I Forum di Amici della Vela
Reviosione zattera autonoma - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sicurezza a bordo. (/forumdisplay.php?fid=77)
+--- Discussione: Reviosione zattera autonoma (/showthread.php?tid=118009)

Pagine: 1 2 3


RE: Reviosione zattera autonoma - pal - 11-10-2016 19:32

c'è chi lavora per la CP e chi per navigare....

da parte mia mi unisco a Edolo e ringrazio navax per aver condiviso


RE: Reviosione zattera autonoma - andros - 11-10-2016 23:36

le zattere una volta revisionate vengono avvolte e sigillate in un sacco saldato e termoretraibile.
questo è importante per la conservazione del materiale all'interno a meno che non si ovvi in maniera diversa.


RE: Reviosione zattera autonoma - strolig - 15-10-2016 22:09

Report molto utile. Grazie.


RE: Reviosione zattera autonoma - morenji - 15-10-2016 22:53

(15-10-2016 22:09)strolig Ha scritto:  Report molto utile. Grazie.

+1


RE: Reviosione zattera autonoma - Navax - 16-10-2016 21:58

Grazie a voi. Se avete necessità di dettagli, chiedetemi pure.


RE: Reviosione zattera autonoma - Garoto - 16-10-2016 22:38

(15-10-2016 22:53)morenji Ha scritto:  
(15-10-2016 22:09)strolig Ha scritto:  Report molto utile. Grazie.

+1
+2


Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk


RE: Reviosione zattera autonoma - Oreste Basso - 17-10-2016 03:44

Credo che la revisione "fai da te" non sia a norma.
Se vi ferma la capitaneria che succede?
Magari c'è un limite dalla costa, ma in ogni caso state effettuando un rimessaggio e un collaudo di una apparecchiatura di sicurezza per la quale vi sono norme stringenti.
Non mi convince molto sta cosa :-(


RE: Reviosione zattera autonoma - salvatore57 - 31-10-2016 19:49

(11-10-2016 15:25)Navax Ha scritto:  A me pareva meccanico. Salvatore 57,hai certezza che sia pirotecnico? Nel caso, sai dove posso comprarne uno per la sostituzione?

No, non ho la certezza che sia pirotecnico, tra l'altro non ho mai visto una zattera smontata, ma spesso per il mio lavoro, mi trovo a lavorare con attuatori similari, Inserisci qualche foto del particolare e vedo se posso darti un suggerimento.


RE: Reviosione zattera autonoma - S.Barbara - 31-10-2016 20:56

(07-07-2016 22:30)Navax Ha scritto:  Aggiornamento sulla richiusura:
Nonostante le nuove dotazioni occupino leggermente meno spazio delle vecchie, non sono piu riuscito a ricompattare il tutto in modo da farlo stare dentro il suo guscio.
Ho aspirato e riaspirato, piegato e ripiegato, ma nulla da fare. Penso che alla Arimar aspirino con aspiratori piu potenti ...
Nel mio piccolo, faccio periodicamente le stesse operazioni con i giubbotti autogonfiabili.
Uso il gonfiatore elettrico che uso per il tender.
[hide][attachment=22546][/hide]
Aspira decisamente molto di più di un aspirapolvere.
B.V.


RE: Reviosione zattera autonoma - simone71 - 02-11-2016 00:25

Citazione:Credo che la revisione "fai da te" non sia a norma.
Se vi ferma la capitaneria che succede?
Magari c'è un limite dalla costa, ma in ogni caso state effettuando un rimessaggio e un collaudo di una apparecchiatura di sicurezza per la quale vi sono norme stringenti.
Non mi convince molto sta cosa :-(

Tutto dipende dal tipo di navigazione che si va. se ti tieni entro le dodici miglia non ne hai bisogno, bastano i salvagenti. Quindi lui della zattera può fare quello che gli pare, a patto di non navigare oltre. Se la CP lo ferma, gli può contestare solo le dotazioni necessarie per il tipo di navigazione intrapresa.


RE: Reviosione zattera autonoma - st00042 - 02-11-2016 09:01

(02-11-2016 00:25)simone71 Ha scritto:  
Citazione:Credo che la revisione "fai da te" non sia a norma.
Se vi ferma la capitaneria che succede?
Magari c'è un limite dalla costa, ma in ogni caso state effettuando un rimessaggio e un collaudo di una apparecchiatura di sicurezza per la quale vi sono norme stringenti.
Non mi convince molto sta cosa :-(

Tutto dipende dal tipo di navigazione che si va. se ti tieni entro le dodici miglia non ne hai bisogno, bastano i salvagenti. Quindi lui della zattera può fare quello che gli pare, a patto di non navigare oltre. Se la CP lo ferma, gli può contestare solo le dotazioni necessarie per il tipo di navigazione intrapresa.

Oltre le sei miglia devi avere già la zattera costiera


RE: Reviosione zattera autonoma - traballi carlo - 02-11-2016 09:31

Come Bandiera Belga credo che questo post sia utilissimo . Non richiedono timbri loro , su niente . Probabilmente reimbarcherò la mia Arimar scatuta dopo una revisione fatta fare come dico io , cioè come dice Navax . Merce deteriorabile e razzi in grab bag . Resterò comunque dell'idea di saltare sul tender in caso di affondamento , magari riesco pure attaccare il fuoribordo .


RE: Reviosione zattera autonoma - enio.rossi - 02-11-2016 13:53

Anch'io sono belga e vorrei fare la manutenzione della zattera Eurovinil morbida togliendo tutte le dotazioni interne. Ma sono preoccupato di non riuscire a rimetterla dentro e richiuderla. Qualcuno ha fatto questa operazione con una Eurovinil da 6 posti?
P.S. viaggio sempre con il tender gonfio


RE: Reviosione zattera autonoma - bellatrix - 02-11-2016 14:38

(02-11-2016 09:31)traballi carlo Ha scritto:  Come Bandiera Belga credo che questo post sia utilissimo . Non richiedono timbri loro , su niente . Probabilmente reimbarcherò la mia Arimar scatuta dopo una revisione fatta fare come dico io , cioè come dice Navax . Merce deteriorabile e razzi in grab bag

+1!


RE: Reviosione zattera autonoma - Luciano53 - 02-11-2016 15:01

Anche io sono belga.
Comunque ho fatto fare la revisione (in Italia diremmo ordinaria) in un centro che mi ha rilasciato certificazione di ciò che è stato fatto.
La certificazione può tornare utile in caso di indagini nella eventualità di evento straordinario e/o interventi da parte della compagnia assicurativa.
Con bandiera belga ho potuto decidere cosa imbarcare oppure no, quindi niente generi alimentari e acqua, niente razzi, nulla che pesi o che possa scadere.
Peso ridotto rispetto allo standard e costi revisione (ogni tre anni) ridotti.
Per le dotazioni ho un bidone stagno (che galleggia) utilizzabile per zattera o tender.
Dimenticavo, solo per zattere di produttore estero, con zattere italiane sembra accertato che le revisioni siano possibili solo presso produttore o sedi dallo stesso autorizzate, con revisione esclusivamente ai sensi delle italiche leggi.


RE: Reviosione zattera autonoma - simone71 - 02-11-2016 15:28

(02-11-2016 09:01)st00042 Ha scritto:  
(02-11-2016 00:25)simone71 Ha scritto:  
Citazione:Credo che la revisione "fai da te" non sia a norma.
Se vi ferma la capitaneria che succede?
Magari c'è un limite dalla costa, ma in ogni caso state effettuando un rimessaggio e un collaudo di una apparecchiatura di sicurezza per la quale vi sono norme stringenti.
Non mi convince molto sta cosa :-(

Tutto dipende dal tipo di navigazione che si va. se ti tieni entro le dodici miglia non ne hai bisogno, bastano i salvagenti. Quindi lui della zattera può fare quello che gli pare, a patto di non navigare oltre. Se la CP lo ferma, gli può contestare solo le dotazioni necessarie per il tipo di navigazione intrapresa.

Oltre le sei miglia devi avere già la zattera costiera

Hai ragione, chiedo venia 19
comunque il discorso non cambia, cambia solo la distanza dalla costa: se si tiene entro le sei migglia, della zattera può fare quello che vuole Smiley2


RE: Reviosione zattera autonoma - Giuly - 05-11-2016 00:38

Resto dell'idea che per la mia navigazione (Adriatico) la zattera entro le dodici sia più che sufficiente, avevo lanciato un gruppo di acquisto che purtroppo non è andato a buon fine, con bandiera belga non ci sono neppure problemi di tipo legale. Per chi và a Zara c'è una ditta che fà revisioni Arimar ufficiali a € 350 (speciale). Altra considerazione, parlando con il mio meccanico (auto) velista, gli confidavo la mia preoccupazione per la mia zattera scaduta da un paio di anni in relazione al gas di gonfiaggio e lui ha fatto osservato che gli aerbag delle auto non sono soggetti a revisione......e allora?


RE: Reviosione zattera autonoma - IanSolo - 06-11-2016 12:31

----
lui ha fatto osservare che gli airbag delle auto non sono soggetti a revisione.....
----
I requisiti richiesti per gli airbag sono molto diversi da quelli richiesti per una zattera autogonfiabile: i tempi di gonfiamento e la durata richiesta del "pallone" gonfiato e' notevolmente diversa, per un airbag il fatto che pochi secondi dopo si sgonfi non solo non e' un problema ma e' un requisito specifico prescritto dalla normativa (e dalla logica) mentre e' indispensabile un gonfiaggi estremamente rapido che e' ottenuto primariamente da artifici pirotecnici capaci di sviluppare un grande volume di gas in pochi millisecondi (talora associati all'esplosione di capsule contenenti gas compressi a pressioni altissime), gia' solo queste considerazioni pongono i due apparecchi in situazioni "opposte" come criteri di funzionamento e come necessita' di revisione. In piu' l'airbag e' montato in zona molto protetta assolutamente non esposta all'azione degli agenti atmosferici, il confronto fra i due apparecchi non ha senso.


RE: Reviosione zattera autonoma - Giuly - 06-11-2016 12:46

ok capito, grazie IanSolo, lo giro al "meccanico"


RE: Reviosione zattera autonoma - giuseppef - 16-11-2016 12:59

(05-11-2016 00:38)Giuly Ha scritto:  Resto dell'idea che per la mia navigazione (Adriatico) la zattera entro le dodici sia più che sufficiente, avevo lanciato un gruppo di acquisto che purtroppo non è andato a buon fine, con bandiera belga non ci sono neppure problemi di tipo legale. Per chi và a Zara c'è una ditta che fà revisioni Arimar ufficiali a € 350 (speciale). Altra considerazione, parlando con il mio meccanico (auto) velista, gli confidavo la mia preoccupazione per la mia zattera scaduta da un paio di anni in relazione al gas di gonfiaggio e lui ha fatto osservato che gli aerbag delle auto non sono soggetti a revisione......e allora?
Che ditta è e dove sta esattamente? grazie!