I Forum di Amici della Vela
Melma cirduito raffreddamento volvo - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Melma cirduito raffreddamento volvo (/showthread.php?tid=115721)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - bludiprua - 13-03-2016 22:44

(13-03-2016 22:32)planet86 Ha scritto:  No il motore non ha il vaso di espansione, ha solo un tubicino di sfiato sotto il tappo del carter scambiatore che va ad una bottiglia per raccogliere il liquido che esce. posso fare la prova anche dal carter? per levare tutto quello schifo da li dentro come faccio?

Qualche domanda ulteriore:
1) se prendi la melma tra due dita, si presenta oleosa e viscida?
2) puzza di qualcosa?
3) il motore mangia olio?
4) il liquido di raffreddamento aumenta?
A vedere la foto del tappo sembrerebbe un'emulsione di acqua e olio, però da qui è difficile capire...

PS ho lo stesso motore...


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - Beppe222 - 13-03-2016 23:01

(13-03-2016 17:30)planet86 Ha scritto:  Per Beppe222, quello che ho trovato li dentro e tutto fuorchè calcare, la presenza di quella melma oleosa a ricoprire tutto ha reso impossibile l'attaccarsi del calcare sulle superfici, il lavaggio con acqua e bicarbonato per tanto non mi sembra efficace.

Ma l'acqua e bicarbonato non serve per il calcare!
Per quello si usa l'aceto.
Acqua e bicarbonato si usa proprio per togliere le incrostazioni ruggino-melmose derivanti dal non aver sostituito il liquido refrigerante ai prescritti intervalli, o per aver usato refrigeranti scadenti.


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - planet86 - 13-03-2016 23:03

(13-03-2016 22:44)bludiprua Ha scritto:  
(13-03-2016 22:32)planet86 Ha scritto:  No il motore non ha il vaso di espansione, ha solo un tubicino di sfiato sotto il tappo del carter scambiatore che va ad una bottiglia per raccogliere il liquido che esce. posso fare la prova anche dal carter? per levare tutto quello schifo da li dentro come faccio?

Qualche domanda ulteriore:
1) se prendi la melma tra due dita, si presenta oleosa e viscida?
2) puzza di qualcosa?
3) il motore mangia olio?
4) il liquido di raffreddamento aumenta?
A vedere la foto del tappo sembrerebbe un'emulsione di acqua e olio, però da qui è difficile capire...

PS ho lo stesso motore...
Allora
1) si, è oleosa e viscida
2) si ha uno strano odore ma non saprei ben definire di che cosa
3)il motore ha un piccolo trafilaggio dalla coppa per cui un pò di olio lo perde da li, diciamo che tra un cambio e l'altro l'asticella passa dal massimo al minimo per cui ad occhio se pure mangia olio è pochissima cosa
4) no, da quando ho preso la barca al massimo ci avrò aggiunto due bicchieri di liquido (circa 500 ore) e nella bottiglia attaccata allo sfiato c'era pochissimo liquido quindi direi che rimane abbastanza costante.

Dalle foto l'unica in cui si vede l'effettivo colore è quella del tappo, le foto fatte nel carter sono con il flash e sembra più scuro di quel che è, diciamo che il colore è proprio quello della ruggine.

Aggiungo anche che il motore va benone direi, parte sempre al primo colpo, non fuma più del dovuto, non scalda (che con lo scambiatore ridotto cosi mi chiedo come sia possibile), consuma circa 2,3 l/h a 2700 rpm quindi nella norma. Insomma non mi ha mai dato il minimo problema.


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - pepilene - 13-03-2016 23:33

Stai confermando quello che dico sia il problema.
L'olio del motore lavora a una pressione di min 1 a max 3 bar, comunque maggiore da quella del circuito di raffreddamento, così da far passare l'olio anche se in poca quantità nel circuito di raffreddamento, quindi nel punto segnato in rosso (vedi foto), è presente un problema, che nella migliore delle ipotesi guarnizione andata


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - pepilene - 13-03-2016 23:43

Io ho utilizzato della nafta quando mi capitava, per pulire il circuito, ma a te lo sconsiglio vivamente, anche per il sito dove ti trovi.
Comunque fallo girare con dello sgrassatore, vedrai che i risultati si vedranno, magari col tempo.


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - planet86 - 14-03-2016 00:03

ipotizzando che il problema sia il trafilaggio di olio nel circuito di raffreddamento, questo è sicuramente presente da un bel pò, diciamo almeno un paio di anni se non di più. è necessario intervenire subito? che rischi comporta continuare a utilizzarlo nonostante il problema? l'alternativa sarebbe sbarcare il motore e la cosa sarebbe piuttosto dolorosa.


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - 64 - 14-03-2016 07:57

(13-03-2016 20:55)planet86 Ha scritto:  
(13-03-2016 20:12)64 Ha scritto:  
(13-03-2016 14:54)planet86 Ha scritto:  Salve a tutti, continuando con le manutenzioni sono incappato in un altro problema. Motore volvo md 2030, Ho svuotato il circuito dell acqua dolce perché era molto sporco ed ho trovato all interno della vaschetta (attaccato alle pareti) e sullo scambiatore un liquido melmoso/oleoso marrone. Premetto che non so da quanto e se fosse mai stato sostituito il liquido, che comunque è uscito mi sembra abbastanza pulito dal tubo del boiler e comunque il motore non perde liquido, non da nessun problema di surriscaldamento e va come un orologio. Qualcuno può spiegarmi questa specie di fanghiglia a cosa è dovuta? Forse olio nel liquido o liquido vecchio emulsionato? Come faccio a toglierla da dentro al circuito dato che è molto densa e resistente? Ho messo lo scambiatore a bagno in acido muriatico ma si è tolta solo in parte.
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano
buona sera a tutti ,provo di darti un contributo al tuo problema conoscendo il motore volvo md 2030 avendone uno ,intanto sarebbe interessante sapere quante ore di lavoro ha questo motore ,dici di avere svuotato il circuito di acqua dolce ma come l'hai svuotato ? il circuito di raffreddamento per svuotarlo completamente bisogna svuotare lo scambiatore ma anche togliere tappo quadro(è quello che in base a come accedi al filtro dell'olio ,parte six del motore, ti fai un mazzo tanto a toglierlo perche ci vuole chiave apposita poi se ti interessa ti dirò come ho fatto io ) che si trova sotto il filtro dell'olio ,quello è il punto più basso del liquido di raffreddamento e se ho capito bene tu hai vaschetta di espansione quindi è md 2030 recente ?svuotare tubazioni eventuali che vanno al boiler riscaldamento acqua calda e preferibilmente togliere girante e corpo girante per vedere valvola termostatica e travasi retrostanti,se si ha un poco di manualita non è cosi complicato ,solo a questo punto puoi dire di avere svuotato liquido refrigerante completamente,tutto vero quello che è stato detto sulla guarnizione di testa ma bisogna sperare che non sia quella !e potrebbe anche non esserlo ,la poltiglia marrone potrebbe essere causata da tanti fattori .
conosci la manutenzione fatta al tuo motore dalla prima ora di lavoro ?smontato queste parti potresti procedere a un bel lavaggio e dopo rimmettere liquido refrigerante volvo possiede caratteristiche specifiche per questo motore che altri refrigeranti non hanno .
70:smiley64:intanto spero che ti possa essere utile questo e rimango a disposizione per consigli ciao a tutti (andrea)
Allora, non conosco il livello di manutenzione fatta al motore dall'inizio perchè la barca la ho da solo tre anni, il precedente proprietario non ne capiva nulla ma usava la barca pochissimo, in inverno a terra ed in estate casetta al mare, ed era uno attento alla manutenzione, il motore sembrava in ottimo stato. Non so quante ore abbia il motore perchè il contaore è sempre stato guasto, ma la barca è del 99 e ipotizzo che abbia meno di 2000 ore. Per il momento ho svuotato dai tubi del boiler per svuotare il carter scambiatore, mi sto attrezzando per costruirmi una chiave apposita per svitare il dado a testa quadra e svuotare il resto del circuito, la pompa dell'acqua non avevo intenzione di toccarla per non fare altri guai. magari mi spieghi come hai fatto tu per togliere quel dannato bullone. No per vaso di espansione intendevo il carter scambiatore.

Per Pepilene
non ho capito che intendi, potresti spiegarti meglio. Dici che sicuramente è l'olio che si è travasato nel raffreddamento?
concordo,che la prima cosa da fare prima di smontare tutto sia la prova della tenuta guarnizione testata ,per la chiave appena riesco ti mando foto di quella usata da me, acquistata per pochi euro


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - pepilene - 14-03-2016 08:28

La fantomatica prova, seve a rivelare se i gas della camera trafilano nel circuito di raffreddamento, ma questo non mi sembra un problema del caso in questione.


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - bludiprua - 14-03-2016 10:20

(14-03-2016 00:03)planet86 Ha scritto:  ipotizzando che il problema sia il trafilaggio di olio nel circuito di raffreddamento

Credo di consocere abbastanza bene il motore in questione per averne uno e averne preso un altro da cannibalizzare e smontato pezzo a pezzo.
Il VP 2030 ha un grosso punto debole e cioè il montaggio del blocco della pompa refrigerante (non quella di acqua di mare), gli ingegneri VP hanno dato il loro peggio: c'è un punto sulla sinistra della guranizione che ha un margine di pochi mm, se la tenuta non è perfetta l'olio della coppa trafila nel liquido refrigerante.
Se fosse così (è solo un'ipotesi) il motore in sè starebbe bene (nessun problema alla testa, infatti parte e funziona bene) e si risolve smontando tutto il corpo pompa e rimontando BENE.
In ogni caso lo smontaggio lo farei comunque visto lo sporco e visto che lì dentro ci sta anche il termostato (altra "gallata" degli ingegneri VP!) che sarà impestato anche lui.
Come te la cavi con la meccanica? L'ideale sarebbe fare il lavoro da sé perché è un lavoro da fare con calma e precisione ossia da NON far fare al classico meccanico...


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - bludiprua - 14-03-2016 10:40

Cercando di essere meno vago...

https://www.marinepartseurope.com/it/volvo-penta-visteesplose-7746410-26-2435.aspx

il problema di tenuta è sulla parte sx dove sta la vite nr. 23.
Il motore da cannibalizzare aveva avuto esattamente questo problema, era entrata acqua marina nel refrigerante e la ruggine si era mangiata il "dentino" di tenuta, secondo me il problema si sarebbe potuto anche risolvere ma il proprietario non era dello stesso avviso.
Ripeto: è solo un'ipotesi magari è la guarnizione di testa e quindi bisogna aprire, comunque ci sono mali perggiori, dai...


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - pepilene - 14-03-2016 11:12

Bludiprua é sicuramente una verifica da fare.
spero che chi per sé la prenda subito in considerazione.


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - Franzdima - 14-03-2016 13:04

(13-03-2016 23:03)planet86 Ha scritto:  
(13-03-2016 22:44)bludiprua Ha scritto:  
(13-03-2016 22:32)planet86 Ha scritto:  No il motore non ha il vaso di espansione, ha solo un tubicino di sfiato sotto il tappo del carter scambiatore che va ad una bottiglia per raccogliere il liquido che esce. posso fare la prova anche dal carter? per levare tutto quello schifo da li dentro come faccio?

Qualche domanda ulteriore:
1) se prendi la melma tra due dita, si presenta oleosa e viscida?
2) puzza di qualcosa?
3) il motore mangia olio?
4) il liquido di raffreddamento aumenta?
A vedere la foto del tappo sembrerebbe un'emulsione di acqua e olio, però da qui è difficile capire...

PS ho lo stesso motore...
Allora
1) si, è oleosa e viscida
2) si ha uno strano odore ma non saprei ben definire di che cosa
3)il motore ha un piccolo trafilaggio dalla coppa per cui un pò di olio lo perde da li, diciamo che tra un cambio e l'altro l'asticella passa dal massimo al minimo per cui ad occhio se pure mangia olio è pochissima cosa
4) no, da quando ho preso la barca al massimo ci avrò aggiunto due bicchieri di liquido (circa 500 ore) e nella bottiglia attaccata allo sfiato c'era pochissimo liquido quindi direi che rimane abbastanza costante.

Dalle foto l'unica in cui si vede l'effettivo colore è quella del tappo, le foto fatte nel carter sono con il flash e sembra più scuro di quel che è, diciamo che il colore è proprio quello della ruggine.

Aggiungo anche che il motore va benone direi, parte sempre al primo colpo, non fuma più del dovuto, non scalda (che con lo scambiatore ridotto cosi mi chiedo come sia possibile), consuma circa 2,3 l/h a 2700 rpm quindi nella norma. Insomma non mi ha mai dato il minimo problema.

A prescindere dall'ottimo consiglio di Bludiprua, che se così fosse ti consentirebbe di risolvere il problema con un pomeriggio di lavoro, quel motore ha il circuito di raffreddamento sensibile, in un attimo il liquido diventa marrone.
Ti sconsiglio di tenere lo stesso liquido per 500 ore, io lo cambio tutti gli anni e ci faccio 150-200 ore motore.
E' un po' una scocciatura ma spendo 15€ ed impiego mezz'ora, compreso il tempo per spurgare. Direi che si può fare.


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - planet86 - 14-03-2016 13:29

(14-03-2016 10:20)bludiprua Ha scritto:  
(14-03-2016 00:03)planet86 Ha scritto:  ipotizzando che il problema sia il trafilaggio di olio nel circuito di raffreddamento

Credo di consocere abbastanza bene il motore in questione per averne uno e averne preso un altro da cannibalizzare e smontato pezzo a pezzo.
Il VP 2030 ha un grosso punto debole e cioè il montaggio del blocco della pompa refrigerante (non quella di acqua di mare), gli ingegneri VP hanno dato il loro peggio: c'è un punto sulla sinistra della guranizione che ha un margine di pochi mm, se la tenuta non è perfetta l'olio della coppa trafila nel liquido refrigerante.
Se fosse così (è solo un'ipotesi) il motore in sè starebbe bene (nessun problema alla testa, infatti parte e funziona bene) e si risolve smontando tutto il corpo pompa e rimontando BENE.
In ogni caso lo smontaggio lo farei comunque visto lo sporco e visto che lì dentro ci sta anche il termostato (altra "gallata" degli ingegneri VP!) che sarà impestato anche lui.
Come te la cavi con la meccanica? L'ideale sarebbe fare il lavoro da sé perché è un lavoro da fare con calma e precisione ossia da NON far fare al classico meccanico...


Allora, con la meccanica me la cavo bene, quindi lo smontaggio della pompa lo potrei fare da me anche perchè essendo sulla parte anteriore del motore è ben raggiungibile e si può lavorare bene. Una volta smontata la puleggia e i manicotti dell'acqua basta togliere i bulloni n. 6,7, 24 e il dado n.8 per tirar via il corpo pompa? dopodichè andranno verificate e nel caso sostituite le guarnizione n. 3 e 5 immagino, il problema potrebbe essere la mancata tenuta di una di queste che lascia passare l'olio nell'acqua (si spera)? fatta una bella pulita alla pompa ed al termostato verificando che sia tutto ok.

Per la pulizia del circuito un amico mi ha consigliato di utilizzare carbonato di sodio (o soda) che viene utilizzato per pulire i fondi delle cisterne di olio dalle morchie, dovrei buttare dentro una soluzione e far girare il motore per un pò, dopodichè scaricare tutto, lavare con acqua e riempire nuovamente il circuito con il refrigerante. può funzionare?


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - edramon - 14-03-2016 13:35

(13-03-2016 21:45)pepilene Ha scritto:  ... come due rette parallele non si incontrano mai...

Anche qui è questione di opinioni: due rette parallele si nicontrano, all'infinito


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - bludiprua - 14-03-2016 14:03

(14-03-2016 13:29)planet86 Ha scritto:  Allora, con la meccanica me la cavo bene, quindi lo smontaggio della pompa lo potrei fare da me

Il problema è tra la guarnizione 5 e il basamento motore, lo vedrai perché quegli str...zi della VP conoscono perfettamente il problema e in quell'angolino usano (guarda che strano...) un sigillante diverso, lo vedi quando smonti.
Io a questo punto farei prima un lavaggio grosso, poi smonterei la pompa e poi farei un secondo lavaggio di fino.
Ovviamente io non ti sto dicendo che è certamente quello il problema, sto SPERANDO che sia quello, basandomi sul fatto che il motore parte e gira bene per cui mi verrebbe da escludere la guarnizione della testa...
Restiamo in trepidante attesa.

PS la puleggia non è da smontare, c'è qualche vite in più rispetto al disegno, ma nessun problema, le guarnizioni si romperanno, per cui trovane di nuove e compra un ottimo sigillante per guarnizioni di carta, pulire la girante non sarà così facile perché è calettata a interferenza e non la smonterai, comunque tutto fattibile, mi raccomando fai tutto tu e non far avvicinare nessun meccanico/meccanichetto/meccanicuccio/homus mecchanicus...


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - bludiprua - 14-03-2016 14:04

(14-03-2016 13:35)edramon Ha scritto:  Anche qui è questione di opinioni: due rette parallele si nicontrano, all'infinito

Andreotti parlava di "convergenze parallele", punti di vista...


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - Beppe222 - 14-03-2016 15:27

(14-03-2016 13:29)planet86 Ha scritto:  Per la pulizia del circuito un amico mi ha consigliato di utilizzare carbonato di sodio (o soda) che viene utilizzato per pulire i fondi delle cisterne di olio dalle morchie, dovrei buttare dentro una soluzione e far girare il motore per un pò, dopodichè scaricare tutto, lavare con acqua e riempire nuovamente il circuito con il refrigerante. può funzionare?

A beh, ora che te lo ha detto l'amico. ... funziona perfettamente! . :-) . :-D

Ok, è la quarta volta che lo dico pure io, ma ciò non conta.


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - 64 - 14-03-2016 15:49

(14-03-2016 10:20)bludiprua Ha scritto:  
(14-03-2016 00:03)planet86 Ha scritto:  ipotizzando che il problema sia il trafilaggio di olio nel circuito di raffreddamento

Credo di consocere abbastanza bene il motore in questione per averne uno e averne preso un altro da cannibalizzare e smontato pezzo a pezzo.
Il VP 2030 ha un grosso punto debole e cioè il montaggio del blocco della pompa refrigerante (non quella di acqua di mare), gli ingegneri VP hanno dato il loro peggio: c'è un punto sulla sinistra della guranizione che ha un margine di pochi mm, se la tenuta non è perfetta l'olio della coppa trafila nel liquido refrigerante.
Se fosse così (è solo un'ipotesi) il motore in sè starebbe bene (nessun problema alla testa, infatti parte e funziona bene) e si risolve smontando tutto il corpo pompa e rimontando BENE.
In ogni caso lo smontaggio lo farei comunque visto lo sporco e visto che lì dentro ci sta anche il termostato (altra "gallata" degli ingegneri VP!) che sarà impestato anche lui.
Come te la cavi con la meccanica? L'ideale sarebbe fare il lavoro da sé perché è un lavoro da fare con calma e precisione ossia da NON far fare al classico meccanico...
bella diagnosi ,concordo al 1000x1000Smiley32Smiley32


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - planet86 - 14-03-2016 15:58

(14-03-2016 14:03)bludiprua Ha scritto:  
(14-03-2016 13:29)planet86 Ha scritto:  Allora, con la meccanica me la cavo bene, quindi lo smontaggio della pompa lo potrei fare da me

Il problema è tra la guarnizione 5 e il basamento motore, lo vedrai perché quegli str...zi della VP conoscono perfettamente il problema e in quell'angolino usano (guarda che strano...) un sigillante diverso, lo vedi quando smonti.
Io a questo punto farei prima un lavaggio grosso, poi smonterei la pompa e poi farei un secondo lavaggio di fino.
Ovviamente io non ti sto dicendo che è certamente quello il problema, sto SPERANDO che sia quello, basandomi sul fatto che il motore parte e gira bene per cui mi verrebbe da escludere la guarnizione della testa...
Restiamo in trepidante attesa.

PS la puleggia non è da smontare, c'è qualche vite in più rispetto al disegno, ma nessun problema, le guarnizioni si romperanno, per cui trovane di nuove e compra un ottimo sigillante per guarnizioni di carta, pulire la girante non sarà così facile perché è calettata a interferenza e non la smonterai, comunque tutto fattibile, mi raccomando fai tutto tu e non far avvicinare nessun meccanico/meccanichetto/meccanicuccio/homus mecchanicus...

le guarnizioni sono in cartone? Una volta aperto esce olio motore? come mi accorgo se il trafilaggio di olio è da li?
Io spero fortemente sia quello il problema perchè il motore mi sembra stranissimo che abbia la guarnizione della testata andata da anni e vada ancora come un orologio, quest'estate ho fatto 150 ore di navigazione con due smotorate di 24 ore filate in pieno agosto e nessunissimo problema.

Per Beppe 222: scusami pensavo che il bicarbonato servisse solo per le incrostazioni, cmq il carbonato di sodio non è la stessa cosa del bicarbonato, mi dicono sia più efficace.


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - bludiprua - 14-03-2016 16:22

(14-03-2016 15:58)planet86 Ha scritto:  le guarnizioni sono in cartone? Una volta aperto esce olio motore? come mi accorgo se il trafilaggio di olio è da li?

Guarnizioni in cartone.
Mi pare che il livello sia inferiore alla pompa, però vado a memoria, potrei sbagliare.
Lo vedi a occhio nudo!