I Forum di Amici della Vela
Riverniciare la coperta - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Riverniciare la coperta (/showthread.php?tid=130719)

Pagine: 1 2


RE: Riverniciare la coperta - gennarino - 27-04-2018 17:14

Non va bene per me, ma grazie comunque Andros.


RE: Riverniciare la coperta - andros - 27-04-2018 17:19

li tengo ancora per un pò poi butto tutto e dopo una settimana qualcuno me li cerca...
hahahahhahhahahaah


RE: Riverniciare la coperta - Francesco - 27-04-2018 20:45

Andros, forse a me potrebbe servire. Che disegno ha? Mi faresti una foto un po' più da vicino?
grazie


RE: Riverniciare la coperta - andros - 27-04-2018 22:02

purtroppo il sistema non mi permette altro tipo di foto.
comunque non è diamantato,molto morbido al piede.
se ti può interessare te lo conservo per quando torno a settembre.(tanto resta sullo scaffale comunque...)


RE: Riverniciare la coperta - cellagiorgio - 28-04-2018 12:48

@andros Stampatore in che senso, a che tipo di ditta devo rivolgermi? Mi serve un pezzo di 50 per 30 e non ho idea a chi chiedere


Riverniciare la coperta - marcofailla - 28-04-2018 13:32

Potresti fartelo da te con il gelcoat e l'apposito stampino di gomma
Googla gibco flex mold


RE: Riverniciare la coperta - Francesco - 28-04-2018 19:58

grazie Andros. Se è morbido non mi serve. Cerco qualcosa in gel coat


RE: Riverniciare la coperta - Pier Mar - 09-02-2024 22:53

(26-04-2018 16:35)tommy62 Ha scritto:  Ciao,
sono reduce da una verniciatura completa della coperta.
Sono partito da condizioni migliori anche se la barca ha i suoi 32 anni.
Non pensare di cavartela con pochi giorni di lavoro perché, se vuoi fare un lavoro fatto bene e durevole, la preparazione è piuttosto lunga e complessa, molto più complessa che fare lo stesso lavoro sulle fiancate (l'avevo fatto 2 anni prima, in molto meno tempo).
Questo perchè di per sé la coperta ha molta più ferramenta e una superficie molto più articolata e complessa, con angoli e spigoli dove si perde molto più tempo.
Ho utilizzato prodotti Cecchi, in particolare il primer Nautilus Epoxy e la vernice Nautilus Enamel.
Se l'antiscivolo sta in buone condizioni, con la vernice si riesce a recuperarlo. Per pulirlo ho utilizzato una spazzolina di rame.
Per isolare bitte, falchetta e quant'altro non rimovibile, ti consiglio di usare nastro 3M n.471, l'unico che riesci a rimuovere dopo mesi sotto il sole senza che lasci una traccia e senza imprecazioni (da parte dell'operatore) in fase di rimozione.

Ottimo il consiglio sul Kiwigrip nel caso non riesci a salvare il diamantato
Sono a tua disposizione se vuoi altri consigli.
Buon lavoro
Tommy
Ciao tommy62, anche io dovrò verniciare la coperta. Posso chiederti se l’hai verniciata a rullo, a pennello o a spruzzo?


RE: Riverniciare la coperta - bullo - 10-02-2024 09:33

Per grattare la coperta si usa polvere di pomice e spazzola di saggina a umido.
Il nastro si attacca in modo fastidioso se prende acqua, pioggia, non sole.
Tommy ha usato pittura epossidica e smalto poliuretanico.-