I Forum di Amici della Vela
Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato (/showthread.php?tid=116172)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato - andream - 22-01-2017 17:15

Attenzione al teflon (politetrafluoroetilene) che per sua natura non fa aderire facilmente altri materiali. Consiglio quindi di sincerarsi con la compatibilità di sigillanti e/o collanti, necessario un primer.


RE: Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato - ROBAdaPAZZI - 22-01-2017 18:06

quoto!! meglio la plasticaccia comune,più rigida ma meno complicata da sigillare. Io personalmente continuo cmq a preferire il legno.


RE: Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato - kavokcinque - 22-01-2017 18:14

Non saprei, il legno può deteriorarsi e allentare il "pacchetto". Meglio un materiale sintetico , ma quale? Cmq sul SO 45 di serie sono montati solo con la rondella metallica.


RE: Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato - JARIFE - 22-01-2017 20:13

@marzamemi E' prematuro stilare giudizi su affidabilità e durata in quanto ci ho fatto solo una stagione ,comunque al momento tutto molto bene, le rimonterei sicuramente. Le tavolette le ho fatte in compensato marino che già di per se non teme l'acqua più di tanto,due mani di impregnante e due di vernice dovrebbero poi garantire la loro conservazione. Nelle istruzioni è indicata la coppia di serraggio,per quelle da 3/4 ho fatto un po' di meno andando ad occhio. Le chiavi per il loro serraggio sono autocostruite, molto comode a mio parere.


RE: Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato - morenji - 22-01-2017 21:35

Il teflon (tagliere) l'ho usato come spessore (certo con dentro una sbroffata di 3m tra lui e VTR), ma la tenuta è assicurata dal 3m tra la VTR e il passascafo ...Ha funzione solo meccanica per distribuire la pressione della ghiera su una superficie più ampia e per essere elastico e adattarsi a dilatazioni varie


RE: Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato - sergio_bip71 - 22-01-2017 22:38

se il tagliere che hai usato è [hide]questo[/hide] non è teflon ma un più economico polietilene. Io lo ho usato come piastra di rinforzo per un candeliere e mi è durato un paio di anni.. poi ha iniziato a sgretolarsi. nel mio caso però era esposto al sole e sottoposto ad un sforzo dinamico.


RE: Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato - marzamemi - 22-01-2017 22:52

Comunque le valvole trudesign, poco conosciute in Italia, sono certificate IMCI... che non è poco.


RE: Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato - morenji - 23-01-2017 15:59

@sergio_bip71 Si era lui. Lo avevo da anni a casa e sembrava indistruttubile Smile Nei pressi delle prese a mare nella mia barca non batte spesso il sole Smile


RE: Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato - panakeia - 24-01-2017 14:11

Mi associo ai complimenti per come ai svolto il lavoro: davvero bravo!!!! Anche le chiavi fatte in casa possono sembrare una banalità, invece sono di grandissimo aiuto in situazioni di poco spazio (come per carichi e scarichi lavelli wc e cucina ) e fanno la differenza nel lavoro ben fatto e senza bestemmiare...
Io ho messo le RANDEX, su consiglio Davide Zerbinati, sulla mia barca in ferro 12 anni fa. Sono ancora li senza alcun problema di nessun genere. Io ho usato come te le tavolette di okumè da 18 mm. di spessore per irrigidire e supportare lo sforzo delle leve, con ottimi risultati anche dopo 12 anni (erano state verniciate con impregnante e basta). L'unica delusione è stata rompere un dado di blocco di plastica forse avvitandolo troppo energicamente: quindi ottima la scelta dinamometrica e chiavi a tubo "fatte in casa".
P.s. Io apro e chiudo le saracinesche ogni volta che uso il wc e ogni volta che lascio la barca sola per ore, quindi l'usura è notevole.


RE: Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato - Valter53 - 24-01-2017 18:07

Ho tolte quelle in acciaio che erano dure da chiudere ed aprire.
Sostituite con trudesign
[hide][attachment=24262][/hide]
che sono morbide nell'apertura e chiusura. Vista la posizione scomoda, si azionano con un dito.
[hide][attachment=24259][/hide]
[hide][attachment=24261][/hide]


RE: Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato - marzamemi - 24-01-2017 19:52

Anch'io sono alle prese con le prese :-) alla fine ho deciso per le randex. Ero partito con il bronzo di Maestrini, ma non mi convince l'assemblaggio con leva e sfera in acciaio. Poi sono passato alle Trudesign, ma il fatto di avere lo stesso diametro interno per le misure 1/2, 3/4,1" non mi piaceva, però mi piaceva la certificazione IMCI e perché ho un ricordo con una NZ. Alla fine ho deciso per le randex, primo per la soluzione delle valvole a 90°, poi perché sono già in Italia e poi per la competenza offerta da Zerbinati. Se riesco posto la foto, fatta oggi, di una presa a mare, che due anni fa era apparentemente perfetta ed è stata montata 5anni fa. Penso sia ottone cr.
il mio amico ha detto che un altro anno poteva tirare... la barca sott'acqua[hide][attachment=24264][/hide]


RE: Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato - Francesco - 25-01-2017 10:50

Ottimo tutorial! Confermo la incompatibilità del tagliere con i sigillanti. Usato per chiudere il buco di uno strumento in pozzetto con sika se ne è venuto via da solo dopo 10 gg e avevo scartato e pulito tutto bene quanto costano?


RE: Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato - enio.rossi - 25-01-2017 12:53

A vostra conoscenza ci sono passascafi di plastica della dimensione dello scarico del motore (50 o 60)?


RE: Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato - JARIFE - 25-01-2017 18:00

@enio.rossi [hide]http://www.trudesignplastics.com/[/hide]


RE: Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato - panakeia - 26-01-2017 01:38

Credo di si. Avevo messo passascafi e saracinesche enormi anche per gli scarichi del pozzetto che avevo allargato alle misure che dici. Erano RANDEX anche quelli.


RE: Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato - tommy62 - 26-01-2017 18:43

Anche io ho Randex in tutta la barca. L'ultima, quella del motore, l'ho cambiata 2 anni fa, le altre stanno là da prima che acquistassi la barca (11 anni fa). Nessun problema, manutenzione zero, un po' silicone spray ad ogni alaggio. Quella cambiata al motore era ancora in buone condizioni e toglierla è stata una faticata, ma meglio così, adesso sono tutte uguali.


RE: Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato - paolo_vela - 29-01-2017 17:28

Ciao, sono in procinto di fare lo stesso lavoro, mi potresti spiegare la funzione degli inserti quadrati in legno? Mi verrebbe da pensare che aumentino il rischio di infiltrazione perche' hai una giunzione in piu' (scafo-legno, legno-presa a mare anziche' solo scafo-presa a mare). Poi se il legno marcisce e la valvola divente "lasca" nella sua sede non e' pericoloso? Attendo nuove prima di procedere! Grazie


RE: Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato - andros - 29-01-2017 17:43

il legno ha il compito di adattarsi e fare tenuta gonfiandosi in caso di micro infilltrazioni


RE: Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato - JARIFE - 29-01-2017 20:00

@paolo_vela Il compensato marino è abbastanza resistente all'acqua/umidità, se poi è impregnato e verniciato non dovrebbe dare problemi.


RE: Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato - paolo_vela - 29-01-2017 20:42

@ JARIFE
@ Andros

Grazie per il chiarimento!