I Forum di Amici della Vela
messaggi AIS su NMEA - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: messaggi AIS su NMEA (/showthread.php?tid=120068)

Pagine: 1 2


RE: messaggi AIS su NMEA - BornFree - 18-11-2016 23:51

AGGIORNAMENTO:
Ad un mese di distanza sono riuscito a fare una nuova "sessione di test" da bordo. Ecco cosa sono riuscito estrare via seriale:
[hide][attachment=22943][/hide]
Stranamente dopo qualche minuto di comunicazione tutto si è ammutolito e non sono riuscito a ricevere piu' niente intanto s'era fatta notte.

Non so interpretare i messaggi nello snapshot ma si tratta sicuramente di bersagli AIS....qualcuno canale A altri canale B.

Nel w.e. cerchero' di ripetere la connessione e renderla piu' stabile. Si accettano suggerimento Smiley4 Smiley4 Smiley4


RE: messaggi AIS su NMEA - IanSolo - 19-11-2016 09:17

Le stringhe sembrano quelle normali AIS, prova a darle in pasto a OpenCPN (con AIS attivato) e vedi cosa ne fa oppure trascrivi qui

https://rl.se/aivdm
o qui
http://www.maritec.co.za/?page_id=1051
o qui
http://www.aggsoft.com/ais-decoder.htm

una o piu' stringhe (partendo dal punto esclamativo incluso), premi "decode" e vedi che dice.


RE: messaggi AIS su NMEA - BornFree - 19-11-2016 11:17

grazie mille IanSolo!! Sono molto utile questo traduttori simultanei SmileSmile


RE: messaggi AIS su NMEA - pepe1395 - 19-11-2016 11:31

non mi spiego il motivo per cui l'AIS o l'interfaccia USB si stufano di lavorare dopo qualche minuto.Smiley57
BV!


RE: messaggi AIS su NMEA - IanSolo - 20-11-2016 10:57

----
non mi spiego il motivo per cui l'AIS o l'interfaccia USB si stufano di lavorare dopo qualche minuto.
----
La butto la' come mera ipotesi: non e' che quel dispositivo essendo progettato per fornire dati a Marinetraffic abbia un buffer interno in cui li accumula per poi spedire il "pacchetto" via rete e quando questo e' pieno si ferma ?
Se e' cosi' spegnendo (per almeno una decina di secondi in modo che tutte le alimentazioni vengano sicuramente a mancare) e riaccendendo dovrebbe riprendere a funzionare fintanto che non ha di nuovo riempito il "serbatoio". In questo caso senza manuali non avrei proprio idea su come poter aggirare il problema (salvo metterci un timer che ogni minuto spenga e riaccenda.... ma mi parrebbe una schifezza di soluzione).


RE: messaggi AIS su NMEA - BornFree - 20-11-2016 19:55

Iansolo,
tenderei ad escludere questa tua ipotesi in quanto oggi ho fatto diverse prove dentro e fuori il porto e in circa 2 ore di prove e alcuni reset intemedi del sistema non ho ricevuto assolutamente nulla.
Ultima mia ipotesi è che fornisco al sistema una alimentazione troppo sporca/rumorosa in quanto (per banali motivi compatibilità di connettori) uso un trasformatore 220v-->12V a sua volta alimentato da un inverterino cinese. Prossimo test lo faro' (settimana prossima) prendendo direttamente la 12v di bordo senza altri "casini".
Grazie per il supporto


RE: messaggi AIS su NMEA - BornFree - 26-11-2016 22:48

AGGIORNAMENTO:
sistemata l'alimentazione del ricevitore in modo decoroso sebbene "volante" oggi sono riuscito a avere una ricezione stabile e con portata ragionevole dei segnali AIS. Con l'antenna in pozzetto ho ricevuto segnali da navi distanti 12-14 miglia....con l'altenna al carteggio non ricevevo quasi niente tranne sporadici segnali molti vicini.

Dalle prove di oggi possiamo dedurre che il dispositivo marinetraffic funziona anche quando non c'è upload dati via internet verso il sito (in risposta all'ipotesi dell' esperto e sempre disponibile iansolo).

A questo punto assodato che il sistema funzioni devo decidere l'istallazione definitiva...in particolare se usare uno splitter e l'antenna del VHF fisso oppure una antenna dedicata da nascondere in qualche modo nello scafo. Propenderei per la seconda ipotesi sebbene mi renda conto che la differenza di portata sia notevole.
Finora ho usato l'antennina in gomma di un vecchio VHF portatile senza alcun coassiale intemedio.

Grazie a tutti per il supporto ricevuto




(20-11-2016 10:57)IanSolo Ha scritto:  La butto la' come mera ipotesi: non e' che quel dispositivo essendo progettato per fornire dati a Marinetraffic abbia un buffer interno in cui li accumula per poi spedire il "pacchetto" via rete e quando questo e' pieno si ferma ?



RE: messaggi AIS su NMEA - IanSolo - 27-11-2016 11:08

----
Dalle prove di oggi possiamo dedurre che il dispositivo marinetraffic funziona anche quando non c'è upload dati via internet verso il sito..
----
Ottimo ! allora non bufferizza le informazioni, ma sorge una domanda: come mai con l'alimentazione "anomala" inizialmente funziona e solo dopo un certo tempo si blocca ? E' una curiosita' puramente tecnica perche' mi aspetterei che in presenza di disturbi funzioni (magari a tratti) o che non funzioni del tutto, e' una strana cosa quella che hai osservato.


RE: messaggi AIS su NMEA - BornFree - 27-11-2016 19:26

Se non è colpa del sistema lo è del tester Smile Smile


RE: messaggi AIS su NMEA - BornFree - 28-11-2016 21:50

Amici,
assodato che il sistema funziona vorrei integrarlo alla restante elettronica di bordo.

Fatte le seguenti premesse:
1) Oggi uso un convertitore Seriale-->wifi (Hi-Link HLK-RM04) per trasferire i dati NMEA degli strumenti di bordo (@4800 bit/s) su tablet (OpenCPN e simili)
2) Suddetto convertitore ha anche una porta Ethernet al momento non in uso
3) Il Ricevitore AIS ELGR 162 ETH fornisce i messaggi NMEA dei bersagli AIS su porta seriale (@38400 bit/s)
4) L'approccio vorrebbe essere "low cost" Smile

Vorrei integrare i segnali AIS con la restante rete (wireless) e quindi pensavo di usare un ulteriore convertitore Seriale--> Ethernet da interporre tra AIS e Convertitore seriele--> Wifi (ad esempio un USR-TCP232-24 o equivalente).
Qui sotto uno schema dell'idea.
Secodo voi l'accrocchio sta in piedi? Vedete difficoltà ? Anche considerando che le 2 rete seriali di origine hanno velocità molto diverse (4800 vs 38400) ?

Suggerite soluzioni alternativa?
Grazie ancora e buon Vento
BornFree

[hide][attachment=23159][/hide]