I Forum di Amici della Vela
Tubi scarico motore e fascette - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Tubi scarico motore e fascette (/showthread.php?tid=123401)

Pagine: 1 2


RE: Tubi scarico motore e fascette - Edolo - 16-03-2017 15:09

(16-03-2017 14:25)kermit Ha scritto:  
(16-03-2017 11:21)Edolo Ha scritto:  
(16-03-2017 10:44)kermit Ha scritto:  
(16-03-2017 09:38)nedo Ha scritto:  Non capisco, se metto una girante nuova, ripristino i valori corretti di portata e pressione specifici di quella pompa, perché mai dovrebbe diminuire ....
+1 io neanche ho risposto perchè mi sembrava un errore di Edolo e ci si è buttato a pesce anche ZK, girante nuova maggiore portata, girante vecchia minore dovrebbe essere ovvio...

Meno palette più portata, più palette più prevalenza... io la sapevo così.
Se invece le palette erano tutte al loro posto, la portata a mio avviso non è cambiata per nulla.

1919 Bella Edolo!!! Allora ti conviene tagliare tutte le palette e lasciarne una sola cosi hai un sacco di portata tanto la prevalenza non ti serve in quanto sei sempre sotto il livello del mare 7979

Una girante vecchia ha le palette ormai stressate e che sotto spinta perdono aderenza e quindi riducono la portata. Ti è mai capitato che con girante vecchia non ti perde la tenuta della pompa sull'asse e con la girante nuova comincia a perdere? A me si....

La battuta è simpatica Big Grin
Non si è ancora capito se avevi una paletta rotta o no? Non credo perchè un "maniaco" (inteso come scrupoloso) come te la cambierà spesso, le palette non è che si stressino proprio così in fretta e drammaticamente.
Se ti perde dall'asse con la girante nuova, hai un problema all'alberino o alle tenute. Non esiste che una pompa in ordine trafili. Cambiata l'anno scorso e mai più vista una goccia d'acqua.

Comunque probabilmente hai ragione sulle palette. Sono scivolato sull'assunto iniziale "meno palette più portata", che come affermazione è vera, tralasciando che pompa e girante debbano nascere così.
Sentiamo ZK a sto punto ?


RE: Tubi scarico motore e fascette - kermit - 16-03-2017 15:35

No io non la cambio spesso più o meno ogni due anni cioè circa ogni 300 ore quando Yanmar prescrive ogni 1000 ore che francamente mi sembrano eccessive, anche se la controllo con regolarità.
Su kermit mi successe che al cambio della girante mi cominciò a perdere la tenuta dell'alberino della pompa, rimessa girante vecchia la tenuta non perdeva, ovvio che la tenuta era da sostituire ed è bastata una migliore efficienza della pompa con girante nuova per mandare in crisi la tenuta


RE: Tubi scarico motore e fascette - kermit - 16-03-2017 15:37

(16-03-2017 14:31)sandro1 Ha scritto:  Ma scusate non basta guardare l'acqua che esce dallo scarico?
L'acqua dallo scarico esce ma credo che ad occhio sia difficile quantificare che una parte di quell'acqua si stia perdendo in barca.


RE: Tubi scarico motore e fascette - ZK - 16-03-2017 15:53

(16-03-2017 15:09)Edolo Ha scritto:  ...
Sentiamo ZK a sto punto ?


la girante nuova ha piu prevalenza.
la girante vecchia ha piu portata, se una bassa prevalenza e' sufficiente.
la curva prevalenza portata relativa all' invecchiamento ve la trovate voi, io a ste discussioni teologiche non partecipo piu fino a fine mese.


RE: Tubi scarico motore e fascette - orteip - 16-03-2017 16:09

Come verificato personalmente, effettivamente con la girante nuova si crea molta più pressione nell'impianto di raffreddamento e di sicuro la tenuta della pompa sull'alberino è soggetta a molte più sollecitazioni come è successo a Kermit.

In ogni caso e tanto per aggiungere un altro potenziale problema, qualora il riser del motore fosse parzialmente ostruito dalle incrostazioni,, il problema della tenuta sull'alberino con la girante nuova, aumenta drasticamente in proporzione all'ostruzione.

Smiley4


RE: Tubi scarico motore e fascette - sandro1 - 16-03-2017 16:26

(16-03-2017 15:37)kermit Ha scritto:  
(16-03-2017 14:31)sandro1 Ha scritto:  Ma scusate non basta guardare l'acqua che esce dallo scarico?
L'acqua dallo scarico esce ma credo che ad occhio sia difficile quantificare che una parte di quell'acqua si stia perdendo in barca.

No chiedevo per la portata


RE: Tubi scarico motore e fascette - kermit - 16-03-2017 18:06

(16-03-2017 15:53)ZK Ha scritto:  
(16-03-2017 15:09)Edolo Ha scritto:  ...
Sentiamo ZK a sto punto ?


la girante nuova ha piu prevalenza.
la girante vecchia ha piu portata, se una bassa prevalenza e' sufficiente.
la curva prevalenza portata relativa all' invecchiamento ve la trovate voi, io a ste discussioni teologiche non partecipo piu fino a fine mese.
Secondo me come ho suggerito a Edolo anche a te toccherebbe andare in giro con le giranti vecchie con qualche paletta mancante poichè visto che non hai bisogno di prevalenza avresti un sacco di portata ed il motore ti raffredda di più...


RE: Tubi scarico motore e fascette - max440 - 16-03-2017 20:12

Riguardo al problema delle fascette è successo anche a me con le fascette a collare e bullone. E' il tubo che con il tempo perde le proprie caratteristiche e si deve riprendere fino a quando va sostituto, cosa che ho fatto qualche anno fa (aveva ca. 20 anni e cominciava a trafilare un po' di acqua nel punto di stress per curvatura vicino allo scarico a mare)


RE: Tubi scarico motore e fascette - osef - 16-03-2017 23:01

Scusate ma io leggo la parola "prevalenza" e non capisco cosa significhi in relazione ad un circuito d'acqua per raffreddamento.
E' colpa del correttore automatico? Cosa avete scritto effettivamente?


RE: Tubi scarico motore e fascette - ZK - 17-03-2017 00:05

(16-03-2017 23:01)osef Ha scritto:  Scusate ma io leggo la parola "prevalenza" e non capisco cosa significhi in relazione ad un circuito d'acqua per raffreddamento.
E' colpa del correttore automatico? Cosa avete scritto effettivamente?

e' una misura della pressione, si fa in metri di acqua invece che in atmosfere di aria.
le pompe tutte hanno due due curve di riferimento.
piu pressione gli chiedi meno portata hanno.
l' invecchiamento della girante genera diversi effetti
le palette perdono di rigidita e tenuta
questo limita la massima prevalenza raggiungibile e da una certa presisone in poi anche la portata.
d' altra parte la maggiore "elasticita" allunga i tempi di apertura e chiusura dei travasi.
questo fa si che a basse prevalenze la portata, ovvero la quantita di acqua che possono spostare aumenti.

per capirsi, la girante deve comprimere l' acqua alla pressione di uscita dei gas di scarico. quella pressione dipende da molti fattori, dal livello dello scarico, dalla perdita di prevalenza per resistenze, dei tubi di carico, scarico, della marmitta e della stessa girante.

si ragiona di spiccioli teorici, e solo per tenere attiva una discussione tra amici, e' un po come dire che su un due tempi l' angolo di incrocio dei travasi on lo scarico incida sul diagramma di coppia e sulla potenza.


RE: Tubi scarico motore e fascette - kitegorico - 17-03-2017 07:20

Tornando al post iniziale, confermo quanto dice Kermit. Mercoledì ho infatti staccato i due tubi in entrata ed in uscita dello scambiatore (per versarci acido muriatico e farlo decantare qualche ora) e mi sono accorto che le fascette di tenuta dei due tubi non erano strette a dovere. Mi son fatto un giro di tutte le fascette stringitubo presenti nel vano motore ed erano più o meno tutte da stringere un pò.


RE: Tubi scarico motore e fascette - lord - 17-03-2017 10:09

Ricordo in passato uno skipper di professione aveva denunciato l'ineguatezza per alcuni usi delle fascette a vite, consigliando la sostituzione con quelle a bullone.


RE: Tubi scarico motore e fascette - kermit - 17-03-2017 13:10

(17-03-2017 10:09)lord Ha scritto:  Ricordo in passato uno skipper di professione aveva denunciato l'ineguatezza per alcuni usi delle fascette a vite, consigliando la sostituzione con quelle a bullone.
Cambierebbe poco perchè non cede la vite ma il materiale gommato sottostante


RE: Tubi scarico motore e fascette - lord - 18-03-2017 10:56

Il motore non e' il mio forte, ma leggo sempre volentieri i vostri sapienti interventi.
Possibile che sto tubo continui ad assottigliarsi rendendo la fascietta da stringere ?
Si assottiglierà nei primi periodi di utilizzo. Dovrai ripassarlo dopo un po', ma poi immagino si assottigli definitivamente e prenda un forma stabile. Magari può allargarsi, ma se la fascietta stringe alla stessa dimensione, come può il tubo continuare a perdere di volume rendendo la fascietta larga ?


RE: Tubi scarico motore e fascette - timeout - 18-03-2017 12:12

Ci sono diverse tipologie di tubi idonei allo scarico dei gas e tutti hanno differenze meccaniche nonostante siano omologati per l'utilizzo destinato. La maggior parte dei costruttori danno garanzie fino a 5 anni poi sicuramente hanno un normale deterioramento e quindi anche un possibile schiacciamento dovuto alle fascette che regolarmente vanno controllate.
Niente è eterno, siamo noi che pensiamo eterno fino a prova contraria.
Sicuramente alcune fascette danno maggior garanzia sulla tenuta ma se si deforma la gomma occorre prendere in mano solo la chiave 7 o 8
BV


RE: Tubi scarico motore e fascette - lord - 18-03-2017 12:30

Convengo sul "nulla è eterno" . Proprio con un tubo di questi ho avuto problemi. L'armatore trovava acqua in sentina, ma non era chiaro da dove venisse. Il tubo col calore dilatava alcune crepe sotto la curva invisibii e pisciava acqua in sentina.