I Forum di Amici della Vela
Batterie 6 volt in serie e in successivo parallelo su impianto a 12 v. - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Batterie 6 volt in serie e in successivo parallelo su impianto a 12 v. (/showthread.php?tid=137942)

Pagine: 1 2 3


Batterie 6 volt in serie e in successivo parallelo su impianto a 12 v. - alexflibero - 07-08-2019 23:38

Dimenticavo, non ho pannelli solari, ne generatore. Ho però due frigo e tutta l'illuminazione a LED.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk


RE: Batterie 6 volt in serie e in successivo parallelo su impianto a 12 v. - kermit - 08-08-2019 04:57

(07-08-2019 23:35)alexflibero Ha scritto:  Mah!....il tizio che mi vendette la barca alcuni anni fa mi disse che lui usava, per i servizi, solo batterie a scarica lenta da muletto sollevatore e che, sempre secondo lui, non c' era paragone in termini di prezzo prestazioni. Io l'ho seguito ed ho installato due Varta da 160Ah. Ce l'ho da 5 anni e non perdono un colpo.
Ho già scritto in un altro post quanto ho speso (mi pare 250) quindi al momento penso che avesse ragione lui.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Stiamo parlando proprio di queste, tu hai le deep cycle a piastra positiva tubolare che possono essere nel formato da 2, 6 o 12 volt


RE: Batterie 6 volt in serie e in successivo parallelo su impianto a 12 v. - giulianotofani - 08-08-2019 08:14

(07-08-2019 21:33)kermit Ha scritto:  Scusa quale sarebbe l'assistenza specifica che in giro per il mondo non troveresti?
La batteria è un oggetto semplicissimo e più sono buone più sono semplici.
Assistenza sofisticata?! Ma di che stiamo parlando?

Scusa se non so esprimermi. Parrlo per esperienza. Ero in Senegal alcuni anni fa e se avessi avuto batterie al gel, agm, o 6 volta avrei avuto difficoltà serie, anche a fare rifare un semplice cavo con i terminali pressati. Se navighi in zone meno complicate puoi trovare di tutto. Idem in Grecia 10 giorni fa, per trovare una batteria , non essendo ad Atene ho faticato. Mo ti è chiaro il concetto,? Sennò chiamami che te lo spiego a voce che si fa prima. Ciao


RE: Batterie 6 volt in serie e in successivo parallelo su impianto a 12 v. - kermit - 08-08-2019 08:36

(08-08-2019 08:14)giulianotofani Ha scritto:  Scusa se non so esprimermi. Parrlo per esperienza. Ero in Senegal alcuni anni fa e se avessi avuto batterie al gel, agm, o 6 volta avrei avuto difficoltà serie, anche a fare rifare un semplice cavo con i terminali pressati. Se navighi in zone meno complicate puoi trovare di tutto. Idem in Grecia 10 giorni fa, per trovare una batteria , non essendo ad Atene ho faticato. Mo ti è chiaro il concetto,? Sennò chiamami che te lo spiego a voce che si fa prima. Ciao
Poichè tu invitavi a meditare su una cosa che io reputo errata (ma non sono il verbo..), cerco di spiegarmi meglio io.

Se usi le batterie a 12 deep cycle con piastra positiva tubolare e dovessi avere problemi, la batteria del supermercato ce la puoi sempre mettere.

Se invece hai un sistema a 6 volt e ci vuoi mettere in emergenza sempre le batterie da supermercato ce le puoi mettere e ti avanzano pure le fruste che hai.

Tornando alle basi sulla scelta della batterie, se giri il mondo e ad esempio fai l'Atlantico ecc non esiste che giri con le batterie da supermercato perchè la loro affidabilità è così scarsa che il supermercato in mezzo all'oceano non lo trovi e rimanere a secco di energia nell'oceano non è piacevole.

Altresì se sei un diportista non oceanico che ci tiene alla sua barca e vuole avere il meglio a bordo, anche in questo caso non esiste che ci metti le batterie da supermercato.

Io con le batterie ci ho lavorato per circa 20 anni e questo mi sento di dire poi ognuno chiaramente fa quello che vuole


RE: Batterie 6 volt in serie e in successivo parallelo su impianto a 12 v. - matteo - 08-08-2019 10:13

La scelta delle batterie sta diventando una religione come quella dell'ancora Smile

Io ho problemi di spazio e quindi per avere energia sufficiente le due batterie da 100 Ah che entrano nel gavone le ho scelte ottime, che si potessero spremere per bene e spesso; quindi scariche profonde e tanti cicli. Cosa che le batterie del supermercato non si possono permettere.
Le vechhie AGm mi han fatto 8 stagioni e adesso (che han 10 anni) stan continuando il loro lavoro in baita su in montagna.
Da tre stagioni ho acido libero, piastra rinforzata, deep cycle.
Da sempre ho Sterling Power che le ricarica a dovere e velocemente
La penso quindi come RMV, Marcello e Timeout


RE: Batterie 6 volt in serie e in successivo parallelo su impianto a 12 v. - clavy - 08-08-2019 12:30

IMHO avete centrato il punto discriminante: spazio&peso VS Euro, per entrambe le filosofie una progettazione corretta dell'impianto porta ad avere un'affidabilità accettabile (anche con le batterie da supermercato), nel caso uno debba optare forzatamente per l'opzione supermercato (ipotesi di Giulio) io sezionerei anche il banco servizi, così che la morte di una delle batterie non comprometta tutto il banco.


RE: Batterie 6 volt in serie e in successivo parallelo su impianto a 12 v. - kermit - 08-08-2019 12:33

(08-08-2019 10:13)matteo Ha scritto:  La scelta delle batterie sta diventando una religione come quella dell'ancora Smile

Io ho problemi di spazio e quindi per avere energia sufficiente le due batterie da 100 Ah che entrano nel gavone le ho scelte ottime, che si potessero spremere per bene e spesso; quindi scariche profonde e tanti cicli. Cosa che le batterie del supermercato non si possono permettere.
Le vechhie AGm mi han fatto 8 stagioni e adesso (che han 10 anni) stan continuando il loro lavoro in baita su in montagna.
Da tre stagioni ho acido libero, piastra rinforzata, deep cycle.
Da sempre ho Sterling Power che le ricarica a dovere e velocemente
La penso quindi come RMV, Marcello e Timeout
Ecco questo è un ottimo dettaglio che ha evidenziato Matteo, con le Deep Cycle, a parità di capacità di targa con le altre batterie di diversa tecnologia, si ha a disposizione una maggiore autonomia perchè le batterie possono essere scaricate più profondamente delle altre.

Questa cosa risulta comodissima nelle regate lunghe dove si sente spesso via radio che molti accendono il motore per ricaricare e tu continui tranquillamente con motore spento.

Per non parlare del minore peso....Io avevo per i servizi 4 batterie da 100 Ah ed ora ne ho 2 da 105 Ah deep cycle, a sensazione mi sembra che durino di più queste 2 che le precedenti 4


RE: Batterie 6 volt in serie e in successivo parallelo su impianto a 12 v. - sandro1 - 08-08-2019 13:01

Se si hanno fonti diversificate e affidabili di alimentazione tutta questa bprocessione di concetti non serve a nulla


RE: Batterie 6 volt in serie e in successivo parallelo su impianto a 12 v. - kermit - 08-08-2019 13:09

(08-08-2019 13:01)sandro1 Ha scritto:  Se si hanno fonti diversificate e affidabili di alimentazione tutta questa bprocessione di concetti non serve a nulla
Immagino tu ti riferisca a gruppo elettrogeno, pannelli, eolico, cioè secondo te invece di scegliere un buon sistema di batterie semplificheresti aggiungendo più fonti di energia?
Mi sembra una strana filosofia ...però come ripeto ognuno fa quello che vuole, personalmente mai e poi mai generatore e eolico, il fotovoltaico intelligente invece si


RE: Batterie 6 volt in serie e in successivo parallelo su impianto a 12 v. - orteip - 08-08-2019 13:58

(07-08-2019 21:58)kermit Ha scritto:  state scherzando vero?Sadsmiley

Io non stavo scherzando, delle batterie di tipo automobilistico ho abbastanza nozioni ed esperienze ma non su quelle di altro tipo quindi, a chi ha più esperienza di me, in modo tranquillo chiedo:
Se a bordo fossero montati 400 Ah di batterie da 6 volts, magari del tipo da trazione che non dovrebbero (il condizionale per me che non lo sò è d’obbligo) avere spunto e magari sono anche un pò sfruttate perchè si è in rada da un paio di giorni (ovviamente non a zero); ecco in queste condizioni mi chiedevo se bypassando la batteria motore loro direttamente ce la potessero fare a mettere in moto il motore ??

Grazie...


RE: Batterie 6 volt in serie e in successivo parallelo su impianto a 12 v. - sandro1 - 08-08-2019 14:12

(08-08-2019 13:09)kermit Ha scritto:  Immagino tu ti riferisca a gruppo elettrogeno, pannelli, eolico, cioè secondo te invece di scegliere un buon sistema di batterie semplificheresti aggiungendo più fonti di energia?
Mi sembra una strana filosofia ...però come ripeto ognuno fa quello che vuole, personalmente mai e poi mai generatore e eolico, il fotovoltaico intelligente invece si

Per quanto mi riguarda foto; gen motore ; piccolo gruppo portatile per emergenza e Bat in parallelo da supermercato da 100ah.
Mai avuto problemi
Sostituzione dopo 10 anni


RE: Batterie 6 volt in serie e in successivo parallelo su impianto a 12 v. - sandro1 - 08-08-2019 14:15

(08-08-2019 13:58)orteip Ha scritto:  Io non stavo scherzando, delle batterie di tipo automobilistico ho abbastanza nozioni ed esperienze ma non su quelle di altro tipo quindi, a chi ha più esperienza di me, in modo tranquillo chiedo:
Se a bordo fossero montati 400 Ah di batterie da 6 volts, magari del tipo da trazione che non dovrebbero (il condizionale per me che non lo sò è d’obbligo) avere spunto e magari sono anche un pò sfruttate perchè si è in rada da un paio di giorni (ovviamente non a zero); ecco in queste condizioni mi chiedevo se bypassando la batteria motore loro direttamente ce la potessero fare a mettere in moto il motore ??

Grazie...
Bravissimo altro motivo per andare al supermercato oggi al Brigo 65 euro 100ah


RE: Batterie 6 volt in serie e in successivo parallelo su impianto a 12 v. - kermit - 08-08-2019 14:30

(08-08-2019 13:58)orteip Ha scritto:  Io non stavo scherzando, delle batterie di tipo automobilistico ho abbastanza nozioni ed esperienze ma non su quelle di altro tipo quindi, a chi ha più esperienza di me, in modo tranquillo chiedo:
Se a bordo fossero montati 400 Ah di batterie da 6 volts, magari del tipo da trazione che non dovrebbero (il condizionale per me che non lo sò è d’obbligo) avere spunto e magari sono anche un pò sfruttate perchè si è in rada da un paio di giorni (ovviamente non a zero); ecco in queste condizioni mi chiedevo se bypassando la batteria motore loro direttamente ce la potessero fare a mettere in moto il motore ??

Grazie...
La risposta era implicita nell'ironia e nella faccina.
Con un banco di deep cycle di 400 Ah 12volt fatto da elementi da 6 Volt, ci metti in moto la tua barca e probabilmente in sequenza tutte le barche della tua banchina, motoscafi compresi e senza necessità di ricarica tra un avviamento e l'altro, forse avanza energia per metterci in moto anche qualche altra barca della banchina opposta....


RE: Batterie 6 volt in serie e in successivo parallelo su impianto a 12 v. - kermit - 08-08-2019 14:39

(08-08-2019 14:15)sandro1 Ha scritto:  Bravissimo altro motivo per andare al supermercato oggi al Brigo 65 euro 100ah
Non capisco la logica di questa frase ma va benissimo lo stesso


RE: Batterie 6 volt in serie e in successivo parallelo su impianto a 12 v. - timeout - 08-08-2019 16:11

Un muto dice ad un sordo, c'è un cieco che ci sta spiando.
Questo è quello che penso quando sento che al supermercato si comprano batterie per barche.
Per il resto c'è mastercard
Buon vento


RE: Batterie 6 volt in serie e in successivo parallelo su impianto a 12 v. - timeout - 08-08-2019 16:12

Provate a stare 4 mesi in mare poi ne parliamo


RE: Batterie 6 volt in serie e in successivo parallelo su impianto a 12 v. - pepe1395 - 08-08-2019 16:21

(08-08-2019 14:15)sandro1 Ha scritto:  Bravissimo altro motivo per andare al supermercato oggi al Brigo 65 euro 100ah

Se vuoi ti scrivo sopra col pennarello che sono 150 Ah. Smiley2
BV!


RE: Batterie 6 volt in serie e in successivo parallelo su impianto a 12 v. - orteip - 08-08-2019 18:54

(08-08-2019 14:30)kermit Ha scritto:  La risposta era implicita nell'ironia e nella faccina.
Con un banco di deep cycle di 400 Ah 12volt fatto da elementi da 6 Volt, ci metti in moto la tua barca e probabilmente in sequenza tutte le barche della tua banchina, motoscafi compresi e senza necessità di ricarica tra un avviamento e l'altro, forse avanza energia per metterci in moto anche qualche altra barca della banchina opposta....

Bene, grazie, al prossimo cambio ne terrò conto ed a questo punto dovrò fare solo una valutazione economica ovviamente basata su quelle che sono le mie attuali esigenze senza nulla togliere alle deep cycle: euro 480 totali per 420 Ah di batterie classiche (bosch) che mi durano una media di 8/10 anni (9,5 le ultime) oppure, “X” euro per 400 Ah di altre batterie che mi dureranno “X”+ 8/10 anni.
Poi ovvio, se dovessi fare 4 o più mesi di mare senza entrare in un porto allora di certo computerei anche altri fattori ma questa è solo una mia opinione.


RE: Batterie 6 volt in serie e in successivo parallelo su impianto a 12 v. - kermit - 08-08-2019 18:55

(08-08-2019 16:21)pepe1395 Ha scritto:  Se vuoi ti scrivo sopra col pennarello che sono 150 Ah. Smiley2
BV!
Bellissima questa 79 non sei tanto lontano dalla realtà grande Pepe18


RE: Batterie 6 volt in serie e in successivo parallelo su impianto a 12 v. - kermit - 08-08-2019 20:29

(08-08-2019 18:54)orteip Ha scritto:  Bene, grazie, al prossimo cambio ne terrò conto ed a questo punto dovrò fare solo una valutazione economica ovviamente basata su quelle che sono le mie attuali esigenze senza nulla togliere alle deep cycle: euro 480 totali per 420 Ah di batterie classiche (bosch) che mi durano una media di 8/10 anni (9,5 le ultime) oppure, “X” euro per 400 Ah di altre batterie che mi dureranno “X”+ 8/10 anni.
Poi ovvio, se dovessi fare 4 o più mesi di mare senza entrare in un porto allora di certo computerei anche altri fattori ma questa è solo una mia opinione.
Pietro facciamo un esercizio tecnico, queste batterie che compri tu che capacità hanno a C20?