I Forum di Amici della Vela
OCEANIS 321 secondo strallo - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: OCEANIS 321 secondo strallo (/showthread.php?tid=130028)

Pagine: 1 2


RE: OCEANIS 321 secondo strallo - bullo - 14-03-2018 12:03

Tutti i fiocchi da tempesta sono muniti di brancarelle per poterla armare sullo strallo con dei stroppi.
Il problema con il genoa rollato è issarla, mi sembra ci sia un'altro sistema, scorrevole.-


RE: OCEANIS 321 secondo strallo - Trixarc - 14-03-2018 12:04

(14-03-2018 10:03)bullo Ha scritto:  Trix te lo già scritto da un'altra parte, fortuna che cè l'hai.
Le crocette acquartierate verso poppa agguantano l'albero verso l'avanti per il movimento verso l'indietro poppa ci vuole lo stralletto, utile anche per la presa dei terzaruoli, lo fai anche tu quando riduci la randa avvolgendola.
L'armamento è un'opppppinione.-

Chiaramente capisco che un motivo per cui l'hanno concepito ci deve essere sicuramente. Quello che capisco meno è perché il 99% delle altre barche non ce l'ha con attrezzature sicuramente più "ambiziose" e tirate. Non potevano posizionare le sartie in modo tale che non ce ne fosse bisogno, appunto come per le altre barche?


RE: OCEANIS 321 secondo strallo - BeppeZ - 14-03-2018 12:47

Trix, hai presente il colpo di frusta negli incidenti d'auto? L'improvvisa frenata/urto fa sì che la testa vada di colpo in avanti per poi ritornare di colpo indietro.
La testa d'albero è vincolata da strallo e paterazzo, la base è fissa, cos'è che va avanti e indietro?? La parte centrale dell'albero. Ecco che il "baby stay" serve a tenere fermo l'albero evitando che pompi e, soprattutto, che fletta con la parte centrale verso prua, cosa pericolosissima e causa di disalberamento.
Poi su certe barche non lo mettono, se è per questo esistono anche barche senza paterazzo, così come esistono barche con due soli winches adatti alla barca della Barbie, o senza carrello randa, o con rotaie del fiocco lunghe una spanna... ecc. ecc.
Ops, stavo per aggiungere le rande avvolgibili!!! 79797960


RE: OCEANIS 321 secondo strallo - zankipal - 14-03-2018 13:08

Questo è vero negli alberi con crocette dritte, ma se le crocette sono aqquartierate la funzione dello stralletto la fanno le crocette che contrastano con le basse di poppa
Se si monta un baby a un albero con crocette aqquartierate, l'albero diventa difficile da regolare e lo stralletto sarebbe sempre lasco, come lo meti in tensione un minimo, ti curva l'albero in modo esagerato e il profilo diventa ancora più instabile perchè perde la resistenza alla compressione


RE: OCEANIS 321 secondo strallo - Fides - 14-03-2018 13:28

(14-03-2018 12:03)bullo Ha scritto:  Tutti i fiocchi da tempesta sono muniti di brancarelle per poterla armare sullo strallo con dei stroppi.
Il problema con il genoa rollato è issarla, mi sembra ci sia un'altro sistema, scorrevole.-

Ok grazie!


RE: OCEANIS 321 secondo strallo - bullo - 14-03-2018 14:06

Con questi alberi si capisce sempre meno.
I velai non fanno le mani di terzaruoli sulla randa perchè dicono che di bolina la balumina tira verso poppa, perchè se ci sono le crocette che agguantano?
Beati gli alberi con crocette ortogonali con volanti volantine, strallo di trinchetto e stralletto.-


RE: OCEANIS 321 secondo strallo - BeppeZ - 14-03-2018 15:04

(14-03-2018 14:06)bullo Ha scritto:  Con questi alberi si capisce sempre meno.
I velai non fanno le mani di terzaruoli sulla randa perchè dicono che di bolina la balumina tira verso poppa, perchè se ci sono le crocette che agguantano?
Beati gli alberi con crocette ortogonali con volanti volantine, strallo di trinchetto e stralletto.-

+1!


RE: OCEANIS 321 secondo strallo - albert - 14-03-2018 16:00

(14-03-2018 10:21)Fides Ha scritto:  Scusate l ot, ma visto che se ne è parlato... cosa ne pensate di una tormentina o fiocco issato con dei garrocciin tessile che avvolgono il genoa rollato , alposto della stormy bag( che mi sembra adotti lo stesso principio, a parte la forma della vela ) ?? In entrambi i casi cmq il centro velico dovrebbe avanzare...

Ci vuole la calza su cui sono cucite le fettucce a cui sono agganciati a loro volta i garrocci in bronzo o tessili della vela.
Con i soli garrocci in tessile avvolti sul genoa è difficilissimo farli scorrere sulla vela avvolta e, se ci si riesce, i garrocci o le fettucce con la pressione ed il movimento segano la vela avvolta al di sotto.


RE: OCEANIS 321 secondo strallo - Fides - 14-03-2018 17:08

Perfetto! Grazie!