I Forum di Amici della Vela
Scambiatore corroso a causa riser - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Scambiatore corroso a causa riser (/showthread.php?tid=124644)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14


RE: Scambiatore corroso a causa riser - gfrancs - 02-11-2019 14:42

(02-11-2019 13:52)gfrancs Ha scritto:  Quello e’ il morsetto inferiore come ti ho spiegato nei messaggi precedenti

Fa molto piacere sapere che ti leggono le risposte...


RE: Scambiatore corroso a causa riser - gfrancs - 02-11-2019 14:51

(27-10-2019 20:03)gfrancs Ha scritto:  Sul rele’ del motorino ci sono due morsetti grossi e un contatto tipo faston piatto.
Al morsetto grosso superiore va direttamente il positivo della batteria . Al morsetto inferiore e’ collegato un filo che va all’interno motorino.
Al contatto faston e’ collegato solo il filo giallo/rosso che e’ il contatto dell’avviamento che arriva dal quadro.quando giri la chiave il quadro da il positivo al filo giallorosso che attiva il rele’ e quindi il motorino.

Credo che sia meglio capire le cose, che montarle a caso...


RE: Scambiatore corroso a causa riser - libert - 02-11-2019 19:58

Ho chiesto perché non capivo e non ho montato niente solo messo foto per illustrare la situazione, se capivo non chiedevo ?


RE: Scambiatore corroso a causa riser - gfrancs - 02-11-2019 20:32

(02-11-2019 19:58)libert Ha scritto:  Ho chiesto perché non capivo e non ho montato niente solo messo foto per illustrare la situazione, se capivo non chiedevo ?

Questo sicuramente. Ma e’ meglio discutere sulle risposte e non ignorandole e fare nuovi quesiti. Questo nell’ottica di una discussione costruttiva. Se il 27/10/2019 ti ho spiegato tutti i collegamenti del rele’ parti da quella risposta.
A parte il fatto che gia’ nel mio messaggio del 27/10/2019 ti spiegavo che al morsetto inferiore e’ collegato il filo che va dentro il motorino.

Comunque credo che adesso vada tutto bene?


RE: Scambiatore corroso a causa riser - ste.fano - 03-11-2019 10:19

Tornando all'imputato di questa discussione mi sembra interessante capire come è fatto dentro e come ci si muove il fumo e l'acqua.
Avendo in mano da un po' il vecchio riser ed uno nuovo Sermar ho potuto osservarli bene.

Questo è il Volvo Penta / Perkins originale:
[hide][attachment=40811][/hide]

Questo come l'ho trovato quando l'ho smontato:
[hide][attachment=40812][/hide]

Questo il Sermar:
[hide][attachment=40813][/hide]

E questo come, (osservando altri riser che non provocano il problema di questa serie), ho pensato sarebbe meglio sia fatto (basterebbe un minima modifica al Sermar):
[hide][attachment=40814][/hide]


RE: Scambiatore corroso a causa riser - andros - 03-11-2019 12:13

a mio avviso non è una questione di direzione ma è spostare a valle e di molto l'uscita dell'acquasullo scarico.
altri motori con raiser più lunghi non presentano problematiche di corrosione.


RE: Scambiatore corroso a causa riser - ste.fano - 03-11-2019 13:21

(03-11-2019 12:13)andros Ha scritto:  a mio avviso non è una questione di direzione ma è spostare a valle e di molto l'uscita dell'acquasullo scarico.
altri motori con raiser più lunghi non presentano problematiche di corrosione.
Sono d'accordo che la migliore soluzione sarebbe allungare il riser, ma, se spruzzo acqua (e parliamo di 50/100 lt/min, a velocità di crociera) perpendicolare ad una superficie o contro un getto contrario mi rimane difficile immaginare che non si generano schizzi in tutte le direzioni.
Il riser Volvo Penta è concepito per sfruttare l'effetto Coanda (il fluido tende a seguire la superficie) ma poi con le incrostazioni che si depositano non funziona più...


RE: Scambiatore corroso a causa riser - andros - 03-11-2019 14:48

(03-11-2019 13:21)ste.fano Ha scritto:  Sono d'accordo che la migliore soluzione sarebbe allungare il riser, ma, se spruzzo acqua (e parliamo di 50/100 lt/min, a velocità di crociera) perpendicolare ad una superficie o contro un getto contrario mi rimane difficile immaginare che non si generano schizzi in tutte le direzioni.
Il riser Volvo Penta è concepito per sfruttare l'effetto Coanda (il fluido tende a seguire la superficie) ma poi con le incrostazioni che si depositano non funziona più...

l'effetto di cui parli è inversamemte proporzionale alla pressione di espulsione.
allora parlo per iperbole:
se l'accesso nel tubo di scarico(miscelazione) fosse a 50cm, l'uscita dell'acqua potrebbe essere carpiata con doppio avvitamento rovesciato senza sortire nessun effetto deleterio.
comunque le cose per come stanno ora direi che hanno trovato la soluzione meno costosa.
una modifica al riser potrebbe rialzare in modo consistente il prezzo mentre la piastra sacrificale ha un prezzo più che abbordabile quando non autocostruibile a costi irrisori.


RE: Scambiatore corroso a causa riser - ste.fano - 03-11-2019 15:17

(03-11-2019 14:48)andros Ha scritto:  ...
comunque le cose per come stanno ora direi che hanno trovato la soluzione meno costosa.
una modifica al riser potrebbe rialzare in modo consistente il prezzo mentre la piastra sacrificale ha un prezzo più che abbordabile quando non autocostruibile a costi irrisori.
Come gia detto precedentemente è solo per ragionamento e per capire i "difetti" del sistema riser del mio motore e simili, non metto in dubbio l'efficacia della piastrina che infatti metterò anche io, la piastrina oltre che avere effetto sacrificale "allunga" di 10mm il riser.
L'eventuale modifica del riser che ipotizzo va pensata semai in produzione ed il costo sicuramente non varia, si tratta solo di bucare una parte invece che un'altra, per deformazione profesionale cerco sempre di pensare le soluzioni con il miglior rapporto costo/beneficio. Smile
Da alcune testimonianze che ho letto ed anche su base della esperienza del mio motore, ipotizzo che il collettore / scambiatore non si corrode se si mantiene in efficenza il riser volvo penta, se non si mantiene privo di incrostazioni e non si cambia ogni 5 anni circa, le incrostazioni diminuiscono il flusso d'acqua e cambiano la direzione del getto, contemporaneamente la temperatura della zona aumenta e si accellerano sia i depositi di incrostazioni che le corrosioni.
La forma massiccia del riser Volvo-Perkins sembra sia stata pensata anche per raffreddare un po' anche la parte terminale del collettore contribuendo a diminuire un po' la tendenza a corrodersi.
... è solo una ipotesi Smiley4


RE: Scambiatore corroso a causa riser - libert - 03-11-2019 19:17

Tutto bene adesso il motore parte quando deve partire per ora i bocchettoni dello scambiatore non perdono o cercato di mettere il fascio a 2,3 cm per avere la stessa misura d' uscita in entrambe le parti avevo timore che magari si fosse un po mosso mettendo il primo bocchettone , gli unici problemi per ora sono che il boiler non scalda nonostante i tubi che trasportano glicole sono caldi e la nuova marmitta mi trafila qualche goccia d' acqua nei raccordi magari ci metto anche una terza fascetta , grazie a tutti cmq
PS Ho notato un trafilo d olio in questa zona
20191103-181145
20191103-181108
20191103-181104


RE: Scambiatore corroso a causa riser - andros - 03-11-2019 21:03

perdita d'olio dall'accoppiamento pompa acqua.
perchè manca un dado?


RE: Scambiatore corroso a causa riser - libert - 03-11-2019 23:14

Non saprei neanche me ne ero accorto , provo a tirare i dadi poi ricontrollo cmq dal vivo sembra che esca da quella specie di tronco conico con rondella spezzata


RE: Scambiatore corroso a causa riser - gfrancs - 04-11-2019 10:49

(03-11-2019 21:03)andros Ha scritto:  perdita d'olio dall'accoppiamento pompa acqua.
perchè manca un dado?

No andros non manca il dado. Nel MD2020 la pompa si tiene su 4 bulloni, due sono bullone-dado e due si avvitano su due fori filettati sulla flangia della pompa


RE: Scambiatore corroso a causa riser - AdryGS35 - 04-11-2019 19:08

La macchia è più in alto dell'attacco pompa acqua, mi pare.
Sembra piuttosto la ormai tristemente nota perdita di olio motore dall'alberino comando acceleratore.
Guarda qui, l'amico Acquafredda ha spiegato tutto per filo e per segno, garantisco perchè ho appena fatto il lavoro seguendo le istruzioni e non ho avuto problemi.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=121422
BV


RE: Scambiatore corroso a causa riser - libert - 04-11-2019 19:41

Ho fatto il video per vedere da dove arriva solo che non so come postarlo..cmq viene da questo buco
20191104-183153


RE: Scambiatore corroso a causa riser - francesco c. - 11-01-2020 18:48

Nel mese di sett. 2019 ho raccontato su questo post il problema che ho avuto con il mio motore Volvo MD22A per una perdita di liquido refrigerante da un foro nato dalla corrosione dello scambiatore vicino alla flangia di uscita fumi ed il collegamento con il riser per cui non mi ripeto ma pongo due domande :

prima domanda
il forellino da cui usciva il liquido di raffreddamento è stato provvisoriamente riparato con resina bicomponente per metalli( resistente fino a 150 °C ) perchè ero in agosto in sardegna e non era pensabile fare nulla di diverso.
Ora la barca è in secca in Liguria ( dopo circa 30 ore di motore senza problemi di perdite di liquido) e ho smontato il riser per predispormi a smontare lo scambiatore per portarlo in rettifica e fare riparare la corrosione ( peraltro non molto estesa).
Ho trovato una situazione perfetta : la resina integra e senza problemi apparenti
Mi sono chiesto : ma vale la pena di smontare tutto e portare lo scambiatore in officina? Forse potrei limitarmi a tenere d'occhio frequentemente il livello del liquido e fare una ispezione( ogni xx ore) dello scambiatore ( costo un quarto d'ora di lavoro e 5 euro della nuova guarnizione).
Cosa ne dite?
Seconda domanda
Smontando il riser ho notato che le dimensioni del foro di uscita del collettore dei fumi è maggiore di quello di entrata del riser , quindi c'è una sorta di "scalino" così come ho (maldestramente) cercato di rappresentare nello schizzo allegato.
A me sembra una grande sciocchezza perchè provoca turbolenza nei fumi e possibile ristagno d'acqua ( che forse da il suo contributo alla corrosione nella zona).
E' così?


RE: Scambiatore corroso a causa riser - sergiot - 13-06-2021 13:05

Spero non sia OT.
Devo sostituire gli oring dello scambiatore . Gli originali costano 15 euro ciascuno (spropositato) in ferramenta 0,40 centesimi. Sembrano identici ma son mi fido. Qualcuno ha trovato un alternativa? ( marineparts e simili non cambia granchè)


RE: Scambiatore corroso a causa riser - GARIBALDI - 13-06-2021 15:16

(13-06-2021 13:05)sergiot Ha scritto:  Spero non sia OT.
Devo sostituire gli oring dello scambiatore . Gli originali costano 15 euro ciascuno (spropositato) in ferramenta 0,40 centesimi. Sembrano identici ma son mi fido. Qualcuno ha trovato un alternativa? ( marineparts e simili non cambia granchè)
Ciao Sergiot,io farei cosi:
-acquisto oring in ferramenta a 0,40 centesimi.
-faccio vedere al meccanico di fiducia se possono andar bene.
-caso contrario li acquisto a 15 euro.
Altri consigli lasciano il tempo che trovano,almenoche non ci sia un adv con esperienza specifica in merito.Senza presunzione il mio intervento ci mancherebbe.1598


RE: Scambiatore corroso a causa riser - sergiot - 13-06-2021 15:49

@Garibaldi Ho fatto esattamente cosi ed Il meccanico di fiducia mi ha rimandato la palla . Gli oring alla vista e dalla forma sono esattamente uguali. Potrebbe cambiare la composizione della gomma e quindi solo chi ci ha provato potrebbe avere una risposta oppure un tecnico della materia.


RE: Scambiatore corroso a causa riser - Butler - 13-06-2021 17:03

Con gli o-rings non si può andare leggeri, ci sono in viton, nitrile, silicone e via dicendo. Ad esempio i miei per il motore li presi in UK da questo sito https://www.polymax.co.uk/o-rings/