I Forum di Amici della Vela
Scambiatore corroso a causa riser - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Scambiatore corroso a causa riser (/showthread.php?tid=124644)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14


RE: Scambiatore corroso a causa riser - orteip - 20-03-2022 19:59

(20-03-2022 19:05)angelo2 Ha scritto:  Scusate.... Ma in queste situazioni di non isolamento , evidentemente e' la norma, perche' lo zinco sacrificale non si sacrifica e si arriva alla corriosone del sail drive??

Perchè lo zinco sacrificale è un buon rimedio ma non un rimedio assoluto.
Perchè lo zinco sacrificale nel consumarsi produce una sorta di solfatazione la quale crea uno strato sullo stesso zinco isolandolo in buona parte ma a questo si potrebbe ovviare sostituendolo ogni 2-3 mesi (siete disposti a farlo?).
Perchè poi, oltre al problema di cui sopra, anche se lo zinco fosse nel suo stato ottimale, la sua dimensione sarebbe in grado di assorbire una quantità di dispersioni limitata in proporzioni alla grandezza dello zinco. Se le dispersioni incontrate fossero maggiori alle capacità dello zinco queste attaccherebbero contemporaneamente lo zinco e le parti metalliche circostanti.
Lo zinco è un aiuto non la soluzione a problemi che non dovrebbero esserci.


RE: Scambiatore corroso a causa riser - Pellicano - 21-03-2022 00:30

(20-03-2022 19:59)orteip Ha scritto:  Perchè lo zinco sacrificale è un buon rimedio ma non un rimedio assoluto.
Perchè lo zinco sacrificale nel consumarsi produce una sorta di solfatazione la quale crea uno strato sullo stesso zinco isolandolo in buona parte ma a questo si potrebbe ovviare sostituendolo ogni 2-3 mesi (siete disposti a farlo?).
Perchè poi, oltre al problema di cui sopra, anche se lo zinco fosse nel suo stato ottimale, la sua dimensione sarebbe in grado di assorbire una quantità di dispersioni limitata in proporzioni alla grandezza dello zinco. Se le dispersioni incontrate fossero maggiori alle capacità dello zinco queste attaccherebbero contemporaneamente lo zinco e le parti metalliche circostanti.
Lo zinco è un aiuto non la soluzione a problemi che non dovrebbero esserci.
Azz! Non ci avrei scommesso 1cent sulla solfatazione dello zinco! Quindi comunque 1 volta l'anno è bene sostituirlo?


RE: Scambiatore corroso a causa riser - orteip - 21-03-2022 17:18

(21-03-2022 00:30)Pellicano Ha scritto:  Azz! Non ci avrei scommesso 1cent sulla solfatazione dello zinco! Quindi comunque 1 volta l'anno è bene sostituirlo?

Molto meglio sostituirlo massimo una volta l'anno, ove possibile anche prima.


RE: Scambiatore corroso a causa riser - enio.rossi - 21-03-2022 19:03

Ma, tutto considerato, non sono più sicure le barche bonded, che secondo la normativa AB&YC USA, non hanno il negativo a massa e tutte le parti "conduttrici" (generalmente, metalliche) sono collegate agli zinchi? Proprio come quelle in alluminio.


RE: Scambiatore corroso a causa riser - giorgio.minganti - 22-08-2022 17:09

Ciao a tutti, intervengo in questa discussione per il problema della corrosione della scatola del motore (D2-40) dopo tre anni e 500 ore di moto. Posto foto. sbarcato coperchio motore con raiser. Fatto saldare con alluminio la parte mancante e fatta rettificare.
Ora l'officina volvo non vuole montare la guarnizione in alluminio che ho fatto preparare appositamente e non si prende la responsabilità in quanto non previsto dai manuali Volvo. Farò rimontare il tutto così e quando a breve avrò il raiser in inox ordinato monterò anche la guarnizione in alluminio. Una domanda: il tubino a L sul raiser con la piastrina montata diventa più corto di 7/8 mm. Come si risolve il problema?
Grazie


RE: Scambiatore corroso a causa riser - raffasqualo - 22-08-2022 18:02

(22-08-2022 17:09)giorgio.minganti Ha scritto:  Ciao a tutti, intervengo in questa discussione per il problema della corrosione della scatola del motore (D2-40) dopo tre anni e 500 ore di moto. Posto foto. sbarcato coperchio motore con raiser. Fatto saldare con alluminio la parte mancante e fatta rettificare.
Ora l'officina volvo non vuole montare la guarnizione in alluminio che ho fatto preparare appositamente e non si prende la responsabilità in quanto non previsto dai manuali Volvo. Farò rimontare il tutto così e quando a breve avrò il raiser in inox ordinato monterò anche la guarnizione in alluminio. Una domanda: il tubino a L sul raiser con la piastrina montata diventa più corto di 7/8 mm. Come si risolve il problema?
Grazie

Anche io pensavo a questo problema e preparai i prigioneri più lunghi ed anche acquistati dal ricambista auto un tubo ad L con i terminali più lunghi.
Non occorse nulla di tutto questo e rimontammo come in origine


RE: Scambiatore corroso a causa riser - giorgio.minganti - 22-08-2022 19:24

Volevo postare alcune foto in quanto mi pare incredibile che in meno di tre anni si possa ridurre un pezzo in questo modo


RE: Scambiatore corroso a causa riser - alicantesecondo - 15-02-2023 11:18

[hide][attachment=51659][/hide]Dopo aver sostituito tre anni fa il riser del mio Volvo D2-55, facendo saldare e rettificare lo scambiatore corroso, ho sostituito ieri la flangia sacrificale in alluminio fornita da Sermar.
Allego le foto di quella smontata ad ulteriore riprova di quanto sia necessario metterla. Lo scambiatore, infatti, tranne un po' di depositi carboniosi non presenta corrosione mentre la flangia ha il bordo che guarda verso il riser molto "mangiato".
Questo solo dopo circa 300 ore di moto!
Colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro che sono intervenuti sul forum dando preziosi consigli da me messi in pratica.


RE: Scambiatore corroso a causa riser - orteip - 16-02-2023 08:42

(15-02-2023 11:18)alicantesecondo Ha scritto:  [hide][/hide]Dopo aver sostituito tre anni fa il riser del mio Volvo D2-55, facendo saldare e rettificare lo scambiatore corroso, ho sostituito ieri la flangia sacrificale in alluminio fornita da Sermar.
Allego le foto di quella smontata ad ulteriore riprova di quanto sia necessario metterla. Lo scambiatore, infatti, tranne un po' di depositi carboniosi non presenta corrosione mentre la flangia ha il bordo che guarda verso il riser molto "mangiato".
Questo solo dopo circa 300 ore di moto!
Colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro che sono intervenuti sul forum dando preziosi consigli da me messi in pratica.

Dai miei studi prima, sperimentazioni e test in merito da cui è poi nato l’uso della piastrina sacrificale in alluminio spiegata in questo trend. La stessa piastrina sacrificale come hai evidenziato anche tu, ha una dirata massima di 3 anni arrivando al limite per cui, visto l’esiguo costo della stessa, io consiglio di sostituirla un anno si ed uno no al nassimo.


RE: Scambiatore corroso a causa riser - Pier Mar - 23-03-2023 00:37

Anche io ho riscontrato lo stesso problema nel Lombardini 4 cilindri della barca. Il piastrino sacrificale va inserito senza essere incollato allo scambiatore?


RE: Scambiatore corroso a causa riser - orteip - 23-03-2023 07:54

(23-03-2023 00:37)Pier Mar Ha scritto:  Anche io ho riscontrato lo stesso problema nel Lombardini 4 cilindri della barca. Il piastrino sacrificale va inserito senza essere incollato allo scambiatore?

Assolutamente senza essere incollato altrimenti la piastrina resta isolata, non fa più contatto e non svolge più il suo lavoro sacrificale.

La corretta sequenza a partire dallo scambiatore verso lo scarico è:

Scambiatore - guarnizione - piastrina - guarnizione - riser

Le guarnizioni devono essere quelle originali previste per il riser. Mi raccomando, niente colle e niente paste sigillanti altrimenti la piastrina non fa bene il suo lavoro e rischi di tornare a capo.

Attenzione: per non avere problemi ka piastrina va considerata alla stessa stregua di uno zinco sacrificale, con uno spessore della piastrina di 6/8 mm la stessa va sostituita AL MASSIMO un anno si ed uno no per evitare il rischio di rovinare nuovamente lo scambiatore.


RE: Scambiatore corroso a causa riser - Dany4342G - 15-04-2023 22:37

(04-09-2019 18:11)orteip Ha scritto:  La piastrina è messa lì a sacrificarsi al posto dello scambiatore, lo spostamento di 8/10 od anche 15 mmi non comporta nessun problema di allineamento della pipetta, questa non è collegata con tubo rigido ma di gomma flessibile che lo sposti tranquillamente anche di 50 mm semmai, il problema lo potrebbero avere dadi che potrebbero non arrivare più ad avvitarsi ma, dalle numerevoli esperienze fatte nel frattempo da altri ADV, abbiamo visto che di media interporre spessori fino a 10 mm non crea alcun problema ai dadi che si avvitano regolarmente anche se è sempre meglio non esagerare (8 mm è meglio) e verificare prima di procedere.
Per quanto riguarda il riser originale Volvo di ghisa, la corrosione dello scambiatore è avvenuta proprio con questo ma se tu avessi letto la discussione avresti visto che questo è già stato detto e soprattutto avresti letto anche che la corrosione galvanica avviene quando due metalli qualsiasi ma differenti sono in contatto fra loro e meglio ancora se uno od entrambi sono bagnati da una soluzione elttrolitica come l'acqua di mare o vapori della stessa. Ecco perchè anche l'albero della barca che non sta in acqua può essere soggetto a corrosione galvanica.

Spesso se le discussioni si leggono si trovano già le risposte ma comunque vai tranquillo, la piastrina fa il suo lavoro anche se interposta fra lo scambiatore ed il riser originale in ghisa.... Smiley4

Buonasera a tutti, magari la domanda è stata già fatta, ma non ho trovato nulla; mi spiego, montato riser in acciaio, aggiunto l'anodo sacrificale(6 mm di spessore), mi accorgo che per i prigionieri superiori se aggiungo la seconda guarnizione( VP originale o simili), non ho abbastanza spessore per poter serrare bene il tutto. Quindi arrivo alla domanda, interporre l'anodo sacrificale tra le due guarnizioni è proprio necessario, o posso montarne una sola? Grazie Daniela


RE: Scambiatore corroso a causa riser - kavokcinque - 15-04-2023 23:34

Ne occorrono due.
Fatti fare una piastrina sacrificale meno spessa eventualmente.
Che motore è? Sul Volvo D2 55E ci va una piastrina di 8 mm.
Anche una foto con il tutto montato non guasta per vedere i dadi come si posizionano.


RE: Scambiatore corroso a causa riser - Dany4342G - 05-09-2023 18:44

Buonasera a tutti, non ho trovato nulla in merito tra le discussioni , pertanto chiedo:
qualcuno ha mai smontato lo scambiatore dal corpo motore su un Dufour 405 gl, e per farlo ha dovuto sbarcare il motore o lo spazio esiguo comunque è stato sufficiente a rimuoverlo? in autunno vorrei rimediare ad un inizio di corrosione galvanica tra riser e scambiatore, ma temo che non sarà una passeggiata. grazie


RE: Scambiatore corroso a causa riser - Dany4342G - 06-09-2023 14:31

ah, dimenticavo, il motore è VP D2-55F
grazie kavokcinque, appena smonto il tutto farò foto


RE: Scambiatore corroso a causa riser - AdryGS35 - 06-09-2023 20:07

(23-03-2023 07:54)orteip Ha scritto:  ...
Attenzione: per non avere problemi ka piastrina va considerata alla stessa stregua di uno zinco sacrificale, con uno spessore della piastrina di 6/8 mm la stessa va sostituita AL MASSIMO un anno si ed uno no per evitare il rischio di rovinare nuovamente lo scambiatore.
Seguo questo argomento fin dall'inizio, e sto sviluppando una specie di ansiosa sindrome da mosca bianca. Ho messo il riser inox della Sermar nel 2012, senza piastrina sacrificale di alluminio, ed in questi 11 anni il mio Volvo MD2030 ha girato per 3500 ore senza che lo scambiatore abbia minimamente accennato a corrodersi: controllato prpoprio ora, annerito ma perfetto. Tutta la corrosione arriverà di colpo in un prossimo futuro? Perchè finora tutto è andato liscio senza la piastrina? Scambiatore fatto all'origine con una lega "sbagliata"? Rientra fortunosamente nella percentuale di quelli che non è detto che si corrodano tutti? Chiedo lumi a chi sa, grazie.
Bv


RE: Scambiatore corroso a causa riser - kavokcinque - 06-09-2023 22:16

Il problema lo ha di sicuro il Volvo D2 55 che ha lo scambiatore in alluminio.
Il 2030 probabilmente non soffre il problema.
Di che materiale è lo scambiatore?
Fai 350 ore di moto ogni anno?


RE: Scambiatore corroso a causa riser - phoenix.1 - 06-09-2023 23:39

D2-40b anno 2007 ore m 2700; quest'anno, per la seconda volta (la prima a 1500 ore), ho fatto pulizia scambiatore e cambio riser con altro originale (per otturazione condotto per circa la metà); nessun segno di corrosione (seguono scongiuri)


RE: Scambiatore corroso a causa riser - AdryGS35 - 07-09-2023 10:30

(06-09-2023 22:16)kavokcinque Ha scritto:  Il problema lo ha di sicuro il Volvo D2 55 che ha lo scambiatore in alluminio.
Il 2030 probabilmente non soffre il problema.
Di che materiale è lo scambiatore?
Fai 350 ore di moto ogni anno?
Il 2030 ha il corpo scambiatore in alluminio e sicuramente soffre anche lui del problema, tempo fa ne ho visto personalmente uno ridotto maluccio. Il mio stranamente (?) resiste.
Si la media è quella, venti anni fa ho installato il 2030 ed ora sono appena sopra alle 7.000 ore.
Bv


RE: Scambiatore corroso a causa riser - orteip - 07-09-2023 10:58

(21-03-2022 19:03)enio.rossi Ha scritto:  Ma, tutto considerato, non sono più sicure le barche bonded, che secondo la normativa AB&YC USA, non hanno il negativo a massa e tutte le parti "conduttrici" (generalmente, metalliche) sono collegate agli zinchi? Proprio come quelle in alluminio.

No non sono più sicure perchè come nel mio caso il problema della dispersione non arrivava dal negativo a massa ma dalla linea di terra 220volts del boiler. Pensa tu!!

Pensa che giro faceva la dispersione:
qualcuno ne aveva una che attraverso la sua linea di terra 220V la scaricava sulla linea di terra 220v della banchina.
Quella dispersione (circa 35 volts di corrente alternata) a me rientrava in barca attraverso la mia linea di terra 220V della mia presa di banchina.
Attraverso la linea di terra arrivava alla scocca del boiler dove è collegata.
Dalla scocca del boiler, tramite l’acqua presente all’interno che è conduttrice, arrivava alla serpentina che scalda l’acqua con il motore (non alla resistenza ma alla serpentina).
Dalla serpentina, attraverso il liquido refrigerante del motore che vi passa dentro ed è conduttore, la dispersione arrivava al motore e da quello allo scambiatore che mi aveva corroso.

Ci ho messo tutte le mie competenze in materia, strumenti di un certo livello e quasi tutti i WE interi di un’inverno per scoprire la dispersione e per mapparne la provenienza.

Anche se non hai il negativo a massa ma hai il boiler che va con il motore e con la 220V il problema resta e lo puoi risolvere solo con: A) un buon isolatore galvanico sulla linea di terra 220V principale vhe va dal quadro alla presa che hai a poppa; B) con la piastrina sacrificale di alluminio la quale, se cambiata max una stagione si ed una no, ti garantisce l’integrità dello scambiatore e per quello che costa una piastrina (circa 15/20 euro), vale la pena sostituirla.