I Forum di Amici della Vela
Acqua dolce in sentina Grand Soleil 34 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Acqua dolce in sentina Grand Soleil 34 (/showthread.php?tid=135769)

Pagine: 1 2


RE: Acqua dolce in sentina Grand Soleil 34 - Nanni - 25-03-2019 23:40

Anche a me entrava acqua dalla doccetta esterna . Però se di notte non senti partire l'autoclave vuole dire che non è lei .
Adesso ho di nuovo il problema , e temo il peggio perchè sembrerebbe filtrare dalla falchetta


RE: Acqua dolce in sentina Grand Soleil 34 - bludiprua - 26-03-2019 00:10

(25-03-2019 23:40)Nanni Ha scritto:  Però se di notte non senti partire l'autoclave vuole dire che non è lei .

A me non perdeva la doccetta in sé, trafilava acqua dal box della doccetta, quando pioveva oppure quando lavavo la coperta.
Sul GS34 mi sentirei di escludere le perdite alla falchetta e/o giunzione scafo/coperta però ogni barca è storia a sé.
Quando entra acqua dalla coperta è davvero un incubo.


RE: Acqua dolce in sentina Grand Soleil 34 - Maurizio Falaschi - 26-03-2019 17:14

Succedeva anche a me. poi ho trovato rotto il tubo di scolo del piccolo gavone della doccia esterna, dove si trova anche la bombola del gas. Lo trovi dietro il portello dx del gavone delle vele. Trovavo sempre acqua dolce quando pioveva e acqua salata quando navigavo con mare agitato.


RE: Acqua dolce in sentina Grand Soleil 34 - spezza - 26-03-2019 18:27

Grazie a tutti per gli spunti, pero' vorrei chiarire un paio di cose;

per acqua in sentina al massimo ora ne ho trovata circa mezzo litro a distanza da 1-2 settimane dall'ultima visita, solo che mi e' sembrato che dopo aver asciugato e successivamente aver lavato con idropulitrice ho dovuto riasciugare con 3-4 prese di spugna.

io non ho doccetta esterna quindi difficile verificare questo pero' ci potrebbero essere vecchie configurazioni che non conosco quindi la prova di verifica nel gavoncino della bombola ce lo faccio.

Di sicuro sabato faro' la prova di innaffiare per bene a settori mi sembra la cosa piu ovvia da fare a sto punto!

Ultimo punto:contento di condividere questo pensiero e vedere che piu o meno tutti prima o poi ci passano!

Buon vento sempre!!!

A.


RE: Acqua dolce in sentina Grand Soleil 34 - spezza - 31-03-2019 17:10

Allora trovato da dove arriva acqua in sentina: sembrava fosse dalle sartie ma invece è che con la pompa che si bagna L acqua va sulle murate e su quella di dritta c’è L ombrinale della pompa di sentina! Entra da lì , avevo messo una valvola di non ritorno alla succhiarola ma non funziona! Ecco spiegato acqua dopo pioggia e lavaggi barca???.
La cosa che mi fa proprio strano e’ come fa passare acqua attraverso la pompa. In ogni modo L’acqua viene proprio dal tubo...
Ho comprato una valvola di non ritorno di quelle di ottone ... vediamoe vi saprò dire

Alberto


RE: Acqua dolce in sentina Grand Soleil 34 - dapnia - 31-03-2019 19:12

E' anche sufficiente far fare al tubo interno, vicino all'uscita) un collo d'oca che superi il bordo inferiore del foro di uscita
Se c'è spazio


RE: Acqua dolce in sentina Grand Soleil 34 - spezza - 31-03-2019 20:29

(31-03-2019 19:12)dapnia Ha scritto:  E' anche sufficiente far fare al tubo interno, vicino all'uscita) un collo d'oca che superi il bordo inferiore del foro di uscita
Se c'è spazio

Esattamente! Dovrei avere spazio ?

Grazie


RE: Acqua dolce in sentina Grand Soleil 34 - GARIBALDI - 31-03-2019 22:02

(31-03-2019 17:10)spezza Ha scritto:  Allora trovato da dove arriva acqua in sentina: sembrava fosse dalle sartie ma invece è che con la pompa che si bagna L acqua va sulle murate e su quella di dritta c’è L ombrinale della pompa di sentina! Entra da lì , avevo messo una valvola di non ritorno alla succhiarola ma non funziona! Ecco spiegato acqua dopo pioggia e lavaggi barca???.
La cosa che mi fa proprio strano e’ come fa passare acqua attraverso la pompa. In ogni modo L’acqua viene proprio dal tubo...
Ho comprato una valvola di non ritorno di quelle di ottone ... vediamoe vi saprò dire

Alberto
Non è strana la cosa.E' successo anche a me anni fa,con barca sbandata a vela
ovviamente ho imbarcato acqua,ed è passata proprio dalla pompa.Ho installato una
valvola di ritegno"buona" ed è tutto ok.Certo anche la volvola va controllata se fa
veramente ritegno.