I Forum di Amici della Vela
timoneria frenelli COMET33s - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: timoneria frenelli COMET33s (/showthread.php?tid=138668)

Pagine: 1 2


RE: timoneria frenelli COMET33s - lord - 15-10-2019 18:31

cercando su web la Solimar pubblica degli esempi e qualche esempio lo si trova.


RE: timoneria frenelli COMET33s - lord - 16-10-2019 09:10

(15-10-2019 18:31)lord Ha scritto:  cercando su web la Solimar pubblica degli esempi e qualche esempio lo si trova.

E facendo il confronto, sembra proprio un errore nel giro dei frenelli in foto.
Da interpellare il cantiere se fosse possibile.


RE: timoneria frenelli COMET33s - ASK - 17-10-2019 00:58

Trattandosi di un evidente errore di progetto del cantiere (altre barche potrebbero presentare lo stesso difetto) consiglio contattare il cantiere per richiedere la messa in sicurezza della barca.
Per il cantiere l'opzione piu' economica potrebbe essere quella di sostituire il settore (da 180 gradi con finecorsa a +/-45gradi, al posto di quello montato da 90gradi) senza modificare il circuito dei frenelli. Sarebbe un intervento semplice e rapido da realizzare.


RE: timoneria frenelli COMET33s - giorgino - 17-10-2019 09:40

(15-10-2019 17:53)ASK Ha scritto:  Il percorso dei frenelli e' concettualmente sbagliato. Vedo nel tuo disegno 6 pulegge, 3 per ogni lato. Le due pulegge alle estremita' a dritta e a sinistra vanno spostate verso poppa, in modo che i frenelli entrano sul settore come nel mio disegno. Non so’ a cosa servono le due pulegge intermedie. Preferibile eliminarle ovvero, se di tipo giusto (di grande diametro, di bronzo o alluminio) e’ preferibile usarle per i rinvii sotto la colonna del timone. Ovviamente le due pulegge sotto la colonna dovranno essere allineate in diagonale in modo che i frenelli vengono indirizzati verso le due pulegge a dritta e sinistra del settore. Probabile che occorre creare una staffa a misura per il montaggio delle due pulegge sotto la colonna. Per i frenelli nuovi consiglio cavo flessibile da 6mm.

Le pulegge intermedie servono ad abbassare di 20 mm la fune (che arriva un po' più alta a causa del piano di rinvio sotto la ruota che è rialzato) ed allinearla al piano orizzontale esterno, quindi purtroppo non posso eliminarla.
La soluzione di aggiungere altre due pulegge verso poppa ed entrare sul settore a 90° non mi piace granchè: meno meccaniche ci sono in giro e meglio è, anche per una questione i attriti.
Certo, un settore più ampio credo risolverebbe tutto. E dove lo trovo? Di certo non costa poco !
Ma questa è una barca (quasi) di serie, come è possibile ?


RE: timoneria frenelli COMET33s - matteo - 17-10-2019 11:00

Difficile ormai ottenere qualcosa dal cantiere.
Provare con Mediaship (che sono sempre loro)?
ciao, matteo


RE: timoneria frenelli COMET33s - lord - 17-10-2019 12:01

https://issuu.com/marinemegastore.com/docs/solimar---wire-chain-mechanical-steering-system


RE: timoneria frenelli COMET33s - giorgino - 21-03-2020 16:48

Ciao a tutti, a distanza di qualche mese Vi racconto come è finita: il cantiere di Fiumicino è stato gentilissimo, abbiamo analizzato il problema e con grandissima cortesia mi ha fornito un settore dello stesso diametro ma che avvolge 300gradi. Il pezzo era grezzo, mi sono fatto le lavorazioni in officina (alesatura albero, chiavetta e asola per la battuta dei finecorsa) montato, allungato i frenelli ed è perfetto!

Grazie Massimo !

PS: alla prima domanda che mi ha fatto Massimo non so ancora come rispondere ("ma in questi 10 anni come cavolo hanno fatto ad usare quel timone ?????")


RE: timoneria frenelli COMET33s - lord - 21-03-2020 18:38

per il cantiere un plauso Smiley32


RE: timoneria frenelli COMET33s - matteo - 22-03-2020 12:48

Cantiere quale?