I Forum di Amici della Vela
Circuito gasolio - Pulizia + biocida - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Circuito gasolio - Pulizia + biocida (/showthread.php?tid=136598)

Pagine: 1 2 3


RE: Circuito gasolio - Pulizia + biocida - burrascaforza5 - 10-05-2019 12:49

Beato te, io mi trovo lato strada praticamente sotto il ponte 53
Dovrei esserci anche il prossimo, fammi sapere.
A presto !


RE: Circuito gasolio - Pulizia + biocida - senzadimora - 16-05-2019 18:20

io direi,
pulizia una volta fatta e' fatta...

biocida: con l' uso sporadico del motore di barca a vela (si spera) il biocida andrebbe messo sempre, io ne farei a meno soltanto in previsione di consumare molto nel breve periodo



(08-05-2019 17:54)elan 333 Ha scritto:  Ri-ri-riassumendo (penso possa essere utile a tutti avere in un unico post quanto serve) (senza più ringraziamenti):


Mancano ora le frequenze di applicazione della "pulizia" e del "biocida":

a) pulizia: se possibile ad ogni pieno ? corretto ? (tanto non ne facciamo 1 alla settimana, siamo velisti Smiley4Smiley4:smiley4Smile
b) biocida: 1 volta all'anno ? ogni 4-5 pieni ?



RE: Circuito gasolio - Pulizia + biocida - raffasqualo - 16-05-2019 19:13

Una domanda.
Ma quando cambio il prefiltro e questo si presenta senza melma, residui e quant'altro, occorre o non procedere alla pulizia e bonifica del serbatoio?

Quando avevo il cabinato e pulivo i prefiltri la si che c'era da mettersi le mani nei capelli. Andavo avanti a Fastol


RE: Circuito gasolio - Pulizia + biocida - Luciano53 - 16-05-2019 19:39

Le alghe non finiscono nel prefiltro, mi assicuracil mio meccanico che i prefiltri erano immacolati con le alghe marziane che bloccavano il tubo di pescaggio.
A questo serve il biocida. Se ci sono e lo si usa si dovrebbero trovare i cadaveri nel prefiltro.


RE: Circuito gasolio - Pulizia + biocida - senzadimora - 18-05-2019 09:49

dipende da come e' il tubo e l'attacco che va dal serbatoio al prefiltro...
io nel prefiltro oltre ad alghe a volonta' ci ho trovato pure un pezzetto di motorsil D (quella specie di silicone rosso che ho usato per fare la guarnizione del sensore gasolio) grande quanto una nocciolina!
nel trattore che ho in campagna invece si tappa con le alghe il raccordo di uscita dal serbatoio.

(16-05-2019 19:39)Luciano53 Ha scritto:  Le alghe non finiscono nel prefiltro, mi assicuracil mio meccanico che i prefiltri erano immacolati con le alghe marziane che bloccavano il tubo di pescaggio.
A questo serve il biocida. Se ci sono e lo si usa si dovrebbero trovare i cadaveri nel prefiltro.



RE: Circuito gasolio - Pulizia + biocida - kavokcinque - 24-05-2019 19:24

Nei 110 lt che stazionano nel mio serbatoio ho messo 100 cc di Arexon Antivegetativo, trattamento preventivo e curativo. Dose di attacco. Fra qualche giorno vuoto il serbatoio con il sistema della pompa sul trapano, filtro, tubi taniche ecc e pulisco il fondo dal foro del sensore di livello.Per il pescante penso di soffiare ne tubo dato che voglio evitare di rimuoverlo. Il gasolio già filtrato in uscita, lo reimmetto poi con le taniche dal bocchettone tramite filtro separatore Mr. Funnel. Devo dire che al momento il filtrino mod Orteip installato sul tubo di pescaggio appena fuori dal serbatoio é pulito e la pulizia del serbatoio la avevo fatta 2 anni fa quando ho comprato la barca e poi sempre rifornito a taniche con l'imbuto separatore. Sono curioso di vedere cosa trovo questa volta.


RE: Circuito gasolio - Pulizia + biocida - raffasqualo - 25-05-2019 15:10

@Elan333
ma il serbatoio del 325 gl è ispezionabile?


RE: Circuito gasolio - Pulizia + biocida - elan 333 - 26-05-2019 07:31

(25-05-2019 15:10)raffasqualo Ha scritto:  @Elan333
ma il serbatoio del 325 gl è ispezionabile?

Ciao Raffa,
Se chiedi a me, non lo so. Io ho un Elan333


RE: Circuito gasolio - Pulizia + biocida - raffasqualo - 26-05-2019 09:39

@Elan 333, si ho sbagliato, dovevo chiedere a Guido_Elan33.


RE: Circuito gasolio - Pulizia + biocida - elan 333 - 28-05-2019 08:35

Scusate ma vorrei una conferma relativamente alle dosi del biocida.
In base ai ns post sono orientato al Green Star Diesel Bio Killer.

Sulla scheda del produttore è riportato
===
Dose di mantenimento:
1 litro di DIESEL BIO KILLER ogni 10.000/15.000 litri di gasolio.

Dose d’urto:
1 litro di DIESEL BIO KILLER ogni 5.000 litri di gasolio.

Dose massima:
1 litro di DIESEL BIO KILLER ogni 2.000 litri di gasolio.
===

Poi ho letto sui ns post che per il biocida, a differenza del prodotto per la pulizia tipo Fastol o “bibitone”, è meglio essere precisi con le dosi, in particolare non abbondare

Ora, in base alla scheda, avendo io un serbatoio di circa 80 lt, dovrei mettere, come dose di mantenimento, non più di 8 ml ?!?!
E comunque anche per la dose urto sarebbe il doppio.
Praticamente qualche goccia, ovviamente come già indicato nei ns post, con siringa e poi lavaggio con qualche lt di gasolio per far defluire le goccie dal tubo al serbatoio
È così ?

A questo punto acquisto flacone da 125 ml (quello da 1lt non finirebbe mai)

Grazie molte


RE: Circuito gasolio - Pulizia + biocida - raffasqualo - 28-05-2019 09:35

Ma con l'utilizzo di questi prodotti bisogna fare lo stesso la pulizia materiale del serbatoio!?


RE: Circuito gasolio - Pulizia + biocida - Alessandro. - 28-05-2019 11:03

(28-05-2019 09:35)raffasqualo Ha scritto:  Ma con l'utilizzo di questi prodotti bisogna fare lo stesso la pulizia materiale del serbatoio!?

Assolutamente si! Prima si fa una pulizia totale del serbatoio, se non è mai stata fatta meglio buttare il gasolio piuttosto che riutilizzarlo, sostituzione di tutti i filtri/prefiltri, pulizia delle tubazioni, del sensore di livello e del pescante. Quando l'impianto è lindo e splendente si inizia, dal primo pieno di gasolio ad utilizzare i biocidi.
Utilizzando biocidi con serbatoio sporco si rischia di staccare grossi pezzi di morchia che intasano filtri/tubi


RE: Circuito gasolio - Pulizia + biocida - kavokcinque - 28-05-2019 16:01

I prodotti con biocidi non dovrebbero staccare le morchie ma solo sminuzzare le alghe vegetali formatesi nel serbatoio.


RE: Circuito gasolio - Pulizia + biocida - Luciano53 - 28-05-2019 16:38

Infatti, sempre detto dal mio meccanico, con i biocidi le alghe muoiono, si decompongono e se ne possono trovare residui verdognoli nel prefiltro.


RE: Circuito gasolio - Pulizia + biocida - Alessandro. - 28-05-2019 16:42

(28-05-2019 16:01)kavokcinque Ha scritto:  I prodotti con biocidi non dovrebbero staccare le morchie ma solo sminuzzare le alghe vegetali formatesi nel serbatoio.

Alcuni biocidi riescono solamente a bloccare la riproduzione batterica (Es: Fastol), altri (tipo Eco-Bact) CERCANO di distruggere i microrganismi, ma sfido qualunque prodotto a non rilasciare morchia in un serbatoio contaminato da parecchi anni...Poi se uno vuole sfidare la sorte per risparmiare 500 Euro (200 di gasolio da buttare e 300 di manodopera per pulire)...


RE: Circuito gasolio - Pulizia + biocida - Luciano53 - 28-05-2019 16:51

Morchia e batteri sono cose diverse che si combattono con additivi diversi.


RE: Circuito gasolio - Pulizia + biocida - umeghu - 28-05-2019 18:15

(28-05-2019 16:42)Alessandro. Ha scritto:  Alcuni biocidi riescono solamente a bloccare la riproduzione batterica (Es: Fastol), altri (tipo Eco-Bact) CERCANO di distruggere i microrganismi, ma sfido qualunque prodotto a non rilasciare morchia in un serbatoio contaminato da parecchi anni...Poi se uno vuole sfidare la sorte per risparmiare 500 Euro (200 di gasolio da buttare e 300 di manodopera per pulire)...
'scolta, sono ligure: non "buttare" i 200 litri di gasolio, passo a prenderli con le taniche e ne "dispongo" io (pompetta, filtro inox, lavaggio, re-immesso nel serbatoio…)


RE: Circuito gasolio - Pulizia + biocida - elan 333 - 28-05-2019 19:45

(28-05-2019 08:35)elan 333 Ha scritto:  Scusate ma vorrei una conferma relativamente alle dosi del biocida.
In base ai ns post sono orientato al Green Star Diesel Bio Killer.

Sulla scheda del produttore è riportato
===
Dose di mantenimento:
1 litro di DIESEL BIO KILLER ogni 10.000/15.000 litri di gasolio.

Dose d’urto:
1 litro di DIESEL BIO KILLER ogni 5.000 litri di gasolio.

Dose massima:
1 litro di DIESEL BIO KILLER ogni 2.000 litri di gasolio.
===

Poi ho letto sui ns post che per il biocida, a differenza del prodotto per la pulizia tipo Fastol o “bibitone”, è meglio essere precisi con le dosi, in particolare non abbondare

Ora, in base alla scheda, avendo io un serbatoio di circa 80 lt, dovrei mettere, come dose di mantenimento, non più di 8 ml ?!?!
E comunque anche per la dose urto sarebbe il doppio.
Praticamente qualche goccia, ovviamente come già indicato nei ns post, con siringa e poi lavaggio con qualche lt di gasolio per far defluire le goccie dal tubo al serbatoio
È così ?

A questo punto acquisto flacone da 125 ml (quello da 1lt non finirebbe mai)

Grazie molte

Raga qualcuno please mi conferma, come dose di mantenimento, max 1ml ogni 10 lt di gasolio ?
Grazie


RE: Circuito gasolio - Pulizia + biocida - kavokcinque - 31-05-2019 19:51

(24-05-2019 19:24)kavokcinque Ha scritto:  Nei 110 lt che stazionano nel mio serbatoio ho messo 100 cc di Arexon Antivegetativo, trattamento preventivo e curativo. Dose di attacco. Fra qualche giorno vuoto il serbatoio con il sistema della pompa sul trapano, filtro, tubi taniche ecc e pulisco il fondo dal foro del sensore di livello.Per il pescante penso di soffiare ne tubo dato che voglio evitare di rimuoverlo. Il gasolio già filtrato in uscita, lo reimmetto poi con le taniche dal bocchettone tramite filtro separatore Mr. Funnel. Devo dire che al momento il filtrino mod Orteip installato sul tubo di pescaggio appena fuori dal serbatoio é pulito e la pulizia del serbatoio la avevo fatta 2 anni fa quando ho comprato la barca e poi sempre rifornito a taniche con l'imbuto separatore. Sono curioso di vedere cosa trovo questa volta.
Svuotato oggi con il sistema della pompa da trapano e due filtri in plastica trasparenti. I filtri sono rimasti sporchi in modo veramente minimo. La zona del fondo serbatoio non presentava depositi mucillagini, salvo una piccolo deposito marroncino. Per quel che ho potuto vedere dal foro del livello e con una luce telescopica. Reimmesso tutto filtrando ulteriormente con imbuto separatore Mr. Funnel. Questo dopo due anni dalla precedente pulizia, circa 300 lt immessi sempre con tanica da distributore stradale e imbuto separatore. Poco uso invernale e quindi lungo stazionamento del carburante. Da questo mi viene da pensare che o sono particolarmente fortunato, oppure che vari fattori mi hanno aiutato : gasolio da distributori auto, filtraggio con separatore, serbatoio in plastica che dovrebbe fare meno condensa e quindi sfavorire la proliferazione di mucillagini.


RE: Circuito gasolio - Pulizia + biocida - angelo2 - 31-05-2019 21:30

Scusa kavok, anche tu ti sei fatto la doccia col gasolio mentre usavi pompa a trapano? io lo scorso anno(mentre svuotavo il mio serbatoio) ho nebulizzato gasolio per tutto il porto..... pompa cinese, pero! ( non è una cosa pornografica!!)