I Forum di Amici della Vela
motore reimbarcato ma non sale di giri ....RISOLTO - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: motore reimbarcato ma non sale di giri ....RISOLTO (/showthread.php?tid=114718)

Pagine: 1 2 3


RE: motore reimbarcato ma.. .. - lorenzo.picco - 08-02-2016 16:03

ti racconto la mia che mi ha fatto dannare all'inverosimile ...

in fotte tutti i giri
in navigazione a volte prendeva i giri e poi all'improvviso si sedeva e non andava oltre i 2500
poi andava OK e poi di nuovo si sedeva a volte non oltre i 2200 / 2500 giri

morale il maledetto riser era quasi del tutto otturato ed un pezzo interno si era staccato andando a volte ad ostruire lo scarico ma lasciando passare comunque l'acqua e pertanto non andavo mai a pensare che fosse lo scarico ostruito


RE: motore reimbarcato ma.. .. - Franzdima - 08-02-2016 19:08

Il riser può essere, dà problemi a tutti prima o poi.

Il gasolio non saprei, quando capita a me di aver problemi al circuito per morchia od aria il motore non sale di giri mai, né a folle, né con la marcia.
Capisco che faccia freddo ma un'occhiata all'elica è la cosa più semplice ed economica da fare.
E' una palla di alghe? Colpevole trovato. E' pulita? Un bagno inutile e si procede a smontare tutto il resto.


RE: motore reimbarcato ma.. .. - Tonyst - 08-02-2016 21:34

il riser l'ho cambiato proprio in questa occasione.... Venerdì vado in barca con il meccanico, che per fortuna sta dimostrando di essere serio, proveremo a spurgare/controllare il circuito di alimentazione, filtro gasolio, pompa ac e non so cos'altro.
se necessario farò bagnetto....ma sta cosa mi fa girare proprio le balle.


RE: motore reimbarcato ma.. .. - corradino - 08-02-2016 21:40

Dammi retta pija ma tanichetta xde gasoio bono poi collegala diretta su apompetta C e prova vedrai..


RE: motore reimbarcato ma.. .. - Sailor - 09-02-2016 10:22

Tony, chi è il tuo meccanico?


RE: motore reimbarcato ma.. .. - Tonyst - 09-02-2016 12:31

(09-02-2016 10:22)Sailor Ha scritto:  Tony, chi è il tuo meccanico?

Ti racconto la storia in mp....


RE: motore reimbarcato ma.. .. - Tonyst - 12-02-2016 19:44

due orette in barca con il meccanico per controllare prefiltro gasolio, che era pulito, sostituito filtro gasolio montando l'originale volvo controllata linea alimentazione, ha smontato e controllato un dado che stava sulla pompa ac.
Per riempire il circuitoe spurgare aria 45 minuti di prove.
In folle sale fino ad oltre i 3600 giri .
ormeggiati in banchina non supera i 2100 contro i 2000 della volta precedente.
Sembrerebbe avere una maggiore mandata di gasolio con il filtro appena montato.
Una domanda: ma quanto olio motore contiene md2020 ?
sul libretto uso e manutenzione riporta 3,4 lt, ne avevamo imbarcato 2.9 lt ed oggi al controllo a freddo il livello era un paio di cm sopra il max. ne abbiamo levato un 1/2 lt.
Non mi resta che attendere la prova in mare.


RE: motore reimbarcato ma.. .. - JARIFE - 12-02-2016 21:24

(12-02-2016 19:44)Tonyst Ha scritto:  due orette in barca con il meccanico per controllare prefiltro gasolio, che era pulito, sostituito filtro gasolio montando l'originale volvo controllata linea alimentazione, ha smontato e controllato un dado che stava sulla pompa ac.
Per riempire il circuitoe spurgare aria 45 minuti di prove.
In folle sale fino ad oltre i 3600 giri .
ormeggiati in banchina non supera i 2100 contro i 2000 della volta precedente.
Sembrerebbe avere una maggiore mandata di gasolio con il filtro appena montato.
Una domanda: ma quanto olio motore contiene md2020 ?
sul libretto uso e manutenzione riporta 3,4 lt, ne avevamo imbarcato 2.9 lt ed oggi al controllo a freddo il livello era un paio di cm sopra il max. ne abbiamo levato un 1/2 lt.
Non mi resta che attendere la prova in mare.

Sul libretto uso e manutenzione...è scritto giusto..2,8kg21

BV


RE: motore reimbarcato ma.. .. - maurotss - 12-02-2016 22:38

Prova a alimentare il motore direttamente da una tanica con gasolio nuovo,forse c'è qualche ostruzione di morchie oppure il sfiato del serbatoio ostruito.


RE: motore reimbarcato ma.. .. - Franzdima - 13-02-2016 00:41

Attaccato alla banchina non prenderà mai tutti i giri, pensavo che tutte le prove fossero fatte in mare.
Così è come provare un'auto con una roulotte attaccata dietro.

Secondo me i problemi sono l'elica sporca e la barca attaccata alla banchina, in subordine riser ostruito.

Se il gasolio non arriva non sale di giri neanche a folle, altrimenti per fargli prendere il massimo dei giri senza marcia non servirebbe dare tutta manetta.


RE: motore reimbarcato ma.. .. - Tonyst - 13-02-2016 08:15

(12-02-2016 21:24)JARIFE Ha scritto:  
(12-02-2016 19:44)Tonyst Ha scritto:  due orette in barca con il meccanico per controllare prefiltro gasolio, che era pulito, sostituito filtro gasolio montando l'originale volvo controllata linea alimentazione, ha smontato e controllato un dado che stava sulla pompa ac.
Per riempire il circuitoe spurgare aria 45 minuti di prove.
In folle sale fino ad oltre i 3600 giri .
ormeggiati in banchina non supera i 2100 contro i 2000 della volta precedente.
Sembrerebbe avere una maggiore mandata di gasolio con il filtro appena montato.
Una domanda: ma quanto olio motore contiene md2020 ?
sul libretto uso e manutenzione riporta 3,4 lt, ne avevamo imbarcato 2.9 lt ed oggi al controllo a freddo il livello era un paio di cm sopra il max. ne abbiamo levato un 1/2 lt.
Non mi resta che attendere la prova in mare.

Sul libretto uso e manutenzione...è scritto giusto..2,8kg21

BV
Sul libretto uso e manutenzione che ho io riporta 3,4 LT!!
Tu hai letto 2.8 ?
Appena in barca faccio foto e la posto.


RE: motore reimbarcato ma.. .. - Tonyst - 13-02-2016 08:24

(13-02-2016 00:41)Franzdima Ha scritto:  Attaccato alla banchina non prenderà mai tutti i giri, pensavo che tutte le prove fossero fatte in mare.
Così è come provare un'auto con una roulotte attaccata dietro.

Secondo me i problemi sono l'elica sporca e la barca attaccata alla banchina, in subordine riser ostruito.

Se il gasolio non arriva non sale di giri neanche a folle, altrimenti per fargli prendere il massimo dei giri senza marcia non servirebbe dare tutta manetta.

No Franz, le prove fatte nei precedenti giorni erano in mare.
Solo ieri, visti i 20 e passa nodi di libeccio, abbiamo fatto una breve prova attaccati al pontile, che ,rispetto ad una precedente prova della scorsa settimana sempre attaccati al pontile, ha dato il risultato, a marcia ingranata, di 100 giri motore in più (da un max di 2000 a 2100). In folle va sopra i 3600 giri motore.
Adesso aspetto di provare la barca in mare sperando di superare i 2700.


RE: motore reimbarcato ma.. .. - corradino - 13-02-2016 19:55

(13-02-2016 08:24)Tonyst Ha scritto:  
(13-02-2016 00:41)Franzdima Ha scritto:  Attaccato alla banchina non prenderà mai tutti i giri, pensavo che tutte le prove fossero fatte in mare.
Così è come provare un'auto con una roulotte attaccata dietro.

Secondo me i problemi sono l'elica sporca e la barca attaccata alla banchina, in subordine riser ostruito.

Se il gasolio non arriva non sale di giri neanche a folle, altrimenti per fargli prendere il massimo dei giri senza marcia non servirebbe dare tutta manetta.

No Franz, le prove fatte nei precedenti giorni erano in mare.
Solo ieri, visti i 20 e passa nodi di libeccio, abbiamo fatto una breve prova attaccati al pontile, che ,rispetto ad una precedente prova della scorsa settimana sempre attaccati al pontile, ha dato il risultato, a marcia ingranata, di 100 giri motore in più (da un max di 2000 a 2100). In folle va sopra i 3600 giri motore.
Adesso aspetto di provare la barca in mare sperando di superare i 2700.

Io la prova come già detto dalla tanichettA la farei mi é già capitato che un pescante.mezzo chiuso faccia lo stesso tuo difetto.. Poi pensi al resto ripeto a manetta e 2100 giri se arriva gasolio dovrebbe fumare parecchio nero..


RE: motore reimbarcato ma.. .. - JARIFE - 16-02-2016 13:01

(13-02-2016 08:15)Tonyst Ha scritto:  
(12-02-2016 21:24)JARIFE Ha scritto:  
(12-02-2016 19:44)Tonyst Ha scritto:  due orette in barca con il meccanico per controllare prefiltro gasolio, che era pulito, sostituito filtro gasolio montando l'originale volvo controllata linea alimentazione, ha smontato e controllato un dado che stava sulla pompa ac.
Per riempire il circuitoe spurgare aria 45 minuti di prove.
In folle sale fino ad oltre i 3600 giri .
ormeggiati in banchina non supera i 2100 contro i 2000 della volta precedente.
Sembrerebbe avere una maggiore mandata di gasolio con il filtro appena montato.
Una domanda: ma quanto olio motore contiene md2020 ?
sul libretto uso e manutenzione riporta 3,4 lt, ne avevamo imbarcato 2.9 lt ed oggi al controllo a freddo il livello era un paio di cm sopra il max. ne abbiamo levato un 1/2 lt.
Non mi resta che attendere la prova in mare.

Sul libretto uso e manutenzione...è scritto giusto..2,8kg21

BV
Sul libretto uso e manutenzione che ho io riporta 3,4 LT!!
Tu hai letto 2.8 ?
Appena in barca faccio foto e la posto.
Pagina 53.
http://www.marinesurveyorontario.com/volvopenta.pdf

BV


RE: motore reimbarcato ma.. .. - Tonyst - 16-02-2016 16:13

(16-02-2016 13:01)JARIFE Ha scritto:  
(13-02-2016 08:15)Tonyst Ha scritto:  
(12-02-2016 21:24)JARIFE Ha scritto:  
(12-02-2016 19:44)Tonyst Ha scritto:  due orette in barca con il meccanico per controllare prefiltro gasolio, che era pulito, sostituito filtro gasolio montando l'originale volvo controllata linea alimentazione, ha smontato e controllato un dado che stava sulla pompa ac.
Per riempire il circuitoe spurgare aria 45 minuti di prove.
In folle sale fino ad oltre i 3600 giri .
ormeggiati in banchina non supera i 2100 contro i 2000 della volta precedente.
Sembrerebbe avere una maggiore mandata di gasolio con il filtro appena montato.
Una domanda: ma quanto olio motore contiene md2020 ?
sul libretto uso e manutenzione riporta 3,4 lt, ne avevamo imbarcato 2.9 lt ed oggi al controllo a freddo il livello era un paio di cm sopra il max. ne abbiamo levato un 1/2 lt.
Non mi resta che attendere la prova in mare.

Sul libretto uso e manutenzione...è scritto giusto..2,8kg21

BV
Sul libretto uso e manutenzione che ho io riporta 3,4 LT!!
Tu hai letto 2.8 ?
Appena in barca faccio foto e la posto.
Pagina 53.
http://www.marinesurveyorontario.com/volvopenta.pdf

BV

Grazie Jarife,

ho il libretto uso e manutenzione in italiano e segna 3,4 lt che è sicuramente molto.... fine settimana faccio foto e la posto.
Sicuramente c'è un errore nel mio libretto perchè, come dicevo prima, già 2,9 lt erano tanti infatti ho scaricato circa 1/2 lt. ma il livello resta sopra il max forse perchè la barca pende leggermente a dritta (e di conseguenza anche l'inclinazione del motore ha una lieve pendenza).
è comunque mia intenzione mettere almeno altri 200 grammi di olio.

BV anche a te Thumbsupsmileyanim


RE: motore reimbarcato ma.. .. - BornFree - 16-02-2016 22:53

Ciao
Vi segnale che il manuale d'officina del "nostro" 2020 riporta quantità diverse di olio per le versioni A e B rispetto alle piu' recenti versioni C e D
[hide][attachment=16623][/hide]
Quindi leggete bene la targhetta riportata sul motore.

BornFree


(16-02-2016 16:13)Tonyst Ha scritto:  
(16-02-2016 13:01)JARIFE Ha scritto:  
(13-02-2016 08:15)Tonyst Ha scritto:  
(12-02-2016 21:24)JARIFE Ha scritto:  
(12-02-2016 19:44)Tonyst Ha scritto:  due orette in barca con il meccanico per controllare prefiltro gasolio, che era pulito, sostituito filtro gasolio montando l'originale volvo controllata linea alimentazione, ha smontato e controllato un dado che stava sulla pompa ac.
Per riempire il circuitoe spurgare aria 45 minuti di prove.
In folle sale fino ad oltre i 3600 giri .
ormeggiati in banchina non supera i 2100 contro i 2000 della volta precedente.
Sembrerebbe avere una maggiore mandata di gasolio con il filtro appena montato.
Una domanda: ma quanto olio motore contiene md2020 ?
sul libretto uso e manutenzione riporta 3,4 lt, ne avevamo imbarcato 2.9 lt ed oggi al controllo a freddo il livello era un paio di cm sopra il max. ne abbiamo levato un 1/2 lt.
Non mi resta che attendere la prova in mare.

Sul libretto uso e manutenzione...è scritto giusto..2,8kg21

BV
Sul libretto uso e manutenzione che ho io riporta 3,4 LT!!
Tu hai letto 2.8 ?
Appena in barca faccio foto e la posto.
Pagina 53.
http://www.marinesurveyorontario.com/volvopenta.pdf

BV

Grazie Jarife,

ho il libretto uso e manutenzione in italiano e segna 3,4 lt che è sicuramente molto.... fine settimana faccio foto e la posto.
Sicuramente c'è un errore nel mio libretto perchè, come dicevo prima, già 2,9 lt erano tanti infatti ho scaricato circa 1/2 lt. ma il livello resta sopra il max forse perchè la barca pende leggermente a dritta (e di conseguenza anche l'inclinazione del motore ha una lieve pendenza).
è comunque mia intenzione mettere almeno altri 200 grammi di olio.

BV anche a te Thumbsupsmileyanim



RE: motore reimbarcato ma.. .. - Tonyst - 17-02-2016 10:43

Bene, ecco svelato l'arcano.... il mio motore sulla targhetta riporta "2020C" ma sull dichiarazione di potenza (libretto motore), pur essendo riportato correttamente il n. motore stampato sullo stesso, è indicato 2020B.
Deduco che il libretto uso e manutenzione sia del 2020B !! che bel casino.

(16-02-2016 22:53)BornFree Ha scritto:  Ciao
Vi segnale che il manuale d'officina del "nostro" 2020 riporta quantità diverse di olio per le versioni A e B rispetto alle piu' recenti versioni C e D
[hide][/hide]
Quindi leggete bene la targhetta riportata sul motore.

BornFree


(16-02-2016 16:13)Tonyst Ha scritto:  
(16-02-2016 13:01)JARIFE Ha scritto:  
(13-02-2016 08:15)Tonyst Ha scritto:  
(12-02-2016 21:24)JARIFE Ha scritto:  Sul libretto uso e manutenzione...è scritto giusto..2,8kg21

BV
Sul libretto uso e manutenzione che ho io riporta 3,4 LT!!
Tu hai letto 2.8 ?
Appena in barca faccio foto e la posto.
Pagina 53.
http://www.marinesurveyorontario.com/volvopenta.pdf

BV

Grazie Jarife,

ho il libretto uso e manutenzione in italiano e segna 3,4 lt che è sicuramente molto.... fine settimana faccio foto e la posto.
Sicuramente c'è un errore nel mio libretto perchè, come dicevo prima, già 2,9 lt erano tanti infatti ho scaricato circa 1/2 lt. ma il livello resta sopra il max forse perchè la barca pende leggermente a dritta (e di conseguenza anche l'inclinazione del motore ha una lieve pendenza).
è comunque mia intenzione mettere almeno altri 200 grammi di olio.

BV anche a te Thumbsupsmileyanim



RE: motore reimbarcato ma.. .. - nemof - 18-02-2016 21:07

(05-02-2016 19:05)Tonyst Ha scritto:  Sono in barca e prima di andare mi prendo due minuti di riposo....
dopo lo sbarco del motore, md2020, per sostituire il paraolio del volano oggi abbiamo reimbarcato, fatto tagliando (compreso scarico liquido refrigerante, aspirando anche quello del boiler, )
Con l occasione ho fatto controllare il collettore di scarico e tenuto conto che era più morti che vivo lo ho sostituito con quello prodotto dalla sermar in acciaio inox.
Tutto bene tranne che il motore si ferma a 2700 giri contro i 3400 di prima.
La barca è ferma da meno di un mese e la catena è decorosa. Non so l' elica ...
A dicembre quando i ho tirato arrivava a 3400 giro.
che cavolaccio può esser successo ?
Il meccanico ha controllato più volte il filo dell acceleratore e dice che è Ok. dice che è la catena sporca.... Non mi convice.
il motore è perfetto un orologgino. Abbiamo stentato un Po a fargli arrivare il primo carburante per la prima partenza per il resto tutto ok, accende a primo colpo non fuma non vibra allineamento asse ok.

non è chiaro da quantotempo non fai carena, per mia esperienza vissuta con il mio volvo 2003 i sintomi da te descritti potrebbero essere dovuti si ad elica sporca che in genere è sempre messa peggio della carena a parità di tempo o difficoltà a "succhiare gasolio .
Io farei due prove che ti hanno consigliato in molti . con un tuffo in acqua o con una telecamerina sub , se qualche vicino te la può prestare , verificherei lo stato dell'elica : se è una max prop o una paperino tra le altre cose potrebbe non aprirsi completamente per la sporcizia o altri motivi quali lenza ,busta di plastica. Se non risolvi proverei ad innescare la pompa c con un serbatoio a caduta da un bidone. il consumo del motore quando è in folle è molto limitato e quindi può raggiungere un numero elevato di giri, ma immagino che ci abbia provato per pochi secondi a 3600 per non compromettere il motore ad elevati giri senza carico
sono prove che puoi fare da te senza l'aiuto di un meccanico che penso prima o poi ti presenterà il conto per le ore perse.


RE: motore reimbarcato ma non sale di giri ....RISOLTO - Tonyst - 20-04-2016 09:46

(05-02-2016 19:05)Tonyst Ha scritto:  Sono in barca e prima di andare mi prendo due minuti di riposo....
dopo lo sbarco del motore, md2020, per sostituire il paraolio del volano oggi abbiamo reimbarcato, fatto tagliando (compreso scarico liquido refrigerante, aspirando anche quello del boiler, )
Con l occasione ho fatto controllare il collettore di scarico e tenuto conto che era più morti che vivo lo ho sostituito con quello prodotto dalla sermar in acciaio inox.
Tutto bene tranne che il motore si ferma a 2700 giri contro i 3400 di prima.
La barca è ferma da meno di un mese e la catena è decorosa. Non so l' elica ...
A dicembre quando i ho tirato arrivava a 3400 giro.
che cavolaccio può esser successo ?
Il meccanico ha controllato più volte il filo dell acceleratore e dice che è Ok. dice che è la catena sporca.... Non mi convice.
il motore è perfetto un orologgino. Abbiamo stentato un Po a fargli arrivare il primo carburante per la prima partenza per il resto tutto ok, accende a primo colpo non fuma non vibra allineamento asse ok.

Vi aggiorno sperando di essere utile a qualcunaltro in futuro....Thumbsupsmileyanim
Ho dovuto sbarcare nuovamente il motore (stavolta in cantiere) perchè, nonostante il cambio della tenuta del volano, continuava a perdere olio dalla stessa.
Mi sono affidado al meccanico volvo della mia zona che oltre a sostituire nuovamente il paraolio del volano ha anche cambiato la guarnizione della coppa dell'olio, la guarnizione del coperchio delle punterie e il paraolio dell'alberino dentro il coperchio punterie.
Il primo errore, che continuava a causare il gocciolamento d'olio, era stato il non mettere il mastice, come prescritto nel manuale volvo, attorno alla tenuta del paraolio volano. 60
Varata la barca, alla prova in mare, il motore arrivava a 2900 giri e non ai 3600 come da libretto.
Prova e riprova ... il meccanico ha individuato la causa in una caxxata... ovvero la leva di spegnimento del motore restava leggermente tirata non consentedo l'erogazione del gasolio necessario, al massimo della manetta, a raggiungere il max dei giri. 26
Data la giusta regolazione e risolto il problema 1919 ....3500 giri ed oltre 7,5 nodi di velocità max....18


RE: motore reimbarcato ma non sale di giri ....RISOLTO - Franzdima - 20-04-2016 09:54

Bene, meno male.