I Forum di Amici della Vela
verniciare coperta mantenendo antisdtrucciolo stampato - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: verniciare coperta mantenendo antisdtrucciolo stampato (/showthread.php?tid=108629)

Pagine: 1 2


RE: verniciare coperta mantenendo antisdtrucciolo stampato - SoulSurfer - 25-05-2015 16:43

volendo anche la Stoppani aveva in catalogo una gommosa antiscivolo (non ricordo il nome) la quale aveva anche la capacita' di sigillare le zampe di gallina....


RE: verniciare coperta mantenendo antisdtrucciolo stampato - djego - 25-05-2015 17:03

Grazie degli altri spunti! Per restare in topic - cioè ravvivare lo stampato/diamantato senza asportarlo o ricoprirlo di roba che lo nasconda - mi par quindi di capire che si deve grattare leggerissimamente e dare poi due mani di gelcoat tirate tirate in modo tale da evitare che si formino bolle o che il diamantato finisca per essere appiattito da troppa "vernice". Ovviamente ciò non risolve ragni, scalfitture grosse ecc. Ho detto bene?

E vi domando ancora: quanto materiale comprare (e quindi che costo)? Di contro, quanto potrebbe chiedere il cantiere?


RE: verniciare coperta mantenendo antisdtrucciolo stampato - mk - 25-05-2015 21:53

ho messo kiwi grip.... son super contento


RE: verniciare coperta mantenendo antisdtrucciolo stampato - tommy62 - 26-05-2015 14:26

resta un aspetto non chiaro:
con Kiwi grip puoi fare anche le strisce lisce tra una zona antiscivolo e l'altra?
ovviamente parlo di applicazione a pennello (no spruzzo)


RE: verniciare coperta mantenendo antisdtrucciolo stampato - sea4see - 26-06-2015 23:15

Riverniciato il mio antisdrucciolo stampato dei coperchi dei gavoni, passato con scotch brite e spruzzato sono ancora perfetti dopo 2 anni


RE: verniciare coperta mantenendo antisdtrucciolo stampato - Amaretz - 26-01-2020 10:09

Riprendo questa discussione dopo qualche anno...
Il mio problema è il pozzetto perché ho sostituito l'elettronica (eco, log, bussola, ecc...) e mi sono rimaste zone di colore diverso perché prima coperte dai vecchi dispositivi di dimensioni differenti (es: sostituzione oblò come in foto allegata) oppure zone rovinate dalle cosiddette zampe di gallina. Pensavo di pulire accuratamente tutte le superfici, usare gelcoat per le zampe di gallina e successivamente a spruzzo passare primer e poi vernice bianca. Il dubbio è sulle parti antisdrucciolo. In teoria il primer e la vernice dovrebbero dare un sottile film che non dovrebbe coprire l'antisdrucciolo in maniera da renderlo liscio... Qualcuno ha già provato? Grazie 1000!


RE: verniciare coperta mantenendo antisdtrucciolo stampato - tommy62 - 26-01-2020 14:16

Alcuni anni fa ho rifatto la coperta facendo tutto a mano con i prodotti Cecchi.
Il diamantato è rimasto efficiente come antiscivolo, ma dipende dal tipo di antisdrucciolo che hai.
Fai attenzione alla fase della carrozzeria, cioè a rendere liscia tutta la superficie dove fai i ritocchi.
Un consiglio prezioso (per le superfici lisce) è usare la spia della 3M, che ti fa vedere le imperfezioni


RE: verniciare coperta mantenendo antisdtrucciolo stampato - SoulSurfer - 05-02-2020 17:40

rientro anche io nella discussione in quanto ho visto fare un lavoro assurdo ma con dei risultati fenomenali.
in pratica l'antisdrucciolo che era a forma piramidale con l'andare del tempo si era consumato, il ragazzo oltretutto doveva verniciare ma una paio d mani avrebbero appiattito ulteriormente il grip.

la barca era un 6mt quindi superfici molto limitate..
con una lima a ferro triangolare ha scavato su entrambe le direzioni (90°) il vecchio antisdrucciolo, aumentandone la profondita'..
lavoraccio, ma adesso tiene quasi come nuovo..


RE: verniciare coperta mantenendo antisdtrucciolo stampato - Architeuthis - 29-06-2020 18:36

(26-01-2020 14:16)tommy62 Ha scritto:  Alcuni anni fa ho rifatto la coperta facendo tutto a mano con i prodotti Cecchi.
Il diamantato è rimasto efficiente come antiscivolo, ma dipende dal tipo di antisdrucciolo che hai.
Fai attenzione alla fase della carrozzeria, cioè a rendere liscia tutta la superficie dove fai i ritocchi.
Un consiglio prezioso (per le superfici lisce) è usare la spia della 3M, che ti fa vedere le imperfezioni

Ciao Tommy,
starei accingendomi a fare come te sulla mia Alpa a9, ma il processo consigliato da Cecchi è parecchio complicato: carteggio su zampe di gallina e botte, stuccatura epossidica, mano completa di epossidica, poi due prodotti diversi per parti verticali e orizzontali, il tutto con ovvi tempi di essiccazione, ricarteggio e "scotchature" varie. Un lavorone. Tu sei rimasto contento? Hai faticato molto? Qualcuno mi suggerisce, dopo le stuccature, di dare 3 mani di Bise Boero (poliuretanica bicomponente) bucciata e bonanotte. Cosa ne pensi?
Grazie.


RE: verniciare coperta mantenendo antisdtrucciolo stampato - tommy62 - 01-07-2020 23:42

Ciao, rispondere alla tua domanda non è semplice.
Dipende molto da quanto tieni alla tua barca e alla voglia di fare un bel lavoro.

Il processo di Cecchi non è una cosa impossibile, loro ti danno molto supporto, ma se non c'hai voglia di impegnarti, lassa stà

E' chiaro che rifare una coperta è una cosa più complessa rispetto alla riverniciatura dell'opera morta (diciamo le fiancate), perché di per sé ha molti più elementi da smontare, impacchettare, ha il diamantato, gli oblò, non è una cosa facile, io ci ho sacrificato un'estate, ferie comprese, ma la barca è tornata come nuova.

Il ciclo Cecchi è alla portata di tutti noi armatori con un minimo di pratica e con un valido aiutante (io ho la fortuna di avere una meravigliosa moglie complice e disponibile a dare una mano) che dia una mano se po' fa'.

Sicuramente serve un percorso progettuale analitico da rispettare, in modo da avere ben chiaro cosa fare e l'ordine in cui fare certe cose rispetto ad altre.
Questo percorso (basta una tabella di word) è modificabile ma rappresenta la tua linea guida dei lavori e, di conseguenza, anche dei materiali che serviranno.

Sempre a disposizione per darti una mano, fammi sapere e buon vento!!