I Forum di Amici della Vela
Farymann 9cv fermo da 2 anni - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Farymann 9cv fermo da 2 anni (/showthread.php?tid=114827)

Pagine: 1 2


RE: Farymann 9cv fermo da 2 anni - cesaref - 01-03-2016 16:56

(01-03-2016 15:19)mlipizer Ha scritto:  Il mio vecchio Farymann andava avanti come un mulo, manutenzione zero. Ho dovuto cambiarlo perchè la camicia interna del cilindro era corrosa.

Sul mio la camicia corrosa è stata sostituita 2 anni fa'.
Ma non facevi proprio nulla?


RE: Farymann 9cv fermo da 2 anni - mlipizer - 01-03-2016 17:28

Ho cercato un po', anche da Di Napoli, ma non ho trovato il pezzo. Devo dire la verità, però, che la qualità a bordo con un nuovo silenziosissimo Lombardini, è un'altra cosa.


RE: Farymann 9cv fermo da 2 anni - stefano.favi - 04-03-2016 19:27

Anche io ho avuto lo stesso motore di circa 30 anni,
non ha lo scambiatore raffreddamento diretto quindi pompa acqua va alla testa e poi esce tramite il riser molto primitivo,
non ha la pompa dell'olio , la lubrificazione è a sbattimento tramite un cucchiaio sulla biella , quindi nemmeno manometro o spia olio , l'iniezione è diretta quindi niente candeletta di preaccensione , si riesce a metterlo in moto anche a mano tramite la manovella , io ci fatto delle smotorate di 10 ore senza che facesse una piega , il mio aveva il primo invertitore prodotto e non aveva il cuscinetto reggispinta , che normalmente è montato sull'asse , se c'è aprilo ingrassalo e richiudilo , io dovrei ancora avere il manuale , se ti serve dimmelo .


RE: Farymann 9cv fermo da 2 anni - cesaref - 04-03-2016 23:00

(04-03-2016 19:27)stefano.favi Ha scritto:  Anche io ho avuto lo stesso motore di circa 30 anni,
non ha lo scambiatore raffreddamento diretto quindi pompa acqua va alla testa e poi esce tramite il riser molto primitivo,
non ha la pompa dell'olio , la lubrificazione è a sbattimento tramite un cucchiaio sulla biella , quindi nemmeno manometro o spia olio , l'iniezione è diretta quindi niente candeletta di preaccensione , si riesce a metterlo in moto anche a mano tramite la manovella , io ci fatto delle smotorate di 10 ore senza che facesse una piega , il mio aveva il primo invertitore prodotto e non aveva il cuscinetto reggispinta , che normalmente è montato sull'asse , se c'è aprilo ingrassalo e richiudilo , io dovrei ancora avere il manuale , se ti serve dimmelo .

Ciao Stefano! Il manuale mi serve,è da tanto che lo cerco.
Grazie mille.
La mia mail cefa77@hotmail.it
B.V.


RE: Farymann 9cv fermo da 2 anni - gioste - 31-03-2016 22:01

salve qualcuno ha per caso una testata del farymann 9 hp L 30 la mia si è bucata e non trovo ricambio mi è stato gentilmente detto che posso usare il motore come corpo morto Sadsmiley


RE: Farymann 9cv fermo da 2 anni - cesaref - 01-07-2016 16:53

Qualcuno ha il manuale??


RE: Farymann 9cv fermo da 2 anni - cptgood - 01-07-2016 18:56

(01-07-2016 16:53)cesaref Ha scritto:  Qualcuno ha il manuale??

te lo avevo spedito il 3 marzo sulla mail privata!..rispedisco?


RE: Farymann 9cv fermo da 2 anni - cesaref - 02-07-2016 15:31

(01-07-2016 18:56)cptgood Ha scritto:  
(01-07-2016 16:53)cesaref Ha scritto:  Qualcuno ha il manuale??

te lo avevo spedito il 3 marzo sulla mail privata!..rispedisco?

Ciao cptgood,rispediscilo grazie mille


RE: Farymann 9cv fermo da 2 anni - Nicolaolbia - 18-01-2022 20:24

(04-03-2016 19:27)stefano.favi Ha scritto:  Anche io ho avuto lo stesso motore di circa 30 anni,
non ha lo scambiatore raffreddamento diretto quindi pompa acqua va alla testa e poi esce tramite il riser molto primitivo,
non ha la pompa dell'olio , la lubrificazione è a sbattimento tramite un cucchiaio sulla biella , quindi nemmeno manometro o spia olio , l'iniezione è diretta quindi niente candeletta di preaccensione , si riesce a metterlo in moto anche a mano tramite la manovella , io ci fatto delle smotorate di 10 ore senza che facesse una piega , il mio aveva il primo invertitore prodotto e non aveva il cuscinetto reggispinta , che normalmente è montato sull'asse , se c'è aprilo ingrassalo e richiudilo , io dovrei ancora avere il manuale , se ti serve dimmelo .

ciao Stefano, sono incappato in questa bellissima discussione ed ho trovato interessanti le risposte. io ho un farymann 12 cv del 1974 revisionato integralmente con trasmissione idrostatica. per i tempi che furono un prototipo, che smisero di produrre, perché , se è vero che sul brigand 27 (cantieri Cima) avevano guadagnato molto spazio in dinette, è anche vero che la trasmissione Oleodinamica creava alcuni problemi (perdita di prestazioni) personalmente , dopo aver sudato, pianto, imprecato ecc.... oggi sono contento di aver ridato vita al motore, e mi sta dando delle belle soddisfazioni. Ricordiamoci che il motore serve per entrare ed uscire dal porto, poi si dovrebbe andare a vela.....confermo Zero filtro olio, zero candeletta (il mio parte con l'arricchitole di gasolio o supplemento- cioè manetta avanti tutta e in folle), e per spegnerlo devo tirare un cavo di acciaio che toglie il gasolio. a volte devo stare anche 20\25 secondi con il cavo tirato, altrimenti non riesco a spegnerlo. un pezzo di storia a bordo che mi rende orgoglioso. Citazione doverosa per 1 L'alzavalvole 2 avviamento manuale con il suo aiuto. Raffreddamento ovviamente diretto con acqua mare e (grazie a questo forum) modifica a T per collegare una manichetta per il risciacquo acqua dolce. ATTENZIONE PERò ALLA PRESSIONE E A NON DIMENTICARLA ATTACCATA A MOTORE SPENTO. a me è successo ed ho riempito il motore di acqua. ne ho approfittato per svuotarlo dall'emulsione e lavarlo con benzina tre volte con 4 cambi di olio. Per quanto riguarda la camicia, l'anno scorso (2021) ho acquistato il cilindro incamiciato con il kit guarnizioni dal Sig Di Napoli. perfetto in tutto, sostituito e via. avrei potuto acquistare solo la camicia, ma la differenza pendeva dalla parte del pezzo intero. Testata spianata, e stretta a mano NON con chiave dinamomentrica, fatto fare da un vecchio meccanico. Riser preistorico ma perfetto. in marina vengono apposta a cercarmi per vedere questo progetto. un saluto a tutti.


RE: Farymann 9cv fermo da 2 anni - franfio - 04-08-2022 15:59

Salve, credo di avere lo stesso motore Nanni Faymann versione da 10Hp, che se non erro è l'A30. Ho ancora il manuale cartaceo completo, motore del '78. Parte a primo colpo. Credo però di avere un problema, forse una lieve perdita di gasolio dalla testata. QUalcuno ha mai rilevato lo stesso problema? si risolve con qualche guarnizione?
Grazie e buon vento a tutti
F