I Forum di Amici della Vela
Rimessa in vita del Ganesh - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Rimessa in vita del Ganesh (/showthread.php?tid=120369)

Pagine: 1 2 3


RE: Rimessa in vita del Ganesh - stefanofinn - 10-10-2016 18:06

(10-10-2016 17:54)Beppe222 Ha scritto:  
(10-10-2016 17:35)stefanofinn Ha scritto:  ....per arrivare a questo punto in 5 mesi di lavoro ho rimunciato a corca 60000 euro di incasso.....non e' una cosa che si fa pensando ai soldi

Ok!
Non si fa pensando ai soldi (vero), ma bisogna comunque e per forza, alla fine, farli i conti.
E "un conto" è essere pensionati (alias avere tempo libero) e potere gestire il tutto senza dover tralascia re altre "incombenze", tutt'altra cosa è dover tralasciare il lavoro per dedicarsi anima e corpo a restaurare un (scusa la franchezza ... ma già lo sai anche tu) un "fascio d'ossa" come quello.

Che poi il lavoro venga perfetto, e che tu abbia 100.000 soddisfazioni, è innegabile ... ma a che prezzo??

Comunque avrai sicuramente valutato bene, e le mie sono solo discorsi IMHVO, per cui bene così!
Vai avanti a divertirti, che è la cosa migliore.

Beppe.

PS.
Occhi che 60.000 euro di fatturato, pesano e non poco ...
Occhio agli studi di settore! 53
Tieni ben documentato il perchè ed il percome....
Sto facendo quello che è il mio lavoro ma per me e non per altri.....se avessi lavorato e appaltato ad altri il lavoro avrei lavorato per pagare del lavoro, vivo in barca a amo viverci quindi se avessi preso una casa e lavorato sulla mia il fine settimana ci avrei rimesso e chissà quando avrei finito, quindi.....


Rimessa in vita del Ganesh - marcofailla - 10-10-2016 18:20

sei davvero un grande
e non tanto per i lavori già fatti che sono taaanta roba...ma per il coraggio
complimenti davvero
tornerà bellissimo il tuo yacht


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: Rimessa in vita del Ganesh - Beppe222 - 10-10-2016 18:27

(10-10-2016 18:06)stefanofinn Ha scritto:  Sto facendo quello che è il mio lavoro ma per me e non per altri.....se avessi lavorato e appaltato ad altri il lavoro avrei lavorato per pagare del lavoro, vivo in barca a amo viverci quindi se avessi preso una casa e lavorato sulla mia il fine settimana ci avrei rimesso e chissà quando avrei finito, quindi.....

Battute a parte, quindi tornando estremamente seri.
Ti invidio per quello che stai facendo, percheè se slo avessi un po' più di tempo, sarebbe anche la mia passione.
Non entro (se non scherzosamente) su quello che hai speso o spenderai: son cose tue, hai valutato e deciso, per cui Ok, va benissimo così.

Mi permetto solamente di metterti la classica "pulce all'orecchio" per quanto riguarda, invece, l'aspetto fiscale.
Non posso che supporre, visto che non ho dati al riguardo, ma se sei un artigiano (o comunque lavori in proprio) e hai sempre fatto tutto "a regola d'arte" (fiscalmente parlando) 79 attenzione che un, calo credo abbastanza cospicuo, del fatturato rispetto agli anni precedenti, va assolutamente giustificato in sede di controlli ai fini degli studi di settore, in special modo se poi, alla fine, tu non dovessi risultare congruo e/o coerente.
E una giustificazione del tipo "ho lavorato per casa mia" non sempre (quasi mai per il vero) viene presa come sufficiente.
A volte quasi non bastano le cartelle cliniche che indicano ricoveri di mesi in strutture ospedaliere per giustificare cali drastici di fatturato.

Scusa se mi sono intromesso (non è per ficcare il naso, ripeto), ma parlo per conoscenza diretta della questione!


RE: Rimessa in vita del Ganesh - stefanofinn - 10-10-2016 18:44

(10-10-2016 18:27)Beppe222 Ha scritto:  
(10-10-2016 18:06)stefanofinn Ha scritto:  Sto facendo quello che è il mio lavoro ma per me e non per altri.....se avessi lavorato e appaltato ad altri il lavoro avrei lavorato per pagare del lavoro, vivo in barca a amo viverci quindi se avessi preso una casa e lavorato sulla mia il fine settimana ci avrei rimesso e chissà quando avrei finito, quindi....

Battute a parte, quindi tornando estremamente seri.
Ti invidio per quello che stai facendo, percheè se slo avessi un po' più di tempo, sarebbe anche la mia passione.
Non entro (se non scherzosamente) su quello che hai speso o spenderai: son cose tue, hai valutato e deciso, per cui Ok, va benissimo così.

Mi permetto solamente di metterti la classica "pulce all'orecchio" per quanto riguarda, invece, l'aspetto fiscale.
Non posso che supporre, visto che non ho dati al riguardo, ma se sei un artigiano (o comunque lavori in proprio) e hai sempre fatto tutto "a regola d'arte" (fiscalmente parlando) 79 attenzione che un, calo credo abbastanza cospicuo, del fatturato rispetto agli anni precedenti, va assolutamente giustificato in sede di controlli ai fini degli studi di settore, in special modo se poi, alla fine, tu non dovessi risultare congruo e/o coerente.
E una giustificazione del tipo "ho lavorato per casa mia" non sempre (quasi mai per il vero) viene presa come sufficiente.
A volte quasi non bastano le cartelle cliniche che indicano ricoveri di mesi in strutture ospedaliere per giustificare cali drastici di fatturato.

Scusa se mi sono intromesso (non è per ficcare il naso, ripeto), ma parlo per conoscenza diretta della questione!
Ti ringrazio e preferisco non rispondere, causerei un super putiferio....


RE: Rimessa in vita del Ganesh - bistag - 11-10-2016 09:25

Beppe non so se sei vicino alla GF o altro......rispondo al tuo commento, visto che Stefano ha deciso di non farlo. Quando faccio i lavori in barca, a casa, o di qualsiasi altro tipo oltre a godere dell'aver fatto cose con le mie mani, realizzandole molto più vicine alle mie esigenze di qualunque altra persona potessi incaricare a farle, sono anche felice perchè è l'unico modo in Italia per stare fuori dal "sistema", dalla burocrazia e da tutti i "gangli" che a cui questo "sistema" malato ci ha indotto per qualunque cosa su cui mettiamo le mani. In pratica ci ha tolto la libertà. Facendo cose in proprio, e sul "proprio", sento che si riacquista un pò di libertà.


RE: Rimessa in vita del Ganesh - Beppe222 - 11-10-2016 10:54

(11-10-2016 09:25)bistag Ha scritto:  Beppe non so se sei vicino alla GF o altro.....rispondo al tuo commento, visto che Stefano ha deciso di non farlo. Quando faccio i lavori in barca, a casa, o di qualsiasi altro tipo oltre a godere dell'aver fatto cose con le mie mani, realizzandole molto più vicine alle mie esigenze di qualunque altra persona potessi incaricare a farle, sono anche felice perchè è l'unico modo in Italia per stare fuori dal "sistema", dalla burocrazia e da tutti i "gangli" che a cui questo "sistema" malato ci ha indotto per qualunque cosa su cui mettiamo le mani. In pratica ci ha tolto la libertà. Facendo cose in proprio, e sul "proprio", sento che si riacquista un pò di libertà.
Perfettamente d'accordo con te, ma la questione che ho timidamente sollevato è di ben altra natura. :-)
E comunque, la risposta alla tua domanda è ... si! ;-O


RE: Rimessa in vita del Ganesh - cormax66 - 12-10-2016 19:21

Grande coraggio bravo


RE: Rimessa in vita del Ganesh - Edolo - 12-10-2016 20:35

Che barca!!!! Complimenti Stefano e bentornato!


RE: Rimessa in vita del Ganesh - Novecento - 13-10-2016 10:24

Inutile fare i complimenti su tutto: coraggio, bravura, follia. Mi rimane un dubbio dopo aver passato una buona mezz'oretta sul tuo blog: ma tutto quello tu hai fatto è successo con la barca in acqua? Se si sinceramente la cosa non mi convince molto, perchè? Semplicemente perchè se mi fossi trovato io nella tua "follia" avrei messo la barca a secco e avrei cominciato dall'esterno, chiaramente dopo aver buttato tutto il buttabile e dopo...bulbo opera viva e opera morta e dopo avrei fatto il resto IMHO!
Comunque buon lavoro Smiley2
Bob


RE: Rimessa in vita del Ganesh - stefanofinn - 13-10-2016 17:38

(13-10-2016 10:24)Novecento Ha scritto:  Inutile fare i complimenti su tutto: coraggio, bravura, follia. Mi rimane un dubbio dopo aver passato una buona mezz'oretta sul tuo blog: ma tutto quello tu hai fatto è successo con la barca in acqua? Se si sinceramente la cosa non mi convince molto, perchè? Semplicemente perchè se mi fossi trovato io nella tua "follia" avrei messo la barca a secco e avrei cominciato dall'esterno, chiaramente dopo aver buttato tutto il buttabile e dopo...bulbo opera viva e opera morta e dopo avrei fatto il resto IMHO!
Comunque buon lavoro Smiley2
Bob
E avresti in primo luogo fatto un casino e in secondo lupgo ti saresti inutilmente sventrato la schiena.....dalla coperta pioveva dentro quindi la prima cosa da sanare ovviamente era la coperta ma.....l'acciaio va trattato con profotti epox che in presenza di umidita' non catalizzano quindi all'esterno non ci sarebbe stato problema ma all'interno si essendo il legno totalmente zuppo di acqua....solo che per asciugarsi in tempi umani ha bisogno di calore e di non essere ricoperto di vernice ma quinsorge un altro pronlema una volta ascoito si sarebbe potuto verniciare il cielo ma eventuali schizzi di antiruggine epox avrebbe rovinato i legni interni quindi non si poteva fare come dici tu; altra cosa: tra coperta e pozzetto ho consumato 23 lastre di acciaio, ogni lastra pesa alcune decine di chili....hai idea portarle su per aria??; tra circa 2/3 settimane la faccio alare per sostituire le lamiere dell'opera viva e riverniciare le murate e finire ciclo di vetnicoatura in voperta ma poi sunito in acqua per fijire i lavori.....l'altezza bamchina e' la piu' comoda


RE: Rimessa in vita del Ganesh - falanghina - 13-10-2016 17:51

(11-10-2016 09:25)bistag Ha scritto:  Beppe non so se sei vicino alla GF o altro......rispondo al tuo commento, visto che Stefano ha deciso di non farlo. Quando faccio i lavori in barca, a casa, o di qualsiasi altro tipo oltre a godere dell'aver fatto cose con le mie mani, realizzandole molto più vicine alle mie esigenze di qualunque altra persona potessi incaricare a farle, sono anche felice perchè è l'unico modo in Italia per stare fuori dal "sistema", dalla burocrazia e da tutti i "gangli" che a cui questo "sistema" malato ci ha indotto per qualunque cosa su cui mettiamo le mani. In pratica ci ha tolto la libertà. Facendo cose in proprio, e sul "proprio", sento che si riacquista un pò di libertà.

Si, ma Beppe ha ragione a mettere in guardia circa determinati problemi.

Se tu sei in ferie o in pensione, lavori per te stesso.
Se hai una PI aperta e lavori per te stesso, in realtà per qualcuno tu stai lavorando in nero.
Praticamente: prendi una barca a peso, la fai diventare una cosa che vale 120.000 euri di tua proprietà: lo Stato vuole la sua fetta di carne vicino al cuore. Smiley59
Occhio....Smiley6


RE: Rimessa in vita del Ganesh - Novecento - 13-10-2016 18:55

Stefano non fraintendere volevo solo dire che io avrei agito in maniera diversa e non che tu hai sbagliato. Personalmente mi viene il mal di testa solo a pensare di dare una mano ai legni esterni con la barca in acqua figuriamoci tutto quello che hai fatto e stai facendo tu! Ma giusto per parlare, chiaramente senza urtare la tua suscettibilità, io avrei fatto diversamente. Avrei messo la barca in secco, costruito una adeguata copertura anche in plastica poi,come ho già detto in precedenza, avrei tolto tutto ciò che è marcio e da buttare (come hai fatto tu), avrei smontato tutti gli interni, avrei fatto asciugare completamente il ferro, sabbiato (meglio) o smerigliato eliminando il marcio e poi sostituzione lamiere a go go!! E dopo, anzi immediatamente il primer sul ferro e poi tutti i cicli di epoxy di questo mondo. Questo è come avrei fatto io, ma in realtà io non mi sarei mai avventurato in una ristrutturazione di questo tipo, non per mancanza di capacità (visto che conosco tutti i tipi di saldatura a livello professionale) ma perchè sono troppo vecchio e stanco. Quindi mi tolgo il cappello, mi cospargo il capo di cenere e chiedo venia per la mia intromissione e ti auguro tantissime migliaia di miglia con la tua futura stupenda barca 100 Buon Vento Smiley2
Bob


RE: Rimessa in vita del Ganesh - stefanofinn - 13-10-2016 19:18

(13-10-2016 18:55)Novecento Ha scritto:  Stefano non fraintendere volevo solo dire che io avrei agito in maniera diversa e non che tu hai sbagliato. Personalmente mi viene il mal di testa solo a pensare di dare una mano ai legni esterni con la barca in acqua figuriamoci tutto quello che hai fatto e stai facendo tu! Ma giusto per parlare, chiaramente senza urtare la tua suscettibilità, io avrei fatto diversamente. Avrei messo la barca in secco, costruito una adeguata copertura anche in plastica poi,come ho già detto in precedenza, avrei tolto tutto ciò che è marcio e da buttare (come hai fatto tu), avrei smontato tutti gli interni, avrei fatto asciugare completamente il ferro, sabbiato (meglio) o smerigliato eliminando il marcio e poi sostituzione lamiere a go go!! E dopo, anzi immediatamente il primer sul ferro e poi tutti i cicli di epoxy di questo mondo. Questo è come avrei fatto io, ma in realtà io non mi sarei mai avventurato in una ristrutturazione di questo tipo, non per mancanza di capacità (visto che conosco tutti i tipi di saldatura a livello professionale) ma perchè sono troppo vecchio e stanco. Quindi mi tolgo il cappello, mi cospargo il capo di cenere e chiedo venia per la mia intromissione e ti auguro tantissime migliaia di miglia con la tua futura stupenda barca 100 Buon Vento Smiley2
Bob
Inizialmente avevo pensato di fare cosi' ma non si poteva fare....in ogni cado bisognava lasciar asciugare i legni e fare tre mani di roteziome sopra, appena finito con l'-acciaio carteggero' e daro' altrr tre mani....non si puo' sabbiare in quanto e' stuccata, quindi raschiatrice pneumatica e discatura....mostruosamente piu' faticoso della sabbiatura e comunque cosi' ho avuto facilita' a imbarcare le lastre nuove che pedano circa 40kg cadauna, impossinile o quasi da portare su con la scala


RE: Rimessa in vita del Ganesh - bistag - 14-10-2016 11:24

Beppe e Falnghina quindi chi lavora in campo nautico evorrebbe farsi i lavori sulla propria barca di proprietà non può a meno che non se li autofatturi????
...paese folle!!!!!
Beh stamani sono andato in farmacia a prendere alcune cose prescritte (dalla legge) per la cassetta pronto soccorso dell'ufficio (7 persone e lavoro da scrivania):
Betadine 1lt, Soluzione fisiologica 2 bottiglie da 0,5 lt
cioè mi dite che ci faccio con 1 litro di betadine? ma non dovevamo evitare gli sprechi?


RE: Rimessa in vita del Ganesh - Novecento - 14-10-2016 11:24

Vai Stefano continua così. Speriamo di vederla presto in mare aperto con tutta la tela a riva. Smiley2
Bob


RE: Rimessa in vita del Ganesh - MariniStefano - 14-10-2016 16:46

Piccolo O.T. :
La conosci la storia di Ganesh immagino (intendo la divinità Indù) .
A me sembra un valore aggiunto e beneaugurante che la tua barca abbia questo nome : nella cultura indiana il nome non è una cosa scelta a caso ma ha sempre le sue motivazioni e mi piace pensare che sia così anche se la barca è italiana.
Buon Lavoro


RE: Rimessa in vita del Ganesh - stefanofinn - 19-10-2016 15:02

(14-10-2016 16:46)MariniStefano Ha scritto:  Piccolo O.T. :
La conosci la storia di Ganesh immagino (intendo la divinità Indù) .
A me sembra un valore aggiunto e beneaugurante che la tua barca abbia questo nome : nella cultura indiana il nome non è una cosa scelta a caso ma ha sempre le sue motivazioni e mi piace pensare che sia così anche se la barca è italiana.
Buon Lavoro

Il ganesh e''il Dio dalla testa d'elefante, il Dio della rinascita.....stiamo rinascendo insieme


RE: Rimessa in vita del Ganesh - jomabrasil - 01-03-2017 20:13

Spettacolare Stefano, qui dove mi trovo adesso si dice VAI DAR CERTO!!! un abbraccio e buon lavoro


RE: Rimessa in vita del Ganesh - infinity - 02-03-2017 04:17

Ciao Stefano... allora? Anche punto sei??? Anche il sito non mi sembra sia aggiornato....
GRANDE avventura, complimenti!


RE: Rimessa in vita del Ganesh - andros - 06-03-2017 21:51

(02-03-2017 04:17)infinity Ha scritto:  Ciao Stefano... allora? Anche punto sei??? Anche il sito non mi sembra sia aggiornato....
GRANDE avventura, complimenti!
da indiscrezioni pare che sia tutto fermo da tempo.