I Forum di Amici della Vela
Drizza Randa 2:1 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Drizza Randa 2:1 (/showthread.php?tid=80052)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 24-11-2012 02:56

Citazione:sailor13 ha scritto:
Sistema albero, bozzello, cima (in spectra!) e bottiglia da 1,5 l a riposo 2,6 kg

In equilibrio con la mano 4,1 kg

stopper o winch in coperta 4,1 kg

stopper o winch all'albero 2,6 kg.
perchè cambia con lo sopper sull'albero o in coperta?....c'è qualcosa che mi sfugge
ah si ok! tu hai messo l'albero sulla bilancia, solo che a quel punto è come appendere il bozzello a una struttura elastica, e la puleggia diventa del secondo genere
quando fissi la cima sull'albero il peso invece lavora in modo fisso.....tutto torna


Drizza Randa 2:1 - snow-sea - 24-11-2012 03:01

Citazione:sailor13 ha scritto:
Sistema albero, bozzello, cima (in spectra!) e bottiglia da 1,5 l a riposo 2,6 kg
[[hide][hide][hide][img]http://img696.imageshack.us/img696/6194/pb230767.jpg[hide][img][/hide][/hide]

In equilibrio con la mano 4,1 kg
[[hide][hide][hide][img]http://img17.imageshack.us/img17/3938/pb230768.jpg[hide][img][/hide][/hide]

stopper o winch in coperta 4,1 kg
[[hide][hide][hide][img]http://img195.imageshack.us/img195/9208/pb230766.jpg[hide][img][/hide][/hide]


stopper o winch all'albero 2,6 kg.
[[hide][hide][hide][img]http://img171.imageshack.us/img171/4321/pb230769.jpg[hide][img][/hide][/hide]

Uploaded with ImageShack.us

bentornato sailor e così hai fornito un'altra vagonata di popcorn e fusti di birra !!!! Big GrinBig GrinBig Grin

L'ultima foto (stopper e winch all'albero) introduce un'altra variante:
essere o non essere sullo stesso corpo (albero, ma allora anche barca) fa la differenza sulla forza applicata alla puleggia in TA!
(questo però non vuol dire buttare alle ortiche leve di 1°, leve di 2°, carrucole ecc. di cui si è parlato prima!).

Confesso la mia ignoranza ed aspetto umilmente i 'dottori' Wink4242

BV
Mario


Drizza Randa 2:1 - albert - 24-11-2012 03:04

Citazione:zankipal ha scritto:


se il peso sta salendo vuole dire che hai vinto la sua forza di gravità e che quindi questa non grava sul bozzello.

Questa me la segno.....correggerò però forza con accelerazione, perchè la gravità non è una forza dunque non grava personalmente, ma solo grazie alla massa altrui.

Credo però che ci sia qualche illustre scienziato che sostiene come te che la gravità non sia che un illusione:

http://www.repubblica.it/scienze/2010/07/15/news/gravit_non_esiste-5595002/


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 24-11-2012 03:07

Vittorio fammi un favora già che ci sei Big Grin
lega la cima alla base dell'albero, magari con un bozzello, in modo che la cima di ritorno non sia in verticale, dovrebbe venire sempre 2.6kg

non mi sono capito neanchio, insomma imita un rinvio a piede d'albero e a quel punto blocca la cima dove vuoi.


Drizza Randa 2:1 - snow-sea - 24-11-2012 03:08

Citazione:albert ha scritto:
Siamo felici per il rientro di sailor13.....purtroppo il suo post che avrebbe convinto anche S.Tommaso, in questa discussione non ha avuto l'esito sperato.

In merito all'esperimento, vorrei solo puntualizzare che la porzione di albero dalla puleggia fino allo stopper è soggetta comunque a un carico pari a 2 P. (così evitiamo che la discussione languisca :42Smile.
e perchè, allora, la bilancia ... (richiesta umilmente in ginocchio)Smiley39

Il carico di lavoro é il carico massimo ripetibile con cui il pezzo è in grado di lavorare per il ciclo di vita prevista in fase di progettazione; il carico di rottura è il carico in cui il pezzo collassa e appunto si rompe. Tra i due carichi il pezzo può deformarsi, se è un bozzello possono schiacciarsi le sfere e comunque, pur non rompendosi il pezzo non è più in grado di lavorare. Usualmente nell'attrezzatura nautica si trova sperimentalmente il carico di rottura e lo si dimezza per avere quello di lavoro.

Ciao

Grazie umilmente e di cuore, Smile


Drizza Randa 2:1 - francocr68 - 24-11-2012 03:13

Ecco!!!
Aspettavo Sailor13

[hide][Immagine: 20121123201251_A2.jpg][/hide]


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 24-11-2012 03:13

Citazione:albert ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:


se il peso sta salendo vuole dire che hai vinto la sua forza di gravità e che quindi questa non grava sul bozzello.

Questa me la segno.....correggerò però forza con accelerazione, perchè la gravità non è una forza dunque non grava personalmente, ma solo grazie alla massa altrui.

Credo però che ci sia qualche illustre scienziato che sostiene come te che la gravità non sia che un illusione:

http://www.repubblica.it/scienze/2010/07/15/news/gravit_non_esiste-5595002/
ommammamia albert, se la gravità spinge il peso verso il basso e tu fai una forza contarpposta verso l'alto, le due si annullano, o no?
oh se mettiamo in discussione pure questo....


Drizza Randa 2:1 - albert - 24-11-2012 03:14

Citazione:snow-sea ha scritto:

L'ultima foto (stopper e winch all'albero) introduce un'altra variante:
essere o non essere sullo stesso corpo (albero, ma allora anche barca) fa la differenza sulla forza applicata alla puleggia in TA!
(questo però non vuol dire buttare alle ortiche leve di 1°, leve di 2°, carrucole ecc. di cui si è parlato prima!).

Confesso la mia ignoranza ed aspetto umilmente i 'dottori' Wink4242

BV
Mario

Avevo già puntualizzato sopra che il carico sull'albero è pari a 2 P fino alla legatura, stopper, winch, galloccia, sotto invece è pari a 1 P, e dato che la bilancia è sotto, misura 1P.
Ovvero, se la drizza è rinviata in coperta, la base d'albero trasmette 2 P alla coperta, se la drizza è fissata all'albero come si usava un tempo, il carico trasmesso alla coperta è 1 P.


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 24-11-2012 03:18

Citazione:snow-sea ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
@snow-sea, quando agisci con la mano sulla carrucola se tiri in giù (direzione forza verso il basso, il peso sale (direzione opposta) non come hai messo nel disegno, è per quello che la carrucola deve sostenre sempre una sola azione p=r.
se il peso sta salendo vuole dire che hai vinto la sua forza di gravità e che quindi questa non grava sul bozzello.
no, vuol solo dire che tu per poter tenere sospeso il peso hai esercitato una forza pari al peso e quindi tu pesi altrettanto, mentre il peso mica se va svolazzando!
fai una prova:
metti fra la barca e il pontile un'asse che sopporterà solo 90 kg (e tu ne pesi 80), poi prendi in mano un'ancora da 20 kg (quindi hai vinto la sua forza di gravità e perciò pesa nulla) e poi passa sulla passerella.
Quando ti sarai asciugato vieni da me che ti faccio un bel brulè Big GrinBig Grin
certo che se ne va svolazzando, visto che hai esercitato una forza contraria, invece nel caso della passerella le due forze sono entrambe verso il basso
il brulè lo vengo a bere lo stesso grazie 42


Drizza Randa 2:1 - francocr68 - 24-11-2012 03:18

Zanki, la tua forza contrpposta è sempre verso il basso e si somma

è qui che stai sbagliando


Drizza Randa 2:1 - albert - 24-11-2012 03:22

Citazione:zankipal ha scritto:

ommammamia albert, se la gravità spinge il peso verso il basso e tu fai una forza contarpposta verso l'alto, le due si annullano, o no?
oh se mettiamo in discussione pure questo....

Certo, se come riferimento prendiamo il punto di applicazione delle due forze, ovvero il punto dove la fune si collega al peso....

Facciamo un esempio alla snow-sea Wink: attacca un ancora da 20 kg alla drizza.....issa lentamente.....il peso si annulla.....dunque puoi tagliare la cima senza che l'ancora cada rovinosamente in coperta: prrrrrova!!!!!


Drizza Randa 2:1 - snow-sea - 24-11-2012 03:24

Citazione:zankipal ha scritto:
....
il brulè lo vengo a bere lo stesso grazie 42

ti prendo in parola!!!!!!! Tongue
Ravenna e Venezia non sono poi così distanti ed al Vento di Venezia c'è una bella aria ed un bel panorama!Smile


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 24-11-2012 03:36

Citazione:francocr68 ha scritto:
Zanki, la tua forza contrpposta è sempre verso il basso e si somma

è qui che stai sbagliando
prova a mettere un peso di 10kg sulla bilancia e dall'altra parte ci appendi un peso di 9kg, vedrai che la bilancia segna 1kg (va be poi ci sono gli attriti ecc..)


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 24-11-2012 03:39

Citazione:snow-sea ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
....
il brulè lo vengo a bere lo stesso grazie 42

ti prendo in parola!!!!!!! Tongue
Ravenna e Venezia non sono poi così distanti ed al Vento di Venezia c'è una bella aria ed un bel panorama!Smile
ogni tanto micapita di fare qualche lavoro dalle tue parti, magari ti chiamo Wink


Drizza Randa 2:1 - ghibli4 - 24-11-2012 04:17

ancora qua siete! mi chiedevo, ma la forza di gravità spinge o tira verso il basso?


Drizza Randa 2:1 - lxl_F.18_lxl - 24-11-2012 06:18

Lunedì ho un esame di tecnica delle costruzioni...un telaietto...meglio che non vi leggo altrimenti mi confondete le idee!!Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin


Drizza Randa 2:1 - francocr68 - 24-11-2012 06:45

Citazione:albert ha scritto:
Citazione:snow-sea ha scritto:

L'ultima foto (stopper e winch all'albero) introduce un'altra variante:
essere o non essere sullo stesso corpo (albero, ma allora anche barca) fa la differenza sulla forza applicata alla puleggia in TA!
(questo però non vuol dire buttare alle ortiche leve di 1°, leve di 2°, carrucole ecc. di cui si è parlato prima!).

Confesso la mia ignoranza ed aspetto umilmente i 'dottori' Wink4242

BV
Mario

Avevo già puntualizzato sopra che il carico sull'albero è pari a 2 P fino alla legatura, stopper, winch, galloccia, sotto invece è pari a 1 P, e dato che la bilancia è sotto, misura 1P.
Ovvero, se la drizza è rinviata in coperta, la base d'albero trasmette 2 P alla coperta, se la drizza è fissata all'albero come si usava un tempo, il carico trasmesso alla coperta è 1 P.

qualche post sopra ho messo 2 disegni con le 2 ipotesi di drizza bloccata all'albero e drizza bloccata in coperta con i relativi diagrammi del carico a compressione e le reazioni al piede dl'albero


Drizza Randa 2:1 - snow-sea - 24-11-2012 06:58

Citazione:francocr68 ha scritto:
Ecco!!!
Aspettavo Sailor13

[hide][Immagine: 20121123201251_A2.jpg][/hide]

Illeggibile, ma con Photoshop ...Big Grin

Ti sei spiegato molto bene: sempre 2 F !!!Smile


Drizza Randa 2:1 - tiger86 - 24-11-2012 07:24

Sailor ha fatto l'esperimento da cui si capisce bene tutto e Albert ha integrato ricordando che il tratto d'Albero è sottoposto al doppio del peso (a scanso di equivoci).

A questo punto più di così... non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, che cosa si continua a fare con questo 3D? Disapprovazione

Non ho il dinamometro a casa, sarei tentato di fare una dimostrazione portarmi a casa il dimamometro e metterlo tra testa albero e bozzello, ma mi chiedo se servirà a qualcosa... magari mi si risponde che è colpa del dinamometro che è elastico 42


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 24-11-2012 08:01

Citazione:tiger86 ha scritto:
Sailor ha fatto l'esperimento da cui si capisce bene tutto e Albert ha integrato ricordando che il tratto d'Albero è sottoposto al doppio del peso (a scanso di equivoci).

A questo punto più di così... non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, che cosa si continua a fare con questo 3D? Disapprovazione

Non ho il dinamometro a casa, sarei tentato di fare una dimostrazione portarmi a casa il dimamometro e metterlo tra testa albero e bozzello, ma mi chiedo se servirà a qualcosa... magari mi si risponde che è colpa del dinamometro che è elastico 42
vedi che hai capito!
mettendo la bilancia sotto all'albero (esperimento di sailor)la 'r' non è più il peso ma diventa la bilancia stessa.

certo che da i vostri esperimenti si decuce che:
se i bozzelli a piede d'albero sono collegati direttamente all'albero invece che la mastra, i carichi in testa si dimezzano.
ma questa è una rivelazione sensazionale, visto che quasi tutte le barche li hanno sulla mastra! 42

potreste rivoluzionare il mondo della vela altro che post inutile 42