I Forum di Amici della Vela
Salpa Ancora Leroy Somer "lo cambio" - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Salpa Ancora Leroy Somer "lo cambio" (/showthread.php?tid=122239)

Pagine: 1 2 3 4


RE: Salpa Ancora Leroy Somer "lo cambio" - kitegorico - 18-01-2017 09:50

Comunque, nonostante il mio salpa al momento non desti alcun segno di malfunzionamento (sgrat, sgrat ) evidenzia una specie di sbriciolamento del disco di alluminio che stà tra il barbotin e la scatola esterna (non so se abbia un nome particolare). Questo sbriciolamento mi mette dei dubbi sulla futura affidabilità dell'apparecchio e siccome anche io non avrei nè le capacità x ripararlo, ne saprei dalle mie parti chi potrebbe metterci affidabilmente mani, seguo questo ennesimo post sul Leroy x avere informazioni con cosa eventualmente si può sostituirlo. Tienici informati The Prince!


RE: Salpa Ancora Leroy Somer "lo cambio" - Luciano53 - 18-01-2017 09:56

Se ne è già parlato sul forum, anche il mio soffre nella parte alta di questo sbriciolamento che ho pulito e lubrificato, per quel che serve. Per il momento la corrosione non ha interessato la zona bulloni. Purtroppo non è solo un disco di chiusura ma si tratta di una struttura che regge il cuscinetto con l'asse. Da quel che si dice, in caso di ulteriore cedimento bisognerebbe farne tornire uno nuovo in alluminio. Mimita, mago dell'alluminio, di sicuro sa dirci se l'operazione sia economicamente vantaggiosa.


RE: Salpa Ancora Leroy Somer "lo cambio" - aries 3 - 18-01-2017 10:50

Sventola dice: Ciao io comprato e rinvenuto subito...un cesso
------------------------------------------------------
scusami Sventola,a quale salpa ancore ti riferisci, a LS o a Hector? se e' quest'ultimo, ti spieghi meglio ? ( ero dell'idea di sostituire il mio attuale con questo 1500 watt )


RE: Salpa Ancora Leroy Somer "lo cambio" - andros - 18-01-2017 11:00

@kitegorico dovebbe essere la flangia portacusicnetto di apertura del barbotin. togliendo quella si accede all'interno. un tornitore decente in 30 minuti la fa.


RE: Salpa Ancora Leroy Somer "lo cambio" - kitegorico - 18-01-2017 15:12

Se bastasse sbullonare, sfilare il pezzo, portarlo da un tornitore per farlo rifare ed infine rimontare forse sarebbe cosa fattibile.


RE: Salpa Ancora Leroy Somer "lo cambio" - Francesco - 18-01-2017 20:20

anche io avevo un Leroy Somer 1000W del 1988. Non funzionava, cambiate spazzole, ha funzionato per due volte e poi ha chiuso. Cambiato con Italwinch 1500W che mi ha dato la possibilità di metterlo in asse con il centro del gavone così ho risolto il problema della catena; ora salpe da solo senza muovermi dal pozzetto. Comprato qui: [hide]http://www.nauticaesport.it/verricello-italwinch-smart-plus-1500w-12v-10mm-alto-c-campana.html[/hide] La Lofrans ha chiuso Lewmar e Quick costavano troppo


RE: Salpa Ancora Leroy Somer "lo cambio" - umeghu - 18-01-2017 21:34

(18-01-2017 20:20)Francesco Ha scritto:  La Lofrans ha chiuso
A me paiono aperti ed in business: [hide]http://www.lofrans.com/[/hide]


RE: Salpa Ancora Leroy Somer "lo cambio" - Anghelos - 18-01-2017 22:13

Ciao Mario
ho acquistato il telecomando come il tuo. Il 10 febbraio scendo a Preveza e spero di poterlo provare. Alla bisogna ti chiederò consigli. Spero di incontrarti allo IonianSmiley4


RE: Salpa Ancora Leroy Somer "lo cambio" - The Prince - 18-01-2017 23:39

@kitegorico Ciao purtroppo il disco fa proprio parte della struttura del salpa,praticamente tiene motore e asse attaccato alla scatola ,quello forse si potrebbe rifare senza grossi problemi Comunque,visto il periodo, me la sto prendendo comoda , ho letto varie recensioni e mi sto convincendo sempre più che il modello scelto da me [hide]http://www.quicknauticalequipment.com/?lng=it&ms1=2&ms2=1&ms3=14&ms4=9&cs1=01&cs2=&mvp=3&stp=td[/hide] sia il modello più adatto al 411.


RE: Salpa Ancora Leroy Somer "lo cambio" - Horatio Nelson - 19-01-2017 00:03

[hide]ttps://www.mtonauticastore.it/salpa_ancore_lofrans_tigres_1500w[/hide] Questo com'è?


RE: Salpa Ancora Leroy Somer "lo cambio" - umeghu - 19-01-2017 04:32

Ho il Caiman 88 che differisce per non avere la bitta sopra. Dal 2006, lo standard era L-S, io pretesi Lofrans (che avevo montato e vissuto per tre lustri sulla barca di prima.
Nessun dubbio, lo rifarei.Senza esitazioni. Ma l'ho già detto che sono "partigiano"!


RE: Salpa Ancora Leroy Somer "lo cambio" - kitegorico - 19-01-2017 15:38

@Horatio Nelson Non saprei se il fatto di avere la campana di tonneggio opposta al barbotain sia positivo o negativo. Di buono c'è che la campana messa lì potrebbe essere utilizzata sul secondo canale di alloggiamento dell'ancora di rispetto che c'è sul musone dei 411. Di negativo invece il fatto che in quella posizione la campana non aiuterebbe il recupero di un eventuale calumo misto (catena + cima) sulla linea principale...Comunque a occhio direi che questo modello sembra adeguato agli spazi dove dovrebbe essere montato sul 411. Ci vorrebbe qualche feedback su potenza ed affidabilità. Comunque il Leroy è bello potente. Io lo uso anche un pò impropriamente
Alcune volte quando sono solo (anche avendo il telecomando wireless che potrei usare stando comodamente al timone), mi capita di andare a prua e di tirarmi all'ancora col salpa senza dare marcia avanti. So che non si dovrebbe fare ma il Leroy tira che è una bellezza; ho notato che basta tirarsi quel tanto x dare un pò di abbrivio alla barca che allenta la tensione sulla catena e dopo un pò recuperare giusto il tempo che serve per rimetterla lievemente in tensione. Poi fermarsi aspettare che la catena si riallenti e ripetere sino ad arrivare in verticale (o quasi) sull'ancora. Credo che una volta dato l'abbrivio e fermato il salpa, la catena per qualche decina di secondi si allenta in quanto la barca è "tirata" in avanti anche dal peso dello spezzone di catena che è ancora in acqua e che ritarda l'esaurimento naturale della velocità di abbrivio.
Quando la catena è quasi a piombo si recupera senza sforzo sino riportarla in lieve tensione e poi come già detto, dopo essersi fermati qualche decina di secondi, si ripete l'operazione. Certo, cerco di evitare questa manovra se c'è vento significativo...


RE: Salpa Ancora Leroy Somer "lo cambio" - Horatio Nelson - 19-01-2017 15:48

Uso improprio...ma comune! Quello che invece a mi lascia un po' perplesso è quel manettino vicino al barbotin. È quello che serve per mollare la frizione? Se si, non ti trovi le dita troppo Vicine alla catena? Nel leroy uso ,con sicurezza,una bella leva di almeno 30 cm.
Ciao


RE: Salpa Ancora Leroy Somer "lo cambio" - MarcoM - 19-01-2017 15:49

Anchio 5 anni fa ho preso questo telecomando che va egregiamente a parte in risalita bisogna stare attenti perché il blocco non è immediato. La mia paura maggiore, dato che non sembrano codificati è avere un vicino con lo stesso attrezzo...


RE: Salpa Ancora Leroy Somer "lo cambio" - Horatio Nelson - 19-01-2017 15:56

[quote='MarcoM' pid='439043727' dateline='1484833793']
...[] è avere un vicino con lo stesso attrezzo...

Mmmm.....effettivamente! Sarebbe bello sapere in che raggio possono influire. Mi sembra di capire che però in 5 anni non ti ha fattto fare amicizia con nessuno. Ne ho preso uno economico anch'io. Lo farò montare il mese prossimo,e provo a chiedere al mio tecnico..


RE: Salpa Ancora Leroy Somer "lo cambio" - andros - 19-01-2017 15:58

in effetti mi capita di tanto in tanto che si attivi s segno che qualche apricancello con la stessa frequenza è stato azionato nelle vicinanze.l'attivazione comunque è una frazione di secondo ceh non compromette niente. per contro quando succede,bastardamente,ogni tanto,clik, e il cancello nelle vicinanze si apre. immagino il proprietario che vede il cancello che apre,chiude,apre,chiude..79 bastard inside89


RE: Salpa Ancora Leroy Somer "lo cambio" - kitegorico - 19-01-2017 16:09

@Horatio Nelson Magari forse si potrebbe svitare usando un asta cilindrica cava


RE: Salpa Ancora Leroy Somer "lo cambio" - umeghu - 19-01-2017 17:05

OVVIO che il barbotin si serra NON a mano ma usando apposita leva fornita, che serve ANCHE al salpaggio manuale, in caso non ci sia corrente elettrica: lo si infila in uno dei fori tondi sulla corona circolare a Sx, prima della campana, e si "pompa".


RE: Salpa Ancora Leroy Somer "lo cambio" - Moody - 19-01-2017 17:05

(19-01-2017 15:49)MarcoM Ha scritto:  Anchio 5 anni fa ho preso questo telecomando che va egregiamente a parte in risalita bisogna stare attenti perché il blocco non è immediato. La mia paura maggiore, dato che non sembrano codificati è avere un vicino con lo stesso attrezzo...
Montato lo stesso aggeggio con grande soddisfazione. Nessuna falsa partenza perchè stacco sempre il magnetotermico sul pannello. Anche il mio da lo stesso ritardo ma ci si abitua in fretta al tempismo giusto. Io ho anche montato una scatola da dove partono tutti i comandi e alloggia anche la componente fissa. Nella scatola arrivano anche i comandi a filo e quelli a pedale. I comandi sono raddoppiati (e anche triplicati) per non correre il rischio di restare senza "interruttore". Per i telecomandi consiglio il sacchettino da freezer così diventano nautici IP 68 89


RE: Salpa Ancora Leroy Somer "lo cambio" - Horatio Nelson - 19-01-2017 17:35

@umeghu Sei un faro nella notte. Non tutti nascono ..."imparati" Nel LS a sx c'è il recupero a mano e a dx la frizione, vedendo quel manettino ho espresso un dubbio. Ma con tutte quelli maiuscole ho le idee più chiare.
Grazie