I Forum di Amici della Vela
Senso di rotazione elica Volvo Penta - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Senso di rotazione elica Volvo Penta (/showthread.php?tid=116677)

Pagine: 1 2 3


RE: Senso di rotazione elica Volvo Penta - doge49 - 22-04-2016 09:32

(22-04-2016 09:24)bludiprua Ha scritto:  
(21-04-2016 19:34)Bovis Ha scritto:  mi hanno confermato che eliche per il piede 130 sono sinistrorse ma che il piede avendo lo stesso rapporto di riduzione sia in avanti che indietro può accettare anche eliche destre .

Che ti abbiano detto che "può accettare" non vuol dire che sia la scelta consigliabile...in ogni caso la gran parte dei piedi ha rapporti diversi tra avanti e retro, domando: perchè bisogna montare un'elica destra su un piede che nasce per la sinistra?
Tutte le eliche marchiate Volvo sono sinistre, vedi tu...

Perdonami Blu, non so per il saildrive, ma ho avuto due esperienze diverse:
su oceanis 373 l'elica era destrorsa e sull'attuale 411 è sinistrorsa. Entrambi con linea d'asse.


RE: Senso di rotazione elica Volvo Penta - bludiprua - 22-04-2016 09:46

(22-04-2016 09:32)doge49 Ha scritto:  Perdonami Blu, non so per il saildrive, ma ho avuto due esperienze diverse:
su oceanis 373 l'elica era destrorsa e sull'attuale 411 è sinistrorsa.

Si, hai ragione, davo per scontata la discussione sul SailDrive.
Per quello che ho visto io, non ho mai visto un piede Volvo destrorso.


RE: Senso di rotazione elica Volvo Penta - xmare - 22-04-2016 10:21

.. e mi meraviglio che il "centro volvo " abbia confermato che si possono montare entrambe i sensi.
Qesto è possibile solo su linea d'asse , gli invertitori possono lavorare tranquillamente in entrambe i sensi; tranne quelli piccoli (okkio) e l'elica alla linea d'asse è assicurata diversamente , con un cono ed un fermo che non fa svitare il dado fermaelica.


RE: Senso di rotazione elica Volvo Penta - EC - 04-05-2017 20:10

(22-04-2016 10:21)xmare Ha scritto:  .. e mi meraviglio che il "centro volvo " abbia confermato che si possono montare entrambe i sensi.
Qesto è possibile solo su linea d'asse , gli invertitori possono lavorare tranquillamente in entrambe i sensi; tranne quelli piccoli (okkio) e l'elica alla linea d'asse è assicurata diversamente , con un cono ed un fermo che non fa svitare il dado fermaelica.
Mi inserisco nella discussione: ho un Nanni 2.50 HE (13,6 cv 3600 giri)con senso di rotazione antiorario, invertitore TMC 40 rapporto riduzione 2, elica Radice tripala fissa presumo destrorsa (visto che ha stampigliata una R) , da 13 pollici passo presumo da 5 (sono gli unici numeri stampigliati). Lunghezza barca 7,60, al galleggiamento 6,11, peso, con entrobordo serbatoi equipaggio ecc. arriverà a 2400 kg (2000 kg di targa),in folle supera i 3600 giri, a 1500 giri raggiunge i 4,2 nodi (consumo 1 lt/h), a 2000 i 5 nodi (1,3 lt/h) a 2500 5,5 nodi ma la poppa viene trascinata in basso fino quasi a immersione dello scarico a 3000 giri e la velocità aumenta di pochissimo, solo dopo i 3000 giri il motore comincia a fare un pò di fumo nero. Questa "immersione" della poppa potrebbe essere dovuta alla combinazione elica destrorsa e motore sinistrorso o l'elica non è ben commisurata?
In retromarcia risponde immediatamente e evoluisco con facilità giocando in avanti retro e timone. In retro la poppa va a destra.


RE: Senso di rotazione elica Volvo Penta - st00042 - 05-05-2017 07:51

(04-05-2017 20:10)EC Ha scritto:  
(22-04-2016 10:21)xmare Ha scritto:  .. e mi meraviglio che il "centro volvo " abbia confermato che si possono montare entrambe i sensi.
Qesto è possibile solo su linea d'asse , gli invertitori possono lavorare tranquillamente in entrambe i sensi; tranne quelli piccoli (okkio) e l'elica alla linea d'asse è assicurata diversamente , con un cono ed un fermo che non fa svitare il dado fermaelica.
Mi inserisco nella discussione: ho un Nanni 2.50 HE (13,6 cv 3600 giri)con senso di rotazione antiorario, invertitore TMC 40 rapporto riduzione 2, elica Radice tripala fissa presumo destrorsa (visto che ha stampigliata una R) , da 13 pollici passo presumo da 5 (sono gli unici numeri stampigliati). Lunghezza barca 7,60, al galleggiamento 6,11, peso, con entrobordo serbatoi equipaggio ecc. arriverà a 2400 kg (2000 kg di targa),in folle supera i 3600 giri, a 1500 giri raggiunge i 4,2 nodi (consumo 1 lt/h), a 2000 i 5 nodi (1,3 lt/h) a 2500 5,5 nodi ma la poppa viene trascinata in basso fino quasi a immersione dello scarico a 3000 giri e la velocità aumenta di pochissimo, solo dopo i 3000 giri il motore comincia a fare un pò di fumo nero. Questa "immersione" della poppa potrebbe essere dovuta alla combinazione elica destrorsa e motore sinistrorso o l'elica non è ben commisurata?
In retromarcia risponde immediatamente e evoluisco con facilità giocando in avanti retro e timone. In retro la poppa va a destra.

Se in retro la poppa va a destra, l'elica è sinistrorsa.


RE: Senso di rotazione elica Volvo Penta - EC - 05-05-2017 10:27

Sì certo Stefano, io mi chiedevo se essendo l'elica marchiata come destrorsa R montata su asse che gira in senso antiorario essere responsabile del trascinamento in basso della poppa. Avevo sempre pensato che con asse che gira antiorario ci andasse un'elica sinistrorsa.


RE: Senso di rotazione elica Volvo Penta - Brugolo - 05-05-2017 12:03

(21-04-2016 19:34)Bovis Ha scritto:  Ciao oggi sono stato dal concessionario Volvo perché ,avendo cambiato il motore , volevo la conferma sul senso di rotazione dell'elica; mi hanno confermato che eliche per il piede 130 sono sinistrorse ma che il piede avendo lo stesso rapporto di riduzione sia in avanti che indietro può accettare anche eliche destre .

Se a marcia avanti vuoi andare indietro perché no....19

P.S. cambia concessionario....


RE: Senso di rotazione elica Volvo Penta - bludiprua - 05-05-2017 12:49

(04-05-2017 20:10)EC Ha scritto:  Mi inserisco nella discussione: ho un Nanni 2.50 HE (13,6 cv 3600 giri)con senso di rotazione antiorario,.

Con tutta probabilità, hanno montato il telecomando invertendo marcia avanti e indietro, ma in questo modo un piede progettato in un modo viene usato al contrario, mi informerei meglio...


RE: Senso di rotazione elica Volvo Penta - EC - 05-05-2017 13:18

(05-05-2017 12:49)bludiprua Ha scritto:  
(04-05-2017 20:10)EC Ha scritto:  Mi inserisco nella discussione: ho un Nanni 2.50 HE (13,6 cv 3600 giri)con senso di rotazione antiorario,.

Con tutta probabilità, hanno montato il telecomando invertendo marcia avanti e indietro, ma in questo modo un piede progettato in un modo viene usato al contrario, mi informerei meglio...
Grazie blu, il motore adesso ha 1500 h, io ne avrò fatte 20-30, e presumo abbia sempre girato così; chiederò al meccanico se quando ha cambiato il cavo dell'invertitore ha notato la cosa e eventualmente farò controllare.


RE: Senso di rotazione elica Volvo Penta - bludiprua - 05-05-2017 13:25

(05-05-2017 13:18)EC Ha scritto:  Grazie blu, il motore adesso ha 1500 h, io ne avrò fatte 20-30, e presumo abbia sempre girato così; chiederò al meccanico se quando ha cambiato il cavo dell'invertitore ha notato la cosa e eventualmente farò controllare.

E' la cosa migliore, in ogni caso hai un'elica fissa, non è un dramma cambiarla e prenderne una sinistra, se il piede è sinistro è meglio che lavori così, senza strane alchimie.


RE: Senso di rotazione elica Volvo Penta - orteip - 05-05-2017 13:28

Il mio motore marcato Volvo ho scoperto che invece è un perkins (la volvo non cortruisce monoblocchi) e a questo punto, anche se marcati sempre Volvo, non credo che neache i SD lo siano visto pure che il mio è montato su un invertitore palesemente marcato Perkins.

In ogni caso la mia però è un'elica sinistrozza (a marcia avanti ruota in senso antiorario) e forse, ma dico forse, potrei montarne una con rotazione diversa solo se la Volvo (casa Madre e non concessionario) me lo mette nero su bianco con carta intestata.

Smiley4


RE: Senso di rotazione elica Volvo Penta - EC - 05-05-2017 14:02

(05-05-2017 13:28)orteip Ha scritto:  Il mio motore marcato Volvo ho scoperto che invece è un perkins (la volvo non cortruisce monoblocchi) e a questo punto, anche se marcati sempre Volvo, non credo che neache i SD lo siano visto pure che il mio è montato su un invertitore palesemente marcato Perkins.

In ogni caso la mia però è un'elica sinistrozza (a marcia avanti ruota in senso antiorario) e forse, ma dico forse, potrei montarne una con rotazione diversa solo se la Volvo (casa Madre e non concessionario) me lo mette nero su bianco con carta intestata.
L'elica che sia destrorsa o sinistrorsa ruota comunque secondo la rotazione dell'asse Blinksmiley


RE: Senso di rotazione elica Volvo Penta - orteip - 05-05-2017 14:15

(05-05-2017 14:02)EC Ha scritto:  
(05-05-2017 13:28)orteip Ha scritto:  Il mio motore marcato Volvo ho scoperto che invece è un perkins (la volvo non cortruisce monoblocchi) e a questo punto, anche se marcati sempre Volvo, non credo che neache i SD lo siano visto pure che il mio è montato su un invertitore palesemente marcato Perkins.

In ogni caso la mia però è un'elica sinistrozza (a marcia avanti ruota in senso antiorario) e forse, ma dico forse, potrei montarne una con rotazione diversa solo se la Volvo (casa Madre e non concessionario) me lo mette nero su bianco con carta intestata.
L'elica che sia destrorsa o sinistrorsa ruota comunque secondo la rotazione dell'asse Blinksmiley

Ma va???

Perchè forse tu hai mai visto un asse che ruota in senso orario mentre l'elica che vi e attaccatta ruota in senso antiorario???

Forse sono io che ho capito male la tua affermazione ma nel caso contrario, ti è sfuggito che in vari post viene sostenuto che le eliche Volvo ruotanto tutte in un determinato senso, al che la mia affermazione sulla rotazione della mia. Poi ti è sfuggito che alcuni sostengono che su dei SD si possono montare eliche sia Destroze che sinistroze, al che la mia affermazione in merito perchè ritengo che non è salutare costringere a lavorare al contrario un piede progettato invece per ruotare principalemte in un senso e se non ti basta questo motivo aggiungo anche che, dopo svariate ore di lavoro effettuato in un senso di rotazione, negli ingranaggi e sedi si sono create delle usure e tolleranze ormai assestate che di certo non vanno d'accordo con un nuovo moto di rotazione contrario anche se in teoria potrebbero farlo.

Detto questo, cosa centra la puntualizzazione sulla rotazione dell'asse che qui, parlando di eliche, è comunque data per scontata essere uguale a quella dell'elica stessa??

Smiley4Smiley4


RE: Senso di rotazione elica Volvo Penta - st00042 - 05-05-2017 14:24

(05-05-2017 13:28)orteip Ha scritto:  Il mio motore marcato Volvo ho scoperto che invece è un perkins (la volvo non cortruisce monoblocchi) e a questo punto, anche se marcati sempre Volvo, non credo che neache i SD lo siano visto pure che il mio è montato su un invertitore palesemente marcato Perkins.

In ogni caso la mia però è un'elica sinistrozza (a marcia avanti ruota in senso antiorario) e forse, ma dico forse, potrei montarne una con rotazione diversa solo se la Volvo (casa Madre e non concessionario) me lo mette nero su bianco con carta intestata.

Smiley4

Anche i sail drive non sono Volvo Penta, ma ZF mi pare


RE: Senso di rotazione elica Volvo Penta - st00042 - 05-05-2017 14:32

(05-05-2017 10:27)EC Ha scritto:  Sì certo Stefano, io mi chiedevo se essendo l'elica marchiata come destrorsa R montata su asse che gira in senso antiorario essere responsabile del trascinamento in basso della poppa. Avevo sempre pensato che con asse che gira antiorario ci andasse un'elica sinistrorsa.

Ma se su un asse che gira antiorario ci metti un'elica destrorsa vai a marcia indietro.
Secondo me quella R non indica il senso di rotazione, magari il marchio (Radice).
Anche perchè se fosse inglese dovrebbe essere clockwise e counterclockwise


RE: Senso di rotazione elica Volvo Penta - EC - 05-05-2017 14:35

(05-05-2017 14:15)orteip Ha scritto:  In ogni caso la mia però è un'elica sinistrozza (a marcia avanti ruota in senso antiorario)
Ma va???

Perchè forse tu hai mai visto un asse che ruota in senso orario mentre l'elica che vi e attaccatta ruota in senso antiorario???
Hai ragione, non intendevo offendere la tua intelligenza e esperienza, ho solo osservato che la tua affermazione non è grammaticalmente corretta in quanto sembra attribuire l'essere sinistrorsa dell'elica al suo senso di rotazione invece che alla sua forma,è ovvio che qualsiasi cosa attaccata ad un asse di rotazione girerà secondo l'asse indipendentemente dalla sua forma. Tutto qui, scusa ancora.


RE: Senso di rotazione elica Volvo Penta - EC - 05-05-2017 14:45

(05-05-2017 14:32)st00042 Ha scritto:  
(05-05-2017 10:27)EC Ha scritto:  Sì certo Stefano, io mi chiedevo se essendo l'elica marchiata come destrorsa R montata su asse che gira in senso antiorario essere responsabile del trascinamento in basso della poppa. Avevo sempre pensato che con asse che gira antiorario ci andasse un'elica sinistrorsa.

Ma se su un asse che gira antiorario ci metti un'elica destrorsa vai a marcia indietro.
Secondo me quella R non indica il senso di rotazione, magari il marchio (Radice).
Anche perchè se fosse inglese dovrebbe essere clockwise e counterclockwise
Stavo propendendo per l'ipotesi di una voluta inversione del normale senso dell'invertitore come hanno detto più sopra, ma se mi suggerisci che la grande R stampata potrebbe essere un richiamo a Radice, per altro ben stampato anch'esso, sarebbe una situazione migliore, cercherò di contattare Radice per chiarimenti. Grazie intanto.


RE: Senso di rotazione elica Volvo Penta - orteip - 05-05-2017 14:49

(05-05-2017 14:35)EC Ha scritto:  
(05-05-2017 14:15)orteip Ha scritto:  In ogni caso la mia però è un'elica sinistrozza (a marcia avanti ruota in senso antiorario)
Ma va???

Perchè forse tu hai mai visto un asse che ruota in senso orario mentre l'elica che vi e attaccatta ruota in senso antiorario???
Hai ragione, non intendevo offendere la tua intelligenza e esperienza, ho solo osservato che la tua affermazione non è grammaticalmente corretta in quanto sembra attribuire l'essere sinistrorsa dell'elica al suo senso di rotazione invece che alla sua forma,è ovvio che qualsiasi cosa attaccata ad un asse di rotazione girerà secondo l'asse indipendentemente dalla sua forma. Tutto qui, scusa ancora.

Tranquillo non hai bisogno di scusarti, la mia è stata un'affermazione grammaticalmente non corretta e la tua un'affermazione distrattamente scontata.
Se poi dovessimo prendercela per un pò di simpatico sfottò allora per me finisce lo scopo di stare sul forum.

BV
Smiley4Smiley4


RE: Senso di rotazione elica Volvo Penta - bludiprua - 05-05-2017 14:52

(05-05-2017 14:45)EC Ha scritto:  ome hanno detto più sopra, ma se mi suggerisci che la grande R stampata potrebbe essere un richiamo a Radice,

Radice (e Volvo di conseguenza) marchia le eliche con R=Right, e L=Left, con tutta probabilità quella R vuol dire Right.


RE: Senso di rotazione elica Volvo Penta - EC - 05-05-2017 15:09

(05-05-2017 14:52)bludiprua Ha scritto:  
(05-05-2017 14:45)EC Ha scritto:  ome hanno detto più sopra, ma se mi suggerisci che la grande R stampata potrebbe essere un richiamo a Radice,

Radice (e Volvo di conseguenza) marchia le eliche con R=Right, e L=Left, con tutta probabilità quella R vuol dire Right.
Esatto, ho appena parlato con un tecnico Radice che mi ha confermato che quella R indica un'elica destrorsa e ha sottolineato che devono aver invertito i cavi dell'invertitore per utilizzarla ma non dovrebbero esserci problemi per l'invertitore visto tra l'altro che ha già parecchie ore di moto. Se a qualcuno interessasse riporto la spiegazione delle altre cifre sul corpo dell'elica:
05 00 sta per maggio 2000 data di produzione (che coincide con l'anno del motore); OTE13 è il materiale e modello di elica; R indica appunto la destrosità mentre passo e diametro sono stampati in testa al mozzo. Grazie a todos 21