I Forum di Amici della Vela
Vaso espansione raffreddamento dubbio. - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Vaso espansione raffreddamento dubbio. (/showthread.php?tid=135391)

Pagine: 1 2 3


Vaso espansione raffreddamento dubbio. - Beppe222 - 03-03-2019 20:43

Il tappo a molla dello scambiatore è tarato per aprire ad una pressioni di 0,9 bar (Volvo D2-55 / 75).
Col tempo la molla perde di compressione, per cui il tappo apre prima.

Per questo , sarebbe opportuno controllare periodicamente la taratura della molla del tappo, ed eventualmente sostituire il tappo.

Il tappo della vaschetta di espansione, invece, non dovrebbe avere un tappo con valvola.

Nel caso abbiamo montato un vaso con tappo valvola, sempre che quest'ultimo sia tarato per aprire a 0,9 bar, si potrebbe pensare di sostituire il tappo dello scambiatore con uno che apra ad una pressione leggermente superiore (1 - 1,1 bar) in modo da far "lavorate quello del vaso d'espansione e, solo in caso di problemi seri, anche l'altro potrebbe intervenire.


RE: Vaso espansione raffreddamento dubbio. - kavokcinque - 03-03-2019 20:50

Beppe hai una foto del tuo tappo oltre che della vaschetta?


RE: Vaso espansione raffreddamento dubbio. - kavokcinque - 03-03-2019 20:56

Pietro tu hai il vaso di espansione cilindrico con un solo tubo, tipico dei D55 A e B.
Successivamente la Volvo pre i tipi da c in poi ha adottato un diverso sistema utilizzando un tappo senza valvole sullo scambiatore ma con due portagomma per i tubi di manata e ritorno dal vaso. Se hanno fatto questa modifica penso avranno avuto buoni motivi.
Nel mio motore questo vaso non c'è. Di lato alla sede del tappo c'è collegato un tubetto in plastica che va in sentina immagino se si verifica una espansione nello scambiatore. Da li però mai uscito niente. Ci sarà una valvola sul tubetto metallico dove si innesta il tubetto in plastica?
Allego in foto i due kit della Volvo.


RE: Vaso espansione raffreddamento dubbio. - Beppe222 - 03-03-2019 21:51

(03-03-2019 20:50)kavokcinque Ha scritto:  Beppe hai una foto del tuo tappo oltre che della vaschetta?

Messaggio n. 16 di questo stesso thread.

Nella foto che ho messo, lo si vede appoggiato capovolto sul piano di legno, sotto la vaschetta.


RE: Vaso espansione raffreddamento dubbio. - orteip - 04-03-2019 08:25

Si nel mio motore D2-55 ho il vaso espanzione cilindrico ed il tubicino che lo mette in comunicazione con lo scambiatore che sta a monte della valvola del tappo dello stesso. Praticamente vaso e scambiatore sono in comunicazione solo quando e se il tappo dello scambiatore apre la valvola ed il chè signofica lavorare solo in un senso: il liquido nello scambiatore aumenta di volume, la valvola si apre, il liquido entra nel vaso, la pressione cala nello scambiatore, la valvola si richiude ed il liquido resta nel vaso senza tornare indietro.

Questo è il motivo per cui in seguito hanno modificato i vasi e gli scambiatori con il doppio tubicino come dice kavocinque; il primo tubicino è libero e fa lo stesso lavoro che oggi fa il mio; il secondo tibicino invece ha una valvola nello scambiatore che quando necessita fa tornare il liquido dal vaso allo scambiatore ma non viceversa.

Nel mio invece il tappo con la molla andrebbe solo sul vaso (e c’è) ma non andrebbe sullo scambiatore. Il liquido del vaso dovrebbe essere libero di tornare nello scambiatore proprio per compensare i volumi


RE: Vaso espansione raffreddamento dubbio. - Beppe222 - 04-03-2019 10:35

(04-03-2019 08:25)orteip Ha scritto:  Si nel mio motore D2-55 ho il vaso espanzione cilindrico ed il tubicino che lo mette in comunicazione con lo scambiatore che sta a monte della valvola del tappo dello stesso. Praticamente vaso e scambiatore sono in comunicazione solo quando e se il tappo dello scambiatore apre la valvola ed il chè signofica lavorare solo in un senso: il liquido nello scambiatore aumenta di volume, la valvola si apre, il liquido entra nel vaso, la pressione cala nello scambiatore, la valvola si richiude ed il liquido resta nel vaso senza tornare indietro.

Questo è il motivo per cui in seguito hanno modificato i vasi e gli scambiatori con il doppio tubicino come dice kavocinque; il primo tubicino è libero e fa lo stesso lavoro che oggi fa il mio; il secondo tibicino invece ha una valvola nello scambiatore che quando necessita fa tornare il liquido dal vaso allo scambiatore ma non viceversa.

Nel mio invece il tappo con la molla andrebbe solo sul vaso (e c’è) ma non andrebbe sullo scambiatore. Il liquido del vaso dovrebbe essere libero di tornare nello scambiatore proprio per compensare i volumi

Lo stesso sistema viene utilizzato anche da altri costruttori.
Ad esempio nella mia auto.

Ho un KIA Sorento che monta motore D4CB, un 4 cilindri 2500 diesel da 170 CV di costruzione Hyundai ma progettato da WM.

Ha il radiatore con tappo/valvola tarato a 1,1 bar, e vaschetta d'espansione laterale (quindi addirittura a livello inferiore sia al radiatore che alla testata del motore).

I due (vaschetta e radiatore) sono collegati con un tubo che pesca da sotto alla vaschetta e sale fin sopra al radiatore, collegato a monte della valvola del tappo.

Ti assicuro che, in caso di perdite di liquido e, comunque, nella normalità delle dilatazioni dei volumi, il liquido passa in entrambe le direzioni finendo in vaschetta quando il motore si scalda, tornando al radiatore quando il motore si raffredda o per compensare se ci fossero perdite di liquido.

In questo caso la vaschetta deve avere un tappo "atmosferico", ovvero dotato di foro che ne impedisca la pressurizzazione.

Probabilmente o hai la vaschetta sigillata, oppure il tappo/valvola sullo scambiatore funziona male.


RE: Vaso espansione raffreddamento dubbio. - orteip - 04-03-2019 20:18

Intanto oggi ho trovato un tappo con la doppia guarnizione, una sul tappo ed una sulla base della molla che chiude, ho tagliato via la parte con la molla e farò una provetta... 19

Ricapitolando: il vaso di espansione ha il suo tappo con la molla tarata a 0,9 come dice Beppe visto che il tutto è originale; il prossimo We metto il questo tappo senza molla sullo scabiatore e rabbocco al livello indicato sul vaso di espansione poi, alla prima uscitina a motore, verifico tenendo costantemente sottocontrollo il tutto portandomi comunque dietro il tappo originale dello scambiatore.

Considerando che in questi giorni ho girato molto nelle autodemolizioni ed ho avuto modo di vedere che la maggior parte delle auto peraltro nemmeno tanto vecchie, ha il radiatore senza tappo collegato direttamente alla vaschetta di espansione come del resto anche quello della mia Bmw.

Per me lo scambiatore di calore, come la maggior parte dei radiatori che ho visto, deve essere in collegato direttamente con il vaso di espansione da dove, essendoci piena libertà di salire e scendere a seconda di come aumentano i volumi del liquido, se ne può monitorare il livello in modo diretto e sopratutto reale.


Vaso espansione raffreddamento dubbio. - Beppe222 - 04-03-2019 20:30

Pietro!
Occhio a non farti male.
Non ti voglio gufare, ma se il vaso d'espansione (come dovrebbe) ha il tappo che sfoga libero in atmosfera, può esserci fuoriuscita di vapore e/o liquido bollente.


RE: Vaso espansione raffreddamento dubbio. - dapnia - 04-03-2019 20:33

(04-03-2019 08:25)orteip Ha scritto:  il tappo con la molla andrebbe solo sul vaso (e c’è) ma non andrebbe sullo scambiatore. Il liquido del vaso dovrebbe essere libero di tornare nello scambiatore proprio per compensare i volumi
E' molto semplice:
Il vaso di espansione va collegato dove previsto dal costruttore del motore, in genere c'è già lo stacco previsto
Se non c'è il vaso, il tappo a molla VA sullo scambiatore
Se c'è in vaso sullo scambiatore NON ci va il tappo a molla, ma un tappo cieco, e il tappo a molla VA solo sul vaso e il tubicino che esce da sotto il tappo, se succede che pisci (ma non l'ho mai visto succedere perché se succede i problema è grosso e a monte) si indirizza in sentina, maglio se in una bottiglia
Se c'è il boiler il vaso VA più alto del boiler (e ci VA)
Nei boiler più grandi ci sono al massimo un paio di litri di liquido in quelli piccoli al massimo uno; la capacità dei tubi è facilissimo calcolarla
Andros diglielo pure tu
79


RE: Vaso espansione raffreddamento dubbio. - andros - 04-03-2019 21:35

(04-03-2019 20:33)dapnia Ha scritto:  E' molto semplice:
Il vaso di espansione va collegato dove previsto dal costruttore del motore, in genere c'è già lo stacco previsto
Se non c'è il vaso, il tappo a molla VA sullo scambiatore
Se c'è in vaso sullo scambiatore NON ci va il tappo a molla, ma un tappo cieco, e il tappo a molla VA solo sul vaso e il tubicino che esce da sotto il tappo, se succede che pisci (ma non l'ho mai visto succedere perché se succede i problema è grosso e a monte) si indirizza in sentina, maglio se in una bottiglia
Se c'è il boiler il vaso VA più alto del boiler (e ci VA)
Nei boiler più grandi ci sono al massimo un paio di litri di liquido in quelli piccoli al massimo uno; la capacità dei tubi è facilissimo calcolarla
Andros diglielo pure tu
79
di ste cose capisco niente io.Smiley4


RE: Vaso espansione raffreddamento dubbio. - andros - 04-03-2019 21:38

(04-03-2019 08:25)orteip Ha scritto:  Si nel mio motore D2-55 ho il vaso espanzione cilindrico ed il tubicino che lo mette in comunicazione con lo scambiatore che sta a monte della valvola del tappo dello stesso. Praticamente vaso e scambiatore sono in comunicazione solo quando e se il tappo dello scambiatore apre la valvola ed il chè signofica lavorare solo in un senso: il liquido nello scambiatore aumenta di volume, la valvola si apre, il liquido entra nel vaso, la pressione cala nello scambiatore, la valvola si richiude ed il liquido resta nel vaso senza tornare indietro.

Questo è il motivo per cui in seguito hanno modificato i vasi e gli scambiatori con il doppio tubicino come dice kavocinque; il primo tubicino è libero e fa lo stesso lavoro che oggi fa il mio; il secondo tibicino invece ha una valvola nello scambiatore che quando necessita fa tornare il liquido dal vaso allo scambiatore ma non viceversa.

Nel mio invece il tappo con la molla andrebbe solo sul vaso (e c’è) ma non andrebbe sullo scambiatore. Il liquido del vaso dovrebbe essere libero di tornare nello scambiatore proprio per compensare i volumi

espanSione.60 (:100Smile


RE: Vaso espansione raffreddamento dubbio. - kavokcinque - 04-03-2019 23:36

Andros, Pietro è un fior di tecnico, ho visto la sua barca, mi ha illustrato le numerosissime modifiche fatte negli anni e tutte dettagliate e illustrate in testi e disegni fatti al pc inseriti nel manuale di bordo. E' romano e spesso le s diventano z ma che ti frega di fronte a tanta sostanza…..
P.s. oltretutto trova il tempo per pubblicare interessanti portolani disponibili al costo per gli amici.
Per concludere, visto che ho lanciato il sasso…
Il mio Bavaria 40 va avanti senza il vaso di espansione dal 2008 senza inconvenienti perché molto probabilmente, come dice Volvo, c'è meno di 1,6 lt nelle tubazioni e nella serpentina boiler. Come detto farebbe comodo averlo non fosse altro che per verificare con comodo il livello del refrigerante. Per non fare casini e andare sul sicuro andrebbe presa la modifica ( cara) che da la Volvo come da disegno tecnico e foto che ho inserito più sopra. Visto che non è necessario e non ho soldi da buttare al momento, lo metto in coda ai lavori e modifiche che ho in mente.


RE: Vaso espansione raffreddamento dubbio. - dapnia - 05-03-2019 00:51

Mi pare che stiamo dicendo tutti più o meno la stessa cosa

Smiley4


RE: Vaso espansione raffreddamento dubbio. - silentisland - 05-03-2019 01:16

Dico la mia (da gran ignorantone in materia). Non è che il tappo dello scambiatore ha comunque una doppia funzione? Se quando il liquido scaldandosi ed espandendosi tende a fuoriuscire per sovrapressione dal tubicino posto sotto il tappo, nel momento in cui il liquido si raffredda, non dovrebbe aspirare aria per ristabilire la giusta pressione all'interno dello scambiatore? Se fosse veramente ermetico le tubazioni in gomma nella fase di raffreddamento non andrebbero a schiacciarsi?...


RE: Vaso espansione raffreddamento dubbio. - silentisland - 05-03-2019 01:26

[hide][attachment=37411][/hide]

più o meno questo...


RE: Vaso espansione raffreddamento dubbio. - orteip - 05-03-2019 08:45

(04-03-2019 20:30)Beppe222 Ha scritto:  Pietro!
Occhio a non farti male.
Non ti voglio gufare, ma se il vaso d'espansione (come dovrebbe) ha il tappo che sfoga libero in atmosfera, può esserci fuoriuscita di vapore e/o liquido bollente.

Tranquillo che farò delle prove monitorando costantemente la situazione
oltretutto, come ha detto anche Dapnia, il tappo a molla che svolge la sua funzione senza far uscire i vapori va messo nel vaso di espansione (con la “S” come dice giustamente Andros ?) ed il mio vaso il tappo a molla ce lo ha originale.

Però... (c’è sempre un però nella vito) come suggerito ed evidenziato da Silentisland, dovrebbero esistere dei tappi con una doppia molla e doppia valvola: una molla grande che gestisce le pressioni solo in uscita per l’aumento dei volumi ed una molla più piccola all’interno della valvola più grande e che invece gestisce solo il ritorno del liquido nel radiatore/scambiatore per ripristinare i livelli.

Ora siccome io su quello preso in autodemolizione ho tagliato via tutto a filo tappo senza andare per il sottile, su quello originale voglio verificare se esiste questa seconda molla più piccola.
Se esiste allora mi stavo ponendo un problema inisistente altrimenti procedo con il tappo cieco (senza molla) che ho ciecato io..19

PS - Sò Romano (no rumeno) e perdonatemi se la mia maestra è morta quando facevo l’asilo e purtroppo da allora non sono più riusciti a trovare una supplente.... Se non per me, abbiate compassione almeno per lei....Smiley4


RE: Vaso espansione raffreddamento dubbio. - orteip - 05-03-2019 09:19

(04-03-2019 23:36)kavokcinque Ha scritto:  Andros, Pietro è un fior di tecnico, ho visto la sua barca, mi ha illustrato le numerosissime modifiche fatte negli anni e tutte dettagliate e illustrate in testi e disegni fatti al pc inseriti nel manuale di bordo. E' romano e spesso le s diventano z ma che ti frega di fronte a tanta sostanza…..
P.s. oltretutto trova il tempo per pubblicare interessanti portolani disponibili al costo per gli amici.
Per concludere, visto che ho lanciato il sasso…
Il mio Bavaria 40 va avanti senza il vaso di espansione dal 2008 senza inconvenienti perché molto probabilmente, come dice Volvo, c'è meno di 1,6 lt nelle tubazioni e nella serpentina boiler. Come detto farebbe comodo averlo non fosse altro che per verificare con comodo il livello del refrigerante. Per non fare casini e andare sul sicuro andrebbe presa la modifica ( cara) che da la Volvo come da disegno tecnico e foto che ho inserito più sopra. Visto che non è necessario e non ho soldi da buttare al momento, lo metto in coda ai lavori e modifiche che ho in mente.

Buongiorno Angelo, Dal tuo scambiatore e di lato al tappo dovresti avere un tubetto che va in sentina e scarica li in caso di eccesso di volumi giusto??

Se è così è uguale al mio e la Volvo stessa, invece di mandarmelo in sentina ci ha attaccato il vaso di espansione cilindrico sempre Volvo.
Ora la Volvo ha tirato fuori la versione a due tubicini che è un pò come la storia della guarnizione del riser (la mia costa 6 euri e la tua 60 ma di fatto sono uguali), secondo me (MA VA SEMPRE VERIFICATO) con la versione ad un tubicino solo assolve benissimo alla funzione è solo questione di capire il tipo di tappo che ci và sopra quindi, con un vaso di espansione preso in un autodemolizione, collegandolo al tubicino che dal tappo va in sentina ed un pò di sbattimento per fare delle provette con dei tappi, secondo me hai gli stessi risultati ma con molta meno spesa.
Io avrei gìà proceduto in questa direzione del resto ha fatto la stessa Volvo sul mio ma ovviamente e come già detto, man mano verificando bene e monitorando costantemente il tutto fino a quando non avrei la certezza che tutto funziona a dovere.


RE: Vaso espansione raffreddamento dubbio. - Beppe222 - 05-03-2019 09:22

(05-03-2019 01:26)silentisland Ha scritto:  [hide][/hide]

più o meno questo...
Esattamente!


RE: Vaso espansione raffreddamento dubbio. - andros - 05-03-2019 10:50

(04-03-2019 23:36)kavokcinque Ha scritto:  Andros, Pietro è un fior di tecnico,
infatti come vedi mi sono taciuto.89


RE: Vaso espansione raffreddamento dubbio. - scud - 05-03-2019 11:01

(05-03-2019 01:26)silentisland Ha scritto:  [hide][/hide]

più o meno questo...
Io ho sostituito il tappo originale mettendone uno come quello in figura ed un vaso di espansione laterale (sotto al livello del liquido).
Funziona da anni sputando il liquido in eccesso sul vaso e risucchiandolo alla bisogna. Unico accorgimento riempire lo scambiatore in modo che il livello iniziale del liquido sia al di sopra del tubicino di sfiato, poi chiudere col tappo. Ovviamente nel serbatoio laterale deve esserci un battente di liquido quando si fa questa operazione.