I Forum di Amici della Vela
trasto randa GS 34 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: trasto randa GS 34 (/showthread.php?tid=104996)

Pagine: 1 2


RE: trasto randa GS 34 - Capitan Papino - 08-01-2015 23:45

Calipso ti ho inviato mail


trasto randa GS 34 - Alfonso1 - 10-01-2015 10:42

Capitan Papino ti sarei grato se mi mandassi la foto , grazie.

arpaial@gmail.com


RE: trasto randa GS 34 - Capitan Papino - 10-01-2015 11:01

Fatto


RE: trasto randa GS 34 - calipso63 - 10-01-2015 18:08

Grazie del vostro aiuto.
Come dicevo in privato a Capitan P., la mia idea iniziale era di smontare la vecchia rotaia e montare un sistema trasto randa di nota marca con rapporto di demoltiplica 3:1. Ordinato il tutto, ma quando ho provato a smontare la rotaia, mi sono trovato che: una vite aveva il filetto da legno, un'altra vite aveva il filetto da metallo, mentre la terza e la quarta vite erano passanti in quadrato con bulloncini. Tutte le altre viti non si svitano in quanto girano a vuoto, però riavvitandole arrivano a bloccarsi di nuovo (Mah!?). A questo punto mi sono chiesto che cosa ci sia sotto la rotaia, su cosa si avvita? Preso dallo sconforto, pensando a come avrei rifissato la nuova rotaia, ho bloccato l'ordine del nuovo trasto e ho iniziato a sistemare con l'aiuto di un amico meccanico il vecchio carrello sostituendo i cuscinetti e a cercando due terminali a una o due pulegge con uno strozzascotta. Purtropp non riesco a trovare nulla di dedicato alla mia rotaia che pare essere (secondo Temasek) della Figo, ditta australiana. Nei prossimi giorni amplierò la mia ricerca altrimenti opterò per bozzelli piani e strozzatori a parte. Vedremo...
Vi farò sapere.
In caso qualcun'altro avesse delle idee è ben accetto!
Buon Vento a tutti


RE: trasto randa GS 34 - Temasek - 12-01-2015 12:45

Dici:
Rotaia OK, carrello a pezzi.
Suppongo che del carrello, si siano rovinati o quattro cuscinettini che ci stanno dentro.
Se è si, prova a sentire la Viadana , magari hanno i componenti e ti possono riparare quello che già hai.


RE: trasto randa GS 34 - calipso63 - 14-01-2015 14:06

Il carrello è già sistemato con sostituzione dei 4 cuscinetti. Poi sistemeremo i due bloccanti per utilizzarli come fermi laterali. Completerò il tutto con 2 pulegge doppie in delrin (credo si chiami così) fissate ai lati della rotaia e strozzascotte sempre uno per lato, in modo da fare un circuito 3:1.
Quando avrò finito tutto posterò qualche foto.
Per quanto riguarda Viadana, a catalogo ho visto misure diverse.


RE: trasto randa GS 34 - bullo - 14-01-2015 14:46

L'importante è saper usare il carello.Smiley4


RE: trasto randa GS 34 - calipso63 - 16-01-2015 13:37

(14-01-2015 14:46)bullo Ha scritto:  L'importante è saper usare il carello.Smiley4

Ci si prova! 92


RE: trasto randa GS 34 - rednef75 - 09-04-2024 18:14

(14-01-2015 14:06)calipso63 Ha scritto:  Il carrello è già sistemato con sostituzione dei 4 cuscinetti. Poi sistemeremo i due bloccanti per utilizzarli come fermi laterali. Completerò il tutto con 2 pulegge doppie in delrin (credo si chiami così) fissate ai lati della rotaia e strozzascotte sempre uno per lato, in modo da fare un circuito 3:1.
Quando avrò finito tutto posterò qualche foto.
Per quanto riguarda Viadana, a catalogo ho visto misure diverse.

Ciao a tutti,
volevo ricollegarmi al discorso carrello randa del GS34(nel mio caso del 1980) da aggiornare con paranchi e strozzatori ai lati.
Qualcuno di voi potrebbe darmi indicazioni e/o foto delle installazioni dei paranchi realizzati sul carrello randa.

Per il carrello del Genova conviene aggiornare anche quello? Nel mio caso c'è solo un blocco con puleggia veramente difficile da fa scorrere!!!!!

Grazie
Saluti


RE: trasto randa GS 34 - bullo - 09-04-2024 18:41

Per far scorrere il carello, cursore, del genoa se c'è un pò di pressione devi lascare scotta e poi ricazzi o devi farti il paranco.
Il genoa di 40 mq. ha il problema di essere grande per quei vericelli, si fa fatica a cazzare, problema di tutte le barche da crociera che montano vericelli piccoli.
Boma basso, randa stretta, aumentai la E a 4,10 m. e alzai il boma in varea,no in trozza, con randa più larga strinsi 1°/2° di più da 45° a 43°.
L'andatura migliore è con lo spi, dove la barca va forte.-


RE: trasto randa GS 34 - rednef75 - 10-04-2024 13:30

(09-04-2024 18:41)bullo Ha scritto:  Per far scorrere il carello, cursore, del genoa se c'è un pò di pressione devi lascare scotta e poi ricazzi o devi farti il paranco.
Il genoa di 40 mq. ha il problema di essere grande per quei vericelli, si fa fatica a cazzare, problema di tutte le barche da crociera che montano vericelli piccoli.
Boma basso, randa stretta, aumentai la E a 4,10 m. e alzai il boma in varea,no in trozza, con randa più larga strinsi 1°/2° di più da 45° a 43°.
L'andatura migliore è con lo spi, dove la barca va forte.-

Grazie Bullo,
del carrello randa hai qualche info/foto/indicazione per installarlo?


RE: trasto randa GS 34 - bullo - 10-04-2024 16:29

Il carello randa se ricordo è sopra la tuga, un semplice paranco con due strozzatori, ricordp lo feci io.
Ricordo che installai anche degli Stopper 6 sei perchè me li regalarono. Non si usavano a quel tempo gli stopper, per ogni drizza c'era un vericello.-