I Forum di Amici della Vela
Pompa acqua corrosa - Volvo D2 55 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Pompa acqua corrosa - Volvo D2 55 (/showthread.php?tid=124827)

Pagine: 1 2


RE: Pompa acqua corrosa - Volvo D2 55 - kavokcinque - 06-06-2023 22:19

Che accortezze bisogna adottare per smontare la pompa dal motore? Togliendo i 5 bulloncini che la fissano al blocco cosa si trova dietro? Esce olio? C'è una guarnizione che va cambiata?
Ho cambiato oggi la girante e mi sembra che da dietro trasudi acqua.
Non ho visto bene, ma senza smontare tutta la pompa, togliendo la girante, riesco ad accedere al primo o-ring di tenuta?


RE: Pompa acqua corrosa - Volvo D2 55 - kavokcinque - 06-06-2023 23:09

Ho visto ora un video su you tube che chiarisce alcune mie domande.
Fanno tutta la revisione della pompa con la medesima sul banco usando un rebuilt kit.
Non si capisce se la tenuta dell acqua, service kit necessario, si può cambiare con la pompa installata e quindi senza sfilare l'alberino, solo estraendo la girante.


RE: Pompa acqua corrosa - Volvo D2 55 - maurotss - 06-06-2023 23:54

Di solito sulle pompe acqua ci sono due cortechi o paraoli,uno per l'acqua anteriore e uno posteriore per l'olio. Non conosco quel tipo di pompa ma penso che bisogna smontarla anche per controllare che l'alberino non sia rigato.


RE: Pompa acqua corrosa - Volvo D2 55 - orteip - 07-06-2023 07:12

(06-06-2023 22:19)kavokcinque Ha scritto:  Che accortezze bisogna adottare per smontare la pompa dal motore? Togliendo i 5 bulloncini che la fissano al blocco cosa si trova dietro? Esce olio? C'è una guarnizione che va cambiata?
Ho cambiato oggi la girante e mi sembra che da dietro trasudi acqua.
Non ho visto bene, ma senza smontare tutta la pompa, togliendo la girante, riesco ad accedere al primo o-ring di tenuta?

La pompa puoi smontarla anche senza smontare la girante, è facilissimo.
Il blocco pompa sul mio è fissata al motore con 4 bulloncini M6. Tolti quelli viene via la pompa intera con tutto l’ingranaggio che è fisso sull’alberino e non esce olio. Li l’olio ci arriva solo quando va in pressione con il motore acceso altrimenti scola tutto nella coppa.

Una volta che hai la pompa in mano la revisioni tutta cambiando anche i cuscinetti. Alcuni kit della volvo prevedono anche la sostituzione dell’alberino.


RE: Pompa acqua corrosa - Volvo D2 55 - ... - 07-06-2023 07:41

(06-06-2023 22:19)kavokcinque Ha scritto:  Che accortezze bisogna adottare per smontare la pompa dal motore? Togliendo i 5 bulloncini che la fissano al blocco cosa si trova dietro? Esce olio? C'è una guarnizione che va cambiata?
Ho cambiato oggi la girante e mi sembra che da dietro trasudi acqua.
Non ho visto bene, ma senza smontare tutta la pompa, togliendo la girante, riesco ad accedere al primo o-ring di tenuta?

Ti hanno già detto tutto …
Se trovi acqua, probabilmente e' partito il paraolio piu' esterno (rispetto motore). Niente di che ... va cambiato (e senza furia che fa solo qualche goccia ma non succede nulla e ci potresti anche andare in ferie se non perde molto [a noi precisi ... anche una goccia da noia ... lo so]).

Nella pompa ci sono due paraoli (su alberino) :
- interno per olio
- esterno per acqua

se trovi olio, si e' rotto quello interno.
se trovi acqua, si e' rotto quello esterno.

Per lavorarci comodo, conviene togliere la pompa intera (anche senza aprire coperchio girante) staccandola dal blocco motore. E' facilissimo. Basta staccare i tubi ed i bulloncini che la tengono attaccata al motore.
Togliendola, attento al OR grande (oltre il paraolio, che fa tenuta solo agli spruzzi olio del motore, per il corpo pompa) ... che di solito OR casca in sentina. Non esce olio dal motore ... solo quando in moto ce lo spruzza a pressione (li' sei interno nel blocco insieme all'albero motore etc.).
A quel punto, con la pompa in mano ed i KIT previsti (ma trovi anche i vari pezzi da un normale ricambista) fai le modifiche necessarie con calma lavorando su un banco invece che piegato di schiena in sala macchine. Con il KIT la pompa torna nuova.

In alternativa al KIT, i paraoli li trovi alla Volvo a 20 Euro (hanno la molla di rame e non fanno ruggine. Durano almeno 10-15 anni ca.) oppure dal ricambista a 2-5 euro max. pero' hanno la molla di acciaio e dopo 2-3 anni fan la ruggine (ed andrebbero ricambiati per il fastidio della goccia che poi aumenta ma non molto)

Ciao


RE: Pompa acqua corrosa - Volvo D2 55 - gennarino - 07-06-2023 09:09

Può essere utile:
https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=149068


RE: Pompa acqua corrosa - Volvo D2 55 - kavokcinque - 07-06-2023 10:03

Grazie a tutti. Oggi guardo meglio,mi sembra trasuda appena.
Mi sembra di capire che ci sono 3 livelli possibili progressivi:
perde il solo paracqua,
anche alberino rigato,
anche cuscinetti andati.
Ho visto su un tutorial che il lavoro non si fa facile neanche con la pompa in mano, occorrono estrattori e buone capacità, non penso alla mia portata


RE: Pompa acqua corrosa - Volvo D2 55 - ... - 07-06-2023 10:21

Ne tenevo 2 sul vecchio MD7B per qualsiasi evenienza che si fa prima a cambiarla tutta che altro ... in certe occasioni ...

In realta' ... praticamente mai usata !!!

Qui eventualmente le trovi nuove (che ti arrivano in pochi gg ovunque tu sia) :
- a 350 euro ca. : https://www.parts4engines.com/volvo-penta-d2-55-raw-water-pump/
- a 490 euro ca : https://www.svb-marine.it/it/pompa-per-acqua-di-mare-pompa-a-girante-volvo-penta-d2-55-75.html

Se non ti piscia troppo ... con calma ... in autunno cambierei paraoli (entrambi) e guarderei stato alberino / cuscinetti.
Un motore di 15 anni (1500 - 2000 H ?!?) non dovrebbe aver bisogno di altro ...


RE: Pompa acqua corrosa - Volvo D2 55 - kavokcinque - 07-06-2023 13:20

Ho messo uno scottex sotto la pompa. 20 minuti a 2100 giri tutto asciutto.
Si comincia a bagnare adesso a motore spento.
Strano o sintomo già visto?


RE: Pompa acqua corrosa - Volvo D2 55 - rob - 07-06-2023 13:32

Probabile il paraolio: la tenuta è data dalla pressione dell'acqua, quando la pompa si ferma non c'è più pressione e se un po' andato gocciola.


RE: Pompa acqua corrosa - Volvo D2 55 - kavokcinque - 07-06-2023 13:36

Grazie, non ci avevo pensato.


RE: Pompa acqua corrosa - Volvo D2 55 - kavokcinque - 07-06-2023 13:48

L'officina Volvo locale si è resa disponibile a sistemare la pompa, nei ritagli di tempo, portandogliela in officina.
La smonto nel pomeriggio.
È un periodo che non ho voglia/tempo di impegnarmi in lavori mai fatti,cercare ricambi, attrezzi che non ho ecc.
Ringrazio di nuovo tutti gli amici che mi hanno spiegato le cose da sapere sull argomento.


RE: Pompa acqua corrosa - Volvo D2 55 - kavokcinque - 10-06-2023 11:48

L'officina Volvo ha la pompa pronta. Cambiato i paraolio e paracqua.
Quello lato acqua "sbriciolato"