I Forum di Amici della Vela
Perdita olio coperchio punterie - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Perdita olio coperchio punterie (/showthread.php?tid=142337)

Pagine: 1 2 3


RE: Perdita olio coperchio punterie - burrascaforza5 - 24-09-2020 09:53

Ho un VP 2003 come il tuo ma versione non turbo, e l'anno scorso trafilava olio dal coperchio in alto delle punterie.
Fatta cambiare la guarnizione non trafilano neanche più i vapori Smiley4
Fai le prove che ti hanno suggerito, poi cambia meccanico 43


Perdita olio coperchio punterie - Umbe1893 - 24-09-2020 10:18

Secondo me era il coperchio deformato ... almeno spero ....comunque sono passato ora in barca e il meccanico ha già fatto tutto ...lunedi o martedì provo e vi dico ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: Perdita olio coperchio punterie - scud - 24-09-2020 10:40

Boh non é che lì arrivi olio in pressione. Io spesso le regolo (le punterie) e verifico che sia tutto OK lasciando i coperchio aperto mentre gira il motore.
Propendo per una cricca da qualche parte. La guarnizione se proprio non é danneggiata comunque terrebbe.


RE: Perdita olio coperchio punterie - andros - 24-09-2020 11:01

se hai cambiato la guarnizione e continua a perdere dai un occhio al flauto di distribuzione dell'acqua.lo si intravede togliendo il termostato.
se è intasato ti serve fare un lavaggio con acido.
probabilmente il motore scalda e la prima avvisaglia è la tenuta della guarnizione punterie.
https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=132663


RE: Perdita olio coperchio punterie - orteip - 24-09-2020 13:56

(24-09-2020 09:04)BornFree Ha scritto:  Tutti i motori, anche quelli terresti, hanno il recupero dei vapori dell'olio per il semplice motivo che la coppa dell'olio deve essere tenuta a pressione atmosferica nonostante i piccoli trafilamenti di aria dalle fasce durante lo scoppio. Quando è tutto nella norma trafilamenti e vapori sono praticamente impercettibili all'utente ma ci sono. Quando qlc non va o il motore è stanco diventano significativi. Ricordo ancora il tubo (tecnicamente chiamato "blow-by") staccato dalla testa del motore di un vecchio Fiat 128 del vicino di casa e fatto gorgogliare in una bottiglia per evitare l'eccessivo imbrattamento delle candele

Tutti i motori, anche quelli terrestri di un tempo, se erano diese avevano rigososamente lo sfiato che pendeva da sotto il motore; se erano a benzina potevano averlo sia che pendeva o che ritornava nel filtro dell'aria perchè con la benzina veniva bruciato instantaneamente ed a differenza del diesel non poteva innescare l'autocombusione cosa non frequente ma nemmeno così remota.

https://www.newsauto.it/come-fare/motore-turbo-autocombustione-2017-124968/

https://forum.quattroruote.it/threads/piano-di-emergenza.53241/

https://www.youtube.com/watch?v=KI7Xbrakozs

https://www.youtube.com/watch?v=ScDPtyijAXk

Basta cercare per credere, poi è ovvio che in un motore dove è tutto perfettamente funzionante a puntino diventa quasi (e sottolineo quasi) impossibile che succeda però, per i non addetti al campo, occorre tenere presente che un motore posizionato in barca non potrà mai e poi mare avere ben tarate tutte le sue funzionalità tranne che in banchina. Purtroppo, mollata la banchina, la barca ed il motore con lei entrambi sono soggetti a movimenti ed inclinazioni inregolari che sollecitano alternativamente una parte o l'altra dei loro componenti e nel caso del motore, oltre a tutti i suoi componenti, sbilancia il flusso del carburante nella camera di scoppio concentrandolo più su un lato rispetto all'altro (questo in modo quasi impercettibile ma comunque suffieciente per essere misurato con idonei strumenti); sbilancia anche la lubrificazione ed i vapori di olio espulsi che in determinate condiioni/inclinazioni, anche su un motore tarato a perfezione potrebbero comunque superare certe soglie limite oltre le quali i rischi crescono in modo esponenziale.
Capisco benissimo la poca affinità con la navigazione dove la pratichiamo saltuariamente rispetto all'automotive dove invece è stato calcolato che vi passiamo circa un terzo della nostra vita ma tecnicamente, praticamente ed anche progettualmente non è nemmeno e lontanamente paragonabile la funzionalità di un motore terrestre ad uno marino e non perchè sia migliore uno dell'altro ma proprio perchè il primo lavora con movimenti lineari ben prevedibili e compensabili progettualmente (eppure); mentre l'altro lavora con ontulazioni, inclinazioni e sussulti casulali niente affatto prevedibili se non che il progettista conta molto sul fatto che la stragrande maggioranza degli utenti nautici se ne sta buona in porto ed esce solo con mare calmo ma questo non è progettazione ma effetto K e di fatti, chi naviga in giro per il modo, non monta motori con centraline e componenti sofisticati.


RE: Perdita olio coperchio punterie - andros - 24-09-2020 15:32

(24-09-2020 13:56)orteip Ha scritto:  perchè il primo lavora con movimenti lineari ben prevedibili e compensabili progettualmente (eppure); mentre l'altro lavora con ontulazioni, inclinazioni e sussulti casulali niente affatto prevedibili se non che il progettista conta molto sul fatto che la stragrande maggioranza degli utenti nautici se ne sta buona in porto ed esce solo con mare calmo ma questo non è progettazione ma effetto K e di fatti, chi naviga in giro per il modo, non monta motori con centraline e componenti sofisticati.
bè diciamo che non hai tenuto presente delle macchine agricole che lavorano in collina.
il produttore si raccomanda di non superare certe inclianazioni il che significa che entro quelle inclinazioni tutto è funzionale e previsto e
nel libretto d'uso è ben specificato anche nelle barche ma tutto ciò esula dalla domanda iniziale,almeno credo.


Perdita olio coperchio punterie - Umbe1893 - 24-09-2020 16:31

Non riesco a capire quale sia la connessione tra circuito dell acqua e circuito dell olio ... ma proverò a vedere se risulta intasato ... la temperatura dell acqua è sempre costante tra 70/80 gradi !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dimenticavo ... trafila olio solo in navigazione ... in folle posso farlo girare tutto il giorno che non fa una goccia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: Perdita olio coperchio punterie - Butler - 24-09-2020 17:38

Questo è il mio motore di rispetto 26
L'ho rimontato per divertimento, praticamente esce fumo in particolare dall'astina dell'olio e dal condotto delle aste proprio perchè la tenuta delle fasce paraolio è inesistente. Smiley42

[hide]

[/hide]


RE: Perdita olio coperchio punterie - andros - 24-09-2020 19:34

(24-09-2020 16:31)Umbe1893 Ha scritto:  Non riesco a capire quale sia la connessione tra circuito dell acqua e circuito dell olio ... ma proverò a vedere se risulta intasato ... la temperatura dell acqua è sempre costante tra 70/80 gradi !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dimenticavo ... trafila olio solo in navigazione ... in folle posso farlo girare tutto il giorno che non fa una goccia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
in teoria niente in pratica molto.
se le fasce sono andate il trafilaggio provoca uno sporcarsi precoce ed eccessivo dell'olio di fatto diminuendone le proprietà,in più i gas roventi
possono innalzare la temperatura dello stesso e l'acqua deve lavorare di più.
ovviamente se l'impianto di raffreddamento è in crisi le temperature salgono.
ATTENZIONE! l'uscita dell'acqua allo scarico non è determinante a stabilire la temperatura del motore poichè il bypass del 2001\2\3 a raffreddamento diretto raffredda l'acqua che effettivamente raffredda il motore.
anche a motore fuori temperatura l'acqua risulterà tiepida a meno che il motore non sia proprio rovente.
parlo per esperienza diretta.
il trafilaggio in navigazione è un chiaro sintomo di riscaldamento eccessivo del motore in lavoro. da fermo ovviamente, il fenomeno non si presenta.
controlla se per caso il filtro gocciola olio e se ci sono trafilaggi sulla giunzine testata\basamento.se si devi intervenire subito con un decrosting.


Perdita olio coperchio punterie - Umbe1893 - 24-09-2020 19:45

Ciao ,
Io nel mio 2003 ho lo scambiatore e la temperatura misurata dell acqua la ho sul pannello motore ; la modifica dello scambiatore è stata fatta ultimamente ... quello che mi fa pensare è ... se il motore era intasato di sale e anni di raffreddamento con acqua di mare , avrebbe dovuto darmi dei problemi anche prima ... invece non perdeva un filo d’olio e dopo che il meccanico c’ha messo le mani sembra una caffettiera ! ... se era intasato doveva esserlo anche prima ... no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si il filtro gocciola


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: Perdita olio coperchio punterie - nape - 24-09-2020 20:10

Non sono un meccanico per cui vale quel che vale: il problema si presenta all'improvviso dopo una manutenzione importante per il quale vi è certezza che il particolare sia stato rimosso. Prima di (fare) rismontare mezzo motore mi comprerei un coperchio nuovo, una guarnizione nuova, prenderei a mano la dinamometrica con relative coppie di serraggio e mi rifarei io il lavoro che è abbastanza stupido. Magari la vecchia guarnizione si era incollata e non è stata rimossa bene per cui planarità negli accoppiamenti... addio. Fatto questo, se il problema persiste, beh, si apre il mondo delle fasce elastiche ma, in teoria, credo, lo si dovrebbe vedere già anche nei fumi di scarico.


RE: Perdita olio coperchio punterie - andros - 24-09-2020 21:00

(24-09-2020 19:45)Umbe1893 Ha scritto:  Ciao ,
Io nel mio 2003 ho lo scambiatore e la temperatura misurata dell acqua la ho sul pannello motore ; la modifica dello scambiatore è stata fatta ultimamente ... quello che mi fa pensare è ... se il motore era intasato di sale e anni di raffreddamento con acqua di mare , avrebbe dovuto darmi dei problemi anche prima ... invece non perdeva un filo d’olio e dopo che il meccanico c’ha messo le mani sembra una caffettiera ! ... se era intasato doveva esserlo anche prima ... no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si il filtro gocciola


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se non stato pulito prima della modifica non è una bella roba.
il liquido potrebbe mettere in circolo schifezza a intasare quà e là.
una indagine è d'obbligo.
la perdita d'olio dopo il cambio guarnizione non dovrebbe sussistere
e se il filtro gocciola non è un bel segno,vuol dire che i vapori dell'olio sono tanti e il motore non riesce a berli tutti.
nel coperchio c'è una trappola a labirinto che raccoglie i vapori e li condensa per farli scolare tramite un foro.
se lolio è tanto l'aspirazione non ce la fa e scola nel filtro.
non è un bel segno. il motore beve olio?fuma o fumicchia di continuo?
fai così: scalda il motore e svuota tutto il liquido dall'apposito sfiato (vedi link che ho postato) e vedi che ne esce.secondo me esce melma.


RE: Perdita olio coperchio punterie - Butler - 10-10-2020 19:11

(24-09-2020 19:34)andros Ha scritto:  ...
ATTENZIONE! l'uscita dell'acqua allo scarico non è determinante a stabilire la temperatura del motore poichè il bypass del 2001\2\3 a raffreddamento diretto raffredda l'acqua che effettivamente raffredda il motore.
anche a motore fuori temperatura l'acqua risulterà tiepida a meno che il motore non sia proprio rovente.
parlo per esperienza diretta.
il trafilaggio in navigazione è un chiaro sintomo di riscaldamento eccessivo del motore in lavoro. da fermo ovviamente, il fenomeno non si presenta.
controlla se per caso il filtro gocciola olio e se ci sono trafilaggi sulla giunzine testata\basamento.se si devi intervenire subito con un decrosting.
A me capita la stessa cosa, acqua tiepida allo scarico ma olio bollente e coppa olio più calda della testa, a freddo il motore parte al primo colpo ma dopo una mezz'ora parte la spia dell'olio. Posso pensare che l'acqua non passi in tutti i condotti oppure che le fasce paraolio a caldo non tengano bene.


RE: Perdita olio coperchio punterie - andros - 10-10-2020 19:41

(10-10-2020 19:11)Butler Ha scritto:  A me capita la stessa cosa, acqua tiepida allo scarico ma olio bollente e coppa olio più calda della testa, a freddo il motore parte al primo colpo ma dopo una mezz'ora parte la spia dell'olio. Posso pensare che l'acqua non passi in tutti i condotti oppure che le fasce paraolio a caldo non tengano bene.
su queto argomento ho scritto lo scrivibile almeno secondo la mia esperienza.
se il motore scalda il reffreddamento non funziona.


RE: Perdita olio coperchio punterie - gorniele - 10-10-2020 20:29

Ho ma vi state facendo delle saghe incredibili.
Vendo autoricambi da 30 anni, i motori li conosco, se una guarnizione punterie perde c'è un problema alla guarnizione o al coperchio, lì non c'è pressione e se c'è esce dallo sfiato motore.
Il meccanico ha fatto una manutenzione, o gli è caduto un coperchio e si è ammaccato lievemente nella zona della guarnizione è semplicemente la vecchia non è stata rimossa bene.
Prova a metterla nuova ed ad aiutarla con dell'ermetico. E a serrare correttamente i dadi.


Perdita olio coperchio punterie - Umbe1893 - 14-10-2020 18:32

Al momento sembra che quando hanno fatto la rettifica abbiano sbagliato qualcosa con una valvola che non tiene e manda in pressione tutto ... questo è quanto detto dal meccanico che smonterà la testa e la riporterà al centro rettifica ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: Perdita olio coperchio punterie - andros - 14-10-2020 22:24

(10-10-2020 20:29)gorniele Ha scritto:  Ho ma vi state facendo delle saghe incredibili.
Vendo autoricambi da 30 anni, i motori li conosco, se una guarnizione punterie perde c'è un problema alla guarnizione o al coperchio, lì non c'è pressione e se c'è esce dallo sfiato motore.
Il meccanico ha fatto una manutenzione, o gli è caduto un coperchio e si è ammaccato lievemente nella zona della guarnizione è semplicemente la vecchia non è stata rimossa bene.
Prova a metterla nuova ed ad aiutarla con dell'ermetico. E a serrare correttamente i dadi.
vendi ricambi ma non conosci la guanizione punterie della serie 2000
ma non te ne faccio una colpa.
è una guarnizione di gomma o simile spessa 3mm circa in grado di assorbire qualsiasi ammaccatura e imperfezione e se perde quella ci stanno problemi;fidati.
addirittura i dadi che tengono il coperchio hanno una rondellona e sotto altra rondellona di gomma.
è chiaro che tutto ciò serve a contenere una certa pressione e se questa sale sopra la soglia aspirabie dal motore ecco le perdite.
e se ciò accade c'e sovrapressione nel carter olio e ne consegue che ecc ecc


RE: Perdita olio coperchio punterie - maurotss - 14-10-2020 22:31

Una valvola che non tiene-----basta misurare la pressione nei cilindri.


Perdita olio coperchio punterie - gorniele - 14-10-2020 22:50

Mi taccio. Ma sono curioso di sapere come va a finire.

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk


RE: Perdita olio coperchio punterie - Butler - 14-10-2020 23:33

e se fosse una messa in fase sbagliata?