I Forum di Amici della Vela
Molloni contro "piselloni". - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Molloni contro "piselloni". (/showthread.php?tid=103749)

Pagine: 1 2 3


RE: Molloni contro "piselloni". - kermit - 13-11-2014 14:25

@Orso Grigio Quoto li ho anch'io da almeno 5 anni come nuovi, leggeri ed affidabili, mai più le molle in acciaio


RE: Molloni contro "piselloni". - Giogiogio - 13-11-2014 15:27

Penso che la scelta dipenda dal dislocamento, nel caso sia elevato il mollone non ha alternative, salvo forse un copertone, ma lo vedo piú indicato su barche da pesca.


RE: Molloni contro "piselloni". - Orso Grigio - 13-11-2014 15:44

qui dice che ci sono modelli che coprono fino a 30 tonnellate [hide]http://www.nauticservice.biz/speciali_dossier/speciali/256/ormeggio-sicuro/[/hide]
Nautxxx distribuisce la nuova molla di ormeggio in gomma realizzata dall'azienda genovese Rixxxx. Il materiale con cui è realizzata, un compound ad alta prestazione, garantisce ottime performance e resistenza nel tempo. È realizzata in tre colori diversi - grigio, nero, blu navy – ed è disponibile per range di imbarcazioni che vanno dalle tre alle 30 tonnellate con cime consigliate di diametri tra 16 e
26 mm. I vantaggi di questa molla sono la silenziosità, la grande resistenza e un prezzo particolarmente competitivo per questa tipologia di molle.



RE: Molloni contro "piselloni". - C@ndida - 13-11-2014 16:24

è dal 2009 che uso queste molle della "Douglas Marine", sono un po' care, ma ad oggi sono ancora perfette
[hide][attachment=42015][/hide]


RE: Molloni contro "piselloni". - soravia - 13-11-2014 18:32

Dove mi trovo ormeggiato non ci sono nè molloni, nè piselloni: le cime passano attraverso due grossi bozzelli in banchina e sono assicurate a blocchi di cemento in sospensione: l'effetto ammortizzatore è dolce e silenzioso. Ovviamente uso altre due cime di fine corsa.


RE: Molloni contro "piselloni". - lfabio - 13-11-2014 19:50

Quelle della Douglas paiono belle in effetti. Se le hai da 5 anni, e' un bel record...Soravia, ma il tuo e' un marina lussoso!


RE: Molloni contro "piselloni". - oudeis - 13-11-2014 20:50

@Orso Grigio Spiacente, ma questo sistema non è valido: i nodi sull'ormeggio lo
indeboliscono, sono difficili da sciogliere ecc. I molloni li odio, pesano, fanno rumore, si spezzano, mi rompono la notte tutti i vicini m/sc grossi53 La matassa di elastico funziona benissimo, si legano i due capi con un bandiera doppio e si impiombano le code nella cima di ormeggio. Leggere, silenziose, non ingombrano, se dovesse rompersi un filo ce ne sono tanti altri. Ho speso 5€ tre anni fa e hanno sopportato di tutto, in primavera prevedo un nuovo investimento perchè sono sporche e scoloriteSmiley4


RE: Molloni contro "piselloni". - Orso Grigio - 13-11-2014 20:54

dipende dal nodo che fai, con una gassa si scioglie facile in quanto alla debolezza...due degli ultimi cinque anni la mia barca li ha passati a Carloforte se hanno resistito al maestrale di quelle zone per me va più che bene


RE: Molloni contro "piselloni". - oudeis - 14-11-2014 19:12

Sì, ma: non è tanto il tipo di nodo, la gassa è regina, ma il fatto che sia sottoposto a continuo tira e molla, stringendosi oltremisura, la teoria afferma che si indebolisce la cima di una percentuale variabile secondo la forma. Cmq i miei elastici presi ad Arbatax hanno resistito anche a Terracina, dove c'è più risacca che a MaldiventreSmiley4 L'ammortizzatore è una oooopppppinioone...


RE: Molloni contro "piselloni". - Moody - 14-11-2014 22:49

@soravia ahh, avevo capito che eri in laguna dall'ormeggio...Smiley34 a parte le scommesse vinte con me stesso, io adoperavo la matassa di corda elastica perché la molla faceva rumore...e se fa rumore si consuma. Ora che la mia è in secca in Grecia adopero la matassa (un altra) come ammortizzatore per la cima con gancio che scarica la catena dal verricello.


RE: Molloni contro "piselloni". - torcido - 15-11-2014 10:16

Gli elasticoni di Orso sono ottimi, nodo o non nodo. Li sperimentai con soddisfazione sulla vecchia barca, esposta alla bora di Trieste. Ricordo anche un vecchio servizio comparativo di Voiles et Voiliers, che li giudicò i migliori tra tutti i sistemi di ammortizzamento (comprese le molle di C@ndida). Ora non mi servono, perché tengo la barca a terra, ma se mi viene lo sfizio di tenerla in acqua, elasticoni tutta la vita.


RE: Molloni contro "piselloni". - KA6 - 15-12-2014 12:06

Federico,in questo forum ci sono diversi operatori del settore nautico, ma stanno bene attenti a dare il loro parere, senza farsi pubblicità, cosa vietata dal regolamento alla lettera "E".
Se farai altrettanto, non avrai problemi ed i tuoi interventi saranno apprezzati.


RE: Molloni contro "piselloni". - Federico Tessieri - 15-12-2014 12:39

Certo, ti ringrazio KA6, problema di gioventù Wink starò bene attento da qui in avanti Wink


RE: Molloni contro "piselloni". - rob - 15-12-2014 12:53

li' per li' ho pensato che alle due e mezzo di notte fosse passato un uragano cattivissimo strappando tutte le cime di ormeggio, sono saltati fuori all'improvviso tutti i vecchi fili sui molloni


RE: Molloni contro "piselloni". - Williwaw - 15-12-2014 12:53

E' l'eterno dilemma.
I Congresso Italiano di Endoscopia Toracica, Firenze 1983.
Feroce dibattito fra i sostenitori della broncoscopia rigida e quelli della broncoscopia flessibile. Interrogato un anziano ed espertissimo broncoscopista sulla sua opinione, rispose:
"Mah, quando ero giovane usavo il rigido, poi con gli anni mi sono ammosciato !!!"

Così con gli ammortizzatori, da giovane usavo i piselloni, ma col tempo sono passato ai molloni Smiley4Smiley4

Non è del tutto vero ma suona bene (nel senso che in barca li ho entrambi, i molloni sulle cime di ormeggio ed i piselloni sulle cime che scaricano il tiro dell'ancora sulle bitte, che avete capito !!)


RE: Molloni contro "piselloni". - timeout - 15-12-2014 15:46

a parte gli scherzi, se fosse vero che questo nuovo sistema elimina totalmente il fastidioso rumore, potrei pensarci un pò. Però penso pure che se dovesse mancarmi il rumore, mi sveglierei lo stesso per verificare se gli ormeggi hanno mollato....26
Insomma, meglio addormentarsi con il rumore e stare tranquilli o svegliarsi di colpo convinti di essere in balia delle correnti??? Aiutoooo4242


RE: Molloni contro "piselloni". - utente non piu' attivo - 15-12-2014 15:50

Cavolo, non ci avevo pensato all'assenza di rumore... vado subito a mettere un po' di acido sui miei molloni, che sono ancora silenziosi. 79
Dai, seguiamo la direttiva di mrCinghia, fine


RE: Molloni contro "piselloni". - bradipo - 20-12-2014 11:54

il rumore della mia cima di ormeggio nasce dai legnoli che sotto carico gniccano.
Ho molloni, cambiati tre anni fa. Carico un pò di più sul corpo morto, soprattutto in inverno, e lascio un pò più lunga la cima di poppa: barca più lontana dal pontile, cime di poppa meno impegnate, suono pari a zero. In caso di forte risacca uso dei pesi al centro della cima di poppa.


RE: Molloni contro "piselloni". - Zaurac - 22-02-2020 17:20

Uppo questo thread perché, cercando in rete degli ammortizzatori, mi sono imbattuto in questa foto che mi ha illuminato. Volendo usate i molloni, in sostituzione del funzionale ma brutto tubo da irrigazione o della redancia che non so fare, se io metto uno spezzone di catena e passo il cavo d'ormeggio nell'ultimo anello e lo fermo con un normale nodo d'arresto, dovrebbe funzionare ed essere affidabile o mi sfugge qualcosa?
Spero di essermi capito.

[hide][attachment=41948][/hide]


RE: Molloni contro "piselloni". - oudeis - 22-02-2020 17:54

@croket Infatti. Poca spesa e molta resa, mi ero fatto due belle matassine e le sagoline che ne legavano i due estremi impiombate nei legnoli delle cime di poppa: leggerissime, dolci nell'azione comunque regolabile variando il numero di passate e/o il lasco. Le prime, nude, sono durate 2 stagioni, le seconde che avevo inserito in un tubo di tela olona (di recupero!) sono andate via con la barca. La mia antipatia per i molloni, a prescindere dal costo, si basa sulla loro stessa natura di ferraglia più o meno rumorosa, pesante e spesso fragile. Per non dire dei danni che possono fare cadendo o sbattendo.