I Forum di Amici della Vela
Drizza Randa 2:1 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Drizza Randa 2:1 (/showthread.php?tid=80052)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16


Drizza Randa 2:1 - tiger86 - 24-11-2012 15:36

Citazione:zankipal ha scritto:

vedi che hai capito!
mettendo la bilancia sotto all'albero (esperimento di sailor)la 'r' non è più il peso ma diventa la bilancia stessa.

certo che da i vostri esperimenti si decuce che:
se i bozzelli a piede d'albero sono collegati direttamente all'albero invece che la mastra, i carichi in testa si dimezzano.
ma questa è una rivelazione sensazionale, visto che quasi tutte le barche li hanno sulla mastra! 42

potreste rivoluzionare il mondo della vela altro che post inutile 42

Ragazzi io veramente non ci posso credere... Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin
o quest'uomo ci sta prendendo in giro tutti (ma non sembra) o veramente...

Non credo che nessuno di noi voglia farti del male insistendo, ma non possiamo far passare in sezione tecnica queste strambellerie.

Penso che dopo l'esperimento chiarificatore di sailor sia giusto fermarsi qui ed essendo in sezione tecnica inviterei i moderatori, per il bene del forum, se Zanky non ha nulla da aggiungere, bloccarla qui.


Drizza Randa 2:1 - albert - 24-11-2012 16:06

Chiuderla non mi sembra corretto, Io avevo già proposto molto tempo fa di spostarla in banchina ...

Le conclusioni di zankipal sull'esperimento di sailor13 (ma ci sono le faccine del pagliacci, per fortuna, a dimostrazione che zankipal sta scherzando Wink) mi ricordano quello scienziato che affermava che la rana a cui vengono strappate le zampe diventa sorda, perchè al comando 'salta' non obbedisce più 42....

Ciao


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 24-11-2012 16:53

Io chiaramente scherzavo, ma mi sembra che quella era la VOSTRA conclusione Big Grin
cmq nessuno ha fatto l'esperimento di mettere la bilancia sotto al peso Big Grin


Drizza Randa 2:1 - robertobaffigo - 24-11-2012 17:00

siete fantastici!
se ovunque nel mondo si discutesse in modo così paziente e costruttivo....

comincio ad amare questo Forum.... mi devo preoccupare, visto che siete quasi tutti uomini?
424242424242


Drizza Randa 2:1 - albert - 24-11-2012 17:31

Citazione:robertobaffigo ha scritto:
siete fantastici!
se ovunque nel mondo si discutesse in modo così paziente e costruttivo....

comincio ad amare questo Forum.... mi devo preoccupare, visto che siete quasi tutti uomini?
424242424242

Due considerazioni:

la prima, che effettivamente, per le sue idee assolutamente innovative e controcorrente in merito a gravità ed affini (so che Otis sta già pensando di sfruttare il brevetto antigravitazionale di zankipal per la realizzazione di un nuovo ascensore a impatto zero), in altri tempi sarebbe stato torturato dalla santa inquisizione e bruciato sul rogo sulla pubblica piazza, a meno che non avesse abiurato la propria dottrina con la frase 'eppur lassù c'è il doppio del peso'.....

....la seconda è che sono preoccupato anch'io per tutto il tempo che perdo a scriver cassate in questa discussione....

Ciao


Drizza Randa 2:1 - Absolut - 24-11-2012 17:38

Buongiorno a tutti.

Ma questa fantastica discussione (fiction a puntate), da me inoconsapevolmente aperta, come va a finire ????

Ormai siamo tutti appesi ad un filo, anzi ad un paranco !!!
Smiley14

P.S. ma tra tutti questi rigger professionisti, non ce ne e' per caso uno che si vuole fare una passeggiata ad Arbatax
a dare una occhiata al mio albero, visto che e' a terra e necessita di manutenzioni ?
Thanks


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 24-11-2012 18:41

Citazione:smariani61 ha scritto:
Buongiorno a tutti.

Ma questa fantastica discussione (fiction a puntate), da me inoconsapevolmente aperta, come va a finire ????

Ormai siamo tutti appesi ad un filo, anzi ad un paranco !!!
Smiley14

P.S. ma tra tutti questi rigger professionisti, non ce ne e' per caso uno che si vuole fare una passeggiata ad Arbatax
a dare una occhiata al mio albero, visto che e' a terra e necessita di manutenzioni ?
Thanks
hai combinato un bel casino! 42

io ripeto la mia teoria di cui in passato ho discusso con ingegneri strutturisti quando facevo l'alberaio, allora ero convino anchio di quello che sostengono loro e poi mi sono dovuto ricredere.
se non fossi sicuro di quello che dico non avrei nemmeno intavolato questa discussione Wink

La puleggia in testa d'albero viene effetivamente caricata con il doppio della forza applicata, ma slamente quando compie un lavoro.
es. carico la drizza con 100kg per una corsa di 1cm, la puleggia si abbassa di 0.5cm comprimendosi di 200kg, questo può anche succedere su derive o barche piccole,o nel caso della bilancia dell'esperimento di Sailor
nella realtà pratica di una barca che ha il profilo dell'albero correttamente dimensionato, la puleggia non compie alcun lavoro e la forza è trasmessa da una parte all'altra caricando la puleggia di un valore uguale al carico.

basta io la chiudo quà perchè incomincio a rompermi, tanto ognuno poi rimane della sua idea.


Drizza Randa 2:1 - shein - 24-11-2012 18:54

in pratica tu assumi che sulla puleggia si crei tanto attrito da scaricare la parte di drizza che va al winch (quando la drizza viene lascata un pochino, ad esempio quando la tenuta viene trasferita da winch a stopper) ricreando una situazione simile a un hook; ho interpretato bene?


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 24-11-2012 19:26

Citazione:shein ha scritto:
in pratica tu assumi che sulla puleggia si crei tanto attrito da scaricare la parte di drizza che va al winch (quando la drizza viene lascata un pochino, ad esempio quando la tenuta viene trasferita da winch a stopper) ricreando una situazione simile a un hook; ho interpretato bene?
io non 'assumo' nessuno perchè c'è crisi42 scherzo!

no Shein, gli attriti non centrano, la forza che c'è nei due lati della puleggia è sempre la stessa, una va l'altra scende, se blocchi la drizza con lo stopper (che sia sull'albero o in coperta alla puleggia non glie ne può fragar di meno)la vela rimane 'appesa' non fa da paranco sulla puleggia, in caso di raffica ad esempio, è sempre lei che cede e si distende l'inferitura, l'esubero di potenza non è assorbita dalla puleggia.
con la drizza non fai flettere l'albero, e sempre la vela che si distende

ora basta veramente che sto perdendo troppo tempo!Occhio nero


Drizza Randa 2:1 - tiger86 - 24-11-2012 19:35

Citazione:shein ha scritto:
in pratica tu assumi che sulla puleggia si crei tanto attrito da scaricare la parte di drizza che va al winch (quando la drizza viene lascata un pochino, ad esempio quando la tenuta viene trasferita da winch a stopper) ricreando una situazione simile a un hook; ho interpretato bene?
Si... Ma solo se lubrifichi i bozzelli con farina di chiodi di titanio macinata grossa
Big Grin


Drizza Randa 2:1 - tiger86 - 24-11-2012 19:44

Citazione:zankipal ha scritto:
...

io ripeto la mia teoria di cui in passato ho discusso con ingegneri strutturisti quando facevo l'alberaio, allora ero convino anchio di quello che sostengono loro e poi mi sono dovuto ricredere.
se non fossi sicuro di quello che dico non avrei nemmeno intavolato questa discussione Wink

...

Fai i nomi di questi ingg che ti hanno rovinato... Il sig Harken forse??? 42


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 24-11-2012 20:55

Citazione:tiger86 ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
...

io ripeto la mia teoria di cui in passato ho discusso con ingegneri strutturisti quando facevo l'alberaio, allora ero convino anchio di quello che sostengono loro e poi mi sono dovuto ricredere.
se non fossi sicuro di quello che dico non avrei nemmeno intavolato questa discussione Wink

...


Fai i nomi di questi ingg che ti hanno rovinato... Il sig Harken forse??? 42
si parlava riguardo alle aplicazioni ci celle di carico sulle pulegge dei Perini navi per la gestione automatica della riduzione delle vele
i nomi sinceramnete non me li ricordo anche perchè son passati 20 anni, forse tu all'epoca stavi cercando di capire quale era la poppa e quale la prua 42


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 24-11-2012 21:00

[hide][Immagine: 20121124135645_ESPERIMENTO.jpg][/hide]

provate a fer questo esperimento
il bozzello A è la simulazione della nostra testa d'albero, il bozzello B è solo per rendere fisso quello A

applicate la forza necesaria a alzare completamente uno dei due pesi
se si alza quello da 1kg ho ragione io
se si alza quello da 1.9kg avete ragione voi


Drizza Randa 2:1 - ghibli4 - 24-11-2012 21:14

Già fatto. Se metto un kg ed un grammo si alzano tutte e due. Se metto un kg si alza quello da 1.9. Se metto 999grammi quello da 1kg scende mentre sale quello da 1.9 kg


Drizza Randa 2:1 - tiger86 - 24-11-2012 21:52

Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:tiger86 ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
...

io ripeto la mia teoria di cui in passato ho discusso con ingegneri strutturisti quando facevo l'alberaio, allora ero convino anchio di quello che sostengono loro e poi mi sono dovuto ricredere.
se non fossi sicuro di quello che dico non avrei nemmeno intavolato questa discussione Wink

...


Fai i nomi di questi ingg che ti hanno rovinato... Il sig Harken forse??? 42
si parlava riguardo alle aplicazioni ci celle di carico sulle pulegge dei Perini navi per la gestione automatica della riduzione delle vele
i nomi sinceramnete non me li ricordo anche perchè son passati 20 anni, forse tu all'epoca stavi cercando di capire quale era la poppa e quale la prua 42
e caro mio... abbiamo circa la stessa età, magari fossi così giovane Wink


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 24-11-2012 22:30

Citazione:ghibli4 ha scritto:
Già fatto. Se metto un kg ed un grammo si alzano tutte e due. Se metto un kg si alza quello da 1.9. Se metto 999grammi quello da 1kg scende mentre sale quello da 1.9 kg
e com'è che a me mi viene il contrario e se metto la bilancia sotto al peso da 1.9 mi segna 900?
appena ho tempo o rifaccio con foto


Drizza Randa 2:1 - albert - 24-11-2012 23:22

Allora, lo schema presentato così come postato è impossibile, nel senso che non è possibile, per qualsiasi forza P applicata raggiungere l'equilibrio del sistema come èrappresentato.

Se volessi tenere sospeso il peso di 1 kg., dovrei applicare una forza P di 1 kg., ma il peso di 1.9 kg non è in grado di equilibrare il sistema, dunque....niente equilibrio, niente soluzione con i metodi ortodossi.

Vogliamo partire con il peso di 1 kg e quello di 1.9 kg appoggiati al piatto della bilancia per scoprire l'intensità della forza misteriosa che stabilisce l'equilibrio e poi fare un bilancio ?

Applichiamo la forza P, e per sollevare 1.9 kg causa bozzello B dobbiamo applicare ad A 1.9 kg, e fin qui non credo vi siano dubbi: questi 1.9 kg, causa bozzello A, e dato che leggiamo 50 g. sulla bilancia, sono costituiti da 950 g. del peso di un kg. e altrettanti di P......e, se non sbaglio, dato che il peso di 1.9 kg. lo abbiamo sollevato, la sua bilancia segnerà zero. Questa è l'unica condizione di equilibrio, e si raggiunge oltre che con la forza P di 950 g., con una forza 'esterna' in quanto non contemplata nello schema, di 50 g.

Se non si arriva a comprendere ciò, vuol dire che il giorno in cui c'erano le lezioni di statica avete bigiato Wink

P.S. ocio che 20 anni fa ero laureato da 10, avevo già progettato e realizzato un paio di barche, modificate una decina (alberi compresi), e giocavo con le prue e soprattutto le poppe da una trentina, dunque non provateci 4242


Drizza Randa 2:1 - tiger86 - 24-11-2012 23:50

Non ci si può assentare un attimo che la discussione 'sul sesso degli angeli' continua.

Però Albert io ci starei all'esempio riportato da Zanki, lui non parla di equilibrio, solo che 1.9' è un po pochino in quanto ci sono pure gli attriti in gioco, che potrebbero nella pratica falsare il gioco.
Per farlo con più serenità e capire ci metterei 1.5kg anzichè 1.9.
Se entrambi i pesi sono appoggiati al pavimento, io cazzo la cima con una mia forza P cercando di sollevare il peso da 1kg,esso rimarrà appoggiato al pavimento mentre quello da 1.5 (ex 1.9) salirà.

E non provateci con me perchè ne ho 45 ma ne dimostro almeno 50 42


Drizza Randa 2:1 - francocr68 - 24-11-2012 23:51

Albert,
hai la pazienza di un santo!!!


Drizza Randa 2:1 - albert - 25-11-2012 00:24

Sì, la pazienza è una delle mie innumerevoli doti 42...

Tiger, per fare il bilancio delle forze in gioco, con i metodi ortodossi, bisogna che il sistema sia in equilibrio ed il requisito perchè il sistema sia in equilibrio è che la sommatoria delle forze che agiscono sul sistema sia pari a zero.

Quando è chiaro questo, che si trova nella prima pagina del libro di fisica, poi si può discutere sul resto.

Purtroppo a volte si vogliono bruciare le tappe e dal libro di fisica passare senza la necessaria preparazione al libro del perfetto carrucolaio WinkWink4242...

Ciao

P.S. Tra poco battiamo in lunghezza Wink quelli dell'X35....