I Forum di Amici della Vela
Mary lavori su motore invertitore - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Mary lavori su motore invertitore (/showthread.php?tid=129029)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: MARY lavori su motore invertitore - svo75 - 22-01-2018 14:04

(22-01-2018 13:11)andros Ha scritto:  viste le nuove foto.
rimozione con spazzola-> decappare con acido muriatico->lavaggio acqua e bicarbonato->lavaggio con solvente->smalto.
primer?per fare che?sul ferro attacca benissimo lo smalto.
le bombolette lasciale perdere.

Obbedisco 19
Grazie mille.


RE: MARY lavori su motore invertitore - svo75 - 22-01-2018 14:05

(22-01-2018 13:02)scud Ha scritto:  MIZZEGA!!
Mi rimangio quanto ho detto lì devi togliere un bel po' di ruggine, portare a metallo nudo e lucido e riverniciare per bene con primer e poi vernice.
Lascia stare la bomboletta.
Se anche lasci una bottarella di ruggine quella fa da cella e continua a mangiare

Si infatti... non voglio trovarmi tra qualche anno con 200 kg di ruggine 19


RE: MARY lavori su motore invertitore - bludiprua - 22-01-2018 14:08

(22-01-2018 12:58)svo75 Ha scritto:  Vorrei fare la coppa dell olio, e la zona della girante che sono le messe peggio....

Tutto si può fare, ma per fare un lavoro decente (quello illustrato da andros) DEVI smontare, non puoi fare lasciando la coppa montata, perché puoi pulire quanto vuoi, ma non farai altro che spostare il grasso da una parte all'altra e poi verniciarci sopra.
Inoltre guarda che gli spessori della coppa non sono infiniti, attenzione a cartavetrare che alla fine ti ritrivi un buco.


RE: MARY lavori su motore invertitore - scud - 22-01-2018 14:09

(22-01-2018 14:01)svo75 Ha scritto:  
(22-01-2018 12:50)scud Ha scritto:  Però non capisco
se effettivamente l'unico punto di sollevamento sulla verticale é quello segnato in rosso farai fatica anche a tirarlo fuori il motore perché certamente il baricentro motore cade più a poppa ed immediatamente ti si sbilancia indietro.

Se non hai già trovato una soluzione Io propenderei per realizzare un imbraghino prua poppa e destra-sinistra e poi ti agganci all'imbrago e lo sollevi con quello tenendo il gancio come sicurezza solamente.

Grande Scud!
Ha ragionissima, faccio imbrago passando sotto le staffe motore Smiley32
Mi consigli di incrociare passando anteriore destro posteriore sinistro, oppure anteriore destro con posteriore destro?

Grazie grazie

In entrambi i casi se fai le due cinghie della medesima lunghezza il tiro si posizionerà comunque sulla verticale del baricentro motore se metti un golfare che possa scorrere liberamente quindi é abbastanza indifferente ma dovessi scegliere preferirei incrociare in diagonale.


RE: MARY lavori su motore invertitore - svo75 - 22-01-2018 14:37

(22-01-2018 14:09)scud Ha scritto:  
(22-01-2018 14:01)svo75 Ha scritto:  
(22-01-2018 12:50)scud Ha scritto:  Però non capisco
se effettivamente l'unico punto di sollevamento sulla verticale é quello segnato in rosso farai fatica anche a tirarlo fuori il motore perché certamente il baricentro motore cade più a poppa ed immediatamente ti si sbilancia indietro.

Se non hai già trovato una soluzione Io propenderei per realizzare un imbraghino prua poppa e destra-sinistra e poi ti agganci all'imbrago e lo sollevi con quello tenendo il gancio come sicurezza solamente.

Grande Scud!
Ha ragionissima, faccio imbrago passando sotto le staffe motore Smiley32
Mi consigli di incrociare passando anteriore destro posteriore sinistro, oppure anteriore destro con posteriore destro?

Grazie grazie

In entrambi i casi se fai le due cinghie della medesima lunghezza il tiro si posizionerà comunque sulla verticale del baricentro motore se metti un golfare che possa scorrere liberamente quindi é abbastanza indifferente ma dovessi scegliere preferirei incrociare in diagonale.
Ok perfetto.


RE: MARY lavori su motore invertitore - svo75 - 22-01-2018 14:41

(22-01-2018 14:08)bludiprua Ha scritto:  
(22-01-2018 12:58)svo75 Ha scritto:  Vorrei fare la coppa dell olio, e la zona della girante che sono le messe peggio....

Tutto si può fare, ma per fare un lavoro decente (quello illustrato da andros) DEVI smontare, non puoi fare lasciando la coppa montata, perché puoi pulire quanto vuoi, ma non farai altro che spostare il grasso da una parte all'altra e poi verniciarci sopra.
Inoltre guarda che gli spessori della coppa non sono infiniti, attenzione a cartavetrare che alla fine ti ritrivi un buco.

Ok grazie.
Da solo non mi sento di smontare.... se il meccanico mi da una mano o indicazioni precise c’è la posso fare Smile

Vi aggiorno.

Ciao


RE: MARY lavori su motore invertitore - scud - 22-01-2018 14:58

Scusa ma non é meglio a quel punto fare una revisione completa sbarcando l'intero motore?
Se provi a fare quei lavori a bordo ti si riduce ad un macello. Fai prima a tirar fuori tutto e a portarlo sul banco dl meccanico oppure te lo smonti pezzo per pezzo e lo porti a pezzi al meccanico. con pazienza e cercando di essere un po' ordinati si fa anche se l'opzione di arrivarci sopra con una piccola gruetta e sbarcare il tutto mi pare salvi complicazioni inutili


RE: MARY lavori su motore invertitore - mania2 - 22-01-2018 15:58

(18-01-2018 15:51)svo75 Ha scritto:  A seguire varie foto del motore
le foto sono di quando l’abbiamo acquistata, già sistemata girante e raiser)

Grazie a chi vorrà intervenire.

Ciao
Mi fa un po' impressione vedere come è ridotto un motore di sole 850 ore. Dovrebbe suonare un campanello di allarme rispetto al/ai precedenti proprietari della barca e alla totale noncuranza sulla manutenzione. Un motore di 850 ore è praticamente ancora in rodaggio (esagero ovviamente) ma ridotto così potrebbe significare che non ha avuto adeguata manutenzione.


RE: MARY lavori su motore invertitore - chiattillo.doc - 23-01-2018 12:29

Ho avuto questo motore per 25 anni, è un grande mulo di fatica.... ti consiglio di verificare la pompa dell'acqua, se perde l'acqua te la trovi nella pompa del gasolio ed il motore si ferma. Per le ore che hai non vale la pena smontare iniettori e pompa (attento la pompa ha un millerighe, quando la rimonti se non hai il suo attrezzo speciale rischi di saltare un dente quando la inserisci e ti trovi la pompa fuori fase).
occhio giusto al giro cinghia, a me consumava qualche volta la cinghia perchè nelle gole si depositava la ruggine.... infatti avevo preso l'abitudine di smontarle ogni anno. Per il resto è un grande motore.... ti consiglio di non andare a toccarlo troppo se funziona bene.
come ha detto svo75 esteticamente è ridotto un po male per il numero di ore che ha.... il mio a 2.000 ore luccicava ancora....


RE: MARY lavori su motore invertitore - svo75 - 23-01-2018 13:07

(22-01-2018 15:58)mania2 Ha scritto:  
(18-01-2018 15:51)svo75 Ha scritto:  A seguire varie foto del motore
le foto sono di quando l’abbiamo acquistata, già sistemata girante e raiser)

Grazie a chi vorrà intervenire.

Ciao
Mi fa un po' impressione vedere come è ridotto un motore di sole 850 ore. Dovrebbe suonare un campanello di allarme rispetto al/ai precedenti proprietari della barca e alla totale noncuranza sulla manutenzione. Un motore di 850 ore è praticamente ancora in rodaggio (esagero ovviamente) ma ridotto così potrebbe significare che non ha avuto adeguata manutenzione.
Ciao Mania,
Se non avessimo conosciuto la barca e l’armatore da 7 anni non l’avremmo mai presa. Era barca trascurata nella pulizia e nella manutenzione “fine”, vedi per esempio la ruggine creatasi negli anni a causa di una piccola perdita d’acqua mai sanata definitivamente. Idem per la base albero corrosa dalle infiltrazioni dalla mastra ecc ecc tutte cose sanabili che però hanno inciso sul prezzo pagato....
Ti allego la valutazione del perito Smile

Ciao


RE: MARY lavori su motore invertitore - svo75 - 23-01-2018 13:52

(22-01-2018 14:58)scud Ha scritto:  Scusa ma non é meglio a quel punto fare una revisione completa sbarcando l'intero motore?
Se provi a fare quei lavori a bordo ti si riduce ad un macello. Fai prima a tirar fuori tutto e a portarlo sul banco dl meccanico oppure te lo smonti pezzo per pezzo e lo porti a pezzi al meccanico. con pazienza e cercando di essere un po' ordinati si fa anche se l'opzione di arrivarci sopra con una piccola gruetta e sbarcare il tutto mi pare salvi complicazioni inutili

Ciao Scud,

Verissimo, ma “il banco del meccanico” è a 100 km e non potrei eseguire nessun lavoro.....invece vogliamo fare tutto noi.
Predisporremo una sorta di sala operatoria coprendo tutto il mobilio con teli di plastica, sotto il motore tessuto assorbente da muratore sotto telonplastica sotto compensato marino e sotto una coperta.

Il meccanico di fiducia verrà a bordo per provare e sentire il motore, poi lo sposteremo e ci indicherà cosa cambiare e come farlo (le cose più semplici). Per le operazioni più complesse (regolazione valvole, anticipo, cambio cortechi o oring ecc ecc) cercheremo di fare tutto in uno o due giorni con lui che fa e spiega cosa fa.
Essendo meccanico terrestre noi dovremmo capire cosa fare sulla parte marinizzata.... e qui chiedo a voi cosa sarebbe meglio fare.

Preciso e sottolineo che il motore non da nessun problema, va spostato per togliere l’invertitore e “già che ci siamo” facciamo il necessario per ringiovanire il motore e prevenire eventuali problemi.
Esempio: Ha senso cambiare tutti i tubi e manicotti?

Ciao


RE: MARY lavori su motore invertitore - Beppe222 - 23-01-2018 14:01

(23-01-2018 13:52)svo75 Ha scritto:  Ciao Scud,

Verissimo, ma “il banco del meccanico” è a 100 km e non potrei eseguire nessun lavoro.....invece vogliamo fare tutto noi.
Predisporremo una sorta di sala operatoria coprendo tutto il mobilio con teli di plastica, sotto il motore tessuto assorbente da muratore sotto telonplastica sotto compensato marino e sotto una coperta.

Il meccanico di fiducia verrà a bordo per provare e sentire il motore, poi lo sposteremo e ci indicherà cosa cambiare e come farlo (le cose più semplici). Per le operazioni più complesse (regolazione valvole, anticipo, cambio cortechi o oring ecc ecc) cercheremo di fare tutto in uno o due giorni con lui che fa e spiega cosa fa.
Essendo meccanico terrestre noi dovremmo capire cosa fare sulla parte marinizzata.... e qui chiedo a voi cosa sarebbe meglio fare.

Preciso e sottolineo che il motore non da nessun problema, va spostato per togliere l’invertitore e “già che ci siamo” facciamo il necessario per ringiovanire il motore e prevenire eventuali problemi.
Esempio: Ha senso cambiare tutti i tubi e manicotti?

Ciao

Mi sorge un dubbio!
Ma con tutta quella roba "sotto" (telone, assorbente, coperta, compensato), nella sala operatoria, co rimane abbastanza spazio per stare in piedi, o dovrete procedere a caproni come in miniera?

Battute a parte, io non riuscirei mai a lavorare, e soprattutto a fare un "buon lavoro", operando in quelle condizioni.

Se voi ci riuscite, siete sicuramente bravi, e comunque più bravi di me (che ci vuole poco ad esserlo).

Ma il rischio di far danni, a mio avviso, non andrebbe sottovalutato.

IMVHO

---
Non accontentarti dell'orizzonte, ma cerca l'infinito!


RE: MARY lavori su motore invertitore - scud - 23-01-2018 14:10

TI suggerisco di fare un pagliolo posticcio in compensato e togliere quello attuale o alla fine ti ritrovi con una roba da buttar via


RE: MARY lavori su motore invertitore - svo75 - 23-01-2018 14:16

(23-01-2018 12:29)chiattillo.doc Ha scritto:  Ho avuto questo motore per 25 anni, è un grande mulo di fatica.... ti consiglio di verificare la pompa dell'acqua, se perde l'acqua te la trovi nella pompa del gasolio ed il motore si ferma. Per le ore che hai non vale la pena smontare iniettori e pompa (attento la pompa ha un millerighe, quando la rimonti se non hai il suo attrezzo speciale rischi di saltare un dente quando la inserisci e ti trovi la pompa fuori fase).
occhio giusto al giro cinghia, a me consumava qualche volta la cinghia perchè nelle gole si depositava la ruggine.... infatti avevo preso l'abitudine di smontarle ogni anno. Per il resto è un grande motore.... ti consiglio di non andare a toccarlo troppo se funziona bene.
come ha detto svo75 esteticamente è ridotto un po male per il numero di ore che ha.... il mio a 2.000 ore luccicava ancora....
Ciao Chiattilo,
Grazie per l’intervento.
Toccheremo il minimo indispensabileSmile
A quanti giri lo tenevi? Noi normale 2400/2500 con qualche “tirata” a 3.000

Ciao


RE: MARY lavori su motore invertitore - svo75 - 23-01-2018 14:23

(23-01-2018 14:10)scud Ha scritto:  TI suggerisco di fare un pagliolo posticcio in compensato e togliere quello attuale o alla fine ti ritrovi con una roba da buttar via

Impossibile.... il paiolato è intero e sotto il mobilio.... solo portelli di ispezione (tanti) ma piccoli. Questo è il secondo problema dello Z40, il primo gli oblo che si riempiono di acqua perché inclinati (sono 4 per lato e seguono la linea della tuga)

Ciao


RE: MARY lavori su motore invertitore - svo75 - 23-01-2018 14:26

(23-01-2018 14:01)Beppe222 Ha scritto:  
(23-01-2018 13:52)svo75 Ha scritto:  Ciao Scud,

Verissimo, ma “il banco del meccanico” è a 100 km e non potrei eseguire nessun lavoro.....invece vogliamo fare tutto noi.
Predisporremo una sorta di sala operatoria coprendo tutto il mobilio con teli di plastica, sotto il motore tessuto assorbente da muratore sotto telonplastica sotto compensato marino e sotto una coperta.

Il meccanico di fiducia verrà a bordo per provare e sentire il motore, poi lo sposteremo e ci indicherà cosa cambiare e come farlo (le cose più semplici). Per le operazioni più complesse (regolazione valvole, anticipo, cambio cortechi o oring ecc ecc) cercheremo di fare tutto in uno o due giorni con lui che fa e spiega cosa fa.
Essendo meccanico terrestre noi dovremmo capire cosa fare sulla parte marinizzata.... e qui chiedo a voi cosa sarebbe meglio fare.

Preciso e sottolineo che il motore non da nessun problema, va spostato per togliere l’invertitore e “già che ci siamo” facciamo il necessario per ringiovanire il motore e prevenire eventuali problemi.
Esempio: Ha senso cambiare tutti i tubi e manicotti?

Ciao

Mi sorge un dubbio!
Ma con tutta quella roba "sotto" (telone, assorbente, coperta, compensato), nella sala operatoria, co rimane abbastanza spazio per stare in piedi, o dovrete procedere a caproni come in miniera?

Battute a parte, io non riuscirei mai a lavorare, e soprattutto a fare un "buon lavoro", operando in quelle condizioni.

Se voi ci riuscite, siete sicuramente bravi, e comunque più bravi di me (che ci vuole poco ad esserlo).

Ma il rischio di far danni, a mio avviso, non andrebbe sottovalutato.

IMVHO

---
Non accontentarti dell'orizzonte, ma cerca l'infinito!
Smile Smile ci stiamo ci stiamo. Ci vorrà molta pazienza ma c’è la faremo!

Che rischio danni vedi? (Magari non ho considerato qualcosa)

Grazie ciao


RE: MARY lavori su motore invertitore - scud - 23-01-2018 14:51

(23-01-2018 14:23)svo75 Ha scritto:  
(23-01-2018 14:10)scud Ha scritto:  TI suggerisco di fare un pagliolo posticcio in compensato e togliere quello attuale o alla fine ti ritrovi con una roba da buttar via

Impossibile.... il paiolato è intero e sotto il mobilio.... solo portelli di ispezione (tanti) ma piccoli. Questo è il secondo problema dello Z40, il primo gli oblo che si riempiono di acqua perché inclinati (sono 4 per lato e seguono la linea della tuga)

Ciao

beh spero almeno che gli oblo non siano troppo profondi o quando li apri ti arriva una secchiata d'acqua. Per il pagliolato io lo farei lo stesso protettivo e lo metti sopra all originale sennò sai i buchi e le ammaccature


RE: MARY lavori su motore invertitore - chiattillo.doc - 23-01-2018 14:56

(23-01-2018 14:16)svo75 Ha scritto:  
(23-01-2018 12:29)chiattillo.doc Ha scritto:  Ho avuto questo motore per 25 anni, è un grande mulo di fatica.... ti consiglio di verificare la pompa dell'acqua, se perde l'acqua te la trovi nella pompa del gasolio ed il motore si ferma. Per le ore che hai non vale la pena smontare iniettori e pompa (attento la pompa ha un millerighe, quando la rimonti se non hai il suo attrezzo speciale rischi di saltare un dente quando la inserisci e ti trovi la pompa fuori fase).
occhio giusto al giro cinghia, a me consumava qualche volta la cinghia perchè nelle gole si depositava la ruggine.... infatti avevo preso l'abitudine di smontarle ogni anno. Per il resto è un grande motore.... ti consiglio di non andare a toccarlo troppo se funziona bene.
come ha detto svo75 esteticamente è ridotto un po male per il numero di ore che ha.... il mio a 2.000 ore luccicava ancora....
Ciao Chiattilo,
Grazie per l’intervento.
Toccheremo il minimo indispensabileSmile
A quanti giri lo tenevi? Noi normale 2400/2500 con qualche “tirata” a 3.000

Ciao

Sempre a 3000 giri/min con rapporto di riduzione 3 a 1.


RE: MARY lavori su motore invertitore - svo75 - 23-01-2018 15:08

(23-01-2018 14:56)chiattillo.doc Ha scritto:  
(23-01-2018 14:16)svo75 Ha scritto:  
(23-01-2018 12:29)chiattillo.doc Ha scritto:  Ho avuto questo motore per 25 anni, è un grande mulo di fatica.... ti consiglio di verificare la pompa dell'acqua, se perde l'acqua te la trovi nella pompa del gasolio ed il motore si ferma. Per le ore che hai non vale la pena smontare iniettori e pompa (attento la pompa ha un millerighe, quando la rimonti se non hai il suo attrezzo speciale rischi di saltare un dente quando la inserisci e ti trovi la pompa fuori fase).
occhio giusto al giro cinghia, a me consumava qualche volta la cinghia perchè nelle gole si depositava la ruggine.... infatti avevo preso l'abitudine di smontarle ogni anno. Per il resto è un grande motore.... ti consiglio di non andare a toccarlo troppo se funziona bene.
come ha detto svo75 esteticamente è ridotto un po male per il numero di ore che ha.... il mio a 2.000 ore luccicava ancora....
Ciao Chiattilo,
Grazie per l’intervento.
Toccheremo il minimo indispensabileSmile
A quanti giri lo tenevi? Noi normale 2400/2500 con qualche “tirata” a 3.000

Ciao

Sempre a 3000 giri/min con rapporto di riduzione 3 a 1.
Perfetto, cercavo conferme per alzare i giri nei trasferimenti
Grazie ciao


RE: MARY lavori su motore invertitore - andros - 23-01-2018 17:07

(23-01-2018 15:08)svo75 Ha scritto:  
(23-01-2018 14:56)chiattillo.doc Ha scritto:  
(23-01-2018 14:16)svo75 Ha scritto:  
(23-01-2018 12:29)chiattillo.doc Ha scritto:  Ho avuto questo motore per 25 anni, è un grande mulo di fatica.... ti consiglio di verificare la pompa dell'acqua, se perde l'acqua te la trovi nella pompa del gasolio ed il motore si ferma. Per le ore che hai non vale la pena smontare iniettori e pompa (attento la pompa ha un millerighe, quando la rimonti se non hai il suo attrezzo speciale rischi di saltare un dente quando la inserisci e ti trovi la pompa fuori fase).
occhio giusto al giro cinghia, a me consumava qualche volta la cinghia perchè nelle gole si depositava la ruggine.... infatti avevo preso l'abitudine di smontarle ogni anno. Per il resto è un grande motore.... ti consiglio di non andare a toccarlo troppo se funziona bene.
come ha detto svo75 esteticamente è ridotto un po male per il numero di ore che ha.... il mio a 2.000 ore luccicava ancora....
Ciao Chiattilo,
Grazie per l’intervento.
Toccheremo il minimo indispensabileSmile
A quanti giri lo tenevi? Noi normale 2400/2500 con qualche “tirata” a 3.000

Ciao

Sempre a 3000 giri/min con rapporto di riduzione 3 a 1.
Perfetto, cercavo conferme per alzare i giri nei trasferimenti
Grazie ciao

generalmente la coppia è molto vicina ai 2 terzi del regime massimo.