I Forum di Amici della Vela
RIVERNICIARE ALBERO ALLUMINIO - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: RIVERNICIARE ALBERO ALLUMINIO (/showthread.php?tid=119431)

Pagine: 1 2


RE: RIVERNICIARE ALBERO ALLUMINIO - lupo planante - 02-09-2016 22:08

(31-08-2016 10:33)Estrovelico Ha scritto:  
(29-08-2016 14:25)Orso Grigio Ha scritto:  Anni fa un amico carrozziere mi disse che il problema non è verniciare ma Sverniciare ovvero preparare bene le superfici specie se vecchie, sporche e/o parzialmente ricoperte di vecchie vernici.
Dopodichè, sorridendo al mio evidente sproloquio sulle virtù delle vernici da usare per riportare a nuovo le eliche del mio fuoribordo, mi suggerì di andare al ferramenta sottocasa e comprare due bombolette spray di una qualunque marca.
Un primer per leghe ed una vernice acrilica. Spesa sugli 8 euri.
Mi obbligò a sverniciare le eliche con spazzole e cartavetro, pulire solo con alcool e ricoprire immediatamente con il primer.
Poi la vernice acrilica. Così feci. Era il 2009. Un'elica la usai fino al consumo del millerighe e la cambiai 3 anni fa. L'altra la tengo di scorta, intonsa.
Occhio che quando parlo di fuoribordo parlo del mio motore principale, uno Yamaha High Trust (motore da lavoro), in quanto non ho motore entrobordo. Quindi parlo di un motore che o sta in acqua e lavora (in navigazione) o sta sollevato ma sempre all'aria di mare sta.
Ora, quindi, le domande che faccio a chi ne sa più me sono:-

- che problemi ci potrebbero essere ad usare una vernice acrilica per l'albero ?
- escluso il fattore estetico (piace l'albero verniciato) che problemi potrebbero esserci a lasciare l'albero sverniciato ?

Ripeto, se è per un fattore estetico, allora come non detto. Verniciamo pure. Altrimenti non vedo che necessità ci sia a verniciare un albero in lega. Oltre allo scafo anche il mio di albero è in lega e non è verniciato. Dopo 15 anni dalla sua nascita me lo guardo ed ispeziono tutti gli anni e sempre più mi convinco che il suo strato di ossido superficiale lo protegge e lo farà campare più di me e dei miei pronipoti.
Da quel che vedo l'ossido dell'alluminio è protettivo. Non è ruggine che cammina e corrode. O no?

p.s. lo scorso anno, diretto in Grecia, mi fermai a Roccella Jonica. Accanto a me arrivarono due Ovni francesi.
Scambiammo opinioni varie. Incuriositi dal fatto che il mio Orso non è verniciato lo analizzarono da capo a piedi.
Concordammo che bello da vedere non era. Però pure le loro coperte verniciate di bianco, belle lo erano state appena nate.
A vederle tutte piene di bolle e fiori di vernice saltata, proprio bello non era.

Il problema di lasciare l'albero ad alluminio, in questo specifico caso, è che quasi sicuramente non è anodizzato, e quindi non ha protezione, inoltre dopo la carteggiatura, anche se ci fosse, parte della anodizzazio e se ne andrebbe.
Per quanto riguarda la vernice acrilica, la differenza è solo nella resistenza, perchè è meno resistente e non è piu elastica delle bicomponenti (buone) come viene creduto.
Se fosse cosi, tutti userebbero le bombolette, o userebbero le vernici monocomponenti, a cosa serve usare un prodotto che costa di piu ed è piu difficile da applicare se poi è peggiore? Invece della Awl Grip tutti userebbero la monocomponente!!

Un segreto per l'alluminio?
All'alluminio non piace la vernice, di nessun tipo, per cui l'unico segreto è di non fare tanta crosta quando si vernicia.....sia primer che smalto, in mani leggerissime, in questo modo, stranamente, dura di piu.

Quoto estro. Quando lucidiamo alluminio lo sgrassiamo con dil nitro, una mano leggera ma fatta bene di primer della Leckler x alu e dopo 3 ore vai su con quello che vuoi . L'acrilico ha di buono che non ingiallisce... Difatti i trasparenti e i pastello di carrozzeria UHS (ultra hi solid) sono tutti acrilici


RE: RIVERNICIARE ALBERO ALLUMINIO - Estrovelico - 03-09-2016 12:03

Però, devo dirti che la nitro non sgrassa, anzi è il contrario, lascia residui di grasso, molto meglio l'acetone.


RE: RIVERNICIARE ALBERO ALLUMINIO - lupo planante - 03-09-2016 20:06

(03-09-2016 12:03)Estrovelico Ha scritto:  Però, devo dirti che la nitro non sgrassa, anzi è il contrario, lascia residui di grasso, molto meglio l'acetone.

Scusa Estro.... Noi la nitro la usiamo da anni x sgradsare lamiere e alluminio... Acetone puro ha un geado di evaporazione superiore 7 volte un diluente nitro medio x cui appena si straccia acetone PURO su una lamiera evapora in tempo zero. È vero che sgrassa ma la nitro rimanendo sulla superfice sgeassa molto di piu. Tu dici che lascia residui perché devi usare 2 atracci. Uno bagnato passi e sfreghi. Uno asciutto x togliere patina. Risultato perfetto


RE: RIVERNICIARE ALBERO ALLUMINIO - ZK - 03-09-2016 23:00

io ci passo solo la nitro sui metalli, ma li sono un hobbista.
sui telai da serigrafia, che i tempi sono importanti, si passa un diluente lento (a bassa evaporazione, anche ore) e appena pulito si ripassa l' acetone.


RE: RIVERNICIARE ALBERO ALLUMINIO - mimita - 04-09-2016 10:19

(03-09-2016 12:03)Estrovelico Ha scritto:  Però, devo dirti che la nitro non sgrassa, anzi è il contrario, lascia residui di grasso, molto meglio l'acetone.

Eh no ,ha proprio ragione Estro ,quando ( a livello industriale ) si dovevano rispettare i canoni per la verniciatura dell'alluminio ,vietato usare come detergente finale il nitro ,semmai un diluente anti siliconico ,molto meglio un detergente decapante apposito o alla più putt. acetone !


RE: RIVERNICIARE ALBERO ALLUMINIO - Palbi - 01-03-2017 18:19

Buona sera, mi collego a questa discussione chiedendo? ma zinc o tass, con lo steso procedimento dell'albero, potrebbe essere fatto anche su la falchetta in alluminio?


RE: RIVERNICIARE ALBERO ALLUMINIO - Palbi - 01-03-2017 18:42

[hide][attachment=25003][/hide]