I Forum di Amici della Vela
Alghe serbatoio acqua - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Alghe serbatoio acqua (/showthread.php?tid=125075)

Pagine: 1 2 3


RE: Alghe serbatoio acqua - Beppe222 - 06-06-2017 14:44

Fate come volete (e ci mancherebbe altro) :-) ma cloro (amuchina) e alcol seccano e rovinano tutto ciò che è di gomma.
Basta poi non lamentarsi quando (e prima o poi succederà) cominceranno ad esserci perdite nell'impianto!

_____
Inviato premendo il tasto invio, col pollice della mano destra (ma a volte anche con l'indice). Sicuramente mai con ... il medio


RE: Alghe serbatoio acqua - palla5000 - 06-06-2017 15:24

(06-06-2017 14:43)bludiprua Ha scritto:  
(06-06-2017 14:38)fabrizio 61 Ha scritto:  p.s. ma a Monfalcone fa così freddo?

Quest'inverno ha fatto una settimana di freddo intenso e, per la prima volta nella mia vita, si è gelata l'acqua nelle tubazioni facendo saltare un raccordo...non mi era mai capitato.

Mi conforta sapere che non è così scontato si ghiaccino le tubature.
Al mio primo inverno mi ero posto il dubbio se svuotare o meno il serbatoio dell'acqua dolce e, da neofita, mai avrei pensato si sarebbe ghiacciata. Risultato: pompa dell'autoclave saltata e doccino rotto. :-(
Avrei potuto evitare i guasti semplicemente tenendo aperti i rubinetti togliendo pressione all'impianto, probabilmente rimasto pieno d'acqua dal suo ultimo utilizzo.

Rientrando in topic: ma nessuno usa versare mezza bottiglia di aceto bianco nel serbatoio pieno d'acqua?
Dovrebbe avere il vantaggio, oltre ad essere un buon inibitore di proliferazione batteriche, di essere anche commestibile. Personalmente non mi entusiasma l'idea di rischiare di ciucciarmi un po' di verechina.


RE: Alghe serbatoio acqua - IanSolo - 06-06-2017 16:16

Mezza bottiglia d'aceto non basta, e' troppo poco, inoltre come tutti sanno l'aceto tende a formare la famosa "madre" che altro non e' che proliferazione del batterio di fermentazione che lo ha prodotto.


RE: Alghe serbatoio acqua - Edolo - 06-06-2017 16:22

(06-06-2017 15:24)palla5000 Ha scritto:  
(06-06-2017 14:43)bludiprua Ha scritto:  
(06-06-2017 14:38)fabrizio 61 Ha scritto:  p.s. ma a Monfalcone fa così freddo?

Quest'inverno ha fatto una settimana di freddo intenso e, per la prima volta nella mia vita, si è gelata l'acqua nelle tubazioni facendo saltare un raccordo...non mi era mai capitato.

Mi conforta sapere che non è così scontato si ghiaccino le tubature.
Al mio primo inverno mi ero posto il dubbio se svuotare o meno il serbatoio dell'acqua dolce e, da neofita, mai avrei pensato si sarebbe ghiacciata. Risultato: pompa dell'autoclave saltata e doccino rotto. :-(
Avrei potuto evitare i guasti semplicemente tenendo aperti i rubinetti togliendo pressione all'impianto, probabilmente rimasto pieno d'acqua dal suo ultimo utilizzo.

Rientrando in topic: ma nessuno usa versare mezza bottiglia di aceto bianco nel serbatoio pieno d'acqua?
Dovrebbe avere il vantaggio, oltre ad essere un buon inibitore di proliferazione batteriche, di essere anche commestibile. Personalmente non mi entusiasma l'idea di rischiare di ciucciarmi un po' di verechina.

Lo mettevano nelle botti dell'acqua sui vascelli di un tempo, sia come disinfettante che... per farne bere poca Big Grin


RE: Alghe serbatoio acqua - rebzone - 06-06-2017 16:36

Mi accingo alla prima pulizia del mio serbatoio che, a quanto pare, mostra le stesse colonie fungine descritte sopra: nessuno ha esperienza con il bicarbonato? Amuchina e varechina non mi convincono molto (anche per una questione di odori, oltre che per l'effetto sulla gomma)...

...e altra domanda: come suppongo succede ad altri, non riesco a raggiungere gli angoli più remoti del serbatoio dal tappo d'ispezione: in tal caso risciacquate soltanto (magari con un getto d'acqua in pressione), senza "grattare"?


RE: Alghe serbatoio acqua - Moody - 06-06-2017 16:49

Forse O.T.
Non vorrei approfittare della discussione ma ho un problema simile: Odoraccio plastico.
Io lascio sempre i serbatoi pieni da agosto a fine giugno dell'anno successivo con un po' di varechina o sali d'argento a seconda di cosa trovo. La barca è in Grecia e si spera che non ci siano problemi di ghiaccio... anche se quest'anno ha nevicato. Ogni anno, all'apertura della mia breve stagione, svuoto tutto e rimetto acqua pulita.
Quando ho comprato la barca, 7 anni fa, ho rinnovato tutto; dalle tubazioni al trattamento con epox e poi con pittura epox alimentare del serbatoio al vaso di espansione. Smontati e puliti anche i rubinetti e l'autoclave che non ho cambiato.
Mai avuto alghe ma persiste un odoraccio di plastica. Non è il serbatoio perchè, visto che è completamente ispezionabile lo controllo e annuso sempre. Le tubazioni e i raccordi sono in polietilene vergine. Autoclave solito Jabsco e rubinetti e doccette soliti in ottone cromato...
Idee?


RE: Alghe serbatoio acqua - fabrizio 61 - 06-06-2017 16:58

(06-06-2017 14:44)Beppe222 Ha scritto:  Fate come volete (e ci mancherebbe altro) :-) ma cloro (amuchina) e alcol seccano e rovinano tutto ciò che è di gomma.
Basta poi non lamentarsi quando (e prima o poi succederà) cominceranno ad esserci perdite nell'impianto!

_____
Inviato premendo il tasto invio, col pollice della mano destra (ma a volte anche con l'indice). Sicuramente mai con ... il medio

Scusa Beppe, ma io parlo di quantità piccole! E una tantum, non ogni volta che svuoti e riempi il serbatoio, mia esperienza barca del 2000 pulito il serbatoio in plastica morbido una sola volta, mai avuto altri problemi di alghe e odori, dò per scontato che quasi ogni settimana sono in barca e utilizzo il tutto, accendendo qualche volta anche il frigo in inverno per farlo lavorare, BV


RE: Alghe serbatoio acqua - Andrea Bucchini - 07-06-2017 01:29

Allora, facciamo un riepilogo...

Acido citrico: utile come anticalcale, disincrostante, ammorbidente, è ecologico, non tossico, non puzza ma NON è antibatterico (almeno da solo), non è abbastanza acido! (Acido debole), se mai ha un azione batteriostatica.

Aceto: stesse caratteristiche dell'acido citrico ma in più puzza che non se po sentì!

Argento e colloidi di argento: sicuramente antibatterico e ottimo disinfettante per l'acqua, non è tossico e non lascia odori ed è ecologico. Costa un po'...

Acqua ossigenata: sicuramente disinfetta, non lascia traccia in quanto si degrada, è ecologica e non è tossica (almeno alle concentrazioni per la potabilità)

Ipoclorito di sodio (amuchina, varichina, candeggina, stessa roba): il disinfettante stermina tutto! Batteri, funghi, spore, muffe, parassiti, virus. Tutto uccide! Ma è un po' tossico anche se ben tollerato, lo usano anche negli acquedotti (meglio che prendersi il tifo o il colera o chissa quale piaga d'Egitto. È inquinante se disperso, puzza di cloro (qualcuno lo chima profumo di pulito... mah) Effettivamente la gomma è messa a dura prova, ma a concentrazioni compatibili con la potabilità non è pericolosa.

Cloramina: è un buon disinfettante, e come l'ipoclorito di sodio rilascia cloro e un po' puzza (poco). È ecologica in quanto non è persistente e in breve tempo si degrada in composti volatili. Viene usata comunemente per la disinfezione dell'acqua potabile, ed è più sicura per la salute umana della candeggina.

Alcool etilico: disinfetta solo se usato a concentrazioni superiori al 70%, se troppo diluito diventa solo uno sgrassante e un detergente, pertanto non è utilizzabile per disinfettare l'acqua. Inoltre quello rosa è denaturato ovvero trattato con agenti amari che lo rendono imbevibile, quello puro costa un casino in quanto gravato da tasse. È ecologico, e può fungere da antigelo ma a concentrazioni da ubriacatura. Se diluito alla gomma e alla plastica non fa nulla.

Bicarbonato di sodio: ha tante proprietà ma NON è un disinfettante, se mai ha solo una azione blandamente batteriostatica.

Insomma, se avete una proliferazione di schifezze nei vostri serbatoi bisogna intervenire con disinfettanti sicuramente efficace a sterminarle.
Una volta pulito e disinfettato si possono usare presidi più blandi e sicuri per la salute in modo da mantenere bassa la carica batterica.

Edolo, sulla linea di galleggiamento e sull'opera viva si formano alghe (cose verdi che fotosintetizzano) perche c'è luce e acqua, l'aria non centra. In un serbatoio pieno non ci sarà aria (e ossigeno) ma non è detto che i batteri non si possano sviluppare. Esistono anche batteri anaerobi, ovvero, che non hanno bisogno di ossigeno per vivere, e possono essere peggio di quelli che respirano ossigeno...
Se il serbatoio è vuoto e asciutto non si può sviluppare nulla... ma a questo punto il problema è asciugarlo del tutto... compresi i tubi!
Io preferirei disinfettare che rischiare!

Problema manichette: si è vero, l'inevitabile ristagno d'acqua dopo ogni utilizzo favorisce la crescita di biofilm che al prossimo rifornimento possono contaminare i serbatoi... ma come poter risolvere? Una manichetta nuova ad ogni volta? Disinfettare anche la manichetta? Usare taniche alla fontana?
Meglio disinfettare preventivamente l'acqua nel serbatoio una volta fatto il pieno!


RE: Alghe serbatoio acqua - Edolo - 07-06-2017 08:05

Ti credo, però come mai sulla pala del timone che è molto esposta alla luce ma sommersa trovo di tutto tranne le alghe?


RE: Alghe serbatoio acqua - orteip - 07-06-2017 08:15

(06-06-2017 14:44)Beppe222 Ha scritto:  Fate come volete (e ci mancherebbe altro) :-) ma cloro (amuchina) e alcol seccano e rovinano tutto ciò che è di gomma.
Basta poi non lamentarsi quando (e prima o poi succederà) cominceranno ad esserci perdite nell'impianto!

Buongiorno Beppe e scusa se ti contraddico.

Io sono circa 30 anni che nelle mie barche, compreso questa ultima che posseggo da 13 anni, utilizzo abbondanti dosi di varichina due volte all'anno per il lavaggio e abbondanti dosi di amuchina nell'uso quotidiano anche perchè carico acqua dal desalinatore ed avendo ultimamente un bimbo a bordo preferisco stare tranquillo.

A parte il fatto che nonostante le abbondanti dosi di cui sopra, nelle mie barche non ho mai sentito ne l'odore e ne il sapore di tali prodotti grazie al filtro a carboni attivi che forse non tutti sanno, toglie ogni residuo di cloro sia in odore che in sapore.

Per il resto e per rimanere in tema del conttraddittorio, oltre a non aver mai avuto problemi di alghe e simili, nelle mie barche non ho neanche mai avuto nessun problema alle gomme, alle pompe ed agli impianti idrauilici in generale.

Forse sono stato fortunato per più 30 anni, bhoo....

Smiley4Smiley4


RE: Alghe serbatoio acqua - Beppe222 - 07-06-2017 08:55

(07-06-2017 08:15)orteip Ha scritto:  
(06-06-2017 14:44)Beppe222 Ha scritto:  Fate come volete (e ci mancherebbe altro) :-) ma cloro (amuchina) e alcol seccano e rovinano tutto ciò che è di gomma.
Basta poi non lamentarsi quando (e prima o poi succederà) cominceranno ad esserci perdite nell'impianto!

Buongiorno Beppe e scusa se ti contraddico.

Io sono circa 30 anni che nelle mie barche, compreso questa ultima che posseggo da 13 anni, utilizzo abbondanti dosi di varichina due volte all'anno per il lavaggio e abbondanti dosi di amuchina nell'uso quotidiano anche perchè carico acqua dal desalinatore ed avendo ultimamente un bimbo a bordo preferisco stare tranquillo.

A parte il fatto che nonostante le abbondanti dosi di cui sopra, nelle mie barche non ho mai sentito ne l'odore e ne il sapore di tali prodotti grazie al filtro a carboni attivi che forse non tutti sanno, toglie ogni residuo di cloro sia in odore che in sapore.

Per il resto e per rimanere in tema del conttraddittorio, oltre a non aver mai avuto problemi di alghe e simili, nelle mie barche non ho neanche mai avuto nessun problema alle gomme, alle pompe ed agli impianti idrauilici in generale.

Forse sono stato fortunato per più 30 anni, bhoo....

Smiley4Smiley4
Boh, non so darti risposte tecniche o scientifiche, ma solo risultati empirici, dati dall'esperienza.
Molti adoperavano (adoperano) l'alcol etilico nella vaschetta lavavetri dell'auto.
Dopo poco (mesi o anni, dipende dalla concentrazione) le tubature in gomma si "seccano", induriscono e diventano fragili.
Uso la candeggina diluita in acqua (ad uso disinfettante), conservandola in flaconi con tappo a pompa (contenitori usati ex Vetril, Glassex ecc.).
Devo sostituirli spesso perché la membrana, in gomma, della pompetta si "cuoce" e si rompe.

Tutte le gomme soffrono di questi problemi?
Forse tutte no, certamente alcune si!
Io preferisco non rischiare. :-)

_____
Inviato premendo il tasto invio, col pollice della mano destra (ma a volte anche con l'indice). Sicuramente mai con ... il medio


RE: Alghe serbatoio acqua - Andrea Bucchini - 07-06-2017 10:21

(07-06-2017 08:05)Edolo Ha scritto:  Ti credo, però come mai sulla pala del timone che è molto esposta alla luce ma sommersa trovo di tutto tranne le alghe?

Vado un po' O.T. ...
Ti do ragione. Se ne è di sicuro già discusso, il substrato duro delle appendici immerse delle nostre amate è preso da assalto da molteplici tipologie di organismi: colonie batteriche, alghe, crostacei, molluschi bivalvi, vermi ecc. È solo questione di tempo.
Ma hai mai provaro a prenderne un campione e osservarlo al microscopio?
C'è un mondo! Sopratutto di alghe! E ti assicuro che ce ne sono talmente di tanti tipi che potrebbe girarti la testa e spesso non sembrano neanche alghe come possiamo averle in mente... ovviamente non dubito di quello che vedi sul tuo timone!
Alghe unicellulari, filamentose, mucillagginose, gelatinose, incrostanti, con tallo, peduncolate, verdi, azzurre, gialle, rosse, grigie, brune, ...
E non si dispongono a caso, ma in base alle condizioni che trovano più adatte alla loro proliferazione, sopratutto per la luce. Facci caso, vicino alla superficie ci saranno maggiormente formazioni di colore verde, mano mano che si scende in profondità diventano più scure. Ciò dipende da quali frequenze luminose arrivano ai diversi strati e dalla intensità di illuminazione.
Poi l'antivegetativa fa una ulteriore selezione.

Scusate la digressione, deformazione professionale...26


RE: Alghe serbatoio acqua - Edolo - 07-06-2017 10:32

No Andrea. Mai messe sotto ad un microscopio, anche se immagino possa essere un bel viaggetto!
Ma sei un biologo marino?
Ciao


RE: Alghe serbatoio acqua - poltro71 - 07-06-2017 10:33

(07-06-2017 08:05)Edolo Ha scritto:  Ti credo, però come mai sulla pala del timone che è molto esposta alla luce ma sommersa trovo di tutto tranne le alghe?

Di alghe ne esistono di diverse specie e con diverse esigenze. Sulla linea di galleggiamento prosperano quelle che necessitano di molta luce e di lunghezze d'onda che vengono abbattute già dopo poche decine di cm di colonna d'acqua.
Sicuramente avrai alghe anche sul timone, ma di specie meno appariscenti o che si sviluppano di meno.


RE: Alghe serbatoio acqua - acquafredda - 07-06-2017 10:38

(07-06-2017 01:29)Andrea Bucchini Ha scritto:  Allora, facciamo un riepilogo...

Acido citrico: utile come anticalcale, disincrostante, ammorbidente, è ecologico, non tossico, non puzza ma NON è antibatterico (almeno da solo), non è abbastanza acido! (Acido debole), se mai ha un azione batteriostatica.

Aceto: stesse caratteristiche dell'acido citrico ma in più puzza che non se po sentì!

Argento e colloidi di argento: sicuramente antibatterico e ottimo disinfettante per l'acqua, non è tossico e non lascia odori ed è ecologico. Costa un po'...

Acqua ossigenata: sicuramente disinfetta, non lascia traccia in quanto si degrada, è ecologica e non è tossica (almeno alle concentrazioni per la potabilità)

Ipoclorito di sodio (amuchina, varichina, candeggina, stessa roba): il disinfettante stermina tutto! Batteri, funghi, spore, muffe, parassiti, virus. Tutto uccide! Ma è un po' tossico anche se ben tollerato, lo usano anche negli acquedotti (meglio che prendersi il tifo o il colera o chissa quale piaga d'Egitto. È inquinante se disperso, puzza di cloro (qualcuno lo chima profumo di pulito... mah) Effettivamente la gomma è messa a dura prova, ma a concentrazioni compatibili con la potabilità non è pericolosa.

Cloramina: è un buon disinfettante, e come l'ipoclorito di sodio rilascia cloro e un po' puzza (poco). È ecologica in quanto non è persistente e in breve tempo si degrada in composti volatili. Viene usata comunemente per la disinfezione dell'acqua potabile, ed è più sicura per la salute umana della candeggina.

Alcool etilico: disinfetta solo se usato a concentrazioni superiori al 70%, se troppo diluito diventa solo uno sgrassante e un detergente, pertanto non è utilizzabile per disinfettare l'acqua. Inoltre quello rosa è denaturato ovvero trattato con agenti amari che lo rendono imbevibile, quello puro costa un casino in quanto gravato da tasse. È ecologico, e può fungere da antigelo ma a concentrazioni da ubriacatura. Se diluito alla gomma e alla plastica non fa nulla.

Bicarbonato di sodio: ha tante proprietà ma NON è un disinfettante, se mai ha solo una azione blandamente batteriostatica.

Insomma, se avete una proliferazione di schifezze nei vostri serbatoi bisogna intervenire con disinfettanti sicuramente efficace a sterminarle.
Una volta pulito e disinfettato si possono usare presidi più blandi e sicuri per la salute in modo da mantenere bassa la carica batterica.

Edolo, sulla linea di galleggiamento e sull'opera viva si formano alghe (cose verdi che fotosintetizzano) perche c'è luce e acqua, l'aria non centra. In un serbatoio pieno non ci sarà aria (e ossigeno) ma non è detto che i batteri non si possano sviluppare. Esistono anche batteri anaerobi, ovvero, che non hanno bisogno di ossigeno per vivere, e possono essere peggio di quelli che respirano ossigeno...
Se il serbatoio è vuoto e asciutto non si può sviluppare nulla... ma a questo punto il problema è asciugarlo del tutto... compresi i tubi!
Io preferirei disinfettare che rischiare!

Problema manichette: si è vero, l'inevitabile ristagno d'acqua dopo ogni utilizzo favorisce la crescita di biofilm che al prossimo rifornimento possono contaminare i serbatoi... ma come poter risolvere? Una manichetta nuova ad ogni volta? Disinfettare anche la manichetta? Usare taniche alla fontana?
Meglio disinfettare preventivamente l'acqua nel serbatoio una volta fatto il pieno!


Visto questo completo riepilogo, cosa consiglieresti quindi per il mio caso? Ho due serbatoi comunicanti da 100L cadauno. Riempio a tappo doi acqua con un litro di varichina per serbatoio e lascio dentro per una settimana? Ammazzo tutto o qualcosa sopravvive??


RE: Alghe serbatoio acqua - Edolo - 07-06-2017 11:40

(07-06-2017 10:33)poltro71 Ha scritto:  
(07-06-2017 08:05)Edolo Ha scritto:  Ti credo, però come mai sulla pala del timone che è molto esposta alla luce ma sommersa trovo di tutto tranne le alghe?

Di alghe ne esistono di diverse specie e con diverse esigenze. Sulla linea di galleggiamento prosperano quelle che necessitano di molta luce e di lunghezze d'onda che vengono abbattute già dopo poche decine di cm di colonna d'acqua.
Sicuramente avrai alghe anche sul timone, ma di specie meno appariscenti o che si sviluppano di meno.

No dai... ho appena fatto carena, al momento alghe spero proprio di non averne Big Grin


RE: Alghe serbatoio acqua - poltro71 - 07-06-2017 11:50

Un litro di varechina al 5% su 100 L d'acqua sono una concentrazione folle.
La concentrazione di cloro attivo necessaria per disinfettare l'acqua si aggira attorno ai 0.5 ppm (0.5 mg/L). In pratica ti bastano 10 ml di candeggina al 5% ogni 100 L. Se usi amuchina moltiplica per 5.
Nella scelta della candeggina conviene orientarsi verso quelle prive di additivi (coloranti, profumi, tensioattivi, ecc.).


RE: Alghe serbatoio acqua - poltro71 - 07-06-2017 11:53

(07-06-2017 11:40)Edolo Ha scritto:  
(07-06-2017 10:33)poltro71 Ha scritto:  
(07-06-2017 08:05)Edolo Ha scritto:  Ti credo, però come mai sulla pala del timone che è molto esposta alla luce ma sommersa trovo di tutto tranne le alghe?

Di alghe ne esistono di diverse specie e con diverse esigenze. Sulla linea di galleggiamento prosperano quelle che necessitano di molta luce e di lunghezze d'onda che vengono abbattute già dopo poche decine di cm di colonna d'acqua.
Sicuramente avrai alghe anche sul timone, ma di specie meno appariscenti o che si sviluppano di meno.

No dai... ho appena fatto carena, al momento alghe spero proprio di non averne Big Grin

Infatti è coniugato al futuro Smiley4Smiley4


RE: Alghe serbatoio acqua - LOKA - 07-06-2017 11:59

I camperisti usano questo

http://www.sidercamp.com/pulizia-e-manutenzione/prodotti-per-la-pulizia/c870/pull-tank-(liquido-antialghe).html

Io uso amuchina e esco spesso mai auvuto probpemi, unica accortezza pulisco il bochettone e
la parte finale della manichetta dopo aver fatto scorrre un bel po' l'acqua

BV


RE: Alghe serbatoio acqua - IanSolo - 07-06-2017 14:16

La manichetta per il carico d'acqua andrebbe sempre vuotata completamente e riposta dopo ogni uso e naturalmente ben sciacquata prima di ogni impiego.
In banchina, pronta all'uso, quella per il lavaggio che anche se non e' perfetta non importa.