcuni grumi ma una volta tolti, il resto è bello fluido e, avendola usata per altre cose, ho visto che indurisce bene e nei tempi giusti. Che ne dici?
Il lavoro dell'incollaggio lo farò a maggio/giugno con temperature ben oltre i 20°.

Vista la tua competenza, circola la leggenda che la poliestere o la vinilestere, non diventando mai inerti anche dopo molti anni, basta ravvivarla scartandola o passandogli acetone, e torna pronta per un nuovo legame chimico. Effettivamente toccandola con la mano anche quella vecchia è sempre un pò appiccicosa.
Dimmi se sai quanto c'è di vero o quanti anni al massimo possono passare.

Per quanto riguarda il supporto spianerò il diamantato con carta 40 e potrei fare degli "sgari" più profondi qua e là.

per ecotango: per essere precisi l'epossidica l'avevo addensata con microfibre naturali della stessa ditta. Credo che hai capito di che prodotto sto parlando.